Atto Dirigenziale N. 3941 del 07/10/2015 Il Dirigente / Titolare P.O.
Transcript
Atto Dirigenziale N. 3941 del 07/10/2015 Il Dirigente / Titolare P.O.
Atto Dirigenziale N. 3941 del 07/10/2015 Classifica: 008.11.02 Anno 2015 (6435748) Oggetto NULLA OSTA AI SENSI DELL'ART. 208 DEL D. LGS. 152/2006 PER L' ESERCIZIO DELL'IMPIANTO DI MESSA IN RISERVA E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI COSTITUITI DA VEICOLI FUORI USO UBICATO IN VIA DEL FORNACCIO, N. 1/C - LOC. VALLINA NEL COMUNE DI BAGNO A RIPOLI DELLA DITTA AUTODEMOLIZIONE PARADISO DI CLAUDIO NOFERINI E STEFANO NOFERINI S.N.C. AVENTE IVI SEDE LEGALE. LEGALE RAPPRESENTANTE SIG. STEFANO NOFERINI. Ufficio Redattore Riferimento PEG Resp. del Proc. Dirigente/Titolare P.O. P.O. GESTIONE RIFIUTI E BONIFICA SITI INQUINATI P.I. Laura Pampaloni MONTI ALESSANDRO - P.O. GESTIONE RIFIUTI E BONIFICA SITI INQUINATI rapmic00 Il Dirigente / Titolare P.O. Richiamata la vigente disciplina statale e regionale in materia di gestione dei rifiuti e precisamente il D.Lgs. n.152/06 e s.m.i, la LR n. 25/98 e s.m.i., nonché il D.P.G.R. n. 14/R del 25.02.2004 e s.m.i; Visto lo statuto della Città Metropolitana di Firenze, approvato con Delibera della Conferenza Metropolitana n. 1 del 16.12.2014, ed in particolare le disposizioni transitorie nelle quali è previsto che la Città metropolitana, nelle more dell’approvazione di propri regolamenti, applica quelli della Provincia di Firenze e garantisce i servizi, i livelli occupazionali e le funzioni già svolte al 31 dicembre 2014 dalla Provincia medesima, comprese le competenze spettanti alla Provincia come disciplinato dall’art. 28 della L.R. 61/2014; Visto che con Atto del SUAP del Comune di Bagno a Ripoli n. 3875/2014 (Atto Dirigenziale della Città Metropolitana di Firenze n. 1446 del 02.10.2014) è stata rilasciata alla ditta Autodemolizione CITTÁ METROPOLITANA DI FIRENZE Atto Dirigenziale n. 3941 del 07/10/2015 1/5 Paradiso di Claudio Noferini e Stefano Noferini s.n.c. un’autorizzazione ai sensi dell’art. 208 del D. Lgs. 152/2006 per approvazione di variante sostanziale ed esercizio presso l’impianto di messa in riserva e trattamento di rifiuti speciali pericolosi costituiti da veicoli fuori consistente: nell’accettazione presso l’impianto di veicoli fuori uso (CER 160104*) equipaggiati con serbatoi gas compressi, a tale scopo in un’area individuata in planimetria con la sigla B1 verrà allestita un’apposita piazzola dedicata alla messa in sicurezza dei veicoli fuori dove verrà impiegata una apparecchiatura denominata “Easy Gas 90”; Considerato che la variante sostanziale di cui sopra ha autorizzato i seguenti interventi: 1. allestimento di un’apposita area dedicata all’impiego dell’apparecchiatura Easy Gas 09 per la messa in sicurezza dei veicoli equipaggiati con serbatoi gas compresso; 2. spostamento dello stoccaggio dei rifiuti costituiti da vetro e metalli non ferrosi mantenendo inalterati i quantitativi; Visto che nell’Atto Dirigenziale n. 1446/2014 subordina l’inizio dell' effettivo esercizio dell’attività di gestione rifiuti alle seguenti condizioni: punto 9: a. acquisizione ove necessario di eventuali titoli edilizi si sensi della L.R. 65/2014 punto 11: b. nulla osta della P.O. Gestione rifiuti e Bonifica Siti Inquinati della Città Metropolitana di Firenze da rilasciarsi a seguito della realizzazione del Settore B1 conformemente