20.1_Ambito Is Molas
Transcript
20.1_Ambito Is Molas
Studio Associato Arch. G. Cavallucci & L. Girau via Castiglione 78, Cagliari COMUNE di PULA - Provincia di Cagliari P.U.C. in adeguamento al P.P.R., L.R. 25 novembre 2004, n. 8 Progettisti coordinatori: Arch. Luisella Girau - Arch. Giuseppe Cavallucci SCHEDA DI SINTESI DELL' AMBITO DI PAESAGGIO Per ambiti di paesaggio si intendono le aree selezionate in base alla tipologia, rilevanza ed integrità dei valori paesaggisti identificati attraverso un processo di rilevazione e conoscenza in cui convergono fattori strutturali, naturali e antropici nei quali sono identificati i beni paesaggistici individui o di insieme o identitari e le componenti di paesaggio rappresentati da aree o immobili articolati nel territorio, che costituiscono la trama ed il tessuto connettivo dei diversi ambiti. 20.1 Comune di Pula: Ambito di Paesaggio n. 20.1 denominato "Is Molas" Superfice territoriale 237,73 ha Sup. territoriale urbanizzata mq Volumetria esistente mc Individuazione cartografica su base CTR Scheda d'ambito - Riordino delle conoscenze Descrizione dell'ambito L'ambito, pur essendo in areea pedemontana, ha una sua specificità e comprende tutta l'area edificata ed i campi da golf di Is Molas. L' attività turistica tesa a realizzare congiuntamente ai campi da golf sia residenze, residenze turistiche, alberghi ed hotel di prestigio , in un'ampia area , in un comune a prevalente destinazione turistica estiva è stata un' iniziativa imprenditoriale degli anni '70. L'ambito è delimitato a nord dal Rio Arrieras, ad est dall'ambito n. 14, a Sud con la parte alta del Rio Palaceris, a ovest dallo sperone roccioso di M. Bagadiu.I campi da Golf con i rispettivi servizi sono localizzati a valle dell'edificato unitamente ad ampi bacini di riserva idrica per le notevoli esigenze dei campi da gioco.Il centro sportivo è sede di molteplici appuntamenti nazionali ed internazionali per gare sportive e le attività ad esse connesse. Valori scientifico-naturali geologici Le aree ad ovest dell'ambito comprese le aree edificate insistono su terreni costituiti da rocce intrusive e metamorfiche massive. Le aree a sud sono prevalentemente costituite da materiali a tessitura eterogenea della copertura detritica eluvionale e/o colluviale. Presenza di valori storico- culturali Sulla linea di confine dell'ambito vi è il Nuraghe Mamgallu. Vincoli sovraordinati L'intero ambito ricade all'interno del sistema regionale dei parchi e dei monumenti naturali L.R. 31/89 ed artt. 31- 36 del P.P.R. Attuale destinazione d'uso Prevalentemente turistica per tutto l'anno con residenze, hotel, alberghi e campi da golf con i relativi servizi. SCHEDA D' AMBIENTE - MOSAICO DELL'AMBITO Uso del Suolo Urbano Sopralluoghi: prestazioni dei suoi elementi - Requisiti ambientali Parametri specifici : Edificato residenziale Edificato per servizi Edificato turistico residenziale Edificato turistico alberghiero basso medio alto Uso del Suolo extra Urbano basso medio alto Uso del Suolo agricolo basso medio alto Uso del Suolo silvo-pastorale basso medio alto Uso del litorale basso/a medie/a Fig. 1 Ambito di paesaggio su ortofoto alto/a X X X X Edificato turistico alberghiero-residenziale X Balneazione Turistico-ricreativo X Scenario dell'ambito Panoramicità Relazioni visive Pregio paesaggistico X X X Note: Criteri per la determinazione del pregio estetico-culturale e panoramico dell'ambito di paesaggio Fig. 2 Is Molas: residenze turistiche ArchItettura del Paesaggio: Vegetazione Prevalentemente prato verde alternato a macchia mediterranea nelle ampie aree dei campi da golf. Le aree dell'ambito non interessate dall'edificato e dai campi da golf sono a vegetazione sclerofila. Acqua Notevoli le esigenze idriche per i campi da golf. L'approviggionamento avviene da pozzi trivellati e dai bacini artificiali di raccolta. La rete domestica garantita da acqua depurata autonoma; Identità e forme costruite Per il residenziale prevalentemente case singole o bifamiliari con p.t. e 1^ p.; Case con tipologia a schiera unitamente a grandi complessi alberghieri posti a semicerchio. La vegetazione all'interno dei lotti edificati è costituiita, nelle aere limitrofe all'edificato, da prato verde. Le essenze arbore mediterrane sono a contorno dei lotti ed a volte a delimitazione delle strade. Ben distribuita è la viabilità interna; Articolazione catastale Molto frazionata la parte lottizzata e l'area a nord dell'ambito non ancora edificata. Rischio incendio Medio Sistema smaltimento delle acque nere Depuratore autonomo. Note: L'ampia area di cessione della lottizzazione a ovest dell'ambito con vegetazione degradata Indicazioni strategiche progettuali PROGETTUALITA' DELL'AMBITO DI PAESAGGIO. Vulnerabilità dell'ambito Ulteriore antropizzazione dell'ambito; Eccessivo emungimento delle falde acquifere non in equilibrio con la capacità di rientegro della risorsa idrica; Potenzialità d'uso Miglioramento della qualità architettonica e paesaggistica dell'edificato mediante un piano attuativo del verde finalizzzato a al riequilibrio tra architettura esistente e natura con le tecniche del giardino mediterraneo. Proposte di piano per l'ambito Favorire il completamento del Piano di Lottizzazione integrato col Piano Attuativo del Verde. Sono sempre fatti salvi i vincoli determinati dalle servitù relative la stazione eterologica con capacità radiogoniometriche della Marina Militare.
Documenti analoghi
8.1_Ambito Baia di Nora-Spiaggia
Per ambiti di paesaggio si intendono le aree selezionate in base alla tipologia, rilevanza ed integrità dei valori paesaggisti identificati attraverso un processo
di rilevazione e conoscenza in cui...