Diapositiva 1 - Istitutocomprensivocavaria.it
Transcript
Diapositiva 1 - Istitutocomprensivocavaria.it
Sono privi di baracche per ospitare i prigionieri, che vengono immediatamente eliminati Non hanno forni crematori, ma fosse comuni Occupano uno spazio poco esteso Sono collocati in zone isolate e lontane dai centri abitati della Polonia Le vittime non vengono registrate: esiste solo una documentazione numerica Sono stati smantellati dalle SS e non esiste più nulla delle loro strutture I CAMPI DI STERMINIO I CAMPI DI STERMINIO Sono quattro: Chelmno (dicembre 1941-marzo 1943): 300.000 vittime (ebrei, polacchi, sovietici, zingari) uccise per mezzo dei gaswagen Belzec (febbraio 1942-novembre 1942): 450-600.000 vittime (ebrei dei ghetti polacchi evacuati) uccise nelle camere a gas. Sobibor (maggio 1942-novembre 1943): 250.000 vittime (ebrei e sovietici) uccise nelle camere a gas. Treblinka (luglio 1942-novembre 1943): 750.000 vittime (ebrei, zingari, sovietici) uccise nelle 10 camere a gas. Auschwitz viene costruito nel 1940: è un campo di concentramento e di sterminio. Auschwitz I, Auschwitz II (Birkenau) ed Auschwitz III (Buna-Monowitz) sono i campi maggiori. I CAMPI “SPECIALI”: AUSCHWITZ AUSCHWITZ I, AUSCHWITZ BIRKENAU AUCHWITZ III O BUNA MONOWITZ AUSCHWITZ II-BIRKENAU E’ il campo di sterminio; comincia a funzionare nel gennaio 1942. Vengono uccise oltre 1.000.000 di persone con un nuovo gas: lo Zyklon B I CAMPI “SPECIALI”: MAJDANEK E’, come Auschwitz, un campo “misto”. Si trova vicino a Lublino e vi vengono rinchiusi soprattutto prigionieri sovietici. Comincia a funzionare dal novembre 1941. Sono 360.000 le vittime uccise nelle 7 camere a gas. Ben 18.000 ebrei vengono fucilati nel novembre 1943. Il campo verrà poi smantellato. BUCHENWALD BERGEN BELSEN RAVENSBRÜCK AUSCHWITZ AUSCHWITZ AUSCHWITZ MAUTHAUSEN MAUTHAUSEN MAUTHAUSEN MAUTHAUSEN MAUTHAUSEN GUSEN DACHAU DACHAU Periodo di attività: marzo 1933 - 29 aprile 1945 (liberato dall’esercito americano) / Sottocampi: 150 Deportati: 206.000 di cui oltre 10.000 italiani (di questi 1.800 provenivano dal carcere militare di Peschiera). Vittime: 43.000, di cui 1.700 italiani Attività: campo di rieducazione per oppositori politici, produzione bellica Storia: Quello di Dachau, che funzionò anche come centro di addestramento per amministratori e responsabili di altri Lager, fu uno dei più grandi campi di concentramento nazisti e, negli anni successivi, sul modello Dachau, vennero costruiti ed organizzati gli altri Lager per i quali entrò in vigore il regolamento stilato dal comandante di Dachau, Theodor Eicke. Aperto inizialmente utilizzando i capannoni di una vecchia fabbrica di munizioni della prima guerra mondiale, nel 1937 il campo venne ampliato ed assunse la struttura standardizzata dei Lager: 15 baracche di legno (ciascuna destinata a 180 prigionieri), il Bunker, gli uffici amministrativi del Lager, l’Appelplatz, il recinto di filo spinato elettrificato, le sette torrette di guardia ed il muro esterno di cinta. Gedenkstätte KZ DACHAU – l’ingresso DACHAU – I siti delle baracche DACHAU – Il recinto DACHAU – Le torrette di guardia DACHAU – L’amministrazione del lager DACHAU – I prigionieri DACHAU – Luogo di memoria Dachau – Luogo di memoria
Documenti analoghi
PREMIO NAZIONALE I GIOVANI RICORDANO LA SCHOAH
27 aprile nasce per ordine di Himmler Auschwitz, un
campo di concentramento in origine destinato a
poche decine di prigionieri politici polacchi. La
Germania espande la sua politica. A giugno l'Ita...