Legal, Patents - Scuola Superiore Sant`Anna
Transcript
Legal, Patents - Scuola Superiore Sant`Anna
1 LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM Si accede al modulo Patents dal menù dall’area di ricerca US Legal. Indicazioni generali sui brevetti e nomenclatura Il brevetto è un titolo giuridico rilasciato dall’autorità brevettuale che protegge legalmente un’invenzione tecnica in un dato paese per un periodo di tempo limitato (20 anni). I Diritti della Proprietà intellettuale si suddividono in tre categorie: il Diritto d’Autore (c.d. “Copyright”) che protegge l’espressione di un’idea, i Brevetti (c.d. “Patents”) che proteggono idee totalmente innovative e utili, ed i Marchi d’Impresa (c.d. “Trademark”) che identificano l’origine di un o più prodotti o servizi, principalmente a protezione del consumatore. Biblioteca Scuola Superiore Sant’Anna Servizio Banche dati e Risorse on-line 2 Lo United States Patent and Trademark Office (in breve, USPTO), divisione brevetti [http://www.uspto.gov/patents/index.jsp] è l’ente che a livello federale è responsabile per l’amministrazione della materia brevettuale. I brevetti si suddividono in: brevetti d’invenzione o utilità (utility patent), brevetti per disegno ornamentale (design patent) e brevetti sulle piante (plant patent). Inoltre, per gli inventori che risiedono in una delle nazioni partecipanti alla convenzione internazionale, esiste il cosiddetto Brevetto Internazionale (di fatto una forma centralizzata per l’ottenimento del brevetto in più nazioni con una sola domanda). L’Utility Patent, che ha una durata di 20 anni dalla data della domanda, protegge tutte quelle invenzioni di nuovi prodotti o nuove forme di utilizzazione di prodotti già esistenti, che abbiano la caratteristica dell’assoluta innovazione, cioè una rottura con lo stato dell’arte noto al momento dell’invenzione stessa. Il Design Patent, che ha una durata di 14 anni dalla data di concessione, è un brevetto che protegge non tanto l’utilità del prodotto, quanto il disegno che deve essere innovativo ed ornamentale, cioè sono esclusi i disegni funzionali. Tali disegni possono essere relativi al prodotto stesso o che si applicano sul prodotto. Il Plant Patent, che come per i brevetti d’invenzione ha una durata di 20 anni dalla data di deposito della domanda di brevetto, viene concesso per l’invenzione o scoperta di una nuova specie di pianta riprodotta in forma sintetica e che non sia l’evoluzione di un tubero o una pianta non coltivata. Il PCT o Trattato di Cooperazione in materia di brevetti (Patent Cooperation Treaty) è un trattato multilaterale aperto con lo scopo di offrire una procedura unica per ottenere un brevetto simultaneamente in un grande numero di paesi; il PCT è gestito dall’OMPI (Organizzazione mondiale della Proprietà Intellettuale che ha sede a Ginevra), al quale ogni stato può aderire con il deposito di uno strumento di adesione. La procedura PCT facilita l’ottenimento della protezione per le proprie invenzioni in più paesi, europei ed extra europei, firmatari del Trattato che al Gennaio 2004 contava 123 Stati. La domanda internazionale ha effetto in tutti gli Stati membri del Trattato designati nel modulo di domanda. Biblioteca Scuola Superiore Sant’Anna Servizio Banche dati e Risorse on-line 3 Procedura per la concessione di un brevetto: Chi ha intenzione di depositare un brevetto presso l’USPTO deve farne domanda (APPLICATION PATENT). L’USPTO esamina ogni deposito per la registrazione del marchio, accertando che non ci siano altre registrazioni anche a livello di domanda. Una domanda di registrazione che ha superato l’esame dell’Ufficio viene pubblicata per dare a terzi la possibilità di fare opposizione. Terminologia relativa: Application number: numero assegnato alla domanda di brevetto Patent number: numero assegnato al brevetto Priority number: numero del primo deposito di un brevetto Modalità di ricerca nel modulo Patents