QUI
Transcript
QUI
La S.V. è invitata al Convegno DALLA LIBERTÀ DI RICERCA ALLA RICERCA DELLE LIBERTÀ... Lunedì 29 febbraio 2016 ore 10.30 Sala Aldo Moro Palazzo Montecitorio Ingresso Principale PROGRAMMA Ore 10.30 – 13.30 Saluti introduttivi Paolo Fontanelli, Questore della Camera dei deputati Maria Antonietta Farina Coscioni, Presidente Istituto Luca Coscioni Focus: Neuroscienze e le sfide sul piano giuridico, sociale e politico Giovanni Maria Flick, Presidente Emerito della Corte Costituzionale Giacomo Rizzolatti, Professore Emerito Università degli Studi di Parma, Direttore Brain Center for Motor and Social Cognition Piergiorgio Strata, Professore emerito di Neurofisiologia, Università degli Studi di Torino Coordina Enrica Amaturo, Direttrice Dipartimento Scienze Sociali, Università di Napoli Federico II Ore 13.30 - 14.30 - Pausa lavori Ore 14.30 - 17.00 Focus: Il "linguaggio" nelle scelte di fine vita Giuditta Brunelli, Membro del Comitato di redazione per le riforme costituzionali, Ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico, Università degli studi di Ferrara Carlo Nordio Procuratore Aggiunto di Venezia, già Presidente della Commissione per la riforma del codice di procedura penale Mario Sabatelli, Università Cattolica di Roma, Istituto Neurologico-Centro malattie del motoneurone (SLA) Testimonianze Beppino Englaro, "L'autodeterminazione di Eluana" Giorgio Inzani, "Non chiamatela, se potete, Eutanasia" Modera Alessio Falconio, Direttore di Radio Radicale A seguire video intervista a Marco Pannella di Valter Vecellio "A dieci anni dalla morte di Luca Coscioni" Ore 17.00 - 18.00 Cerimonia di consegna del Premio Luca Coscioni 2015 ai vincitori per le tesi sul tema: "La comunicazione pubblica della scienza: come assicurare una corretta informazione e conoscenza scientifica" con Maria Antonietta Farina Coscioni ...a dieci anni dalla scomparsa di Luca Coscioni Per accreditarsi inviare una e-mail entro giovedì 25 febbraio p.v. con nome e cognome a [email protected] o un sms al 339 4477700 Occorre attendere conferma per la partecipazione poichè il numero dei posti è limitato Per gli uomini è obbligatorio indossare la giacca.
Documenti analoghi
Programma - Camera WebTV
Focus: Il "linguaggio" nelle scelte di fine vita
Giuditta Brunelli,
Ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico,
Università degli studi di Ferrara
Carlo Nordio
Procuratore Aggiunto di Venezia, già...
A dieci anni dalla scomparsa di Luca Coscioni
fine vita”. Moderati dal direttore di Radio
Radicale Alessio Falconio, ne discuteranno la
Prof.ssa Giudita Brunelli, il Dott. Carlo
Nordio e il Dott. Mario Sabatelli. Con le
testimonianze di Beppin...