al progetto approvato. A tal scopo, una volta terminati i lavori, la ditta dovrà inviare apposita comunicazione, allegando relazione e documentazione fotografica atta a dimostrare l’esecuzione delle opere; Vista la nota di fine lavori trasmessa dalla ditta Autodemolizione Paradiso – tramite SUAP - pervenuta a questa Città Metropolitana di Firenze via PEC in data 26.06.2015 (ns. prot. n. 0342938 – ID_6248164) con la quale la ditta ha comunicato che: i lavori per l’allestimento dell’area dedicata all’impiego dell’apparecchiatura Easy Gas 09 per la messa in sicurezza dei veicoli equipaggiati con serbatoi gas compresso sono terminati in data 16.06.2015; lo spostamento del deposito tra vetro e metalli non ferrosi verrà attuato mediante inversione della cartellonistica in seguito al rilascio del nulla osta di cui alla presente istruttoria; Preso atto che con la comunicazione di fine lavori di cui sopra la ditta ha allegato una dichiarazione del tecnico incaricato dalla quale si evince che la realizzazione dell’area per recupero gas a servizio della ditta non ha richiesto il rilascio di titoli autorizzativi urbanistico edilizia in quanto il manufatto risulta privo di rilevanza edilizia ai sensi della L.R. n. 65/2014; Visto il parere del Servizio Edilizia Privata e Illeciti Edilizi del Comune di Bagno a Ripoli prot. n. 25166 del 06.08.2015 (ns. prot. n. 0432374 del 17.08.2015); Considerato che con la stessa nota di cui sopra (ID_6248164) la ditta Autodemolizioni Paradiso ha altresì richiesto l’annullamento delle seguenti prescrizioni di cui all’atto n. 3875/2014 (Atto Dirigenziale della Città Metropolitana di Firenze n. 1446 del 02.10.2014): punto 7. dell’atto di autorizzazione che recita: “qualora il serbatoio GPL trattato con l’attrezzatura Easy Gas sia destinato a trattamenti meccanici a freddo o a caldo, quali taglio mediante cesoie, ossitaglio o pressatura, dovrà essere preventivamente sottoposto a lavaggio con acqua ed opportuni solventi per rimuovere anche i depositi solidificati di GPL sulle pareti interne, che possono con il tempo evaporare e formare nuovamente GPL gassoso”; punto C – Autorizzazione alle emissioni in atmosfera - (sostituita con l’atto di cui sopra) che recita: “dovrà essere adottato un registro dei consumi annuale delle materie prime ed ausiliarie impiegate per la produzione”; CITTÁ METROPOLITANA DI FIRENZE Atto Dirigenziale n. 3941 del 07/10/2015 2/5 Viste le precisazioni della ditta costruttrice dell’apparecchiatura Easy Gas, trasmesse con la documentazione di cui sopra, con le quali, in merito alla bonifica completa dei serbatoi GPL dell’auto mediante lavaggio con acqua ed opportuni solventi, ha precisato che: tale procedura di natura prettamente teorica era stata adottata in passato a scopo cautelativo; in base al monitoraggio effettuato presso i clienti e ai contenuti di una recente norma UNI i manuali delle apparecchiature avrebbero dovuto essere aggiornati eliminando tale procedura; sulla base della osservazione mossa da ARPAT circa l’applicazione della prescrizione di cui al punto 7 dell’atto di autorizzazione in quanto tale procedura era inserita nel libretto di uso e manutenzione dell’apparecchiatura Easy Gas, la ditta costruttrice ha provveduto a correggere il manuale (del quale viene allegata la REV 10 delle pagine 65 e 66 di 83 relative alla procedura di smontaggio in sicurezza del