Varsavia - Warszawa
Transcript
Varsavia - Warszawa
INFORMAZIONE TURISTICA DI VARSAVIA tel. (+48 22) 94 31 (+48 22) 474 11 42 e-mail: [email protected] musei alberghi negozi Varsavia eventi Editore: L’Ufficio Turistica di Varsavia ristoranti percorsi turistici Traduzione: Trado Le foto: A. Archivio SBT, archivi dei musei di Varsavia, Uffici di Promozione di Varsavia, del Palazzo della Cultura e della Scienza, dell’Ufficio del Presidente della Regione Mazowieckie , A. Czarnecka, P. Czernecki, P. Dudek, E. Gampel, W. Hansen, P. Jabłoński, K. Janiak, A. Karpowicz, W. Kryński, A. Książek, P. Multan, K. Naperty, W. Panów, Z. Panów, B. Skierkowski, P. Szaniawski. Edizione I, Varsavia, 2008 Campione gratuito, ISBN: 83-89403-83-8 Aeroporto F. Chopin di Varsavia ul. Żwirki i Wigury 1, 00-906 Warszawa Numero di telefono per le informazioni aeroportuali (+48 22) 650 42 20 www.lotnisko-chopina.pl, www.chopin-airport.pl informazioni pratiche Varsavia Scopri Varsavia con la Carta del Turista di Varsavia Vi invitiamo ad acquistare la Carta del Turista di Varsavia: è il modo migliore per visitare la capitale polacca. La Carta dà la possibilità di entrare gratuitamente in più di venti musei e permette l’utilizzo gratuito dei mezzi di trasporto urbano; inoltre, sconti nelle gallerie, negli alberghi, nelle agenzie turistiche, per gli spettacoli di varietà, in alcuni club, ristoranti, negozi, ed anche sconti per il noleggio di automobili e l’acquisto dei biglietti per escursioni a Varsavia e dintorni. La Carta del Turista di Varsavia può essere acquistata nei Centri d’Informazione Turistica di Varsavia. I prezzi della Carta: valida 24h – 35 PLN; valida tre giorni – 65 PLN. Indice INFORMAZIONE TURISTICA 2 INFORMAZIONI PRATICHE 4 INNAMORATI DI VARSAVIA 18 STORIA DI VARSAVIA 21 ITINERARIO NR 1: 24 Tratto Reale: ulica Krakowskie Przedmieście – ulica Nowy Świat – il Complesso del Palazzo - Giardino - Łazienki Królewskie – il Complesso del Palazzo - Parco Wilanów ITINERARIO NR 2: 36 Città Vecchia – Città Nuova – Plac Krasińskich e ulica Długa ITINERARIO NR 3: 47 52 Fryderyk Chopin a Varsavia ITINERARIO NR 6: ATTRAZIONI CULTURALI E DIVERTIMENTO 74 Agenda degli eventi culturali e sportivi 76 Musei 83 59 105 ALBERGHI 108 GASTRONOMIA 117 RICREAZIONE E RIPOSO 127 SHOPPING 133 CARTA DEL CENTRO DI VARSAVIA 136 Attenzione! Varsavia del Realismo Socialista ITINERARIO NR 8: 66 55 Quartiere Ebraico di Varsavia ITINERARIO NR 7: PERIFERIE DI VARSAVIA Atrattive turistiche Luoghi legati al martirio e alla lotta dei polacchi ITINERARIO NR 5: 65 42 ulica Senatorska – Plac Teatralny – Plac Bankowy e dintorni – Plac J. Piłsudskiego e dintorni ITINERARIO NR 4: VARSAVIA MODERNA Telefonando dall’estero a tutti i numeri presenti in questa guida, bisogna anteporre il prefisso + 48 62 Il quartiere “Praga” di Varsavia www.warsawtour.pl Dove viene accettata la Carta del Turista di Varsavia 2 I N F O R M A Z I O N E T U R I S T I C A Vi invitiamo con piacere a Varsavia, capitale della Polonia, una città che veramente vale la pena visitare. Bisogna passarci alcuni giorni per assaporarne l’atmosfera unica. Varsavia è una città molto particolare, situata nel cuore dell’Europa, al centro delle vie di comunicazione da ovest ad est e da nord a sud del continente. Affascina i turisti per la sua storia, per il clima e per il suo essere varia. Qui confluiscono le culture dell’Europa Orientale e Occidentale, tra tradizione e modernità. La città sorprende per la dinamicità dello sviluppo, con la nascita continua di nuovi edifici. Varsavia è piena di contrasti. Dopo le distruzioni della guerra, con grande accuratezza sono stati ricostruiti i palazzi, le chiese, gli edifici e i complessi architettonici. Oggi i monumenti storici si fondono con l’architettura moderna. Non mancano grandi spazi aperti, parchi e giardini, che lasciano ricordi indimenticabili e suscitano in molti la voglia di fermarsi più a lungo. www.warsawtour.pl Informazione turistica 3 NUMERI DI TELEFONO PER LE INFORMAZIONI TURISTICHE DI VARSAVIA tel. 0 22 94 31, 0 22 474 11 42 e-mail: [email protected] L’Ufficio Turistica di Varsavia offre una completa informazione turistica su Varsavia e sulle vicinanze. AEROPORTO DI VARSAVIA FRYDERYK CHOPIN - sala arrivi, Terminal 2, ul. Żwirki i Wigury 1 Aperto: maggio – settembre, tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00; ottobre – aprile, tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.00 Punti di informazione turistica dell’Ufficio Turistico di Varsavia si trovano nei più importanti nodi di comunicazione della città in cui affluiscono i visitatori: nell’aeroporto e nella stazione ferroviaria Warszawa Centralna. Gli indirizzi aggiornati di tutti i punti di informazione turistica di Varsavia si trovano sul sito www.warsawtour.pl CENTRI D’INFORMAZIONE TURISTICA DI VARSAVIA: STAZIONE CENTARLE WARSZAWA CENTRALNA - hall centrale, Al. Jerozolimskie 54 Aperto: maggio – settembre: tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00, ottobre – aprile: tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.00 I seguenti centri d’Informazione Turistica di Varsavia e d’informazione turistica telefonica di Varsavia sono chiusi nei seguenti giorni: 1 gennaio, due giorni a Pasqua, 1 Novembre, il 25 e 26 Dicembre – Natale. Durante le altre festività i centri d’Informazione sono aperti nei seguento orari: 9.00-16.00 – Sabato Santo (Prima della Pasqua), 8.00-16.00 – Giorno della Liberazione (11 Novembre), 9.00-16.00 – Vigilia del Natale (24 Dicembre), 8.00-18.00 – dall’1 al 3 Maggio, 8.00-18.00 – Corpus Domini 8.00-18.00 – Festa dell’Ascensione della Beata Vergine Maria (15 Agosto), 9.00-16.00 – Ultimo dell’anno (31 Dicembre). www.warsawtour.pl I N F O R M A Z I O N I 4 P R A T I C H E “INFOPRAGA”: CENTRO D’ INFORMAZIONE TURISTICA E CULTURALE DEL QUARTIERE “PRAGA„ ul. Ząbkowska 36 tel. 0 22 670 01 56 www.infopraga.com.pl UFFICIO DI INFORMAZIONI TURISTICHE E CULTURALI DELL’ ENCLAVE EBRAICA ul. Sienna 55 (entrata da ul. Złota 60) MUFA Pl. Zamkowy 1/13 tel. 0 22 635 18 81 www.wcit.waw.pl NUMERI D’EMERGENZA I servizi proposti dall’Ufficio Informazioni Turistiche di Varsavia comprendono: • una completa informazione turistica su Varsavia • informazioni sugli eventi culturali, sportivi e commerciali che si svolgono nella capitale • consulenza turistica • prenotazioni dei pernottamenti negli alberghi di Varsavia • prenotazione delle automobili a noleggio e dei servizi di guida turistica • vendita delle pubblicazioni turistiche (mappe, atlanti, guide turistiche, album, infomatori, ecc) • informazione generale sulle regioni della Polonia. ALTRI CENTRI D’INFORMAZIONE TURISTICA: CENTRO D’ INFORMAZIONE ARCIDIOCESANO ul. Miodowa 17/19 tel. 0 22 531 72 47 www.aci.waw.pl • Polizia 997, 0 22 826 24 24, dal cellulare 112. Per gli stranieri, attivo nel periodo estivo 0 800 200 300, dal cellulare +48 608 599 999 • Pronto soccorso 999 • Vigili 998 • Guardia municipale 986 • Soccorso stradale (24 h) 96 36, 96 37 NUMERI TELEFONICI PER L’INFORMAZIONE • Informazioni sui numeri di telefono urbani e interurbani: 118 913. In inglese: 118 811. In tedesco 118 000. In russo: 118 712 • Informazioni sui prefissi internazionali: 118 912 • Informazioni cittadine: 94 91 • Informazioni sulle previsioni meteorologiche: 92 21 • Informazione Medica di Varsavia 0 22 827 89 62 • Informazione Medica sugli ambulatori privati di Varsavia 0 22 827 89 62 • Rete Nazionale d’Informazioni sul commercio, sui servizi e sulla produzione: 94 34, 94 94 • Communicazione urbana: 94 84 (informazione 24 h su 24) • Informazioni doganali: 0 22 811 01 28, 0 22 811 13 44 www.warsawtour.pl Informazioni pratiche 5 Come arrivare a Varsavia? l’ufficio d’informazione doganale, le edicole, le campagnie aeree, gli stand delle agenzie di viaggi. TRASPORTO AEREO Aeoroporto F. Chopin di Varsavia – l’aeroporto è situato a circa 11 km dal centro. La sala degli arrivi internazionali e nazionali si trova al pianoterra del nuovo Terminal 2, invece le partenze si trovano al secondo livello – al Terminal 1 (internazionale) e al Terminal 2 (internazionale e nazionale). Nel Terminal 1 (nella sala delle partenze – livello superiore) si trovano: le biglietterie, la banca, l’ufficio cambi, i bancomat, le edicole, bar e fast food, negozi con articoli da regalo e souvenir , un ristorante, gli stand di alcune agenzie di viaggi e gli autonoleggi, la maggior parte delle compagnie aeree internazionali. Nel Terminal 1 (nella sala delle partenze – livello inferiore) si trovano: l’edicola, la libreria, l’ufficio cambi, l’autonoleggio, il deposito bagagli, il Centro d’Informazione Turistica di Varsavia. Nel Terminal 2 (nella sala delle partenze livello superiore) si trovano: il bar, le biglietterie, Nel Terminal 2 (arrivi – livello inferiore) ci sono: i posteggi dei taxi, gli sportelli di alcuni alberghi, l’ufficio cambi, l’edicola, un negozio alimentare, il bar, il Centro d’Informazione Turistica di Varsavia. Il Terminal Etiuda, dove in genere vengono destinati i voli low cost, si trova a circa 400 metri di distanza, dietro i Terminal 1 e 2. Il centro città è raggiungibile con l’autobus urbano numero 175. Sia gli autobus che i taxi si trovano davanti al Terminal 2 e 1. Di fronte al Terminal 2 e 1 si trovano anche i parcheggi. • Informazioni sugli arrivi e sulle partenze 0 22 650 42 20, 0 22 650 51 78 • Informazioni sulle partenze del giorno corrente (24 h) 0 22 650 39 43 • Informazioni doganali dell’aeroporto 0 22 650 28 73, 0 22 650 34 80/31 • Informazioni della Compagnia LOT Linee Aeree Polacche (voli nazionali ed internazionali) 0 801 703 703, da cellulare 22 95 72, 22 95 73 www.warsawtour.pl I N F O R M A Z I O N I 6 I biglietti aerei si possono acquistare presso gli uffici delle compagnie aeree e nelle agenzie di viaggio: Adria Airways www.adria-airways.com Aer Lingus tel. 0 22 626 84 02 www.aerlingus.com Aeroflot Al. Jerozolimskie 29 tel. 0 22 628 17 10, 0 22 621 16 11 www.aeroflot.ru AeroSvit Al. Jana Pawła II 15 tel. 0 22 697 69 50 Aeroporto Terminal 1, ul.