8.1_Ambito Baia di Nora-Spiaggia
Transcript
8.1_Ambito Baia di Nora-Spiaggia
Studio Associato Arch. G. Cavallucci & L. Girau via Castiglione 78, Cagliari COMUNE di PULA - Provincia di Cagliari P.U.C. In adeguamento al P.P.R., L.R. 25 novembre 2004, n. 8 Progettisti coordinatori: Arch. Luisella Girau - Arch. Giuseppe Cavallucci SCHEDA DI SINTESI DELL' AMBITO DI PAESAGGIO Per ambiti di paesaggio si intendono le aree selezionate in base alla tipologia, rilevanza ed integrità dei valori paesaggisti identificati attraverso un processo di rilevazione e conoscenza in cui convergono fattori strutturali, naturali e antropici nei quali sono identificati i beni paesaggistici individui o di insieme o identitari e le componenti di paesaggio rappresentati da aree o immobili articolati nel territorio, che costituiscono la trama ed il tessuto connettivo dei diversi ambiti. 8.1 Comune di Pula: Ambito di Paesaggio n. 8.1 denominato " Baia di Nora - Spiaggia" Superfice territoriale ha Sup. territoriale urbanizzata mq 2,47 Individuazione cartografica su base CTR Scheda d'ambito - Riordino delle conoscenze Volumetria esistente mc Descrizione dell'ambito L'ambito comprende il tratto di spiaggia da "su Gunventeddu" allo sperone della rada di S. Efisio. La spiaggia per tutta la sua estensione supera i 25 mt. di ampiezza. L' intero ambito ricade all'interno della fascia dei 300 mt.dalla linea di battigia Valori scientifico-naturali La linea di costa sabbiosa è caratterizzata da complessi dunali con formazioni erbacee e ginepreti in soddisfacente strato di conservazione. Il tratto di spiaggia che parte dal Park Hotel in direzione nord è interessato da fenomeni di erosione. Presenza di valori storico- culturali Sezione archeologica: Un lembo residuo della necropoli di "Su Gunventeddu", di età romana imperiale, è localizzata sul margine dunale della città di Nora. Allo stato attuale risulta inglobata in parte in terreni privati e parte sulla spiaggia dove è stata quasi interamente ricoperta dalla vegetazione. Vincoli sovraordinati Beni paesaggistici-ambientali ax art. 143 D. Lgs. 142/2004; artt.8-17-18 del P.P.R. Attuale destinazione d'uso Balneazione turistica pubblica e privata connessa alle strutture alberghiere e residenziali poste a ridosso della linea di spiaggia SCHEDA D' AMBIENTE - MOSAICO DELL'AMBITO Sopralluoghi: prestazioni dei suoi elementi - Requisiti ambientali Uso del Suolo Urbano Parametri specifici : Edificato residenziale Edificato per servizi Edificato turistico residenziale Edificato turistico alberghiero basso medio alto Uso del Suolo extra Urbano basso medio alto Uso del Suolo agricolo basso medio alto Uso del Suolo silvo-pastorale basso medio alto Fig. 1 Ambito di paesaggio su ortofoto Uso del litorale basso/a medie/a alto/a Edificato turistico alberghiero-residenziale Balneazione Turistico-ricreativo X X Scenario dell'ambito Panoramicità Relazioni visive Pregio paesaggistico X X X Note: Criteri per la determinazione del pregio estetico-culturale e panoramico dell'ambito di paesaggio Fig. 2 Litorale d'ambito con pubblica balneazione ArchItettura del Paesaggio: Vegetazione "Aperta" con poca o assente vegetazione con formazioni erbacee e ginepreti; Acqua Assente Coste Campi dunali e spiaggia lungo la linea di battigia; Identità e forme costruite Servizi stagionali per la balneazione. Fare foto Articolazione catastale Intera proprietà demaniale Rischio incendi Basso. Note:Vi sono aree di cessione di edilizia alberghiera prossime alla spiaggia PROGETTUALITA' DELL'AMBITO DI PAESAGGIO. Indicazioni strategiche progettuali Vulnerabilità dell'ambito Eccessiva fruizione ad utenza turistica o della balneazione non controllata che limita e riduce le formazioni psammofile primarie delle dune embrionali. Scarsa igiene e manutenzione quali potenziali parametri di "invecchiamento" dell'ambito nell'esercizio dei servizi balneari. Potenzialità d'uso Attività turistica della balneazione di qualità; ripristino e progetto dell'accessibilità secondo funzioni differenziate relativamente ai parcheggi, i servizi igienici e la percorribilità. Proposte di piano per l'ambito Riqualificazione paesaggistica della viabilità principale di accesso all'ambito. Sistema di itinerari di interesse naturalistico e storico, ciclopedonali, equestri o di incremento del trasporto pubblico su gomma e via mare, di connessione fra il costiero, l'urbano ed il collinare o montano. Studio di fattibilità per l'istituzione di un'area marina protetta. Opere di ordinaria manutenzione del litorale sabbioso finalizzato alla conservazione ed alla balneazione. Sono sempre fatti salvi i vincoli determinati dalle servitù relative la stazione eterologica con capacità radiogoniometriche della Marina Militare.
Documenti analoghi
20.1_Ambito Is Molas
tesa a realizzare congiuntamente ai campi da golf sia residenze, residenze
turistiche, alberghi ed hotel di prestigio , in un'ampia area , in un comune a
prevalente destinazione turistica estiva รจ ...