LE GIORNATE DEGLI ATTORI
Transcript
LE GIORNATE DEGLI ATTORI
I R O T T A I L G E D E T A N R O I LE G 1 Filmografia 2013 Razzabastarda 2013 Una grande Famiglia 2 - TV 2012 Natale coi fiocchi - TV 2012 Viva L’Italia 2011 Natale x 2 - TV 2011 Una grande Famiglia - TV 2011 Ex 2 - Amici come prima 2011 Baciato dalla fortuna 2011 Il padre e lo straniero 2010 La donna della mia vita 2010 Basilicata Coast to Coast 2009 Natale a Beverly Hills 2008 Il compleanno 2008 Ex 2008 4 single fathers - TV 2008 Il seme della discordia N A M S S A G O ALESSANDR È uno dei più affermati attori italiani e aveva tutte le carte in regola per diventarlo. Il nome, le qualità artistiche di papà e mamma, l’intelligenza, la caparbia e non meno importante nel mestiere di attore il phisyque du rôle. Non è detto, però, che un ragazzo abbia la consapevolezza di tutte le sue qualità solo per il cognome che porta. Alessandro nasce a Roma nel 1965 da Vittorio Gassman e Juliette Mayniel, attrice famosissima in Francia che ha lavorato con registi del calibro di Chabrol, Godard e Lelouch e che ora si dedica alla pittura. A 15 anni è un ragazzo molto vivace, già alto 1.90m che non ama molto la scuola e al S. Leone Magno, prestigioso liceo romano, si fa notare più per la sua condotta che per i profitti. A 17 anni il primo assaggio di cinema con “ Di padre in figlio”, regia papà Vittorio, presentato al festival di Venezia. Terminato il liceo comincia a lavorare come modello per Enrico Coveri, si diverte, guadagna bene e senza troppa fatica. Nessun mestiere si improvvisa e, soprattutto a casa Gassman, il mestiere di attore: a 18 anni Alessandro approda alla Bottega Teatrale di Firenze, dove studia per due anni l’arte della recitazione. Assolti anche gli obblighi di leva, comincia a lavorare in teatro nel 1982, in coppia con il padre, prima ne I misteri di Pietroburgo di Dostoievsky e nel 1984 in Affabulazione di Pasolini che diventa un successo internazionale. Vince il Biglietto d’Oro e lo porta in tourneè per ben due anni. È il 1986 e da quel momento in poi Alessandro lavorerà ininterrottamente in teatro, cinema e televisione confermando anno dopo anno il suo talento. Saprà inoltre aggiungere al suo curriculum importanti regie teatrali (da La Forza dell’abitudine di Thomas Berhnard sua prima regia teatrale al Riccardo III dell’ultima stagione teatrale) fino ad essere nominato nel 2010 Direttore del Teatro Stabile del Veneto. 2007 Caos Calmo 2007 Pinocchio - TV 2007 I Cesaroni - TV 2006 La Sacra Famiglia - TV 2006 Codice Rosso - TV 2005 Dalida - TV 2005 Non prendere impegni stasera 2004 The Transporter Extreme 2003 Le stagioni del cuore - TV 2003 I guardiani del cielo 2002 I banchieri di Dio 2002 La guerra è finita - TV 2001 Crociati - TV 2001 Piccolo mondo antico - TV 2000 Teste di cocco 2000 Lourdes - TV 1999 La bomba 1998 Nuda proprietà - TV 1998 I miei più cari amici 1997 Un mese al lago 1997 Il bagno turco-Hammam 1996 Sansone e Dalila - TV 1995 Uomini senza donne 1993 Due volte vent’anni - TV 1993 Casa ricordi - TV 1993 Le uova d’oro 1991 Quando eravamo repressi 1989 Michelangelo - TV 1989 Il giudice istruttore - TV 1982 Di Padre in figlio 2 Antonio Rocco Papaleo nasce a Lauria, in Basilicata, nel 1958. Si trasferisce da giovane studente a Roma per