Żwirki i Wigury 1 tel. 0 22 650 40 60 www.aerosvit.com Air Europa ul. Świętokrzyska 36 tel. 0 22 455 38 40 www.aireuropa.com P R A T I C H E Air France ul. Nowy Świat 64 tel. 0 22 556 64 00 Aeroporto Terminal 1, ul.Żwirki i Wigury 1 tel. 0 22 846 03 03 www.airfrance.com.pl Alitalia ul. Nowy Świat 64 tel. 0 22 692 82 85 Aeroporto Terminal 1, ul. Żwirki i Wigury 1 tel. 0 22 846 78 46 www.alitalia.it Austrian Airlines al. Jana Pawła II 29 tel. 0 801 40 40 40 Aeroporto Terminal 1, ul. Żwirki i Wigury 1 tel. 0 22 650 35 18 www.austrian.pl Belavia Al. Ujazdowskie 6a tel. 0 22 628 38 87 www.belavia.by Blue1 www.blue1.com www.warsawtour.pl Informazioni pratiche British Airways ul. Marszałkowska 76 tel. 0 22 529 90 00 Aeroporto Terminal 1, ul. Żwirki i Wigury 1 tel. 0 22 650 45 20 www.ba.com CSA ul. Nabielaka 6/1 tel. 0 22 559 39 30 Aeroporto Terminal 1, ul. Żwirki i Wigury 1 tel. 0 22 650 45 14 www.csa.cz Direct Fly ul. Księżycowa 1 tel. 0 22 332 08 20 www.directfly.pl EasyJet Aeroporto Terminal 1, ul. Żwirki i Wigury 1 www.easyjet.com El-Al Al. Jerozolimskie 65/79 tel. 0 22 630 66 16 www.elal.co.il Finnair Aeroporto Terminal 1, ul. Żwirki i Wigury 1 tel. 0 22 650 39 22 www.finnair.com Germanwings Aeroporto Terminal 1, ul. Żwirki i Wigury 1 tel. 0 22 848 77 41 www.germanwings.com KLM ul. Nowy Świat 64 tel. 0 22 556 64 44 www.klm.com Lufthansa al. Jana Pawła II 27 tel. 0 22 338 13 00 Aeroporto Terminal 1, ul. Żwirki i Wigury 1 tel. 0 22 650 10 www.lufthansa.pl 7 Malev al. Jana Pawła II 15 tel. 0 22 697 74 74 Aeroporto Terminal 1, ul. Żwirki i Wigury 1 tel. 0 22 650 45 19 www.malev.hu Norwegian Air Shuttle ASA tel. 0 22 201 11 65 www.norwegian.no PLL LOT Linee Aeree Polacche Al. Jerozolimskie 65/79 tel. 0 801 703 703, cellulare 22 95 27 www.lot.com SAS tel. 0 22 850 05 00 Aeroporto Terminal 1, ul. Żwirki i Wigury 1 tel. 0 22 650 34 64 www.scandinavian.net SkyEurope www.skyeurope.com SN Brussels Airlines Aeroporto Terminal 1, ul. Żwirki i Wigury 1 tel. 0 22 650 39 99 www.flySN.com Swiss International Air Lines al. Jana Pawła II 29 tel. 0 801 300 962, 0 22 520 34 56 Aeroporto Terminal 1, ul. Żwirki i Wigury 1 tel. 0 22 650 45 25 www.swiss.pl Turkish Airlines Al. Jerozolimskie 123a tel. 0 22 529 77 00 www.thy.com Wizz Air ul. Rakowiecka 34 Aeroporto Terminal 1, ul. Żwirki i Wigury 1 tel. 0 300 50 25 25, cellure 0 300 50 30 10 www.wizzair.com www.warsawtour.pl 8 AIR CLUB Centrum Podróży ul. Senatorska 28 tel. 0 22 829 95 00 www.airclub.pl ALMATUR ul. Kopernika 23 tel. 0 22 826 26 39 www.almatur.pl ANNA TRAVEL Al. Jerozolimskie 54 (Stazione Ferroviaria Warszawa Centralna) tel. 0 22 825 53 89 www.annatravel.pl BIGLIETTERIA AEREA al. Jana Pawła II 15 tel. 0 22 481 96 30 www.ticketcenter.com.pl FIRST CLASS ul. Nowomiejska 5 tel. 0 22 578 71 41 www.firstclass.com.pl FURNEL TRAVEL ul. Kopernika 3 tel. 0 22 828 93 14 www.furnel.pl ORBIS TRAVEL ul. Bracka 16 tel. 0 22 827 71 40 www.orbis.com.pl POLISH TRAVEL QUO VADIS ul. Ptasia 2 tel. 0 22 322 85 94 www.polishtravel.com.pl SPORTS TOURIST ul. Marszałkowska 84/92 tel. 0 22 629 47 55 www.sports-tourist.com.pl TRAVEL EXPRESS Al. Jerozolimskie 56c tel. 0 22 453 53 00 www.travelexpress.pl TRAVELBANK ul. Waliców 11 tel. 0 22 654 35 25 www.travelbank.com.pl I N F O R M A Z I O N I P R A T I C H E WESCO TICKETPLUS ul. Chmielna 30 tel. 0 22 886 85 36 www.ticketplus.pl TRASPORTO FERROVIARIO A Varsavia si trovano tre grandi stazioni ferroviarie per destinazioni internazionali e nazionali: Warszawa Zachodnia, Warszawa Centralna e Warszawa Wschodnia (sulla stessa direzione est-ovest). La migliore soluzione è salire e scendere alla Stazione Centrale, localizzata nel vero centro della città (Aleje Jerozolimskie 54). Nei sotterranei della stazione e nei piani alti si trovano: la farmacia, la posta, i cambi, i bancomat, numerosi negozi ed edicole, i bar fast food, librerie e caffetterie con internet point. Nella sala principale si trova l’ufficio d’informazione Turistica di Varsavia, al fianco di cui c’è anche l’ufficio per le informazioni ferroviarie e il Centro dei Servizi alla Clientela della Ferrovia Polacca PKP InterCity, dove si può comunicare in diverse lingue straniere. Per le persone che vogliano andare nella parte destra di Varsavia, più comodo sarà terminare il viaggio alla Stazione Orientale di Varsavia. I passeggeri che durante il loro viaggio vorranno utilizzare anche il trasporto degli autobus, consigliamo di scendere alla stazione Occidentale. Il traffico ferroviario suburbano si accentra presso le stazioni: Warszawa Śródmieście, Warszawa Śródmieście WKD, Warszawa Wschodnia, www.warsawtour.pl Informazioni pratiche 9 Warszawa Zachodnia, Warszawa Powiśle, Warszawa Ochota e Warszawa Wileńska. Tra le ore 4.30 – 0.30 nella direzione Grodzisk Mazowiecki – Warszawa Śródmieście WKD, funziona la locale ferrovia di passaggio, Varsavia WKD, unendo il centro di Varsavia con la parte occidentale della città. Inoltre, dalle ore 4.30 alle 23.30 nei percorsi Pruszków – Warszawa Wschodnia, Warszawa Wschodnia - Sulejówek funziona la Ferrovia Urbana Veloce SKM. Sui treni della SKM sono validi i biglietti ZTM (gli stessi utilizzati nella città). • Informazioni sull’orario ferroviario e sui prezzi dei biglietti ferroviari tel. 0 22 94 36, 0 22 511 60 03 www.pkp.com.pl, www.intercity.pl I biglietti ferroviari si possono acquistare alle casse delle stazioni ferroviarie e in alcune agenzie di viaggio, fra altro: AIR CLUB Centrum Podróży ul. Senatorska 28 tel. 0 22 829 95 00 www.airclub.pl FIRST CLASS ul. Nowomiejska 5 tel. 0 22 578 71 47 www.firstclass.com.pl FURNEL TRAVEL ul. Kopernika 3 tel. 0 22 626 81 08 www.furnel.pl ORBIS TRAVEL ul. Bracka 16 tel. 0 22 827 71 40 www.orbis.com.pl TRAVEL EXPRESS Al. Jerozolimskie 56c tel. 0 22 453 53 60 www.travelexpress.pl I biglietti si possono anche comprare sui treni, dal bigliettaio, al quale bisogna presentarsi subito dopo aver cominciato il viaggio. Tale biglietto viene venduto con un pagamento addizionale. TRASPORTO CON I PULLMAN • La Stazione dei pulman Warszawa Zachodnia (Aleje Jerozolimskie 144) – è la più grande stazione dei pulman, per il traffico internazionale e nazionale. Nella sala principale, accanto alle casse, si trova l’Ufficio d’Informazione sul traffico nazionale degli autobus. • La stazione dei pulman Warszawa Stadion (aleja Zieleniecka) copre la direzione orientale del traffico nazionale e internazionale. I biglietti del traffico nazionale si possono acquistare presso le stazioni Warszawa Zachodnia e Warszawa Stadion. • I pulman dell’Express Polacco (percorsi nazionali) – partono dalla fermata localizzata in aleja Jana Pawła II, tra la Stazione Centrale e l’albergo Holiday Inn, nelle vicinanze del centro commerciale Złote Tarasy e dell’Aeroporto F. Chopin. Inoltre, i pulman degli autotrasportatori privati, partono da aleja Jana Pawła II dietro gli sportelli dell’Express Polacco, da ulica Emilli Plater al fianco alla Sala dei Congressi del Palazzo della Cultura e della Scienza, davanti al Museo della Tecnica e da Aleje Jerozolimskie vicino all’albergo Marriott. Dove acquistare i biglietti per i pullman con destinazione internazionale: AIR CLUB Centrum Podróży ul. Senatorska 28 tel. 0 22 829 95 00 www.airclub.pl ALMATUR ul. Kopernika 23 tel. 0 22 826 26 39 www.almatur.pl ANNA TRAVEL Al. Jerozolimskie 54 (Stazione Ferroviaria Warszawa Centralna) tel. 0 22 825 53 89 www.annatravel.pl CENTRUM PODRÓŻY AURA Al. Jerozolimskie 144 (Stazione dei Pulman Warszawa Zachodnia) tel. 0 22 823 68 58 www.aura.pl www.warsawtour.pl 10 FIRST CLASS ul. Nowowiejska 5 tel. 0 22 578 71 47 www.firstclass.com.pl FURNEL TRAVEL ul. Kopernika 3 tel. 0 22 626 81 08 www.furnel.pl ORBIS TRAVEL ul. Bracka 16 tel. 0 22 827 71 40 www.orbis.com.pl TRAVELBANK ul. Waliców 11 tel. 0 22 654 35 25 www.travelbank.com.pl WESCO TICKETPLUS ul. Chmielna 30 tel. 0 22 886 85 36 www.ticketplus.pl Informazioni sul trasporto nazionale: tel. 0 300 300 130 cellulare *720 83 83 Informazione sul trasporto internazionale: tel. 0 22 823 55 70, 0 22 823 68 58, 0 22 628 62 53 COMUNICAZIONE URBANA Informazioni sulle comunicazioni urbane: tel. 0 22 94 84, www.ztm.waw.pl (informazioni in inglese, tedesco e russo). I N F O R M A Z I O N I P R A T I C H E I Tram - numerazione a una o due cifre Autobus - numerazione a tre cifre 1XX, 2XX, 3XX - linee giornaliere, per tutte le fermate; 4XX e 5XX, contrassegnate in rosso - linee veloci E-X - linee express, corse giornaliere nelle ore di punta dei giorni feriali 7XX - metropolitana (linee sotterranee) 8XX - metropolitana, durante i giorni feriali Numerazione NXX - linee notturne, in servizio dalle ore 23,15 alle ore 4,30, con una frequenza dai 30 ai 60 minuti. La Metropolitana di Varsavia possiede solo una linea che unisce la zona di Żoliborz (Młociny) con la parte sud della città – Ursynów (Kabaty). La metropolitana funziona dalle 5.00 alle 0.00, ogni 3–4 min nelle ore di punta e ogni 4–6 min. durante il resto della giornata. Il venerdì ed il sabato la metropolitana è attiva anche dopo la mezzanotte, fino alle 2.45. Alle persone che hanno un’età superiore ai 70 anni spetta il diritto di viaggiare gratuitamente con i mezzi pubblici, mostrando la carta d’identità che confermerà l’età del passeggero. Il trasporto dei bagagli e degli animali non fa