30 Giugno 2010: Bagnaria Arsa Palmanova (Udine) Il 30 Giugno il
Transcript
30 Giugno 2010: Bagnaria Arsa Palmanova (Udine) Il 30 Giugno il
30 Giugno 2010: Bagnaria Arsa Palmanova (Udine) Il 30 Giugno il giornale Il Piccolo rende pubblica la notizia di un cerchio nel grano apparso a Bagnaria Arsa. Esce invece il primo Luglio un articolo sul Messagero (http://messaggeroveneto.gelocal.it), gentilmente segnalatoci da Claudia: Veneto Misteriosi cerchi nel grano in un campo di Zamparini a Bagnaria Arsa Tre tondi (il maggiore di 50 metri di diametro) simili a quelli apparsi in altre zone del mondo. C’è un precedente, a Lignano, l’anno scorso BAGNARIA ARSA. Misteriose forme geometriche, di enormi dimensioni (50 metri di diametro), ben visibili dall’alto, sono apparse martedì a Merlana di Bagnaria Arsa, in un terreno dell’ imprenditore Maurizio Zamparini. Sono molto simili a quelle che appaiono, da diverso tempo, in parecchie zone del mondo. Ufo nella Bassa? Sconosciuti fenomeni della natura o lo scherzo di qualche burlone? I misteriosi disegni tracciati nel grano (“crop circles” è il termine tecnico) sono apparsi, martedì scorso, in un campo di circa dieci ettari di Maurizio Zamparini, a due passi dal centro commerciale Conforama (l’ex Mercatone) di proprietà dell’i mprenditore. Ad accorgersene sono stati alcuni lavoratori che hanno informato il presidente del Palermo calcio, il quale ieri mattina ha sorvolato la zona con un elicottero per rendersi conto dello strano fenomeno. E dall’alto sono apparsi nella loro complessità i tre cerchi concentrici, collegati da una retta. Il maggiore, è stato misurato, ha un diametro di una cinquantina di metri. E il grano, come è stato appurato anche da alcuni esperti giunti ieri da Venezia, appare piegato, non dunque schiacciato o spezzato. Come se una misteriosa forza lo avesse costretto a “sdraiarsi”, racconta chi lo ha visto. Ufo, fenomeno paranormale, evento inspiegabile allo stato attuale della conoscenza o semplice scherzo, seppure ben architettato, da qualche bontempone? Una cosa è certa: a Bagnaria Arsa, e non solo, ci si interroga sul misterioso disegno molto simile a quelli apparsi in tante zone del mondo, a partire degli Anni settanta, da quando in Inghilterra comparvero i primi segni, resi famosi anche da una pellicola, “Signs”, diretto nel 2002 da M. Night Shyamalan e interpretato da Mel Gibson e Joaquin Phoenix. Un fenomeno che non è nuovo anche in Friuli: il 4 giugno dello scorso anno un enorme disegno sul grano era comparso alla periferia di Lignano, nella zona di strada Alzaia. I cerchi, del diametro di una trentina di metri, erano ben visibile dall’argine della Litoranea veneta. In quel caso, le spighe erano apparse appiattite in maniera uniforme o addirittura intrecciate. Ci scrive anche un nostro lettore (A.N.) segnalandoci la presenza di questo cerchio nel grano. Il nostro amico, a cui va il nostro ringraziamento, ci invia anche delle fotografie che pubblichiamo a seguire. Inoltre ci segnala che ha pubblicato un suo video a questo indirizzo: http://www.youtube.com/watch?v=_mTQ0uAZzoA Un interessante annotazione proviene sito: http://www.mutatemente.com/cerchi_palmanova_2010.html infine dal Qui si fa notare come le spighe interne al crop circle (foto a destra) siano tutte prive dei filamenti, che sono invece regolarmente presenti nelle spighe esterne (foto a sinistra). Una spiegazione di questa apparente anomalia proviene da un interessante reportage di "sentistoria.org" in cui si legge: "La conformazione dei petali e delle foglie lanceolate si presentano nella norma. Il colore della spiga denota che la pianta è al culmine della sua maturazione (terza maturazione). I nodi sono nella norma e la lunghezza internodale è nello standard,per quanto riguarda il rilevamento esterno. Invece il rilevamento interno al cerchio rispecchia le caratteristiche di quelle esterne,con la variante che presentano una troncatura,variabile da spiga a spiga,che varia da 2 a 10 cm dalla radice della pianta. Di seguito sono riportate alcune foto campione,la prima foto riporta il dettaglio di come le spighe interne e quelle esterne non presentano anomalie. Nel corso dei rilevamenti solo una piccola parte del punto esterno alla circonferenza,verso Est,relativo al cerchio centrale,presentava alle estremità delle spighette,un filamento,questo filamento che si trova sulle sommità delle bratte esterne della cariosside,chiamato “Resta”,può essere più o meno lungo,ed è più visibile nel Grano Duro detto (Triticum turgidum); Presumiamo che vi sia stata nella semina un leggero miscuglio fra i sementi di Grano Duro e Grano Tenero in quel lato. Cosa che accade normalmente quando la macchina seminatrice viene utilizzata per diversi tipi di semina o quando nel confezionamento delle sementa viene utilizzata la solita tramoggia per 2 o più silos". Note: tutte le immagini, fotografie, disegni, o citazioni presenti in questo articolo, sono di proprietà esclusiva dell’autore o del sito citati nell’articolo o in didascalia. L’utilizzo di tale materiale è dunque subordinato all’esplicito consenso del medesimo proprietario, in mancanza del quale è fatto divieto di diffondere il suddetto materiale. E’ parimenti fatto divieto di riprodurre questo articolo, o parte di esso, senza esplicita autorizzazione da parte di Cropfiles. Qualora nella presente pubblicazione fossero presenti immagini o altro che violi eventuali diritti di copyright, vi preghiamo di farne comunicazione e provvederemo ad una immediata sanatoria.
Documenti analoghi
versione in PDF - click qui
Il principale merito dei c.d. crop circles (cerchi nel grano appunto, o
pittogrammi, o agroglifi) è stato forse quello di aver reso nota al grande pubblico
questa forma d’arte, o se preferite di av...