intraprendere gli studi universitari e inizia a muovere i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo come cabarettista, comico, attore teatrale, cantante e musicista. Debutta in teatro nel 1985 con lo spettacolo di Salvatore di Mattia Sussurri rapidi, ma la sua fama si consolida grazie al ruolo televisivo di Rocco Melloni nei telefilm della serie Classe di Ferro (1989/1991) – per la quale ha anche scritto la sceneggiatura di alcune puntate - e Quelli della Speciale (1992) diretti da Bruno Corbucci. In televisione lavora anche in altre miniserie quali Giornalisti (2000), Cuore contro cuore (2004), Tigri di Carta (2008) e nei film televisivi Vola Sciusciù (2000), Padre Pio – Tra cielo e terra (2000) e Cuore di donna (2002). La sua carriera cinematografica inizia con Il Male Oscuro di Mario Monicelli (1989) per poi proseguire con Senza Pelle di Alessandro D’Alatri e Con gli occhi chiusi di Francesca Archibugi (1994), I laureati di Leonardo Pieraccioni e Ferie d’agosto di Paolo Virzì (1995), Il barbiere di Rio di Giovanni Veronesi e Cresceranno i carciofi a Mimongo di Fulvio Ottaviano (1996). Nel 1997 interpreta il ruolo di protagonista nel cortometraggio Senza Parole di Antonello De Leo, candidato all’Oscar e vincitore del David di Donatello dello stesso anno. Nel 1998 è uno dei protagonisti di Del Perduto Amore di Mi- FILMOGRAFIA 2013 Un boss in salotto 2013 Una piccola impresa meridionale 2012 Viva l’Italia 2011 È nata una star? 2011 Pourquoi j’ai (pas) mangé mon père 2011 Finalmente la felicità 2010 Due vite per caso 2010 Nessuno mi può giudicare 2010 Che bella giornata 2009 Basilicata Coast to Coast 2009 Spot del ministero dell’ambiente sull’educazione ambientale - TV 2009 Io & Marilyn 2008 La voce chele Placido e nel 1999 di La bomba di Giulio Base. Lo stesso anno partecipa anche al film Viola Bacia Tutti di Giovanni Veronesi. Con Leonardo Pieraccioni nasce un lungo sodalizio artistico che lo porta a interpretare vari personaggi nella veste surreale e comica tanto amata dal pubblico: Il paradiso all’improvviso (2003), Ti amo in tutte le lingue del mondo (2005), Una moglie bellissima (2007), Io e Marilyn (2009) e Finalmente la felicità (2011). Nel 2011 interpreta il padre di Checco Zalone in Che bella giornata di Gennaro Nunziante, film che ha realizzato il maggior incasso della storia del cinema italiano. Lo stesso anno è uno dei protagonisti del film d’esordio di Massimiliano Bruno Nessuno mi può giudicare ed è protagonista, insieme a Luciana Littizzetto, del nuovo film di Lucio Pellegrini È nata una star?. Nel 2012 è tra i protagonisti anche del secondo film a di Massimiliano Bruno, Viva L’Italia, in uscita. Attualmente sta girando il suo secondo film come regista, Una Piccola Impresa Meridionale. Rocco Papaleo è anche musicista e cantante: nel 1997 ha pubblicato l’album Che non si sappia in giro, del quale è interprete e autore di musica e testi. Nel 2009 porta in tour il suo spettacolo di teatro canzone intitolato Basilicata Coast to Coast accompagnato dalla band composta da Giovanni di Cosimo (tromba), Ciccio Accardo (chitarra), 2008 Amalfi Fifty Seconds Patrizio Sacco (contrabbasso), Marco Monaco (batteria) e da se stesso (voce e chitarra). È del 2010 il suo esordio alla regia : Basilicata Coast