La carta di Mercatore
Transcript
La carta di Mercatore
a f ic he r 24/02/2010 ar ia La carta di Mercatore Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore 1 a f ic he r • La terra è sferica e la sua superficie non è 24/02/2010 ia • • ar • rappresentabile in un piano senza deformazioni. I metodi di rappresentazione della terra su un piano seguono due procedimenti diversi : geometrico analitico. Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore 2 a f ic he r Procedimento geometrico • Consiste nel 24/02/2010 ar ia proiettare la zona della superficie terrestre da un punto (punto di vista) su un piano (piano del quadro) o su una superficie sviluppabile in un piano. Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore 3 a f ic he r Procedimento analitico • Consiste nello stabilire delle relazioni di 24/02/2010 ar ia • matematica che legano i punti della terra con quelli della carta. Tali relazioni, che danno la corrispondenza biunivoca tra i punti della terra e quelli della carta, si chiamano equazioni di corrispondenza. Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore 4 a f ic he r La Carta di Mercatore 24/02/2010 ar ia E’ una carta matematica ottenuta rendendo isogona una proiezione cilindrica centrale. Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore 5 a f ic he r Equazioni di corrispondenza • La legge matematica è quella relativa alla distribuzione dei paralleli, da cui derivano le seguenti relazioni : • Terra sferica : Differenza di latitudine Δφ 24/02/2010 ar ia • Carta nautica : secφ secφ dφ Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore 6 a f ic he r Latitudine crescente 24/02/2010 ar ia E’ la soluzione dell’equazione di corrispondenza Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore 7 a f ic he r • La denominazione è 24/02/2010 ar ia propria in quanto ad archetti uguali Δφ sulla sfera corrispondono, sulla carta, archi più ampi che però sono tanto più ampi quanto maggiore è la latitudine . Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore 8 a f ic he r Proprietà della carta di Mercatore • Isogona • I meridiani sono rappresentati da rette parallele, 24/02/2010 ar ia posti ad una distanza pari a quella che hanno sulla sfera rappresentativa • I paralleli sono rappresentati da rette parallele all’equatore posti ad una distanza diversa da quella sulla sfera rappresentativa • La lossodromia è rappresentata con un segmento di retta Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore 9 a f ic he r Indentificazione Numero della carta Titolo della carta Stemma Scala della carta e parallelo di riferimento Nota relativa alla costruzione della carta Indice grafico dei rilievi Avvertenze (eventuali) Carta adiacente a scala analoga Rif. alla carta a scala maggiore 24/02/2010 ar ia Dimensione in mm. Cornice graduata Coordinata dei vertici Data della ristampa Correzione con AA.NN. Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore Note editoriali e copyright 10 a f ic he r Aggiornamento della carta • A sinistra, nel bordo 24/02/2010 ar ia inferiore, vanno indicati i dati relativi all'aggiornamento della carta. Questa annotazione appare come una frazione preceduta dalla indicazione dell'anno a cui si riferisce la correzione. 12.5 2004 _______ 8 • - Carta aggiornata all'anno 2004 • Fascicolo Avviso ai naviganti n° n°12 Avviso n° n° 5 • Correzioni subite dalla carta n° n° 8 Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore 11 a f ic he r Carte dei Porti e dei Litorali Nazionali Carte del Mediterraneo e del Mar Nero 24/02/2010 ar ia Carte Generali Carte Militari 12 a f ic he r Carte dei Porti e delle Rade Interessano i porti e le rade che rivestono un’importanza dal punto di vista commerciale e militare. Carte dei Litorali ia Interessano i litorali di maggior importanza idrografica, generalmente a cavallo di un porto principale o di un passaggio in acque ristrette ristrette.. 24/02/2010 ar La rappresentazione è a scala massima 1:30 30..000 13 a f ic he r Carte Costiere a scala 1:100.000 Carte Costiere a scala 1:250.000 24/02/2010 ar ia ”. 14 a f ic he r Carte delle Traversate Interessano vaste aree e consentono la condotta della navigazione d’altura.. La rappresentazione è a scala 1:1.000 d’altura 000..000 in veste INTERNAZIONALE e ricoprono tutta l’area del Mediterraneo e del Mar Nero Nero.. Carte Generali 24/02/2010 ar ia Interessano vasti bacini (Mar Mediterraneo e Mar Nero) utilizzate per la pianificazione della navigazione navigazione.. 15 a f ic he r 24/02/2010 ar ia La carta n.1111 “Simboli ed abbreviazioni” viene presentata in veste internazionale secondo le indicazioni della INT INT1 1 e le specifiche cartografiche dell’II.H.O. dell’ (International Hydrographic Organization Organization)). In essa sono riportati i simboli e le abbreviazioni, nazionali ed internazionali, che compaiono sulle carte I.M.M. (Istituto Idrografico Marina) Marina).. Detti simboli ed abbreviazioni consentono di leggere correttamente le carte nautiche edite dall’ dall’II.I.M., siano esse in veste nazionale che in veste internazionale, nonché quelle carte edite dai Serivizi Idrografici esteri che hanno addottato la simbologia internazionale. 16 SCHEMA INTERPRETATIVO Generalità a f ic he r Simbologia Numero della carta, Titolo, Note Posizioni, Distanze, Direzioni, Bussola Topografia 24/02/2010 ar ia Configurazioni naturali Configurazioni artificiali Punti di riferimento Porti 17 a f ic he r Idrografia Maree, Correnti Profondità Natura del fondo Scogli, Relitti, Ostacoli Installazioni offshore Rotte 24/02/2010 ar ia Zone, Limiti 18 a f ic he r Aiuti e Servizi Segnalamenti luminosi Boe, Mede Segnali da nebbia Radar, Radio, Sistemi radioposiz. Servizi 24/02/2010 ar ia Servizi per il diporto 19
Documenti analoghi
La carta di Mercatore - Lega Navale Italiana
scritte da una legge matematica che le mette in corrispondenza con la latitudine
e la longitudine dello stesso
punto sulla terra. A livello
concettuale la carta deriva
dalla proiezione cilindrica
e...
Capitolo 5 5.1.1 - Carta di Mercatore La carta di
Si noti che la lunghezza del primo di latitudine varia con la latitudine,
essa è data dal prodotto u × n con n il modulo di riduzione lineare ed u
il modulo della carta. Inoltre, per il principio m...