variare il costo della corsa. Attenzione: Le informazioni sugli sconti e sui mezzi gratuiti si possono ottenere telefonicamente al numero 0 22 94 84 e sul sito www.ztm.pl. www.warsawtour.pl Informazioni pratiche 11 I biglietti per i mezzi pubblici si possono acquistare presso le biglietterie cittadine, le edicole o direttamente dal conducente. Genere dei biglietti e prezzi in vigore per i mezzi pubblici e la metropolitana. Zona normale ridotto 50% biglietto di 20 minuti 1 2 2,00 PLN 1,00 PLN 1 2 2,80 PLN 1,40 PLN 1 2 4,00 PLN 2,00 PLN (autorizza a fare un numero illimitato di viaggi con le linee sia diurne che notturne entro 90 minuti dal momento in cui viene obliterato) 1 2 6,00 PLN 3,00 PLN biglietto per una sola corsa 1 2,80 PLN 1,40 PLN 4, 20 PLN 2, 10 PLN 2,40 PLN 1,20 PLN (autorizza a fare un numero illimitato di viaggi con le linee sia diurne che notturne entro 20 minuti dal momento dell’obliterazione) biglietto di 40 minuti (autorizza a fare un numero illimitato di viaggi con le linee sia diurne che notturne entro 40 minuti dal momento in cui viene obliterato) biglietto di 60 minuti (autorizza a fare un numero illimitato di viaggi con le linee sia diurne che notturne entro 60 minuti dal momento in cui viene obliterato) biglietto di 90 minuti (autorizza all’utilizzo di tutte le linee diurne e notturne, dà diritto a viaggiare con un mezzo di trasporto dal momento in cui viene obliterato fino all’ultima fermata o la stazione dove scendere, ma non oltre i 120 minuti). 1 2 biglietto per una sola corsa, nelle le ore di punta valido dal lunedì al venerdì (autorizza ad utilizzare tutti i mezzi di comunicazione diurna, dà diritto a viaggiare con un mezzo di trasporto dal momento in cui viene obliterato, dalle ore 9.00 alle 14.00 fino all’ultima fermata o stazione dove scendere, ma non oltre i 120 minuti). www.warsawtour.pl 1 I N F O R M A Z I O N I 12 Zona biglietto di 24 ore (autorizza a fare un numero illimitato di viaggi con tutte le linee diurne e notturne entro le 24 ore dal momento in cui viene obliterato) 1 biglietto di 3 giorni 1 (autorizza a fare un numero illimitato di viaggi con tutte le linee diurne o notturne) 1 biglietto di 7 giorni 1 (autorizza a fare un numero illimitato di viaggi entro 7 giorni dal momento in cui viene obliterato, con tutte le linee diurne e notturne) 1 1 2 2 2 P R A T I C H E normale ridotto 50% 9,00 PLN 4,50 PLN 14,00 PLN 7,00 PLN 16,00 PLN 8,00 PLN 24,00 PLN 12,00 PLN 32,00 PLN 16,00 PLN 48,00 PLN 24,00 PLN Zona urbana - “1” Zona extraurbana - “2” Oltrepassare il confine della zona di validità dei biglietti (il transito dalla zona 1 alla 2 o dalla zona 2 alla 1) Se il passeggero possiede il biglietto valido per la zona 1, è obbligato solo a convalidare il biglietto valido nella zona 2, al momento di oltrepassare le fermate di confine. ATTENZIONE: Tutti i biglietti validi nella zona 2 danno il diritto al trasporto anche nella zona 1. I biglietti bisogna obliterarli una volta sola, durante il primo viaggio, subito dopo essere saliti sul mezzo; nella metropolitana, prima di accedere ai binari. Il biglietto è valido dal momento in cui viene obliterato! TAXI La soluzione migliore è prenotare il taxi telefonicamente. Attualmente le tariffe in vigore ammontano: (le tariffe massime) Tariffa iniziale 6 PLN Tariffa diurna nella zona urbana 3 PLN/km Tariffa notturna nella zona urbana e tariffa diurna nei giorni festivi 4,5 PLN/km Tariffa diurna nella zona suburbana 6 PLN/km Tariffa notturna nella zona suburbana e tariffa Notturna durante i giorni festivi 7 PLN/km 1 ora di posteggio 40 PLN Radio taxi: BAYER TAXI CITY TAXI DAMEL TAXI ELE TAXI EURO LUX TAXI EXPRESS TAXI EXTRA TAXI GOLD TAXI GROSIK TAXI HALO TAXI KORPO TAXI MERC TAXI MPT TAXI NOWA TAXI O.K. TAXI www.warsawtour.pl 96 67 94 59 96 26 0 22 811 11 11 96 62 96 63 96 83 96 88 0 22 646 46 46 96 23 96 24 0 22 677 77 77 91 91 96 87 96 28 Informazioni pratiche PARTNER TAXI PLUS TAXI SAWA TAXI SUPER TAXI TELE TAXI TOP TAXI VOLFRA RADIO TAXI WAWA TAXI 13 96 69 96 21 0 22 644 44 44 96 22, 96 61 96 27 96 64 96 25 96 44 RENT A CAR I prezzi del noleggio variano da 200 PLN (le macchine medie) fino a 1000 PLN (per i minibus) per 24 ore. Alcune ditte per il noleggio auto: AVIS Aeroporto Terminal 1, ul. Żwirki i Wigury 1 tel. 0 22 650 48 72 Al. Jerozolimskie 65/79 (Hotel Marriott) tel. 0 22 630 73 16 www.avis.pl BUDGET Aeroporto Terminal 1, ul. Żwirki i Wigury 1 tel. 0 22 650 40 62 Al. Jerozolimskie 65/79 (Hotel Marriott) tel. 0 22 630 69 46 www.budget.com.pl EUROPCAR Aeroporto Terminal 1, ul. Żwirki i Wigury 1 tel. 0 22 650 25 64 al. Jana Pawła II 22 (Hotel Mercure) tel. 0 22 624 85 66 www.europcar.com.pl HERTZ Aeroporto Terminal 1, ul. Żwirki i Wigury 1 tel. 0 22 650 28 96 ul. Nowogrodzka 27 tel. 0 22 621 13 60 www.hertz.com.pl LOCAL RENT A CAR POLAND LTD. ul. Marszałkowska 140 tel. 0 22 826 71 00, 0 501 216 193 www.lrc.com.pl NATIONAL CAR RENTAL Aeroporto Terminal 1, ul. Żwirki i Wigury 1 tel. 0 22 808 75 74 ul. Żwirki i Wigury 2B tel. 0 22 868 75 74, 0 665 301 391 www.nationalcar.com.pl Attenzione! Quasi tutti i rent a car richiedono il posesso della carta di credito. PARCHEGGI PER I PULMAN 1. 2. 3. 4. 5 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. www.warsawtour.pl Al. Jerozolimskie nella vicinanza del Museo dell’Arma Polacca ul. Myśliwiecka vicino al Parco Łazienki Królewskie Pl. Teatralny Parcheggio di fronte a Torwar in ul. Łazienkowska Pl. Defilad ul. Jagiellońska (vicino allo ZOO) Parcheggio sotto Trasa W-Z (sotto il ponte di Pancer) Pl. Bankowy ul. Świętojerska (da ul. Wałowa – fino al ul. Bonifraterska) ul. Dzika (accanto al ul. Stawki) ul. Królewska (di fronte alla Galleria Zachęta) Pl. Bankowy (vicino al municipio) Al. Ujazdowskie accanto al ul. Bagatela Pl. Grzybowski (parte orientale) I N F O R M A Z I O N I 14 15. Pl. Grzybowski (parte occidentale) 16. ul. Okopowa (sulla strada occidentale vicino alla ul. Anielewicza) 17. ul. Krasińskiego (la strada a sud, dopo la pl. Wilsona) POSTI PER PARCHEGGIARE Al Centro di Varsavia, nelle zone segnalate, è obbligatorio il parcheggio a pagamento dal lunedi al venerdì, dalle 8.00 alle18.00. Il costo dei parcheggi. Prima ora La seconda ora La terza ora La quarta ed ogni ora successiva 3 PLN 3,60 PLN 4,20 PLN 3 PLN TOILETTE PUBBLICHE Città Vecchia: Pl. Zamkowy 10, ul. Krzywe Koło, ul. Krakowskie Przedmieście 89. Centro: stazioni della metropolitana, stazione Ferroviaria Centrale Warszawa Centralna, sottopasso pedonale sotto l’incrocio delle ul. Marszałkowska e Al. Jerozolimskie. BANCHE, PRELIEVI CON LE CARTE DI CREDITO E ASSEGNI BANK GOSPODARKI ŻYWNOŚCIOWEJ ul. Żurawia 6/12 tel. 0 22 329 44 22 CITIBANK HANDLOWY ul. Chałubińskiego 8 tel. 0 22 690 47 00 GE MONEY BANK ul. Świętokrzyska 16 tel. 0 22 556 59 10 KREDYT BANK S.A. pl. Powstańców Warszawy 2 tel. 0 22 504 66 10 P R A T I C H E MILLENIUM. BIG BANK S.A. Al. Jerozolimskie 65/79 tel. 0 801 331 331, 0 22 598 40 40 (obiezione di carte di credito 24 ore) PEKAO S.A. pl. Bankowy 2 tel. 0 22 531 27 18, 0 801 365 365 PKO BP S.A. ul. Sienkiewicza 12/14 tel. 0 22 525 50 00 DZ BANK POLSKA pl. Piłsudskiego 3 tel. 0 22 505 70 00 ING BANK ŚLĄSKI S.A pl. Trzech Krzyży 10/14 tel. 0 22 357 00 69, 0 801 222 222 WESTREN UNION I vaglia di denaro internazionali www.westernunion.com.pl tel. 0 801 120 224, dal cellulare +48 12 682 84 84 (aperto: lun. – dom. 8.00 – 22.00) La Western Union per l’invio di denaro presso: KANTOR POLSKI Al. Jerozolimskie 21 (l’ingresso dalla ul. Krucza 49) tel. 0 22 696 56 30 /24h/ KANTOR POLSKI al. Jana Pawła II 80/1 tel. 0 22 435 47 92 ul. Wilcza 33, (l’ingresso dalla ul. Marszałkowska 64) tel. 0 22 626 06 86 /24h/ KANTOR INTERCHANGE POLAND ul. Krakowskie Przedmieście 13 tel. 0 22 826 85 36 (aperto lun. – dom. 8.00 – 22.00) PEKAO S.A. ul. Jasna 1 tel. 0 22 486 70 04 BPH S.A. Al. Jerozolimskie 125/127 tel. 0 22 583 45 13 ul. Świętokrzyska 14 tel. 0 22 505 39 01 www.warsawtour.pl Informazioni pratiche 15 Al. Jerozolimskie 27 tel. 0 22 640 66 50 pl. Gen. J. Hallera 6 tel. 0 22 618 84 14 Per prelevare con AMERICAN EXPRESS INTERCHANGE POLAND sp. z o.o. Al. Jerozolimskie 65/79 (Hotel Marriott) tel. 0 22 630 69 52/53 ul. Chmielna 30 tel. 0 22 826 31 69 Gli Assegni Turistici American Express si possono anche prelevare in alcune Sedi della Banca Banku Pekao S.A.: pl. Bankowy 2, tel. 0 22 531 27 18 ul. Czackiego 21/23, tel. 0 22 661 30 00 ul. Podwale 17 (Città Vecchia), tel. 0 22 531 08 52 AMBASCIATE Afghanistan ul. Goplańska 1 tel. 0 22 885 54 10 Albania ul. Altowa 1 tel. 0 22 824 14 27 Algeria ul. Dąbrowiecka 21 tel. 0 22 617 58 55 Arabia Saudita ul. Stępińska 55 tel. 0 22 840 00 00 Angola ul. Balonowa 20 tel. 0 22 646 35 29 Argentina ul. Brukselska 9 tel. 0 22 617 60 28 Armenia ul. Bekasów 50 tel. 0 22 899 09 40 Australia ul. Nowogrodzka 11 tel. 0 22 521 34 44 Austria ul. Gagarina 34 tel. 0 22 841 00 81 Azerbaigian ul. Zwycięzców 12 tel. 0 22 616 21 88 Belgio ul. Senatorska 34 tel. 0 22 551 28 00 Bielorussia ul. Wiertnicza 58 tel. 0 22 742 09 90 Bosnia Erzegovina ul. Humańska 10 tel. 0 22 856 99 35 Brasile ul. Poselska 11 tel. 0 22 617 48 00 Bulgaria Al. Ujazdowskie 33/35 tel. 0 22 629 40 71 Canada ul. Matejki 1/5 tel. 0 22 584 31 00 Cile ul. Okrężna 62 tel. 0 22 858 23 30 Cina ul. Bonifraterska 1 tel. 0 22 831 38 36 Cipro ul. Pilicka 4 tel. 0 22 844 45 77 Colombia ul. Zwycięzców 29 tel. 0 22 617 09 73 www.warsawtour.pl 16 Congo ul. Starościńska 1 ap. 22 tel. 0 22 646 08 60 Corea del Sud ul. Szwoleżerów 6 tel. 0 22 559 29 00 Corea del Nord ul. Bobrowiecka 1 tel. 0 22 840 58 13 Costarica ul. Kubickiego 9 ap. 5 tel. 0 22 858 91 12 Croazia ul. Krasickiego 25 tel. 0 22 844 23 93 