to Coast passa dal teatro al cinema in una trasposizione scritta dallo stesso Papaleo e da Valter Lupo. Il film è una commedia corale e musicale, un viaggio ‘on the road’ surreale e picaresco. Papaleo dirige se stesso, Alessandro Gassman, Paolo Briguglia, Max Gazzè e Giovanna Mezzogiorno ottenendo un grande successo di pubblico e di critica e la vittoria del David di Donatello, del Nastro d’Argento e del Globo d’Oro come ‘Miglior Regista Esordiente’ nel 2011. Il film ottiene anche degli importanti riconoscimenti per la colonna sonora composta da Rita Marcotulli e Rocco Papaleo (autore di tutte le canzoni): vince il David di Donatello, il Nastro d’Argento e il Ciak d’Oro per la ‘Migliore Colonna Sonora’. Nel 2011 parte con una nuova tournée teatrale intitolata Una piccola impresa meridionale scritta sempre con Valter Lupo (che ne firma anche la regia) e che Rocco Papaleo definisce “un esperimento di teatro-canzone dove la narrazione entra ed esce dal modulo canzone, canzoni alternate da piccoli viaggi intorno alle persone e alle cose che le hanno ispirate, storie buffe e romantiche che vogliono divertire ma non solo.” Lo spettacolo è incentrato sull’incontro tra musica e parole, e vede Papaleo interagire con la sua band composta da Arturo Valiante (pianoforte), Francesco Accardo (chitarra), Gerry Accardo (percussioni) e Guerino Rondolone (contrabbasso). Il tour riprenderà a marzo 2012. Nel 2012 Rocco Papaleo affianca Gianni Morandi nella conduzione della 62° edizione del Festival della Canzone Italiana a Sanremo. Il 15 febbraio dello stesso anno esce il suo nuovo album La mia parte imperfetta (Sony Music) che contiene 12 brani con musiche e testi di Rocco Papaleo e la collaborazione di Valter Lupo e dei suoi musicisti di sempre O E L A P A P O ROCC 2007 L’amore non basta 2007 Una moglie bellissima 2007 Le piace il piccante 2006 Commedia sexy 2006 Non c’è più niente da fare 2005 Le cri - TV 2005 Non prendere impegni stasera 2005 Ti amo in tutte le lingue del mondo 2004 Che ne sarà di noi 2004 Padri e figli - TV 2003 Il paradiso all’improvviso 2003 Cuore contro cuore - TV 2002 Il pranzo della domenica 2001 Volesse il cielo 2000 Cecchigori-Cecchigori? 2000 Padre Pio - Tra cielo e terra - TV 2000 Giornalisti - TV 1999 Vola Sciuciu - TV 1998 La bomba 1998 Fammi stare sotto il letto 1998 Del perduto amore 1998 Viola bacia tutti 1997 Senza parole 1997 Finalmente soli 1996 Cresceranno i carciofi a Mimongo 1996 Il barbiere di Rio 1996 Ferie d’agosto 1995 I laureati 1994 Con gli occhi chiusi 1993 Senza pelle 1989 Classe di ferro - TV 3 FILMOGRAFIA 2013 Una grande famiglia 2 - TV 2012 Trilogia Anni ’70 - Il Giudice - TV 2012 Adriano Olivetti – La forza di un sogno TV 2012 Il terzo tempo 2012 Altri Tempi - TV 2011 Una grande famiglia - TV 2011 The Little Lady - TV 2011 L’amore fa male 2010 L’Envahisseur 2010 La fuga di Teresa - TV 2010 Edda Ciano e il comunista - TV 2008 Tutti pazzi per amore - TV 2007 Bakita - TV 2007 Go Go Tales 2007 Le candidat 2007 Rien ne va pas 2007 Voce del verbo amore 2006 Commediasexy 2006 Mafalda di Savoia - TV 2006 La cura del gorilla 2005 La bestia nel cuore 2005 Mary 2004 L’Amore è eterno… finché dura 2004 Skylab - TV 2004 Stauffenberg - TV Stefania Rocca è nata a Torino nel 1971. Frequenta i corsi