MOZZARELLA IN CARROZZA
Transcript
MOZZARELLA IN CARROZZA
MOZZARELLA IN CARROZZA INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 16 fette di pane in cassetta (o pancarré) 400 gr. di mozzarella fior di latte 3 uova grandi un bicchiere di latte farina o pangrattato q.b. olio di girasole o di arachidi, per friggere sale pepe appena macinato Eliminate la crosta alle fette di pancarré. Tagliate la mozzarella a fettine non troppo sottili, che metterete su metà delle fette di pane, senza farle sbordare. Appoggiatevi sopra le fette rimanenti, in modo da ottenere dei “sandwich”. Comprimete delicatamente, in modo da renderli compatti. In una ciotola mettete le uova con un pizzico di sale, il latte e il pepe. Battete il composto con una frusta o una forchetta. In un’altra ciotola versate la farina o il pangrattato. Passate i “sandwich” prima nell’uovo e poi nella farina da entrambi i lati, facendo in modo di coprire bene i bordi laterali. Mettete sul fuoco una padella ampia con abbondante olio di semi di arachide o di girasole. Quando sarà ben caldo immergetevi i “sandwich”. Mettetene pochi alla volta, per non abbassare la temperatura dell’olio. Fateli dorare in modo uniforme da entrambi i lati e sistemateli su un vassoio ricoperto di carta, perché l’olio in eccesso venga assorbito. Tenete in caldo i “sandwich” già pronti, intanto che friggete gli altri. Oppure potreste ripassarli qualche minuto in forno, per poter servire la mozzarella in carrozza ben calda. Potrete accompagnare questo secondo appetitoso con insalatine fresche. CONSIGLI La mozzarella in carrozza è una ricetta che esiste sia nella cucina napoletana, che in quella romana. La differenza principale tra la versione campana e quella romana è che nel primo caso la mozzarella è la protagonista assoluta del piatto. E la ricetta tradizionale prevede anzi che si preferisca la mozzarella di bufala, come in molti piatti campani. Nella mozzarella in carrozza romana, invece della mozzarella di bufala, si usa la mozzarella fiordilatte, alla quale si aggiungono filetti di acciuga sott’olio, nella versione più tipicamente romana, oppure il prosciutto cotto. In entrambi i casi va comunque assaporata ben calda, con la mozzarella che sia filante. Secondo la ricetta tradizionale il pane usato dovrebbe avere la mollica ben compatta, che si impregna meno di quella del pancarré. Se volete potrete quindi sostituire il pancarré con del pane toscano o pugliese, magari con quello tipo Altamura, o comunque con un pane casereccio. In questo caso togliete la crosta al pane, che taglierete a fette alte un centimetro. Potrete ottenerle anche di forma rotonda, utilizzando un bicchiere. A cura di andyno
Documenti analoghi
mozzarella in carrozza
L’ingrediente principale di questo “sandwich” fritto è la mozzarella fiordilatte: il nome del formaggio deriva dal tipo di lavorazione, perché la pasta filata viene “mozzata” per creare i bocconcin...
Mozzarella in carrozza
bordi dapprima nel latte, avendo cura di infarinarli immediatamente (ciò impedirà la fuoriuscita della
mozzarella).
3. Passarli poi completamente nelle uova sbattute, ed infine nel pangrattato. A q...