Rocco Papaleo di scena a Lauria, la sua città
Transcript
Rocco Papaleo di scena a Lauria, la sua città
Comunicato stampa Rocco Papaleo di scena a Lauria, la sua città natale Il 26 dicembre l’anteprima nazionale del nuovo spettacolo del noto artista lucano “Basilicata coast to coast” Rocco Papaleo per la prima volta ed in anteprima nazionale a Lauria, la sua città natale. Il 26 dicembre, presso la sala “Nicolaus” dell’Happy Moment Resort Hotel in località Galdo, con inizio alle ore 21, il noto attore-cantante lucano presenterà il suo nuovo spettacolo “Basilicata coast to coast”, che sarà sulle scene di tutt’Italia nel 2006. Un appuntamento davvero esclusivo ed eccezionale, come conferma lo stesso artista: “Non mi sono mai esibito col mio gruppo a Lauria, dunque – dichiara Papaleo - sono emozionato perchè sarà un’occasione speciale, unica direi. Penso al mio paese, come a mia madre, come a quelle relazioni assolute molto diverse dai sentimenti guardinghi dell'uomo adulto che ora sono e che vive nel suo viaggio”. L’organizzazione dell’evento “clou” del cartellone natalizio lauriota è curata dall’Associazione culturale “Novemuse” presieduta da Giuseppe Cantisani, che dice: “E’ un onore per “ Novemuse” e per tutta Lauria avere in anteprima lo spettacolo di un concittadino come Papaleo, personaggio di spicco del cinema, della televisione e del teatro italiani. Siamo altresì contenti – prosegue il presidente Cantisani - di essere noi gli artefici del suo ritorno a casa con uno spettacolo di grande interesse artistico e di fondamentale significato per la tradizione e dell’identità lucana e lauriota”. “Novemuse”, associazione attiva da circa due anni su tutto il territorio di Lauria e della Valle del Noce, non è nuova ai grandi eventi: da due anni organizza la ormai affermata rassegna estiva “Jazz & dintorni”, che ha riscosso grande successo di pubblico ed entusiastici consensi tra critica e addetti ai lavori. Ora, per “Novemuse”, un altro “colpo”, appunto Rocco Papaleo. Papaleo, testimonial della Provincia di Potenza, recente vincitore del “Premio Gaber” e nel 1997 candidato all’Oscar con il cortometraggio “Senza parole”, presenterà la sua nuova divertentissima performance durante la quale alternerà brani musicali e monologhi teatrali e racconterà, da vero cantastorie, storie di vita della Basilicata, attraverso la sua comicità essenziale, iperrealista e sarcastica. A fare da sfondo una formazione di musicisti di provata fama: Giovanni Di Cosimo (tromba), Salvi Pulvirenti (chitarra), Pino Pecorelli (contrabbasso), Puccio Panettieri (batteria), protagonisti con Carmen Consoli, Tiromancino, Orchestra di Piazza Vittorio, Avion Travel. La manifestazione del 26 dicembre è patrocinata dal G.A.L. A.L.L.B.A., Agenzia locale di sviluppo dell’area Sud della Basilicata, e dal Comune di Lauria. L’Assessore alla cultura Antonio Rossino, dichiara in proposito: “Abbiamo sposato da subito l’idea dell’Associazione Novemuse, con la quale abbiamo collaborato in passato con ottimi risultati, poiché crediamo che Lauria sia in debito con Rocco Papaleo. La città con questo evento gli restituisce la meritata visibilità ed gli tributa un sentito riconoscimento per tutto ciò che fa per la cultura lucana”. Fondamentale anche il sostegno di alcuni imprenditori locali, che si sono dimostrati sensibili all’iniziativa. I biglietti per l’evento possono essere acquistati presso le prevendite autorizzate, indicate sulle locandine e sui manifesti. Per informazioni: Associazione