serbatoio; Ritenuto per quanto sopra di accogliere la proposta della ditta in merito all’annullamento della prescrizione di cui al punto n. 7 dell’atto n. 3875/2014 (Atto Dirigenziale della Città Metropolitana di Firenze n. 1446 del 02.10.2014) relativa alla procedura di lavaggio dei serbatoi prima di un trattamento meccanico a freddo o a caldo; Vista la nota DOCIN n. 1883 del 05.10.2015 con la quale il Resp.le della P.O. “Qualità Amb.le” della Città Metropolitana di Firenze valutate le motivazioni fornite dalla ditta nella comunicazione ID_6248164 ha ritenuto non fondate le motivazioni addotte in quanto a titolo di es. la ditta potrebbe dotarsi di un contatore all’ingresso della pompa per cui ha proposto di non accogliere la richiesta di annullamento della prescrizione di cui al punto C. dell’Autorizzazione alle emissioni in atmosfera, sostituita con l’atto unico ex art. 208 del D. Lgs. n. 152/2006; Ritenuto, stante le competenze specifiche in materia di emissioni in atmosfera, di accogliere la proposta di cui sopra e di confermare la specifica prescrizione per la quale la ditta ha richiesto l’annullamento; Ricordato che l’art. 1, comma 16 della L. 7/04/2014, n. 56, prevede che dal 1 gennaio 2015 la Città Metropolitana subentra alla Provincia e succede ad essa in tutti i rapporti attivi e passivi e ne esercita le funzioni; Ricordato che la medesima Legge 7/04/2014, n. 56, nell’individuare le funzioni fondamentali delle Città Metropolitane e delle Province, rinvia a successivi atti della Regione o dello Stato la determinazione in ordine al mantenimento o meno delle funzioni, da adottare entro i termini previsti dalla legge medesima (comma n. 91 e segg.); Ricordato inoltre che l’art. 1, comma 89, prevede comunque che “le funzioni che nell’ambito di riordino sono trasferite dalle Province ad altri Enti territoriali continuano ad essere esercitate, fino alla data dell’effettivo avvio dell’esercizio da parte dell’ente subentrante”; Visto l’Atto del Sindaco Metropolitano n. 43 del 26/06/2015 con il quale è stata approvata la nuova struttura organizzativa della Città Metropolitana di Firenze; Visto il Decreto del Sindaco Metropolitano n. 47 del 30/06/2015 con cui si conferisce al Dott. Gennaro Giliberti l’incarico della Direzione “Agricoltura, Caccia e Pesca, A.I.B. – Forestazione, Difesa del Suolo e Ambiente”; Visto l’Atto Dirigenziale n. 2530 del 02.07.2015 “Assegnazione del personale alla Direzione “Agricoltura, Caccia e Pesca, A.I.B. – Forestazione, Difesa del Suolo e Ambiente” in attuazione dell’Atto Sindacale n. 43/2015”; CITTÁ METROPOLITANA DI FIRENZE Atto Dirigenziale n. 3941 del 07/10/2015 3/5 Visto l’Atto Dirigenziale n. 3062 del 31.07.2015 “Conferimento incarichi di Posizione Organizzativa e Alte Professionalità con decorrenza 01.08.2015”; Visto l’Atto Dirigenziale n. 3831 del 29.09.2015 - Riorganizzazione microstruttura ambito Ambiente all’interno della Direzione ” Agricoltura, Caccia e Pesca, A.I.B. – Forestazione, Difesa del Suolo e Ambiente” con decorrenza 29.09.2015; Visto lo Statuto della Città Metropolitana di Firenze, approvato con Deliberazione Conferenza metropolitana n. 1 del 16/12/2014; Tutto quanto sopra considerato; DISPONE DI 1. Concedere alla ditta Autodemolizione Paradiso di Claudio Noferini e Stefano Noferini s.n.c. con sede legale nel comune di Comune di Bagno a Ripoli - via del Fornaccio, n. 1C – loc. Vallina nulla osta all’inizio dell’attività di gestione rifiuti presso l’impianto ivi ubicato nei termini previsti dall’Atto Dirigenziale della Città Metropolitana di Firenze n. 1446 del 20.04.2015 richiamando (per tutto quanto non variato con la presente istruttoria) tutte le disposizioni e prescrizioni in esso contenute; 2. annullare la prescrizione indicata nell’Atto Dirigenziale della Città Metropolitana di Firenze n. 1446 del 20.04.2015 relativa: punto 7. dell’atto di autorizzazione che recita: “qualora il serbatoio GPL trattato con l’attrezzatura Easy Gas sia destinato a trattamenti meccanici a freddo o a caldo, quali taglio mediante cesoie, ossitaglio o pressatura, dovrà essere preventivamente sottoposto a lavaggio con acqua ed opportuni solventi per rimuovere anche i depositi solidificati di GPL sulle pareti interne, che possono con il tempo evaporare e formare nuovamente GPL gassoso”; 3. confermare la prescrizione indicata nell’Atto Dirigenziale della Città Metropolitana di Firenze n. 1446 del 20.04.2015 relativa: punto C – Autorizzazione alle emissioni in atmosfera - (sostituita con l’atto di cui sopra) che recita: “dovrà essere adottato un registro ei consumi annuale delle materie prime ed ausiliarie impiegate per la produzione”; 4. dare atto che, ai sensi dell’art. 5 della L. 241/90 e s.m. e i., il responsabile del procedimento di rilascio del nulla osta è il p.i. Laura Pampaloni, Istruttore Tecnico della P.O. “Gestione Rifiuti e Bonifica Siti Inquinati”; 5. trasmettere il presente atto, per gli adempimenti di competenza ai sensi del DPR 447/98, così come modificato dal DPR 440/2000, al SUAP del Comune di Bagno a Ripoli che adotterà il provvedimento conclusivo; 6. di incaricare lo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Bagno a Ripoli di trasmettere copia del medesimo alla PO Gestione Rifiuti e Bonifica Siti Inquinati , indicando la data di notifica, per opportuna conoscenza e controllo ai soggetti sottoindicati: - Comune di Bagno a Ripoli – Ufficio Ambiente e Settore Edilizia Privata e Illeciti; - ARPAT D.to di Firenze; - ARPAT Agenzia Regionale, Ufficio Gestione Catasto Rifiuti, Firenze; - P.O. “Qualità Ambientale” della Città Metropolitana di Firenze – - Azienda Sanitaria Dipartimento Prevenzione Pubblica di Firenze – zona S/E -; - Albo Gestori Ambientali c/o C.C.I.A.A. di Firenze; CITTÁ METROPOLITANA DI FIRENZE Atto Dirigenziale n. 3941 del 07/10/2015 4/5 - Firenze Famiglia Beati – via di Rosano, n. 47 – Bagno a Ripoli in qualità di proprietaria del pozzo ad uso domestico. 07/10/2015 MONTI ALESSANDRO - P.O. GESTIONE RIFIUTI E BONIFICA SITI INQUINATI “Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico e’ memorizzato digitalmente ed e’ rintracciabile sul sito internet per il periodo della pubblicazione: http://attionline.cittametropolitana.fi.it/. L’accesso agli atti viene garantito tramite l’Ufficio URP ed i singoli responsabili del procedimento al quale l’atto si riferisce, ai sensi e con le modalità di cui alla L. 241/90 e s.m.i., nonché al regolamento per l’accesso agli atti della Città Metropolitana di Firenze” CITTÁ METROPOLITANA DI FIRENZE Atto Dirigenziale n. 3941 del 07/10/2015 5/5
Documenti analoghi
Atto Dirigenziale N. 5149 del 23/12/2015 Il Dirigente
“Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e
rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il document...