Cuba ul. Rejtana 15 ap. 3 tel. 0 22 848 17 15 Reppublica Ceca ul. Koszykowa 18 tel. 0 22 525 18 50 Danimarca ul. Rakowiecka 19 tel. 0 22 565 29 70 Egitto ul. Alzacka 18 tel. 0 22 617 69 73 Ecuador ul. Rejtana 15 ap. 15 tel. 0 22 848 72 30 Estonia ul. Karwińska 1 tel. 0 22 881 18 10 Finlandia ul. Chopina 4/8 tel. 0 22 598 95 00 Francia ul. Piękna 1 tel. 0 22 529 30 00 Georgia ul. Wąchocka 1 tel. 0 22 616 62 21 Germania ul. Ujazdów 12 tel. 0 22 584 17 00 Giappone ul. Szwoleżerów 8 tel. 0 22 696 50 00 I N F O R M A Z I O N I Gran Bretagna al. Róż 1 tel. 0 22 311 00 00 Grecia ul. Górnośląska 35 tel. 0 22 622 94 60 India ul. Rejtana 15 ap. 2-7 tel. 0 22 849 58 00 Indonesia ul. Estońska 3/5 tel. 0 22 617 51 08 Iraq ul. Dąbrowiecka 9a tel. 0 22 617 57 73 Iran ul. Królowej Aldony 22 tel. 0 22 617 15 85 Irlanda ul. Mysia 5 tel. 0 22 849 66 33 Israele ul. Krzywickiego 24 tel. 0 22 597 05 00 Italia pl. Dąbrowskiego 6 tel. 0 22 826 34 71 Jemen ul. Zwycięzców 18 tel. 0 22 617 60 25 Kambogia ul. Drezdeńska 3 tel. 0 22 616 52 31 Kazakistan ul. Królowej Marysieńki 14 tel. 0 22 642 53 88 Kuvait ul. Franciszka Nullo 13 tel. 0 22 622 28 60 Laos ul. Rejtana 15 ap. 26 tel. 0 22 848 47 86 Lettonia ul. Królowej Aldony 19 tel. 0 22 617 43 89 Libano ul. Starościńska 1b ap. 10 tel. 0 22 844 50 65 www.warsawtour.pl P R A T I C H E Lituania Al. Ujazdowskie 14 tel. 0 22 625 33 68 Lussemburgo ul. Słoneczna 15 tel. 0 22 507 86 50 Macedonia ul. Królowej Marysieńki 40 tel. 0 22 651 72 91 Malesia ul. Gruzińska 3 tel. 0 22 617 44 13 Marocco ul. Starościńska 1 ap. 11-12 tel. 0 22 849 63 41 Messico ul. Starościńska 1b ap. 4-5 tel. 0 22 646 88 00 Moldavia ul. Imielińska 1 tel. 0 22 646 20 99 Mongolia ul.Rejtana 15 ap. 16 tel. 0 22 849 93 91 Nigeria ul. Wiertnicza 94 tel. 0 22 848 69 44 Norvegia ul. Chopina 2 tel. 0 22 696 40 30 Nuova Zelanda Al. Ujazdowskie 51 tel. 0 22 521 05 00 Olanda ul. Kawalerii 10 tel. 0 22 559 12 00 Pakistan ul. Starościńska 1 ap. 1-2 tel. 0 22 849 48 08 Panama ul. Biedronki 13 tel. 0 22 642 21 43 Perù ul. Starościńska 1 ap. 3 tel. 0 22 646 88 06 Portogallo ul. Francuska 37 tel. 0 22 511 10 10 Informazioni pratiche Repubblica Sudafricana ul. Koszykowa 54 tel. 0 22 625 62 28 Romania ul. Chopina 10 tel. 0 22 628 31 56 Russia ul. Belwederska 49 tel. 0 22 621 34 53 Serbia ul. Rolna 175 A/B tel. 0 22 628 51 61 Siria ul. Goszczyńskiego 30 tel. 0 22 848 48 09 Slovacchia ul. Litewska 6 tel. 0 22 525 81 10 Slovenia ul. Starościńska 1 ap. 23-24 tel. 0 22 849 82 82 Spagna ul. Myśliwiecka 4 tel. 0 22 622 42 50 Stati Uniti Al. Ujazdowskie 29/31 tel. 0 22 504 20 00 Svizzera Al. Ujazdowskie 27 tel. 0 22 628 04 81 Svezia ul. Bagatela 3 tel. 0 22 640 89 00 Thailandia ul. Willowa 7 tel. 0 22 849 14 06 Tunisia ul. Myśliwiecka 14 tel. 0 22 628 25 86 Turchia ul. Malczewskiego 32 tel. 0 22 646 43 21 Ucraina al. Szucha 7 tel. 0 22 629 34 46 Ungheria ul. Chopina 2 tel. 0 22 628 44 51 17 Uruguay ul. Rejtana 15 ap. 12 tel 0 22 849 15 90 Usbekistan ul. Kraski 21 tel. 0 22 894 62 30 Vietnam ul. Resorowa 36 tel. 0 22 651 60 98 Venezuela ul. Rejtana 15 ap. 20 tel. 0 22 646 18 46 UFFICI POSTALI POSTA CENTRALE ul. Świętokrzyska 31/33 UFFICIO POSTALE NR 10 pl. Konstytucji 3 UFFICIO POSTALE NR 12 ul. Kazimierzowska 53/55 UFFICIO POSTALE NR 120 Al. Jerozolimskie 54 (Stazione Ferroviaria Centrale Warszawa Centralna) UFFICIO POSTALE NR 13 ul. Puławska 166 UFFICIO POSTALE NR 15 pl. Trzech Krzyży 13 UFFICIO POSTALE NR 4 ul. Targowa 73 UFFICIO POSTALE NR 40 Rynek Starego Miasta 15 UFFICIO POSTALE NR 41 al. Solidarności 119/125 FARMACIE 24 ORE Śródmieście (Centro) Stazione Ferroviaria Centrale Warszawa Centralna Al. Jerozolimskie 54 tel. 0 22 825 69 86 ul. Widok 19 tel. 0 22 827 35 93 www.warsawtour.pl al. Jana Pawła II 52/54 tel. 0 22 635 96 26 al. Solidarności 149 tel. 0 22 620 08 18 Bielany ul. Żeromskiego 13 tel. 0 22 834 58 04 Mokotów ul. Puławska 39 tel. 0 22 849 82 05 Ochota ul. Grójecka 76 tel. 0 22 822 28 91 ul. Banacha 1 tel. 0 22 823 64 11 int. 1033 Praga-Pd. al. Waszyngtona 71/73 tel. 0 22 810 27 01 Praga-Pn. Stazione Warszawa Wschodnia tel. 0 22 818 65 13 Ursynów ul. Dembowskiego 8 tel. 0 22 643 95 61 Wola al. Solidarności 149 tel. 0 22 620 08 18 ul. Leszno 38 tel. 0 22 632 13 92 I N N A M O R A T I 18 D I V A R S A V I A Innamorati di Varsavia Vi invitiamo a visitare la Città Vecchia – il salotto culturale cittadino, che nel periodo estivo accoglie concerti, spettacoli di gruppi teatrali, esposizioni d’opere d’arte. I vicoli romantici che scendono fino alla Vistola, pieni di musica e le caffetterie caratteristiche, vi permetteranno di rilassarvi dopo le visite ai Musei. La Città Vecchia è anche il paradiso per gli amanti dell’arte sacra. Vi consigliamo di visitare la Cattedrale di S. Giovanni Battista, la chiesa di S. Martino, o la chiesa della Madonna Benevola. La Città Vecchia, dopo le distruzioni della guerra, è stata ricostruita talmente fedelmente da meritare l’iscrizione nella Lista UNESCO. Dalla Città Vecchia non può mancare una passeggiata lungo il Tratto Reale – il percorso più rappresentativo della città, che unisce il Castello Reale con www.warsawtour.pl Innamorati di Varsavia 19 i Palazzi in Łazienki (Parco Reale Estivo) e a Wilanów. Costruito nei secoli, affascina per il clima dei palazzi, delle chiese e dei caseggiati borghesi. La passegiata lungo il Tratto Reale permette di conoscere la storia della nostra straordinaria città. Vale la pena visitare anche una delle più vecchie e grandi necropoli d’Europa – Powązki e il Cimitero Ebraico. Non meno interessanti sono i ricordi e le tracce dell’eredità culturale degli ebrei polacchi – la Sinagoga di Nożyk, il luogo che ci ricorda il Ghetto – Umschlagplatz, il Monumento degli Eroi del Ghetto, il frammento del muro del Ghetto in ulica Sienna 55. Un’attrazione è anche la Cittadella di Varsavia, uno splendido esempio di architettura difensiva, conservatosi fino ai nostri giorni. Vi invitiamo anche al Museo dell’Insurrezione di Varsavia, che è diventato uno dei posti più visitati della capitale. Inaugurato nel sessantesimo anniversario dell’inizio delle battaglie di Varsavia, è un simbolo del rispetto per coloro che lottarono e morirono per la Polonia libera e per la sua capitale. Una delle più famose attrazioni di Varsavia è il Palazzo della Cultura e della Scienza – situato al centro www.warsawtour.pl 20 I N N A M O R A T I della città. Il Palazzo rimane sempre il più alto palazzo della Polonia (234,5 m), domina Varsavia, un buon punto di riferimento per i turisti che non conoscono bene la capitale. Anche l’architettura del socialismo degli anni 50 attira l’attenzione dei turisti– le costruzioni realizzate in piazza MDM (Plac Konstytucji). Vi invitiamo anche a visitare il quartiere Praga di Varsavia. È la parte più vecchia sulla riva destra della Vistola, ufficialmente unita alla città solo alla fine del XVIII secolo. Si è salvata dalle distruzioni della guerra, oggi comincia ad essere un quartiere spesso visitato dai varsaviani, ed anche il luogo, che spesso scelgono gli artisti per i loro atelier, gli studi, i club, le gallerie e le rappresentazioni teatrali. D I V A R S A V I A Una delle principali attrazioni di Praga è lo ZOO di Varsavia. Varsavia è una città, che negli ultimi anni si sta sviluppando velocemente, nascono palazzi moderni dall’aspetto molto interessante. Meritano attenzione l’edificio Metropolitan in Plac Piłsudskiego, progettato da Sir Norman Foster, il palazzo della Biblioteca universitaria in ulica Dobra, il Warsaw Trade Tower in ulica Chłodna, i palazzi Atrium, PZU, l’albergo Westin localizzati lungo il aleja Jana Pawła II, il Rondo ONZ, il grattacielo Daewoo in ulica Towarowa, il palazzo FOCUS in aleja Armii Ludowej e l’albergo InterContinental in ulica Emilii Plater e il vicino centro commerciale Złote Tarasy (Le Terrazze d’Oro). www.warsawtour.pl La Storia Di Varsavia 21 La storia di Varsavia e gli 8 itinerari turistici più interessanti. LA STORIA DI VARSAVIA Fine del XIII secolo. Le fondazioni della nuova città fortificata – l’odierna Varsavia, qualche chilometro a Nord di Jazdow, nel luogo in cui oggi sorge il Castello Reale. 1413 Spostamento ufficiale della capitale di Masovia da Czersk a Varsavia. 1526 Solenne ingresso a Varsavia del re Zygmunt Stary. Grazie alla posizione vantaggiosa, Varsavia ha uno sviluppo intenso, diventando la prima città della Polonia. 1569 Dibattito parlamentare di Lublino – l’Unione di Lublino – la delibera presa sui comuni parlamenti polacco-lituani delle Repubbliche di Ambede i Popoli. 1596 Lo spostamento – dopo l’incendio di Wawel – della residenza reale fissa, delle corti e degli uffici della Corona da Cracovia all’ampliato castello reale di Varsavia. Di conseguenza, avviene un veloce sviluppo della città e un regolare aumento del numero degli abitanti. 1655–1658 Il periodo delle guerre. Varsavia fu assediata per tre volte, conquistata e occupata dagli eserciti svedesi e di Siedmiogrod. Gli anni del “diluvio” distruggono la città e la denudano dei beni culturali (gli aggressori portano via dalla Polonia fra l’altro preziose collezioni di libri, moltissime opere d’arte, la galleria di quadri di Cracovia, la collezione degli arazzi, ecc). 1683 Dopo l’elezione di Jan III Sobieski, Varsavia si sviluppa economicamente e culturalmente. 1740 La riforma dell’istruzione, Stanisław Konarski apre il Collegium Nobilium. 1747 I Fratelli Załuscy aprono la prima libreria pubblica. www.warsawtour.pl L a 22 S t o r i a D i V a r s a v i a Il Governo vincente del Mercato distrugge l’opera del Parlamento Quadriennale. 