culturale NOVEMUSE – Lauria : 339 5782054 – 339 7504252 – [email protected] CHI È ROCCO PAPALEO Nato a Lauria nel 1958, talento comico e musicale, esordisce nel 1985 con ‘Sussurri rapidi’ – spettacolo teatrale di Salvatore di Mattia. Due anni dopo è in ‘Aspettando Metrò’ di cui è anche autore. L'ingresso nel cinema con ‘Senza pelle’ di Alessandro D'Alatri. Di qui, una lunga serie di film si successo, diretto da registi affermati come Archibugi, Pieraccioni, Virzì, Veronesi, Base, Barbareschi, Salemme, Placido, Vanzina, Scola. Nel 1997 il cortometraggio ‘Senza parole’ di Antonello Di Leo, con il quale è candidato e sfiora l’Oscar. Stimatissimo interprete di fiction televisive, da ‘Classe di Ferro’ a ‘Vola Sciusciù’ di Joseph Sargent con Lino Banfi, fino alla serie televisiva ‘Giornalist’i (1999) e, più di recente, ‘Cuore contro Cuore’, su Canale 5. Senza dimenticare che è stato tra i protagonisti della miniserie di RaiUno ‘Tra Cielo e Terra’, sulla vita di San Pio da Pietrelcina, con Michele Placido. Da qualche tempo, Rocco Papaleo ha trovato una fissa dimora anche per la sua eccellente attività di fabulatore musicale: a Roma, il locale è il The Place, storica vetrina degli attori e musicisti italiani, che realizza da anni una programmazione d’autore e di qualità. Qui Rocco ogni settimana, il lunedì, dà voce alle sue più acute performances in campo musicale. Rocco Papaleo ha, di recente, vinto il Premio Gaber 2005. LA MANIFESTAZIONE Personaggio di spicco del cinema e del teatro italiani, da anni noto al grande pubblico anche della televisione, autore, regista e musicista, Rocco Papaleo è diventato famoso senza perdere la sua caratteristica principale: quella di essere lucano. Così, è semplice comprendere perché Rocco sia diventato anche il grande rappresentante e testimone della tradizione e dell’identità lucana e lauriota. A Lauria, muovendosi piacevolmente e con dimestichezza nel territorio di confine tra musica e recitazione, memore delle sue origini e desideroso di comunicare le sue radici, Rocco mette in scena, accompagnato dalla sua Band, uno spettacolo di canzoni e monologhi teatrali sempre diversi, durante i quali interagisce con il pubblico e offre momenti di esilarante comicità. In questa sua nuova e divertentissima performance, il cantastorie lucano racconterà un meridione essenziale e sarcastico attraverso temi, forme e contenuti sociali e sentimentali che ricordano una provincia afosa che può essere certamente la Basilicata, ma che in definitiva appartiene a ciascun luogo del sud d'Italia. Un’atmosfera che potrebbe essere quella di un’America anni trenta anche se l’accento del cantante non ha niente di New Orleans o di Chicago, ma ha una netta e marcatissima inflessione lucana che emerge ad ogni sua battuta in termini esilaranti… Storie e canzoni per ridere, così iperrealiste e al filo con la malinconia che se si rigirano un poco forse vanno bene anche per piangere... A fare da sfondo ad ogni appuntamento, che si presenterà variato per temi, forme e contenuti una formazione musicale con la quale Rocco si accompagna da molti anni. Rocco sarà accompagnato dai suoni di: • Giovanni Di Cosimo - tromba • Salvi Pulvirenti - chitarra • Pino Pecorelli - contrabbasso • Puccio Panettieri - batteria
Documenti analoghi
LE GIORNATE DEGLI ATTORI
1995 Uomini senza donne
1993 Due volte vent’anni - TV
1993 Casa ricordi - TV
1993 Le uova d’oro
1991 Quando eravamo repressi
1989 Michelangelo - TV
1989 Il giudice istruttore - TV
1982 Di Padre in ...