Viaggio di istruzione in Provence e Camargue
Transcript
Viaggio di istruzione in Provence e Camargue
Viaggio di istruzione in Provence e Camargue Nel rispetto della normativa vigente in materia di viaggi d'istruzione, i Consigli di Classe della 3°A, 3°B, 3°C, 3°D, 3°E e 3°F su proposta condivisa dalle rispettive insegnanti di lingua francese, sentito il parere positivo dei rappresentanti dei genitori, verificata la disponibilità dei docenti ad accompagnare gli alunni fuori dal territorio nazionale per più di un giorno, hanno approvato l’organizzazione di un viaggio d'istruzione della durata di quattro giorni in Francia da svolgersi nella prima parte del mese di aprile 2012, secondo le modalità indicate nel programma. (n° alunni e elenco accompagnatori in via di ultimazione) Le champs de coquelicots, 1890 Van Gogh Motivazioni didattiche: La meta del viaggio d’istruzione è legata alla programmazione disciplinare della lingua francese ed ha carattere interdisciplinare poiché coinvolge, oltre alla lingua francese, le seguenti discipline: Storia, Geografia, Educazione Artistica e Scienze Naturali . La scelta della Provence e del Parco della Camargue consente di intersecare molteplici esperienze educative e la complessità dell’itinerario proposto riveste particolari valenze oltre a quella prettamente linguistica e di approfondimento della civiltà francese: valenze artistiche e storiche: Arles, città d’arte e storia, è stata la città di Pittori quali Van Gogh, Gauguin e Picasso ma è soprattutto famosa per la ricchezza del suo patrimonio antico e romanico, per i suoi monumenti iscritti dal 1981 al patrimonio mondiale dell‘ Unesco quali l‘anfiteatro, il teatro antico, le terme romane di Costantino, ecc… Il percorso di approfondimento storico è ulteriormente arricchito dalla visita di Avignon, città dei Papi e all’acquedotto romano di Pont du Gard; Arles – anfiteatro romano e centro storico Acquedotto romano del Pont du Gard Avignon – Palazzo dei Papi valenze culturali : le tradizioni della Provence, i suoi cibi, i suoi colori in natura come in architettura (si veda quelle tipiche del paesino di Roussillon con le sue cave di estrazione dell’Ocra) e alcune attività tipiche, quali le saline di Aigues Mortes, ne costituiscono gli elementi salienti. Il sentiero dell’Ocra Roussillon Grasse : museo dei profumi Fragonard Sulla via della lavanda … La Provence e la Costa Azzurra sono anche famose per la produzione di profumi. L’esperienza didattica proposta intende approfondire anche questo aspetto facendo percorrere agli alunni la “via della lavanda” che va da Avignon all’Abbazia di Senanque fino a Roussillon e visitando, nel viaggio di rientro, la cittadina di Grasse ed il museo dei profumi Fragonard. valenze naturalistiche ed ambientali : Situato nel delta del Rodano, il Parco regionale della Camargue, nel quale vivono allo stato brado i famosi cavalli bianchi Camargais, è un territorio aperto ed abitato, molto noto per la sua capacità di amministrare il proprio patrimonio conciliando ambiente naturale e sviluppo locale. Il periodo scelto per la visita nel parco ornitologico di Pont du Gau consente di vivere una indimenticabile esperienza naturalistica a diretto contatto con una grande diversità di volatili in particolare con migliaia di fenicotteri che, in quella zona migrano per la stagione riproduttiva. Il parco ornitologico di Pont du Gau Obiettivi a. b. c. d. Favorire la socializzazione in modo più concreto ed ampio rispetto all'ambiente scolastico tradizionale creando situazioni di apprendimento a misura di tutti. Stimolare il senso di responsabilità individuale ed accrescere la capacità di autonomia in situazioni diverse da quelle riscontrabili in ambito scolastico . Stimolare l’approccio ad una cultura e ad abitudini diverse dalla propria. Consentire un approccio più diretto con aspetti della natura, dell’arte e della storia del luogo aumentando, in generale, la motivazione ad apprendere. Programma di massima Preso atto delle offerte pervenute, dal prospetto comparativo dei prezzi, tenuto conto della qualità del servizio proposto, è stata individuata l’Agenzia di Viaggio : Beaubourg viaggi di Pietrasanta Mezzo di trasporto : autopullman granturismo in regola con le disposizioni ministeriali – (servizio fornito, per l’agenzia, dalla ditta Montaresi autonoleggi) Costo: € 235,00 a persona la quota comprende i seguenti servizi: - viaggio in autopullman GT - soggiorno Hotel 3 stelle Holiday INN Petite Camargue (www.holidayinn.com/hotels/fr/fr/nimes) situato a pochi chilometri da Nîmes sistemazione in camere a più letti con bagno e prima colazione cena in hotel. - visite ed escursioni previste in autopullman - n° 6 gratuità per insegnanti con sistemazione in camere doppie con servizi la quota non comprende: - le seconde colazioni (pranzo al sacco organizzato giornalmente in base agli orari e ai luoghi) - bevande ai pasti COSTI AGGIUNTIVI (da sostenere in loco) : - deposito cauzione in albergo (restituibile a fine vacanza se non saranno arrecati danni alla struttura alberghiera) ………………………………………………. € 9,00 - ingresso + guida al Parco Ornitologico de Pont de Gau - Camargue ………… € 4,50 - ingresso (audio guida inclusa) Palazzo dei Papi – Avignon ………...