FIBROMI [modalità compatibilità]
Transcript
I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo Sansavini Silvia LEIOMIOMI “Leiomyomas are whorled anastomosing fascicles of uniform fusiform smooth muscle cells, spherical, firm, with a white surface at cut” Kurman RJ , Blaustein Pathology 2002 Masse solide, rotondeggianti, ecostruttura disomogenea, distinte dal miometrio da una pseudocapsula. LEIOMIOMI - tecniche di esameesame Transvaginale: fibromi di piccole e medie dimensioni; rapporti con l’endometrio Transaddominale (vescica piena): fibromi di grosse dimensioni; scarsa visibilità vaginale Color Doppler: studio delle caratteristiche vascolari Ecografia 3D: definizione spaziale e volumetrica Sonoisterografia: caratteristiche dei fibromi sottomucosi LEIOMIOMI -criteri ecograficiEcostruttura Pseudocapsula Flusso periferico con vasi regolari LEIOMIOMI - elementi da valutare valutare- Sede: intramurale, sottomucosa, sottosierosa Posizione nell’utero (fondo, istmo, angolo…) Numero (orientativo) Dimensioni (singole; min/ max) Vascolarizzazione (sede, decorso dei vasi, indici di flusso) Particolarità ecostrutturali (ecogenicità, necrosi, calcificazioni …) LEIOMIOMI LOCALIZZAZIONE: 1. SOTTOMUCOSI 2. INTRAMURALI Sottosierosi Sottomucosi 3. SOTTOSIEROSI Intramurali FIBROMI SOTTOMUCOSI deformano la cavità endometriale sonoisterografia FIBROMI SOTTOMUCOSI DIMENSIONI NUMERO SHG LOCALIZZAZIONE VASCOLARIZZAZIONE GRADING: G0, G1, G2 MARGINE DI MIOMETRIO LIBERO DIAGNOSI DIFFERENZIALE GRADING G0 completamente intracavitario G0 G1 intracavitario > 50%, intramurale G2 < 50% G1 intramurale > 50% G2 intracavitario < 50%, G0 G1 G2 Endometrial thickness Number Myoma Grading Site Size Myoma-perimetrium distance “Use of strict sonohysterographic methods for preoperative assessment of submucous myomas” Leone FPG, Fertil Steril 2003 79(4), 998-1002 48 pz con fibromi sottomucosi TVS and SHG accuracy HYS FINDINGS SHG G0 G1 G2 Grado 0 10 0 0 Grado 1 0 21 0 Grado 2 0 0 17 SHG IS ACCURATE TO REPLACE DIAGNOSTIC HYSTEROSCOPY FIBROMA SOTTOMUCOSO:3D SIS THERE IS GOOD OVERALL AGREEMENT between 3D--SIS and DIAGNOSTIC HYSTEROSCOPY in 3D CLASSIFICATION OF SUBMUCOUS FIBROIDS FIBROMI SOTTOMUCOSI –Diagnosi differenziale-Vasi ematici MIOMA Cono d’ombra POLIPO “Bright edge” Peduncolo vascolare Ecostruttura iperecogena, morfologia ovoidale Rinforzo acustico posteriore Ecostruttura mista, morfologia sferica-ovoidale Vasi ematici assenti Ecostruttura mista, morfologia irregolare, comprimibile COAGULO FIBROMI SOTTOSIEROSI deformano il profilo esterno dell’utero FIBROMI SOTTOSIEROSI NUMERO DIMENSIONI SEDE DISTANZA DALLA RIMA ENDOEMTRIALE VASCOLARIZZAZIONE centrale, periferica, peduncoli vascolari) DIAGNOSI DIFFERENZIALE FIBROMI SOTTOSIEROSI COLOR E POWER DOPPLER FIBROMI SOTTOSIEROSI --diagnosi --diagnosi differenziale differenziale-Tumefazioni annessiali -fibromi ovarici -fibotecomi -teratomi FIBROMI SOTTOSIEROSI --diagnosi --diagnosi differenziale differenziale-- FIBROMI INTRAMURALI Circostritti nel miometrio FIBROMI INTRAMURALI ► NUMERO ► DIMENSIONI ► SEDE ► VASCOLARIZZAZIONE ► GRADING ► DIAGNOSI DIFFERENZIALE Mioma intramurale : SIS Mioma intramurale 3D fenomeni degenerativi necrosi calcificazioni Leiomiomi -Fenomeni degenerativi- necrosi interna e spazi cistici MIOMA UTERO FIBROMI INTRAMURALI Diagnosi differenziale: adenomiosi Ghiandole Stroma Frequente (15-30% donne) Età fertile Dismenorrea, ipermenorrea Espressività clinica variabile: - estensione Miometrio (iperplastico - profondità ed ipertrofico) - patologia associata Accuratezza della TVS Molto varia (58%(58%-85%) No. Pts Prevalenza Sens Spec PPV (%) (%) NPV (%) (%) Reinhold, 1996 119 24 89 89 71 96 Vercellini, 1998 102 28 83 67 50 91 Atri, 2000 102 30 81 71 54 90 Bazot, 2001 120 33 65 98 93 89 Dueholm, 2001 106 21 68 65 42 88 Bazot, 2002 23/106 91/31 80/38 Kepkep, 2007 70 37 80 100/97 100/83 61 55 (%) 40/83 84 ADENOMIOSI criteri ecografici: Biometria e morfologia Morfologia globosa Aumento dimensioni ADENOMIOSI criteri ecografici: ecostruttura Disomogenea con spazi cistici “Shaggy” endometrial line ADENOMIOSI criteri ecografici: ecostruttura Strie ipoecogene miometriali Strie iperecogene subendometriali ADENOMIOSI criteri ecografici:eco Spazi cisticiPower-doppler nel miometrio, Vasi ematici che attraversano privi direttilinei flusso ematico una zona di miometrio disomogeneo Diagnosi differenziale Fibromatosi Adenomiosi 1. Aumento biometria uterina Si Si 2. Morfologia irregolare Si Si 3. Ecostruttura disomogenea Si Si 4. Lacune anecogene Assenti Presenti 5. Coni d’ombra sottili Pochi, forti Multipli, 6. Confine endometrio/miometrio Definito Sfumato FIBROMI Diagnosi differenziale: SARCOMI Leiomiosarcoma: aree di necrosi e vascolarizzazione interna Leiomiosarcoma: irregolarità vascolari in 3D L’ecografia nello studio dei fibromi uterini: indagini specifiche Indagini complementari a miomectomia isteroscopica:: isteroscopica Grading dei fibromi sottomucosi Misurazione spessore miometriale Indagini complementari a miomectomia laparoscopica: Valutazione numero, dimensioni, sede Grading dei fibromi sottosierosi Follow Follow--up di trattamenti farmacologici: Valutazione dimensioni, vascolarizzazione, ecostruttura …….grazie
Documenti analoghi
Il leiomioma (o mioma) - Ginecologa Torino
dall’operatore. L’embolizzazione dell’arteria uterina è una procedura mini invasiva
eseguita da un radiologo interventista che consente di iniettare piccole particelle
nelle arterie uterine, determ...
Fibromi uterini, le soluzioni possibili
Dipartimento per la Tutela
della Salute della Donna e
della Vita Nascente
Fibroma - Benvenuto su AMS Campus - AlmaDL
Meccanismo patologico di natura ORMONALE (squilibrio o eccesso di
di secrezione ormonale ovarica).
– E’ tumore estrogenoestrogeno-dipendente e risente del l’l’azione del Progesterone, anche se pove...
Relazione Maria Grazia Alemanno
Color Doppler
Color Doppler:
‐ Flusso lacunare diffuso o focale
‐ lacune vascolari con flusso turbolento (velocità picco
sistolico>15 cm/sec)
‐ Ipervascolarità dell’interfaccia sierosa/vescica
‐ V...