L`Eremo della Giubiliana
Transcript
L`Eremo della Giubiliana
_______________________________________________________________________________________ Soggiorni in Sicilia L’Eremo della Giubiliana Un’elegante e affascinante hotel di charme in una dimora storica L'Eremo della Giubiliana, hotel di charme in una dimora storica, pochi chilometri a sud di Ragusa, più a sud di Tunisi, nelle Terre d'Oriente di una Sicilia diversa, quella dell'altipiano ibleo e della sua natura incontaminata, tra boschi di carrubi e muri a secco. Antiche e spesse mura di pietra bianca lo cingono e proteggono le corti e i bagli interni. La sua torre bianca si erge e domina l'altipiano che degrada dolcemente verso il mare, lo sguardo abbraccia la costa per miglia e miglia; di fronte, visibili nelle giornate limpide di queste latitudini, le isole di Malta e la Costa africana, un orizzonte infinito carico di fascino e di memoria. Una vacanza all'Eremo della Giubiliana è di quelle che non si dimenticano; sia che decidiate di restare nella pace dell'Eremo, protetti dalle spesse mura, passeggiando nel parco o lungo i sentieri medievali, oppure valutiate l'ubicazione strategica dell'Eremo, praticamente al centro della Sicilia orientale come base privilegiata per escursioni nel territorio: Taormina, Siracusa, Agrigento e gli splendidi siti Unesco del Barocco del Val di Noto. _______________________________________________________________ Proposta di soggiorni liberi LA STORIA La tenuta faceva parte dell'antico feudo ecclesiastico di Renna sec. XII, ex casale arabo (Rendet gebuni), di cui costituiva una sorta di romitorio e di baglio fortificato in posizione dominante sul mare, a difesa dalle frequenti scorrerie dei pirati Barbareschi che dalla fine del '400 avevano intensificato la loro attività esercitando con patente Turca la guerra di corsa nel Mediterraneo. I Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni, in trasferimento nella vicina isola di Malta, utilizzarono le strutture del Convento nella prima metà del '500, il loro passaggio è stato documentato nei recenti restauri. Nel '700 l'Eremo fu acquisito dai Nifosì, una famiglia dell'aristocrazia terriera dell'altipiano; ed è l'ultima erede Vincenza Jolanda Nifosì che ha deciso di avviarne il restauro e di continuare l'antica vocazione, aprendo la Tenuta all'Ospitalità e realizzando l’unico Hotel cinque stelle lusso della Val di Noto. Hotel Dimora storica con spesse mura in pietra bianca, la sua imponente torre domina l’altipiano e lo splendido panorama antistante; nelle giornate limpide si possono intravedere l’Isola di Malta e la costa africana. Completamente restaurato nel pieno rispetto dei materiali originali (quali le antiche pavimentazioni in pietra pece e calcare) e dell’arredamento d’epoca, l’Eremo della Giubiliana conserva ancora oggi gli antichi arredi artigianali, le pregiate stoffe e le rare mappe, nonché il dipinto originale del XVII secolo rappresentante la Vergine Maria. Camere L’Eremo della Giubiliana dispone di 25 camere, ricavate dalle antiche celle dei frati, arredate con mobili d’epoca siciliani e arricchite con originali soprammobili di famiglia, morbidi divani e pregiati tappeti. Le stanze, che rivelano il raffinato stile di accoglienza tipico siciliano, sono dotate di ogni confort: telefono, TV, aria condizionata e servizi privati. Le tipologie di camere presenti sono: Classic, Superior, Deluxe, Suite, più i Cottage in pietra, situati a 400 mt. dall’edificio principale. Classic e Superior: Stanze che danno sull’Orto degli aromi, profumatissimo giardino con erbe aromatiche e mediterranee, ulivi secolari e un’antica fontana Araba; alcune sono situate al piano terra e sono dotate di accesso per i portatori di handicap. Tutte molto particolari e diverse le une dalle altre, con letti in ferro battuto, servizi privati e pavimentazioni originali in pietra pece. In alcune Classic, su richiesta, è possibile aggiungere un terzo letto. Deluxe: Situate rispettivamente nell’ala est e in quella nord del piano superiore, le 2 Deluxe dispongono di un terrazzo privato e di un grande bagno con vasca idromassaggio. Suites: Le 6 Suites sono accomunate dall’eleganza e dal fascino che si respira in tutta la struttura; ciascuna di esse è dotata di caratteristiche specifche che riguardano la posizione, la struttura stessa della camera e i suoi arredi, che le rendono uniche e le distinguono dalle altre. Cottage: Cottage in pietra costruiti come le antiche case contadine, tutti recintati con caratteristici muretti a secco, sono dotati di parcheggio, veranda e giardino privati. Alcuni sono collegati direttamente alla pista privata, dando così l’opportunità a chi lo desidera di atterrare con il proprio aereo e posizionarlo nello spiazzo antistante, nella