………… € 5,00 - ingresso sentiero delle ocre – Roussillon ……………………………………... € 1,50 - visita villaggio di Roussillon : gratuita - visita museo dei profumi – Grasse : gratuita - costo parcheggio acquedotto Pont du Gard ed eventuale percorso con il trenino alle SALINE di AIGUES MORTES …………………………….(da definire) Periodo: 4 gg. - dal 02/04/12 al 05/04/12 1° giorno: Ritrovo dei partecipanti in luogo ed orario da definire. Sistemazione in autopullman e partenza via autostrada diretti in Francia attraverso la frontiera di Ventimiglia. Soste lungo il percorso in Autogrill. Pranzo al sacco. Arrivo ad Arles nel pomeriggio. Visita della città In serata partenza per Nimes per sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento. 2° giorno: Giornata dedicata interamente all’escursione in Camargue. Sosta e visita alla cittadina del parco ornitologico du Pont du Gau. Pranzo al sacco nei pressi di Saintes Maries de la Mer. Nel pomeriggio si raggiungerà la caratteristica cittadina di Aigues Mortes nel territorio delle “ salines du midi”. Al termine della visita, rientro ad in Hotel. Cena e pernottamento. 3° giorno: Giornata dedicata interamente all’escursione in Provenza. Visite a Avignone, visita del Palazzo dei Papi. Pranzo libero nell’area dell’acquedotto romano del Pont du Gard – Pomeriggio dedicato alla visita delle cave dell’ocra di Roussillon . Rientro in serata ad Hotel. Cena e pernottamento. 4° giorno: Prima colazione e partenza per Grasse. Visita al museo dei profumi e al centro della cittadina provenzale. Pranzo libero. Nel pomeriggio, avrà inizio del viaggio di rientro che si svolgerà interamente via autostrada. Il rientro è previsto nella serata. DOCUMENTI: - Identificativi: Gli alunni dovranno essere forniti di un documento di identificazione valido per l’espatrio. I ragazzi di età inferiore a 14 anni dovranno essere muniti di attestato di riconoscimento firmato da entrambi i genitori e timbrato dalla questura. Per i ragazzi di età superiore ai 14 anni, sarà sufficiente la carta d’identità valida . Si raccomanda comunque alle famiglie di informarsi accuratamente presso la questura o l’ufficio anagrafico del proprio comune di residenza. - Sanitari: Si suggerisce il possesso del tesserino sanitario valido per l’estero. - Cure particolari e allergie: Le famiglie dovranno segnalare, in forma scritta, le eventuali esigenze medico-sanitarie dei propri figli (particolari cure, allergie, intolleranze alimentari…) e fornire una specifica certificazione medica e, se necessario, i farmaci che essi devono eventualmente assumere (*). ATTREZZATURE ELETTRONICHE Le attrezzature elettroniche quali playstation, telefonini, videocamere, fotocamere…saranno a disposizione degli alunni solo per il tempo strettamente necessario e la scuola non sarà ritenuta responsabile in alcun modo per eventuali danni, smarrimenti o usi impropri. Si consiglia di affrontare il viaggio con una attrezzatura elettronica minima. INDUMENTI Tenendo conto della temperatura solitamente più mite che si incontra in Provence e Costa Azzurra, si suggerisce di preferire un abbigliamento “a cipolla”, scarpe comode e uno zainetto per portare quotidianamente il necessario (fazzoletti, borsellino, cappellino, ombrello tascabile…). Munirsi di Kway e, se possibile, di un vecchio paio di scarpe ginniche (in occasione della visita nelle cave dell’Ocra è probabile che i ragazzi si “colorino” anche involontariamente, pertanto è preferibile indossare indumenti di poco conto) (*) Informativa sui farmaci ad uso personale: Si ricorda che, sebbene gli alunni possano, in alcuni casi, essere già abituati ad assumere medicinali senza la presenza del genitore, è necessario mettere gli accompagnatori in condizione di poter effettuare un controllo sulle eventuali assunzioni di farmaci per garantire la massima sicurezza e tranquillità a tutti. Gli accompagnatori ritireranno, pertanto le medicine in possesso degli alunni e consentiranno eventuali assunzioni solo nei termini e condizioni indicati dei genitori. Le famiglie interessate sono quindi invitate a rilasciare una specifica dichiarazione in tal senso dalla quale si desumano: nominativo alunno, tipo di farmaco, motivo dell’assunzione e posologia (quante volte al giorno e per quanti giorni). Dati per il versamento sul c/c postale n° 11784550 intestato all’ Istituto Comprensivo Camaiore 1 € 100,00 ACCONTO (non restituibile in caso di rinuncia) da versare entro il 03/03/2012 € 135,00 SALDO da versare entro il 28/03/2012. PRIMA DELLA PARTENZA, la scuola organizzerà in incontro pomeridiano con le famiglie per illustrare tutti i dettagli del viaggio, presentare gli accompagnatori, ritirare i documenti degli alunni e fornire gli ultimi consigli utili. La data sarà a suo tempo comunicata. Per qualunque ulteriore informazione rivolgersi al docente referente : Prof.ssa Myriam Grégoire
Documenti analoghi
progr. camargue 1
Le “Chiare fresche dolci acque”.
Rientro in hotel cena e pernottamento
SERATA LIBERA