L`acetone
Transcript
L`acetone
I CONSIGLI DEL TUO PEDIATRA Info Pediatria L’acetone Che cos’è? Il termine acetone (acetonemia, chetosi) indica la presenza, nel sangue e nelle urine, di corpi chetonici. È una situazione abbastanza frequente nei bambini, spesso correlata a un digiuno prolungato, a un episodio di febbre o altre malattie, a diete eccessivamente ricche di grassi; alcuni bambini sembrano essere più predisposti di altri. L’acetone è un disturbo transitorio che si manifesta quando l’organismo, per produrre energia, dopo aver bruciato gli zuccheri comincia a usare i grassi, con produzione di corpi chetonici che si accumulano, raggiungendo valori elevati; uno di questi corpi chetonici è appunto l’acetone, che evapora con facilità e viene eliminato dall’organismo attraverso la respirazione e le urine. Come si manifesta? Caratteristico della crisi di acetone è l’odore dell’alito, che sa di frutta troppo matura e che il genitore è in grado di annusare non appena si avvicina al bambino. Il bambino con acetone si mostra assonnato, irritabile e rifiuta il cibo; con l’aumentare dell’accumulo di corpi chetonici, compare vomito (dapprima alimentare, poi liquido), che nei casi più gravi può causare malessere generale con mal di testa, occhiaie e dolori addominali. Superata la crisi, nell’arco di 1-2 giorni il bambino sta bene. Come va affrontato? Molto spesso il genitore è in grado di capire che si tratta di acetone non appena percepisce l’odore dell’alito. In alternativa, è possibile identificare i corpi chetonici nelle urine usando stick appositi, venduti in farmacia, che consentono di ottenere un esito immediato. Se il risultato è positivo (ossia il bambino ha l’acetone) o quando il genitore ha riconosciuto l’attacco di acetone, è necessario intervenire con la somministrazione immediata di zuccheri: • Far bere al bambino bevande zuccherate (tè, camomilla, succo di frutta, bibite tipo “cola”), che devono essere bevute a piccoli sorsi. Se è presente vomito, soprattutto se molto intenso, può essere necessario proporre i liquidi con un cucchiaino, poco alla volta. • Mettere direttamente in bocca del bambino 1-2 cucchiaini di zucchero, seguiti da alcuni piccoli sorsi di acqua fresca. In entrambi i casi il bambino si sente subito meglio; in seguito possono essere introdotti altri alimenti, purché leggeri e con gradualità. Una dieta priva di grassi e ricca di zuccheri e di acqua permette di ridurre la formazione di corpi chetonici e facilitarne l’eliminazione; l’organismo ricomincia a utilizzare gli zuccheri per produrre energia e in breve il bambino si sente meglio. Alcuni utili accorgimenti La prevenzione delle crisi di acetone si basa su una corretta alimentazione, che deve essere ricca in carboidrati complessi, come la pasta, e povera di grassi, limitando soprattutto l’assunzione di burro, latte intero, uova e formaggi, ma anche di cibi fritti, cioccolato, insaccati e merendine. Sono invece consentiti il latte parzialmente scremato e lo yogurt magro, il pane e le fette biscottate, le carni bianche e il pesce, la frutta e la verdura. Se le crisi di acetone sono scatenate dal digiuno prolungato, è importante che il genitore non lasci il piccolo a stomaco vuoto, ma proponga piccoli spuntini tra un pasto principale e il successivo (ad es., una fetta biscottata con la marmellata, un frutto, uno yogurt magro). Timbro del medico
Documenti analoghi
L`ACETONE L`acetonemia o chetosi è una situazione molto
La terapia consiste semplicemente nell’offrire al bambino bevande zuccherate (the,
spremute, succhi di frutta, Coca Cola) da somministrare a piccoli sorsi in caso di
vomito. In questo modo si reint...
L`acetone detta anche chetosi è causata da un
del bambino: infatti determina nel piccolo uno
sta
to di malessere
generale accompagnato da sonnolenza e irritabilità. Le
crisi acetoniche
sono frequenti a seguito di:
- manifestazioni febbrili;
- ...
Acetone L`”aromatico intruso”
glucosio, dal cui metabolismo si ricava l’energia necessaria per far avvenire
tutti quei processi che mantengono in vita il corpo umano.
Il glucosio viene conservato in forma di deposito come glico...