Mercatore o Peters?
Transcript
E d i t o ri a le E d i t o r i a l e Edi t o ri a le Edi to ria le Ed t o ri a l e Mercatore o Peters? Cari Amici, vi sarà sicuramente capitato di trovare alle pareti dell’atrio, dei corridoi o delle aule delle vostre scuole, i planisferi di Mercatore. Mi riferisco a quelle cartine che dovrebbero servire a promuovere la conoscenza della geografia. Quando, nel lontano 1596, il signor Mercatore disegnò il mondo (che è una sfera un po’ schiacciata ai poli) su un piano (quello del planisfero), volle offrire ai navigatori e ai mercanti europei uno strumento che li aiutasse a solcare mari e scoprire nuove terre. Ma nel riportare su un piano (la cartina) una sfera (il mondo), venne fuori il problema della deformazione delle superfici terrestri: Mercatore lo risolse ingrandendo tutte le aree prossime ai poli e rimpicciolendo, di conseguenza, quelle vicine all’equatore. Fu solo nel 1973 che uno studioso tedesco, Arno Peters, elaborò una nuova cartina: proiettò il pianeta Terra su un piano disegnando i continenti in modo da mantenere i rapporti di superficie. In altre parole: se il Sud America nella realtà è vasto quasi il doppio dell’Europa, anche sulla cartina di Peters il sub-continente americano è quasi due volte il nostro. Cosa che non accade nel planisfero di Mercatore, dove l’Europa risulta addirittura più grande del Sud America. Se da una parte è vero che la carta di Peters deforma le sagome dei continenti, dall’altra c’è da dire che costituisce comunque una provocazione: ci fa comprendere, infatti, quanto piccola sia l’Europa, e l’Italia in particolare, rispetto ad altri continenti. A ciascuno il compito, carta alla mano, di studiare meglio la geografia, nella consapevolezza che il nostro pianeta è terra di missione. Una missione che trova il suo radicamento nella Resurrezione di Gesù! E allora, buona Pasqua a tutti! Abuna [email protected] 1
Documenti analoghi
Proiezione cilindrica di Mercatore I
• la distanza tra i paralleli aumenta
progressivamente verso i poli in modo tale da
compensare le deformazioni in senso est-ovest:
ne risulta un reticolato rettangolare a maglie di
dimensioni cresc...
La Proiezione di Mercatore
Come si può intuire, le difficoltà che si devono affrontare per riportare la superficie di una sfera su
un’immagine piatta e bidimensionale iniziano a diventare considerevoli col crescere delle dis...
La carta di Mercatore
matematica che legano i punti della terra
con quelli della carta.
Tali relazioni, che danno la corrispondenza
biunivoca tra i punti della terra e quelli
della carta, si chiamano equazioni di
Impresa di Francesco Maria II della Rovere (Sfera armillare con
Matteo Ricci utilizzava i suoi mappamondi tradotti
in cinese per convincere l’imperatore di quella
grande nazione a considerare la modestia della
condizione umana, il carattere limitato del suo
pot...