la copertina - Stampa alternativa
Transcript
eretic LUCA COSCIONI “Attendevamo da molto tempo che si facesse giorno, eravamo sfiancati dall’attesa, ma ad un tratto il coraggio di un uomo reso muto da una malattia terribile ci ha restituito una nuova forza. Grazie, per questo.” “La sacralizzazione degli embrioni umani è una delle più mostruose ipocrisie che potessero nascere dalla testa di un papa” dall’introduzione di Josè Saramago LUCA COSCIONI José Saramago Premio Nobel per la Letteratura, 1998 IL MARATONETA IL MARATONETA Non può parlare né muoversi, ma conduce la sua battaglia con la tenacia del maratoneta e la forza di Superman. Il suo nome è Luca Coscioni, e con il Superman americano Christopher Reeve, con Nancy Reagan e con Michael J. Fox lotta per il diritto di tutti i malati del mondo alla libertà di terapia e di coscienza. La ricerca sulle cellule staminali embrionali potrebbe un giorno curare patologie mortali come il Parkinson, l’Alzheimer, la sclerosi. Potrebbe curare, soltanto in Italia, 10 milioni di vite. Ma le pressioni clericali tentano ovunque di bloccarla. Tocca alla politica decidere quali saranno i vincitori: i difensori di una scienza laica o i talebani della legge etica, Superman o il Vaticano. Questo libro è la voce di chi vuole separare, oggi più di ieri, la religione dallo Stato. Di chi vuole una ricerca libera dalla schiavitù dei fondamentalismi, che sono gli stessi dei roghi e delle inquisizioni. Luca Coscioni ci ricorda che siamo tutti chiamati a scegliere su una questione di vita o di morte. E che la scelta non può aspettare. DA CASO PIETOSO A CASO PERICOLOSO STORIA DI UNA BATTAGLIA DI LIBERTÀ Prefazione di UMBERTO VERONESI NUOVNAE EDIZIO All’interno il “Rapporto della Commissione Dulbecco sulle cellule staminali embrionali” AT IVA VI NU O RI E ST AM RN LIB € 10,00 AL TE QU I 9 788872 267325 PA ISBN 88-7226-732-3 S T A M P A A L T E R N A T I V A
Documenti analoghi
A dieci anni dalla scomparsa di Luca Coscioni
fine vita”. Moderati dal direttore di Radio
Radicale Alessio Falconio, ne discuteranno la
Prof.ssa Giudita Brunelli, il Dott. Carlo
Nordio e il Dott. Mario Sabatelli. Con le
testimonianze di Beppin...
Programma - Camera WebTV
Università Cattolica di Roma, Istituto Neurologico-Centro
malattie del motoneurone (SLA)
Interverrà Maria Antonietta Farina Coscioni
Associazione Radicale Certi Diritti
Centro di iniziativa politica nonviolenta, giuridica e di
studio per la promozione e la tutela dei diritti civili in
materia di identita' di genere, scelte, comp...
Relazione del Segretario - Associazione Luca Coscioni
Andrea Boggio, dirigente dell’Associazione Luca Coscioni, che abbiamo presentato
all’ultimo Congresso Mondiale, evidenzia come il nostro paese si piazzi al 27esimo posto
(su 43 paesi) per quanto ri...
Interrogazione a risposta scritta n. 4
Interrogazione a risposta scritta
n. 4-12909 presentata da Maria Antonietta Farina Coscioni lunedì 1 agosto 2011 - Camera dei Deputati
Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali.
- Per sapere...
con Maria Antonietta Farina Coscioni e Fabio
Associazione Radicale Certi Diritti
Centro di iniziativa politica nonviolenta, giuridica e di
studio per la promozione e la tutela dei diritti civili in
materia di identita' di genere, scelte, comp...