1772 – la prima Spartizione della Polonia, 1793 – la seconda Spartizione della Polonia. La capitale diventa il focolaio della rivolta, con lo scopo di riottenere la liberazione tramite le insurrezioni armate. 1764–72 Secondo „periodo d’oro” della capitale – sotto il regno dell’ultimo re della Polonia, Stanisław August Poniatowski. Varsavia sviluppandosi dinamicamente si ingrandisce e si trasforma in un moderno centro urbano. Diventa il centro della vita politica, economica, commerciale ed industriale del paese. 3 maggio 1791 Deliberazione a Varsavia della Costituzione, prima nell’Europa e la seconda nel mondo, la base per un nuovo stato moderno. Grazie alla delibera del 18 aprile 1791, i borghesi ricevono i diritti della cittadinanza, le città vengono unite amministrativamente. 21 aprile 1791, la deliberazione viene annotata nei libri urbani e questo giorno, dal 1991, diventa la Festa di Varsavia. 1794 L’Insurrezione di Kościuszko. La vittoria di Racławice, accellera l’insurrezione del popolo varsaviano contro gli aggressori. Il 17 aprile 1794 sotto il comando del calzolaio Jan Kiliński e del macellaio Józef Sierakowski, i varsaviani attaccano i reparti russi che si trovano nella città, e alla fine vincono. 1795 La Terza Spartizione della Polonia. La Polonia viene cancellata dalla mappa dell’Europa per 123 anni, e le sue terre vengono annesse a Russia, Prussia ed Austria. Una parte della regione Masovia, insiema a Varsavia, che viene degradata al ruolo di città provinciale, viene annessa alla Prussia, l’altra parte alla Russia. 1806 L’invasione dell’esercito di Napoleone. Questo fa nascere nuove speranze per recuperare un’esistenza autonoma dello stato. Nel luglio 1807, in base al trattato di pace stipulato a Tylza, nasce il ducato di Varsavia. Varsavia diventa nuovamente il centro della vita politica e culturale molto dinamico. La sconfitta di Napoleone, sancisce definitivamente la fine dell’esistenza del ducato. 1815 Varsavia, dopo il Congresso di Vienna, diventa nuovamente la capitale, dipendente dalla Russia, però per una decina di anni, mantiene in gran parte l’autonomia del Ducato Polacco. 1830 e 1863 L’esplosione delle Insurrezioni armate contro la Russia. Dopo la perdita dell’Insurrezione di Gennaio (1864), nel regno viene imposta una violenta impronta russa alle scuole e all’amministrazione. Nonostante le svantaggiose condizioni politiche, la città non smette mai di svilupparsi. 1840–48 Nasce la prima linea ferroviaria Varsavia – Vienna. www.warsawtour.pl La Storia Di Varsavia 23 1864 Apertura sulla Vistola del ponte fisso, e nel 1875 – del primo ponte ferroviario. 1851–1855 Apertura all’utilizzo della conduttura dell’acqua. 1881–1886 Apertura della prima rete di canalizzazione. 1881 L’istallazione della prima centrale telefonica. 1882 L’introduzione di una regolare comunicazione per mezzo dei tram a cavalli, e nel 1907 – comunicazione elettrica. 1918 Liberazione della Polonia. Varsavia diventa la capitale dello Stato Polacco. 1939 L’esplosione della II Guerra Mondiale. Varsavia, come al solito, nel periodo della dominazione straniera, diventa il principale centro della resistenza, ed il centro della vita culturale e scientifica della cospirazione. 1945–1989 La Polonia sotto il comando del potere comunista. 1980 Nasce „Solidarność” – organo sociale, che aveva lo scopo di far cadere il comunismo nella Polonia. 1989 Prime libere elezioni dopo la guerra in Polonia. 1943 Lo scoppio dell’Insurrezione nel Ghetto Ebraico. Dopo una lotta impari, i tedeschi distruggono completamente il territorio del Ghetto. 1 maggio 2004 La Polonia entra nella Comunità Europea. 1 agosto 1944 Lo scoppio dell’Insurrezione di Varsavia. La rivolta dura 63 giorni. Dopo la sua caduta, il popolo viene cacciato o deportato nei campi di concentramento. I tedeschi pianificano e cominciano a distruggere la città. Le perdite culturali, comprese le biblioteche, le collezioni museali, le chiese e i castelli, o i beni degli abitanti – sono stati bruciati, il totale delle perdite è impossibile da valutare. Nell’Insurrezione muoiono 650 mila abitanti, l’84% delle costruzioni vengono distrutte. I nazisti con premeditazione danno fuoco a quasi tutti i palazzi, strada dopo strada, e in particolare alle costruzioni più preziose, come il Castello Reale che viene distrutto. 1945 Fine della guerra, la ricostruzione di Varsavia. www.warsawtour.pl I T I N E R A R I O 24 N R 1 Itinerario nr 1 Tratto Reale: ulica Krakowskie Przedmieście – ulica Nowy Świat – Complesso del Palazzo - Giardino Łazienki Królewskie – Complesso del Castello - Complesso del Palazzo - Parco Wilanów. Il Tratto Reale è l’itinerario più rappresentativo della città. Realizzato nel corso dei secoli, attrae per la particolarità dei palazzi, delle chiese, dei palazzi borghesi e delle sedi del governo. La passeggiata lungo il Tratto Reale è un viaggio attraverso i secoli, che permette di conoscere la storia della nostra straordinaria città. PIAZZA DEL CASTELLO (PLAC ZAMKOWY): 1. Castello Reale 2. Colonna di Zygmunt III Waza ULICA KRAKOWSKIE PRZEDMIEŚCIE: 3. Il palazzo della famiglia Prażmowscy 4. Chiesa di St. Anna (accademica) 5. Monumento di Adam Mickiewicz 6. Chiesa dell’Ascensione della Vergine Maria e di S. Giuseppe Sposo (post carmelito) 7. Monumento del duca Józef Poniatowski 8. Castello del Presidente 9. Monumento di Boleslao Prus 10. Chiesa della Cura di S. Giuseppe (Monastero di Wizytki) 11. Monumento del Primate Stefan Wyszyński 12. Università di Varsavia 13. Palazzo delle famiglie Tyszkiewicz e Potoccy 14. Palazzo della famiglia Uruscy 15. Palazzo di Casimiro 16. Biblioteca Universitaria 17. Accademia delle Belle Arti – Palazzo della famiglia di Czapscy Krasińscy 18. Chiesa di S.Croce 19. Palazzo di Staszic 20. Monumento di Mikołaj Kopernik (Niccolò Copernico) 21. Università della Musica di Fryderyk Chopin ULICA NOWY ŚWIAT: 22. Centro Bancario-Finanziario (la Borsa di Varsavia) 23. Nuova Borsa – il Centro Finanziario in ul. Książęca 24. Museo Nazionale www.warsawtour.pl 25. Museo dell’Esercito Polacco 26. Ponte del Duca Józef Poniatowski ALEJE UJAZDOWSKIE: 27. Chiesa di S. Alessandro 28. Monumento di S. Giovani Nepomucen 29. Monumento di Wincenty Witos 30. Parlamento e Senato 31. Parco Ujazdowski 32. Monumento di Ignacy Jan Paderewski 33. Castello Ujazdowski 34. L’orto (giardino) Botanico Itinerario nr 1 COMPLESSO DEL PALAZZO – GIARDINO ŁAZIENKI KRÓLEWSKIE: 35. Palazzo sull’Acqua 36. Palazzo Myślewicki 37. Teatro sull’Isola 38. Vecchia Aranciera 39. Casa Bianca 40. Wodozbiór (Raccolta d’acqua) 41. Nuovo Corpo di Guardia 42. Vecchio Corpo di Guardia 43. Grande Dipendenza – Scuola dei Cadetti (Museo dell’emigrazione polacca) 44. Monumento di Jan III Sobieski 25 45. Tempio di Diana 46. Tempio egizio 47. Nuova Aranciera 48. Monumento di Henryk Sienkiewicz 49. Monumento di Fryderyk Chopin 50. Belvedere 51. Monumento del Maresciallo Piłsudski 52. Museo della Caccia 56. Serra 57. Fucina 58. Maneggio e Rimessa 59. Trattoria COMPLESSO DEL PALAZZO - PARCO WILANÓW: 53. Castello 54. Parco 55. Corpo di Guardia www.warsawtour.pl 60. Vecchia Osteria 61. Mausoleo di Stanisław e Aleksandra Potocki 62. Chiesa di Sant’Anna I T I N E R A R I O 26 N R 1 Colonna del re Zygmunt III Waza PIAZZA DEL CASTELLO (Plac Zamkowy) Castello Reale Pl . Zamkowy 4 tel. 0 22 355 51 70 www.zamek-krolewski.pl Costruito nel XIII secolo, inizialmente come residenza ducale, e dal 1526 – residenza reale. Dal momento dello spostamento della capitale da Cracovia a Varsavia, il Castello Reale diventa la sede del re e dei poteri esecutivi e legislativi. Saccheggiato e bestialmente devastato negli anni 1939-1944, è stato ricostruito, utilizzando frammenti architettonici salvati negli anni 1971-1984. Il più antico monumento di Varsavia, costruito nel 1644 dal re Władysław IV per onorare suo padre – re Zygmunt III Waza, che trasferì la capitale della Polonia da Cracovia a Varsavia. L’autore del monumento è C. Molli. Nel 1944 la colonna è stata distrutta. Fu ricostruita dopo la guerra nel 1949 (l’altezza del monumento è di 22 m). ULICA KRAKOWSKIE PRZEDMIEŚCIE Nel medioevo era una via commerciale per Czersk. All’inizio qui si costruivano costruzioni in legno, in seguito nacquero palazzi nobiliari e dal XVII www.warsawtour.pl Itinerario nr 1 27 la chiesa è stata ricostruita in stile barocco, e alla fine del XVIII secolo – trasformata, ha ottenuto la facciata in stile classicistico grazie al proggetto di Ch. P. Aigner e Stanisław August Poniatwoski. All’interno della chiesa si trovano fra l’altro l’organo e pitture antiche. secolo splendide residenze, chiese e monasteri. Oggi la Krakowskie Przedmieście è una via rappresentativa lungo la quale sono localizzate fra l’altro: la sede del Presidente della Repubblica Polacca, l’Università di Varsavia, l’Accademia delle Belle Arti, numerose chiese antiche, monumenti e palazzi, l’Accademia Polacca delle Scienze e l’antico albergo Le Meridien Bristol. Palazzo della famiglia Prażmowscy ul. Krakowskie Przedmieście 89 Costruito intorno al 1660 e trasformato intorno al 1770 in stile rococò. Dopo le distruzioni della guerra (1944) fu ricostruito negli anni 1948–1949. Monumento di Adam Mickiewicz L’opera del C.Godebski. Il Monumento dedicato al maggior poeta polacco del Romanticismo, è stato inaugurato nel centesimo anniversario della sua nascita, nel 1898, periodo dell’intensa russificazione dopo l’Insurrezione di Gennaio. Questo ha significato il successo del comitato di costruzione gestito da Michał Radziwiłł e Henryk Sienkiewicz ( Premio Nobel per la Letteratura). Nel 1942 i tedeschi di Hitler trasferirono il monumento ad Amburgo, da dove, dopo la guerra, sono tornate soltanto alcune parti (la testa e un frammento