Si possono utilizzare i seguenti criteri di ricerca: 1) Per parola chiave 2) Per tipologia o categoria di patents 3) Numero di brevetto (identificativo univoco assegnato dalle autorità brevettuali) 4) Assignee (soggetto al quale è stato trasferito il titolo del brevetto o patent application) 5) Nome dell’inventore 6) Data di concessione Biblioteca Scuola Superiore Sant’Anna Servizio Banche dati e Risorse on-line 4 Le categorie (sources) in cui fare ricerca sono: - Combined US Patents: File complessivo di tutte le Patents sources indicizzate da Lexis. - Utility Patents: full text delle Utility Patents conferite da US Patent and Tradmark Office. Include immagini di diagrammi di strutture chimiche e complesse equazioni. - Design Patents: full text delle Design patents conferite da United States Patent and Trademark Office. - Plant Patents: full text delle Plant patents conferite da United States Patent and Trademark Office. - European Patents: dettagliate informazioni sulle domande dei brevetti e i brevetti conferiti e pubblicati dall’European Patent Office (EPO). Include dati bibliografici: Titolo, Date (deposito, priorità, pubblicazione, concessione), Titolare, Inventore, Classificazione, ecc. - Patent Abstracts of Japan (PAJ) : contiene dati bibliografici delle applications patents pubblicate dal 1976 insieme ad alcune figure descrittive quando disponibili. - Patent Cooperation Treaty Applications: full-text dei documenti pubblicati dal World Intellectual Property Organization (WIPO). Biblioteca Scuola Superiore Sant’Anna Servizio Banche dati e Risorse on-line 5 Esempio di ricerca nella source Plant Patents: Inventor: Trees Scott Patent number: 9534 → Patent title: Geranium plant named “BFP-825 Salmon rose” Biblioteca Scuola Superiore Sant’Anna Servizio Banche dati e Risorse on-line 6 Visualizzazione dei risultati Appaiono di seguito alcune informazioni inerenti il brevetto: Nome dell’inventore, numero di domanda del deposito, la data di concessione del brevetto, la data di priorità (del primo deposito, che costituisce riferimento per le varie scadenze e opposizioni), il nome del soggetto ente che ha assunto per trasferimento il titolo giuridico del brevetto, il tipo di pubblicazione (A sta per application, P per patent), il Biblioteca Scuola Superiore Sant’Anna Servizio Banche dati e Risorse on-line 7 Sono visualizzate le seguenti informazioni inerenti il brevetto: Nome dell’inventore, numero di domanda del deposito, la data di concessione del brevetto, la data di priorità (del primo deposito, che costituisce riferimento per le varie scadenza e opposizioni), il nome del soggetto ente che ha assunto per il trasferimento il titolo giuridico del brevetto, il tipo di pubblicazione (A sta per application, P per patent), il Paese di pubblicazione, le Rivendicazioni (claims) principali e secondarie (le parti su cui si chiede la protezione giuridica, che in Lexis sono redatte in inglese, francese e tedesco), il riassunto (la parte in cui viene descritto il brevetto, lo stato dell’arte, vantaggi dell’invenzione rispetto alla tecnica precedentemente usata e nota). Inoltre sono indicate delle citazioni o riferimenti a documenti di varia natura che aiutano a definire lo stato dell’arte noto di quella invenzione al momento della domanda di registrazione, e quindi a determinare se l’invenzione di cui si richiede la registrazione è innovativa o meno rispetto a ciò che esiste al momento. L’analisi dello stato dell’arte è importante sia per determinare il carattere originale e innovativo (o meno) dell’invenzione, sia per ridurre i danni nel caso di eventuali oppositori. Biblioteca Scuola Superiore Sant’Anna Servizio Banche dati e Risorse on-line
Documenti analoghi
Scarica l`allegato
che il tipo di informazione fornito dalla banca
dati gestita dall’Ufficio Europeo non sia esauriente visto che nel sito gestito da Kanzius
viene da lui enfatizzato il numero di brevetti
già ottenut...