di recitazione di Beatrice Bracco e successivamente il Centro Sperimentale di Cinematografia. In seguito si trasferisce a New York, dove frequenta l’Actor’s Studio. Il successo cinematografico arriva nel 1997 interpretando Naima nel film Nirvana di Gabriele Salvatores. Nel 1998 è la protagonista di Viol@, di Donatella Maiorca. Nel 1999 recita nel film Il talento di Mr. Ripley, a fianco di Matt Damon e Jude Law. Il 2002 è protagonista con Fabio Volo in Casomai di Alessandro D’Alatri, film che ottiene un grande successo di pubblico. Nel 2004 viene di 2004 Il Cartaio 2003 Prima dammi un bacio 2003 Piazza delle cinque lune 2003 La vita come viene 2002 Caso mai 2002 Dracula - TV 2002 Heaven 2001 Hotel 2001 Resurrezione - TV 2000 Rosa e Cornelia 2000 Love’s labour’s lost 1999 Talented Mr. Ripley 1999 In principio erano le mutande 1999 La Bibbia-Gesù - TV 1998 Amiche davvero - TV 1998 Viol@ 1998 Voglio una donnaaaaa 1998 Giochi d’equilibrio 1997 Inside/out 1997 Nirvana 1997 L’amico di Wang 1997 Nei secoli dei secoli - TV 1996 Correre contro - TV 1996 Poliziotti A C C O R A I N A STEF retta da Carlo Verdone in L’amore è eterno finché dura. Nel 2005 è Emilia nel film La bestia nel cuore per la regia di Cristina Comencini, tratto dall’omonimo romanzo. Il film rappresenta l’Italia agli Accademy Awards e riceve diversi premi e nomination, tra cui la nomination come miglior attrice non protagonista ai David di Donatello. Nel 2006 torna a lavorare con Alessandro D’Alatri in Commediasexi. Il 2007 è segnato da numerose interpretazioni importanti: diretta da Abel Ferrara in Go Go Tales, è nel film Le candidat di Niels Arestrup, in Voce del verbo amore di Andrea Manni e recita in Rien ne va plus diretta da Jean-Baptiste Huber. Tra il 2008 e il 2009 è protagonista della prima stagione della serie di Rai Uno Tutti pazzi per amore, con un enorme successo di critica e di pubblico. Nel 2010 è protagonista del film L’envahisseur, di Nicolas Provst. Nel 2011 torna al cinema con L’amore fa male di Mirca Viola ed esordisce alla regia con il corto Buenos presentato al Torino Film Fest. Nel 2013 con Osa è madrina al Giffoni Film Festival e torna a girare Una grande famiglia 2. È anche un dei personaggi della fiction Rai Adriano Olivetti – la forza di un sogno, che andrà in onda su Rai Uno nell’autunno 2013. Negli anni alterna cinema, teatro e televisione e viene diretta sul piccolo schermo, tra gli altri, dai fratelli Taviani e da Riccardo Milani. Nel 2011 è protagonista della fiction televisiva Rai Edda Ciano e il comunista e nel 2012 è uno dei personaggi principali di Una grande famiglia, di Riccardo Milani. Nel 2012 dirige il corto Osa per Action Aid sul tema dei matrimoni forzati, presentato nello stesso anno al Festival Internazionale del Film di Roma. 4
Documenti analoghi
ROCCO PAPALEO arriva sul Titano con UNA
triplice veste di autore, regista ed attore, di ‘Basilicata coast to coast’ e del recente film omonimo
dello spettacolo ora al Titano, che hanno registrato un grandissimo successo di ...
Rocco Papaleo di scena a Lauria, la sua città
CHI È ROCCO PAPALEO
Nato a Lauria nel 1958, talento comico e musicale,
esordisce nel 1985 con ‘Sussurri rapidi’ – spettacolo
teatrale di Salvatore di Mattia. Due anni dopo è in
‘Aspettando Metrò’ ...