del busto). Il monumento è stato ricostruito e inaugurato nel 1950. Chiesa dell’Ascensione della Vergine Maria e di S. Giuseppe ul. Krakowskie Przedmieście 52/54 Chiesa di Sant’Anna (accademica) ul. Krakowskie Przedmieście 68, tel. 0 22 826 89 91 www.swanna.waw.pl Fondata nel 1454 dalla regina Anna Mazowiecka per il monastero dei bernardini (costruzione in stile gotico), arricchita del campanile nel XVI secolo. Dopo la distruzione delle guerre svedesi, Costruito negli anni 1661–1681 in stile barocco secondo il progetto di J. Belotti, commissionato dal re Władysław IV per i Carmelitani Scalzi. La facciata classicistica degli anni 1762–1780 secondo il progetto di Efraim Schroeger. www.warsawtour.pl I T I N E R A R I O 28 Monumento di Józef Poniatowski L’opera del B. Thorvaldsen realizzata nel 1832. Nel 1834 lo zar della Russia, con uno speciale ordine, vietò la costruzione del monumento e ordinò che fosse trasportarlo alla fortezza di Modlin. In seguito lo zar donò il monumento al Generale Iwan Paskiewicz, che lo sistemò nella sua residenza di Homl. Il monumento è tornato in Polonia nel 1922. Durante l’ultima guerra è stato completamente distrutto. Il nuovo calco, realizzato sulla base del modello, fu regalato a Varsavia dagli abitanti di Copenaghen. Castello Presidenziale ul. Krakowskie Przedmieście 46/50 www.prezydent.pl N R Chiesa della Cura di S. Giuseppe (monastero delle suore Wizytki) ul. Krakowskie Przedmieście 34 Costruito in stile tardo barocco negli anni 1725-1768 secondo il progetto di K. Bay e Jakub Fontana. L’interno ricco, decorato con sculture barocche. Uno dei più preziosi monumenti sacri di Varsavia. Monumento del Primate Stefan Wyszyński Il Primate della Polonia negli anni 1948-1981, chiamato - per il bene apportato alla Polonia e alla chiesa cattolica polacca, il Primate di 1000-anni. Università di Varsavia ul. Krakowskie Przedmieście 26/28 tel. 0 22 552 00 00 www.uw.edu.pl Costruito negli anni 1643-45 per Hetman Koniecpolski. Dalla fine del XVII secolo fino al 1817, appartenne alla famiglia Radziwiłł, venne più volte ampliato. La presente forma classicistica venne raggiunta con la ricostruzione degli anni 1818-19). Nel 1955 qui è stato stipulato il Patto di Varsavia, nel 1970 il patto sulla normalizzazione dei rapporti con i tedeschi. Dal 1994 è residenza del Presidente della Polonia. La prima Università di Varsavia. Creata nel 1816 come Università Reale di Varsavia dopo Monumento di Bolesław Prus Costruito in base al progetto della KamieńskaŁapińska, inaugurato nel gennaio del 1977. Bolesław Prus (1847-1912) - il più grande scrittore del positivismo polacco. www.warsawtour.pl 1 Itinerario nr 1 29 l’unificazione della Scuola di Giurisprudenza e di Amministrazione e della Scuola Medica. Nel 1831 fu chiusa dai russi. Negli anni 1862-1869 esisteva come Scuola Principale , e dal 1869 trasformata nell’Università Zarista di Varsavia con il russo come lingua d’insegnamento. L’attuale Università di Varsavia esiste dal 1915. Il complesso universitario si compone di alcune costruzioni antiche (punti. 13-16). Palazzo della famiglia Tyszkiewicz e Potocki ul. Krakowskie Przedmieście 32 (maggiori informazioni le troverete nel settore „Musei di Varsavia”, pag. 95) Costruito negli anni 1785-1792 in stile classico, secondo il progetto di J. Ch. Kamsetzer. Negli anni 1840-1923 apparteneva alla famiglia dei Potocki. Abitava qui J.U. Niemcewicz. Dal 1933 diventata la sede dell’Accademia della Letteratura Polacca. Il palazzo bruciato dai tedeschi nel 1944, fu ricostruito dopo il 1948 e donato per la sede del Museo dell’Università. Palazzo della famiglia Uruski ul. Krakowskie Przedmieście 30 Costruito negli anni 1844-1847 in base al progetto di A. Gołoński. Dal 1855 - di proprietà della famiglia Czetwertyński. Bruciato dopo l’Insurrezione di Varsavia dai tedeschi, viene ricostruito negli anni 1949-1951 e donato alla Facoltà di Geografia e Studi Regionali di Università di Varsavia. Biblioteca Universitaria ul. Krakowskie Przedmieście 26/28 La Biblioteca è stata fondata nel 1817. Inizialmente aveva sede nel palazzo di Casimiro nella Piazza di Casimiro. Nel 1894 fu spostata in una nuova costruzione in stile rinascimentale (progetto di A. Jabłoński-Jasieńczyk e S. Szyller). Le collezioni subirono frequenti furti. Dopo la caduta dell’Insurrezione di Novembre, circa 90 mila volumi sono stati portati a Petersburg. Nel 1915 il governo zarista portò via le collezioni più preziose, l’inventario e l’archivio della biblioteca; nel 1944 i tedeschi bruciarono circa quattromila manoscritti. Durante l’occupazione, la biblioteca gestiva il servizio dell’affitto dei libri per scopi didattici per le due università clandestine di Varsavia e di Poznań. Accademia delle Belle ArtiPalazzo della famiglia Czapski Krasiński ul. Krakowskie Przedmieście 5 tel. 0 22 320 02 00 www.asp.waw.pl Il palazzo sorse negli anni 1713-1718. Molte volte rinnovato e modernizzato, dopo le distruzioni della guerra è stato ricostruito. Hanno ricostruito la facciata nel XVIII secolo, conservando gli elementi barocchi e classici. Attualmente, nelle vecchie officine del palazzo, si trovano fra l’altro gli studi della facoltà di pittura e grafica. Nell’officina sinistra del palazzo si trova il salone, in cui abitava la Palazzo di Casimiro ul. Krakowskie Przedmieście 26/28 Costruito nel 1660 come residenza estiva di Jan Kazimierz. Negli anni 1765-1768 ristrutturato per la sede del Corpo dei Cadetti (la Scuola dei Cavalieri) dove studiavano fra l’altro T. Kościuszko, J. U. Niemcewicz, J. Sowiński. Dal 1824 - sede del rettorato dell’Università di Varsavia. www.warsawtour.pl I T I N E R A R I O 30 famiglia di Chopin, il suo arreddamento – il pianoforte, i mobili dei tempi antichi e le fotografie. Altri famosi abitanti furono fra l’altro Stanisław Małachowski, Z. Vogel, Z. Krasiński. Chiesa di S.Croce ul. Krakowskie Przedmieście 3 Parrocchia tel. 0 22 556 88 20 www.swkrzyz.pl Costruita in stile barocco, con la caratteristica figura del Cristo (l’opera del P. Weloński) con la scrittura „Sursum Corda” („I Cuori su’”), costruita negli anni 1679–1696 secondo il progetto del J. Belottio, della fondazione del padre K. Szczuka e del primate M. Radziejowski. Nei pilastri della chiesa sono murati le urne con il cuore di Chopin (1882) N R 1 e di Władysław Reymont. Dopo le distruzioni della guerra, fu ricostruita negli anni 1945–1953. Nella chiesa si trovano numerosi epitaffi fra l’altro di Bolesław Prus, Jan Ignacy Kraszewski, Juliusz Słowacki, Władysław Sikorski. Palazzo di Staszic ul. Nowy Świat 72 Costruito negli anni 1820–23 dal A. Corazzi in stile classico. Rovinato e bruciato durante l’Insurrezione di Varsavia, nel 1949 è stato ricostruito. Attualmente il palazzo accoglie la Biblioteca e l’Archivio dell’Accademia Polacca delle Scienze. Monumento di Nicolò Copernico Realizzato da S. Staszic, inaugurato nel 1830 da J. U. Niemcewicz. Il monumento di altezza 2,8 m è stato eretto da B. Thorvaldsen. Durante l’occupazione, i tedeschi hanno oscurato la parte polacca dell’inscrizione con una lastra con la scritta tedesca, che durante un’azione di sabotaggio, è stata tolta da un militare delle Schiere Grige (Szare Szeregi) - Alek Dawidowski. Nel 1944 il monumento fu destinato alla distruzione e potarto a Nysa. Dopo aver riparato i danni, è stato riportato a Varsavia. www.warsawtour.pl Itinerario nr 1 31 Università della Musica di Fryderyk Chopin ul. Okólnik 2 tel. 0 22 827 72 41 www.chopin.edu.pl L’Accademia è un centro musicale molto attivo e ricco di concerti. L’attività dei concerti è integrata con la scuola per i giovani musicisti. Sono organizzati regolarmente concerti sinfonici, da camera, recital, audizioni occasionali e spettacoli d’opera. ULICA NOWY ŚWIAT Il nome è stato dato nella metà del XVII secolo insieme alla nuova colonizzazione di questi terreni. Nel XVIII secolo era già costruita e selciata. Negli anni del Regno Polacco le case di legno furono sostituite da nuove case di mattoni di due piani e palazzi classici. Nella seconda metà del XIX secolo, ulica Nowy Świat è diventata la più trafficata strada con numerosi negozi, caffetterie e giardini estivi. Durante la guerra, la via è stata quasi completamente distrutta. Dopo la guerra, sono state ricostruite parzialmente le facciate delle vecchie case, e in alcuni luoghi sono stati costruiti nuovi palazzi. Numerose targhe commemorative sui muri dei palazzi infomano sugli abitanti famosi, fra i quali vi furono: L. Staff (ul. Nowy Świat 60), K. Szymanowski (ul. Nowy Świat 47), J. Tuwim (ul. Nowy Świat 25). Centro Bancario-Finanziario (ex Casa del partito) ul. Nowy Świat 6/12 L’edificio costruito negli anni 1948–1952 con contributi obbligatori da parte di tutta la popolazione. Fino al 1990 – sede della KC PZPR (Comitato Esecutivo del Partito Operaio Unificato Polacco). Dal 1991 Centro Bancario-Finanziario „Nowy Świat”, la Borsa Valori di Varsavia. La Borsa di Varsavia – Centro Finanziario ul. Książęca 4 tel. 0 22 628 32 32 www.gpw.pl Spostata dall’ex Sede del Partito all’edificio moderno in via Książęca. La borsa è aperta ai turisti, tranne la sala delle quotazioni, osservabile dalla galleria del terzo piano. Museo Nazionale Al. Jerozolimskie 3 tel. 0 22 621 10 31 www.mnw.art.pl (ulteriori informazioni - settore „Musei di Varsavia”, pag. 91) Il Museo Nazionale presenta degli esempi dell’arte dall’antichità ai tempi moderni, fra l’altro: i vasi greci, le mummie egiziane, gli affreschi di Faras, le sculture ed altari medioevali, la pittura polacca ed europea, l’arte decorativa. www.warsawtour.pl I T I N E R A R I O 32 N R 1 Museo Militare Al. Jerozolimskie 3 tel. 0 22 629 