FONTE AVELLANA Eremo della S. Croce
Transcript
FONTE AVELLANA Eremo della S. Croce
COME ARRIVARE A FONTE AVELLANA IN AUTO Giorno 27 luglio: Visita alle Grotte di Frasassi (AN) PROVINCIA “S. MADDALENA DI CANOSSA” DA BOLOGNA: A14 direzione Ancona, uscita Fano, percorrere la superstrada seguendo sempre le indicazioni per Roma fino a Cagli (uscita Cagli est), proseguire per Frontone , per Serra Sant'Abbondio e quindi per l’Eremo di Fonte Avellana. DA PESCARA: A14 direzione Bologna, uscita Ancona Nord, percorrere la S.S. 76 in direzione Roma fino a Genga (uscita Genga – Sassoferrato), proseguire per Sassoferrato; da qui seguire le indicazioni per Pergola fino a Monterosso proseguendo poi per Serra Sant’Abbondio e quindi per l’Eremo. DA ROMA: A1 direzione Firenze, uscita Orte, percorrere la Per contattarci: M. Adriana Sicilia Via don Orione,17 00183 ROMA Tel. 06-707020205 / cell.328-2517970 o altra Madre che conosci. vecchia Flaminia fino a Scheggia e da qui seguire le indicazioni per l'Eremo di Fonte Avellana. DA FIRENZE: A1 direzione Roma, uscita Arezzo, per San Sepolcro poi immettersi sulla E45 direzione Roma, uscire ad Umbertide-Gubbio proseguire per Scheggia e da qui seguire le indicazioni per l'Eremo di Fonte Avellana. IN TRENO Quota di partecipazione, escluso il viaggio, : € 190 FONTE AVELLANA Eremo della S. Croce N. B. L’adesione va data entro il 30 Maggio Non esiste un collegamento ferroviario diretto che raggiunga l’eremo. Scendendo alla stazione di Pesaro o di Fano si prosegue per Pergola o Serra Sant’Abbondio in autobus; poi in taxi fino all’Eremo. Scendendo alla stazione di Fabriano si prosegue per Serra Sant’Abbondio in autobus; poi in taxi fino all’Eremo. IN AEREO Dall’Air-terminal dell’aeroporto "Raffaelo Sanzio" di Ancona, si prende l’autobus per la stazione ferroviaria di Ancona. In treno si può raggiungere la stazione di Fabriano e raggiungere l’eremo seguendo le indicazioni precedenti. 16 ottobre : Raduno a Pavia di tutte le Ex-Allieve d’Italia e degli Amici canossiani in occasione del 150° anniversario delle Missioni Canossiane 23 luglio (sera) - 27 (mattina) Carissima/o, Anche quest’anno UN PO’ di STORIA vivremo l’esperienza degli Esercizi Spirituali a Fonte Avellana (PS), presso il Monastero “Eremo della Santa Croce” dei Padri Camaldolesi. E’ un’esperienza fatta di preghiera condivisa con la comunità monastica, di lectio divina, di silenzio, di fraternità, estesa a tutte le ex allieve d’Italia e agli amici canossiani. Le proposte di riflessione sul tema: “La figura di Gesù Cristo alla luce dei Vangeli” ci sono offerte dal Priore della Comunità, don Alessandro Barban, che conosciamo da anni per la sua competenza e la sua profondità spirituale. Il Monastero di Fonte Avellana è situato alle pendici del massiccio montuoso del Catria, a 700 metri sul livello del mare. Le sue origini si collocano intorno all’anno Mille, ma già negli ultimi decenni del X secolo alcuni eremiti avevano scelto di dimorare in questo luogo caratterizzato da una vasta presenza di alberi di nocciolo (le avellane) e da una sorgente d’acqua. Lo sviluppo di Fonte Avellana iniziò con San Pier Damiani, alla cui forte personalità si devono non solo il nucleo originario della costruzione, ma più ancora l’impulso spirituale, culturale e organizzativo che resero l’eremo centro di attrazione e di diffusione della vita monastica e che influirono fortemente sulla riforma religiosa e sulla vita sociale. Una tradizione costante e molto antica vuole che anche Dante sia stato ospite di questo monastero che cantò nella Divina Commedia: Vi aspetto da ogni Territorio della nuova Provincia; è l’occasione per allargare i nostri orizzonti e incominciare a vivere cammini di fede e di spiritualità “insieme”, in attesa di costruirne poi altri. Con il ricordo nella preghiera, un saluto cordiale. M. Adriana "Tra ' due liti d'Italia surgon sassi, …e fanno un gibbo che si chiama Catria, di sotto al quale è consecrato un ermo, che suole esser disposto a sola latria".
Documenti analoghi
Abbazia di Sitria, Fonte Avellana
da San Romualdo che qui visse per sette anni. Nel 1014 San Romualdo realizzò l'eremo,
poi tra il 1018 e il 1021, realizzò il monastero. l'atmosfera che vi si respira è di tempi
lontani, ormai immer...