privacy più assoluta. Prezzi su richiesta. Ristorante Il Ristorante Don Eusebio è ospitato in un grande salone dell’antico refettorio dei Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni. L’Eremo della Giubiliana offre ai Suoi ospiti anche una straordinaria esperienza enogastronomica con il Suo Ristorante Don Eusebio dove Vincenzo Santalucia, giovane e talentuoso chef siciliano, propone una cucina basata sui prodotti del territorio e sulle stagioni, e che riprende in maniera creativa la straordinaria cultura gastronomica dell’Aristocrazia Iblea. I migliori vini siciliani potranno essere degustati direttamente nella cantina della cripta, a coronamento di questo percorso eno-gastronomico in una terra ricca di sapori. La sala da the è resa ancora più affascinante dalla collezione di antiche e rare carte geografiche rappresentanti la Sicilia dal XV al XVIII secolo; mentre la luminosa vetrata si affaccia sugli ulivi secolari del parco e sull’Isola di Malta. Servizi e Particolarità L’Eremo della Giubiliana mette a disposizione dei suoi ospiti un’ampia superficie con due piste per l’atterraggio di aerei privati, senza nessuna tassa d’atterraggio, handling e sosta gratuita per chi alloggia presso l’Eremo. Una piscina e una spiaggia privata, a soli 8 Km, sono a completa disposizione di chi vuole rilassarsi e godere del caldo sole siciliano. Degno di nota è senz’altro il sito archeologico situato all’interno della struttura: una necropoli le cui origini sono stimate fra il V e il III secolo A.C., situata nella parte settentrionale del parco. L’area, oggi allestita come parco archeologico, sarà presto aperta agli ospiti che vorranno visitarla. Gli amanti degli animali saranno felici di sapere che l’Hotel accoglie con piacere gli amici a quattro zampe, mettendo a loro disposizione il giardino interno, il parco e l’intera tenuta; il trattamento loro riservato sarà di mezza pensione con menù à la carte o secondo diverse indicazioni del proprietario. Centro Benessere Il centro benessere Asphodelus si trova proprio di fronte al sito archeologico; qui gli ospiti potranno prendersi cura di sé con i vari trattamenti, sorseggiando una tisana e rilassandosi tra gli ulivi secolari del parco. L'area benessere Asphodelus dell'Eremo si trova nella parte più esclusiva del parco, di fronte al sito archeologico del V° III° secolo A.C. Gli Ospiti possono godere la veduta dalle grandi vetrate dell'area benessere sorseggiando una tisana oppure direttamente sui prati tra gli ulivi secolari per prolungare il benefico effetto di uno degli esclusivi trattamenti a base di elementi naturali, dell'olio e del vino dell'Eremo. Periodo stagionale Quota individuale al giorno con prima colazione/prezzi in Euro A 1 – 28 Marzo 5 – 23 Aprile Classis 104,50 Superior 135,oo De Luxe 180,oo _____________________________________________________________________________ B 24 Aprile – 13 Giugno Classis Superior De Luxe 27 Settembre – 3 Novembre 112,50 145,50 194,oo 6-8 Dicembre _____________________________________________________________________________ C 29 Marzo – 4 Aprile Classis Superior De Luxe 14 Giugno – 18 Luglio 123,oo 158,50 211,50 30 Agosto – 26 Settembre _____________________________________________________________________________ D 19 Luglio – 29 Agosto 14 Giugno – 18 Luglio Classis 135oo Superior 174,50 De Luxe 233,oo Supplementi per notte: Doppia (per uso singola) 30% della quota giornaliera in base alla stagionalità. Mezza pensione euro 45,oo (short menù), euro 55,oo (long menù). Riduzioni: terzo letto in Classic 3-12 anni 50%, adulti 30% in base alla quota giornaliera stagionale. Trasferimenti privati (per auto non per persona): Aeroporto di Catania/Eremo della Giubiliana e viceversa (costo auto 1/3 persone a tragitto) Euro 195,oo ______________________________________________________________________________________ Davertour SA, Via Lavizzari 6 * Piazzale alla Valle * 6850 Mendrisio * Tel. 091 6400740 * Fax 091 6400749 email: [email protected] www.davertour.com © copyright Davertour SA
Documenti analoghi
eremo della giubiliana12.cdr
dimora storica, pochi chilometri a sud di Ragusa, più a
sud di Tunisi, nelle Terre d'Oriente di una Sicilia
diversa, quella dell'altipiano ibleo e della sua natura
incontaminata, tra boschi di carr...
Eremo della Giubiliana
da un antico monastero del 1400, sorge a pochi chilometri da Ragusa,
immerso nell’incantevole scenario dell’altipiano ibleo e della sua natura
incontaminata, tra boschi di carrubi e muri a secco.
Eremo della Giubiliana L Donna Vincenza Jolanda Nifosì e lo Chef
Donna Vincenza Jolanda Nifosì e lo Chef Peppe Cannistrà,
Hanno il piacere di invitare la S.V. alla nuova apertura del Ristorante DON EUSEBIO,
nell’occasione le Tenute Giubiliana inaugureranno la Gr...