52 71-72 www.muzeumwp.pl (ulteriori informazioni - settore „Musei di Varsavia”, pag. 95) Il Museo è stato aperto nel 1920. Le ricche collezioni comprendono ogetti militari – armi, armamenti di difesa, divise, stendardi, decorazioni, apparecchiature militari, arte, archivio, biblioteca specialistica. Ponte del duca Józef Poniatowski Costruito all’inizio del XX secolo, in stile cosiddetto rinascimentale polacco. Dopo le distruzioni della guerra18nel 1946 è stata cambiata completamente la ricostruzione delle arcate, e non sono ricostruiti i sei banchi nella parte centrale del ponte. Negli anni 1985–90 sono stati realizzati i lavori generali del viadotto e del ponte – fra l’altro sono state ricostruite le torri orientali accanto al ponte. Statua del S. Jan Nepomucen La scultura rococò realizzata nel 1756 dal maresciallo grande di Corona F. Bieliński in ricordo di aver selciato ulica Nowy Świat. Monumento di Wincenty Witos ALEJE UJAZDOWSKIE Una delle più eleganti strade di Varsavia, inizia dalla piazza di Tre croci e finisce in ul. Belwederska. Qui si trovano i palazzi antici, le ville, eleganti palazzi con alloggi in affitto, ambasciate e gli edifici dell’Ufficio dei Ministri, e subito dopo stupendi terreni verdi – Parco Ujazdowski e Łazienki Królewskie con Belvedere. Chiesa di St. Alessandro ul. Książęca 21 Costruita secondo il progetto di Ch. Aigner negli anni 1818–1825 con le collette del popolo polacco. Dopo i disastri dell’Insurrezione di Varsavia, è stata ricostruita negli anni 1947–1958 nella sua forma originaria. Uomo del movimento popolare, uomo di politica, pubblicista. Il monumento è stato inaugurato il 22 settembre 1985 nel 90-mo anniversario del movimento popolare organizzato in Polonia, il progetto è di M. Konieczny. Parlamento e Senato ul. Wiejska 6/8 tel. 0 22 694 25 00 www.sejm.gov.pl La sede del Parlamento e del Senato della Repubblica Polacca si trova nell’edificio costruito negli anni 1925–1929 a forma di mezza rotonda, secondo il progetto di K. Skórewicz. Il palazzo è decorato con fregi e bassorilievi. Dopo l’incendio del 1939 è stato ricostruito ed ampliato. www.warsawtour.pl Itinerario nr 1 33 Parco Ujazdowski Realizzato negli anni 1893–1896 secondo il progetto di Fr. Szamir. Nel parco si trova la scultura del „Gladiatore” di P. Weloński ed „Eva” di E. Wittiga. Una delle attrazioni è la bilancia del parco che funziona senza nessuna interruzione dal 1912 - si trova all’ingresso di ulica Piękna. Castello Ujazdowski ul. Jazdów 2 (maggiori informazioni le troverete nel settore „Gallerie di Varsavia”, pag. 99) Il castello di mattoni, costruito nel 1624 per il re Zygmunt III Waza e suo figlio Władysław IV. Dal 1683 era di proprietà del maresciallo grande Monumento di Ignacy Jan Paderewski Grande patriota, il coautore del rinato Stato Polacco dopo la I Guerra Mondiale. Ignacy Paderewski era uno dei più eminenti pianisti – compositori, ma anche uomo di politica e d’azione. di Corona S. H. Lubomirski, e dal 1764 in posesso del re Stanisław August Poniatowski, che lo ha ristrutturato. Nel 1784 il re ha donato il castello alla città di Varsavia. All’epoca comprendeva le caserme, dopo l’ospedale da campo e poi l’ospedale militare e la scuola sanitaria. Nel 1954 il castello è bruciato e distrutto dalle fiamme, nel 1975 iniziò la sua ricostruzione. Dal 1981 nel castello si trova il Centro dell’Arte Moderna e si organizzano le esposizioni dei più bravi artisti di tutto il mondo. L’Orto Botanico Al. Ujazdowskie 4 tel. 0 22 553 05 11 www.ogrod.uw.edu.pl Realizzato nel 1818 per iniziativa di M. Szubert. Nel 1916 utilizzato dall’Università di Varsavia (sup. 4,6 ha). Nel giardino si trovano circa 40000 diverse specie di piante. www.warsawtour.pl I T I N E R A R I O 34 N R 1 Complesso del Palazzo – Giardino Łazienki Królewskie: ul. Agrykoli 1 tel. 0 22 506 01 01 www.lazienki-krolewskie.pl (più informazioni – settore “Musei di Varsavia”, pag. 84) Complesso Palazzo – Giardino di Łazienki Królewskie è uno dei più bei complessi di questo genere in Europa. Costruito nel XVII da Stanisław Lubomirski, affascina i turisti e gli abitanti stessi di Varsavia. Monumento di Fryderyk Chopin Il più eminente compositore polacco - il monumento inaugurato nel 1926, realizzato secondo il progetto di W. Szymanowski. Durante l’occupazione è stato distrutto. Ricostruito dopo la guerra, nel 1958 è tornato al suo vecchio posto. D’estate, dalla metà di maggio fino alla fine di settembre, in questo luogo si svolgono i concerti con musiche di Chopin. Belvedere ul. Belwederska 52 Costruito nel 1660 e ristrutturato nella prima metà del XVIII secolo in stile barocco. Dal 1767 il palazzo era in posesso del re Stanisław August Poniatowski, che nella fiancata nord, ha aperto l’opificio dei prodotti di faenza (ceramica). Nel 1818 è diventato la residenza del Duca www.warsawtour.pl Itinerario nr 1 35 Complesso Palazzo - Parco di Wilanów ul. St. Kostki Potockiego 10/16 tel. 0 22 842 07 95 www.wilanow-palac.pl (più informazioni nel settore „Musei di Varsavia”, pag. 92) Konstanty. Ristrutturato in stile neoclassico secondo il progetto di J. Kubicki. Negli anni 1918-1922 era la sede del maresciallo J. Piłsudski, e negli anni 1922-1926 la residenza dei presidenti: G. Narutowicz e St. Wojciechowski, negli anni 1926-1935 di J. Piłsudski, e nel 19901995 di L. Wałęsa. Attualmente, nel Belvedere si trova il Museo del Maresciallo J. Piłsudski. Palazzo di Wilanów è uno dei più preziosi monumenti architettonici del barocco polacco. Costruito per il re Jan III Sobieski alla fine del XVII secolo e ampliato dai successivi proprietari. Il suo eccezionale valore è dato dall’architettura originale e dalla ricchezza delle decorazioni di rivestimento Mausoleo di Stanisław e Aleksandra Potoccy Monumento del Maresciallo Józef Piłsudski Secondo il progetto di St. Ostrowski, inaugurato nel 1998 Józef Piłsudski (1867–1935). Negli anni 1919–1922 Piłsudski era il Capo dello stato e il maresciallo della Polonia; autore di Legioni polacche, ha condotto l’esercito polacco alla vittoria della guerra russa del 1920. La famiglia dei Potocki possedeva Wilanów negli anni 1799–1892. Il Mausoleo è stato realizzato da H. Marconi in stile neogotico. Museo di Caccia e dell’Ippica ul. Szwoleżerów 9, Łazienki Królewskie tel. 0 22 522 66 30 www.muzeum.warszawa.pl (più informazioni nel settore „Musei di Varsavia”, pag. 90) Il Museo si trova in due antichi edifici sul terreno di Łazienki Królewskie: la Caserma dei Cantonisti e la Stalla di Kubicki. È una interessante presentazione di due diversi generi – la caccia e l’ippica – e per questo il Museo è unico in Europa. Chiesa di S. Anna ul. Kolegiacka 1 tel. 0 22 842 18 01 Costruita negli anni 1772-1775 dalla fondazione di A. Czartoryski, ristrutturata negli anni 1857-1870 da H. Marconi e J. Heurich, in stile neorinascimentale. www.warsawtour.pl P E R C O R S O 36 N R 2 Percorso nr 2 Città Vecchia – Città Nuova – Plac Krasińskich e ulica Długa Se vuoi riposare lontano dal frastuono urbano, puoi fare una passeggiata nelle vie della Città Vecchia e della Città Nuova. Angolini romantici, prati verdi, caffetterie e le sale da tè accoglienti ed i pub d’atmosfera – tutto ciò crea un clima di tranquillità ed aiuta a rilassarsi. Nelle giornate serene la Città Vecchia dalla Piazza del Castello fino al Barbacane è piena di vita, offrendoci tutti i colori: i parasole colorati dei giardini, i musicanti lungo le strade, i bambini che giocano, tanti giovani e turisti di tutto il mondo. Guardando i pittoreschi palazzi e le solenni vecchie chiese, è difficile credere, che dopo la guerra qui vi erano solo rovine. E niente di strano nel fatto, che dopo una profonda ricostruzione, la Città Vecchia è stata inserita nella Lista UNESCO. CITTÀ VECCHIA 1. Castello Reale 2. Chiesa di S. Martino 3. Basilica Arcicattedrale di S. Giovanni Battista 4. Chiesa della Madonna Benevola (Gesuiti) 5. Canonica 6. Monumento della Sirena di Varsavia 7. Mercato della Città Vecchia 8. Museo Storico di Varsavia 9. Barbacane CITTÀ NUOVA 10. Chiesa dello Spirito Santo www.warsawtour.pl 11. Chiesa di S. Giacomo 12. Museo di Maria Skłodowska-Curie 13. Chiesa di S. Casimiro 14. Chiesa della Visitazione della Madonna 15. Chiesa di S. Francesco 16. Palazzo Sapieha PLAC KRASIŃSKICH E ULICA DŁUGA 17. Palazzo Raczyński 18. Chiesa Matki Krolowej Polski 19. Monumento dell’Insurrezione di Varsavia 20. Palazzo Krasiński Percorso nr 2 37 CITTÀ VECCHIA Nonostante il nome che porta, non è la zona più vecchia di Varsavia. Alla fine del XIII secolo, si è spostata qui la corte ducale da Jazdów. All’inizio del XIV secolo, si stabilivano qui i ricchi mercanti e gli artigiani. Con l’andar del tempo le case di legno vennero demolite e sostituite dalle abitazioni in mattoni. Il periodo di maggiore splendore della Città Vecchia di Varsavia fu il XVII secolo. In seguito il luogo centrale divenne ulica Krakowskie Przedmieście. Solo all’inizio del XX secolo è aumentata l’attenzione per i monumenti storici: ricostruzioni e restauri. Nel 1944 durante l’Insurrezione di Varsavia e dell’eroica difesa della Città Vecchia, che è durata più di un mese, i tedeschi la distrussero quasi totalmente. Dopo la guerra, la Città Vecchia fu ricostruita fedelmente. È uno dei più bei complessi architettonici di Varsavia, con centri culturali, ristoranti e Caffè. possiede un’arredamento moderno progettato da A. Skrzydlewska. Al fianco si trovano le costruzioni del monastero. Negli anni 70 e 80 qui erano concentrati ambienti indipendenti e dell’opposizione. Basilica di S. Giovanni Battista ul. Świętojańska 8 La chiesa, costruita in stile gotico prima del 1339, ampliata di due navate nel XV secolo. Distrutta nel 1944, è la più anticha chiesa di Varsavia. Inizialmente chiesa parrocchiale, dal 1406 collegiata, dal 1797 cattedrale, dal 1818 arcicattedrale, dal 1960 basilica. Nelle basilica si trovano le tombe dei duchi di Masovia, degli arcivescovi di Varsavia e le tombe di Sienkiewicz, G. Narutowicz, I. Paderewski, I. Mościcki, del Primate S. Wyszyński. Chiesa della Madonna delle Grazie ul. Świętojańska 10 Castello Reale (Percorso nr 1) Chiesa di S. Martino ul. Piwna 9/11 Fondata nel 1356 dal duca di Masovia Ziemowit e sua moglie Eufemia. La torre gotica nella parte inferiore, il corpo principale in stile barocco (XVIII sec.). Durante l’Insurrezione di Varsavia, la chiesa è stata bruciata, ricostruita negli anni 1945-1955, Costruita in stile tardo rinascimentale, negli anni 1609–1629, dalla fondazione del re Sigismondo III. Ricostruita dopo le distruzioni della guerra nel 1956. Presso l’altare barocco si trova il quadro della Madonna Benevola, la patrona di Varsavia, coronata nel 1973. Nei sotterranei invece c’è la tomba di padre M. K. Sarbiewski, poeta e predicatore di corte del re Władysław IV. www.warsawtour.pl P E R C O R S O 38 Canonica Piazzetta triangolare, il nome proviene dai casamenti dei canonici del capitolo varsaviano del XVII secolo. Prima qui c’èra il cimitero parrocchiale, dal quale proviene la statua della Madonna in stile barocco del XVIII secolo. Al centro della piazzetta c’è la campana di bronzo di Varsavia del 1646 realizzata da J.M. Daniłowicz, il tesoriere della Corona, per la chiesa dei Gesuiti a Jarosław. Monumento della Sirena di Varsavia N R Come narra la leggenda, tanto tempo fa, sulla riva del Baltico giunsero a nuoto due sorelle, le sirene, che abitavano nel mare. Erano bellissime. Una delle sorelle continuò a nuotare verso gli stretti danesi, dov’è rimasta fino ad oggi. Possiamo vederla seduta sulla roccia all’ingresso del porto a Copenaghen. L’altra sorella giunse alla città di Danzica e risalì il fiume fino a Varsavia. Si racconta che proprio ai piedi della odierna Città Vecchia venne fuori dall’acqua per riposare sulla riva, ed il posto che vide le piacque cosi tanto, che decise di fermarsi in quel luogo. I pescatori, che abitavano vicino, notarono che qualcuno agitava le acque e incagliava le reti. Decisero di catturare il malfattore, ma furono rapiti dal canto suadente della sirena e se ne innamorarono. Ma qualcuno rapì la sirena per venderla ed ottenere denaro. I pescatori la liberarono e lei per ringraziarli promise di difendere la città e i suoi abitanti. Dal XIV secolo, la statua della Sirena di Varsavia si trova nello stemma di Varsavia. Mercato della Città Vecchia Fondato nel XIV/XV secolo. Era il posto in cui venivano organizzate diverse feste, mercati e venivano pronunciate le sentenze di condanna. Possiede un suo caratteristico stile, prima di tutto grazie a suoi palazzi del XVII secolo. Nella parte centrale del Marcato vi era il Municipio, che è stato smontato nel 1817. Le case intorno al Mercato per la maggior parte www.warsawtour.pl 2 Percorso nr 2 39 Barbacane È stato costruito nel 1548 secondo il progetto di Giovanni Battista da Venezia. Negli anni 19361938 sono state restaurate le parti inferiori del Barbacane ed il frammento dei muri di difesa con la vicina torre di Polvere. La totale ristrutturazione del Barbacane e dei muri di difesa dalla parte di via Mostowa e Podwale, è finita negli anni 1953-1954. sono state distrutte nel 1944. Dopo la guerra, le hanno ristrutturate ricostruendone le facciate della prima metà del XVII e XVIII sec. Oggi, il Mercato è uno dei più pittoreschi angoli di Varsavia, è il posto più frequentato dagli abitanti e dai turisti. Come dice la leggenda, nelle cantine di uno dei palazzi situati nella zona di Dekert, nell’angolo della via Krzywe Koło abitava un mostro chiamato Bazyliszek. Egli faceva il custode dei tesori depositati in questo luogo, e ogni temerario, che ha provato a raggiungerli, era ammazzato con il suo sguardo facendolo diventare di pietra. Finalmente l’ha vinto un sarto ambulante, che ha pensato di mettere davanti al mostro uno specchio. Bazyliszek colpito dal proprio sguardo è diventato di pietra, e da allora non minaccia più gli abitanti. Oggi, sulla facciata del palazzo, c’è l’insegna che rappresenta il mostro Bazyliszek, il quale è diventato l’emblema di un noto ristorante di Varsavia con lo stesso nome. Museo Storico di Varsavia Rynek Starego Miasta 28/42 tel. 0 22 635 16 25 www.mhw.pl (più informazioni nel settore „Musei di Varsavia”, pag. 88) CITTÀ NUOVA Nel 1408 la Città Nuova, cioè Varsavia Nuova, è stata tolta dal potere del sindaco della Città Vecchia. D’allora, fino al 1791 come organismo autonomo aveva il proprio municipio e la chiesa. Intorno al Mercato prima vi erano le case di legno, successivamente di mattoni, in stile barocco e classico. La maggiorparte dei palazzi è stata distrutta nel 1944. Chiesa dello Spirito Santo ul. Nowomiejska 23 Inizialmente di legno, costruita nel XIV secolo insieme all’ospedale cittadino, distrutta durante Il Museo presenta la storia della capitale dalle origini fino ad oggi. La completa esposizione presenta la Varsavia di un tempo e crea un’ atmosfera davvero particolare www.warsawtour.pl P E R C O R S O 40 le aggressioni svedesi. Negli anni 1707–1717 ricostruita in stile barocco, secondo il progetto di J. Pioli e J. Belotti. Per un certo periodo il rettore del monastero è stato il prete A. Kordecki – il difensore di Częstochowa. La chiesa è stata bruciata durante l’Insurrezione di Varsavia, e poi ricostruita nel 1956. Chiesa di S. Giacomo (Dominicani) ul. Freta 8/10 Costruita negli anni 1603–1639 in stile barocco dalla fondazione dei borghesi varsaviani, secondo il progetto di J. Włoch. I dominicani sono venuti qui all’inizio del XVII secolo, da Cracovia. Durante l’Insurrezione di Varsavia, sotto le rovine della chiesa, dove si trovava l’ospedale dell’insurrezione, sono morti centinaia di feriti. Dopo la guerra la chiesa è stata ricostruita. N R Chiesa di S. Casimiro Rynek Nowego Miasta 2 Fondata da Maria Kazimiera Sobieska, come il votum per la vittoria del re Jan III Sobieski a Vienna. Costruita negli anni 1688-1692 in stile barocco, secondo il progetto di Tylman di Gameren. Durante l’Insurrezione di Varsavia funzionava qui l’ospedale dell’Insurrezione ed il rifugio per gli abitanti civili. Durante i bombardamenti sotto le rovine hanno perso la vita centinaia di persone. La chiesa è stata ricostruita negli anni 1947-1952. Chiesa Della Visitazione della Madonna ul. Przyrynek 2 Una delle più vecchie chiese di Varsavia, costruita in stile gotico all’inizio del XV secolo dalla fondazione della duchessa Anna Mazowiecka. Molte volte è stata ristrutturata. Distrutta durante l’Insurrezione di Varsavia, fu ricostruita nel 1950. Si è salvato il campanile del XVI secolo. Museo di Maria Skłodowska-Curie ul. Freta 16 tel. 0 22 831 80 92 muzeum.if.pw.edu.pl (più informazioni nel settore „Musei di Varsavia”, pag. 91) Chiesa di S. Francesco di Serafine ul. Zakroczymska 1 Il Museo, situato nel palazzo borghese del XVIII, in cui è nata M. Skłodowska-Curie, comprende l’esposizione dedicata alla vita e all’attività scientifica della dotta. In stile barocco, costruita a tappe negli anni 1679-1733 secondo il progetto di J. Ceroni e J. Fontana. Al fianco si trova l’edificio del monastero dell’anno 1727. www.warsawtour.pl 2 Percorso nr 2 41 Palazzo Sapieha ul. Zakroczymska 6 Costruito in stile tardo barocco, negli anni 1731-1746 secondo il progetto del J. Z. Deybl per il cancelliere J. F. Sapieha, negli anni 1818-1820 è stato ristrutturato nella caserma Sapieżyńska. Durante l’Insurrezione di Novembre (1830-1831) fu destinato come caserma dei fanti Czwartaki (lapide commemorativa). Distrutto nel 1944, è stato ricostruito secondo il progetto di Deybl. Costruita nel 1642 dalla fondazione del re Władysław IV per il monastero di Pijary. Dopo essere stata bruciata dagli svedesi, fu ricostruita da J. Fontana in stile barocco. Dal 1920 ha il ruolo della chiesa della guarnigione, e dal 1991 di Cattedrale di Campo dell’Esercito Polacco. Monumento dell’Insurrezione di Varsavia Inaugurato nel 45esimo anniversario dell’Insurrezione di Varsavia. Commemora gli eroi dell’Insurrezione, che hanno donato la loro vita per la Patria, lottando in una impari lotta per 63 giorni. Palazzo Krasiński pl. Krasińskich 3/5 PLAC KARASIŃSKICH E ULICA DŁUGA Palazzo Raczyński ul. Długa 7 Costruito all’inizio del XVIII secolo, ristrutturato negli anni 1787–1789 in stile classico, secondo il progetto del J. Ch. Kamsetzer. Nel 1944 l’edificio è stato incendiato, ricostruito negli anni 70. Oggi è la sede dell’Archivio dei Vecchi Atti. Chiamato il Palazzo della Repubblica Polacca – costruito negli anni 1677–1683 secondo il progetto del Tylman di Gameren. Uno dei più grandi palazzi del barocco di Varsavia. Dal 1764 è di proprietà della Repubblica Polacca. Qui avevano la loro sede le autorità amministrative, fiscali e successivamente anche la Corte Suprema. Durante la II guerra mondiale, il palazzo è stato incendiato e parzialmente distrutto. Ricostruito dopo la guerra, oggi comprende la Collezione Speciale della Biblioteca Nazionale. Intorno al palazzo c’è il giardino, dal 1768 accessibile al pubblico. Chiesa Madonna Regina della Polonia (Cattedrale da campo dell’Esercito Polacco) ul. Długa 13/15 www.warsawtour.pl I T I N E R A R I O 42 N R Percorso nr 3 Ulica Senatorska – Plac Teatralny – Plac Bankowy e dintorni – Plac J. Piłsudskiego e dintorni ULICA SENATORSKA E PLAC TEATRALNY 1. Palazzo Primarziale 2. Palazzo Blank 3. Palazzo Jabłonowski 4. Chiesa di S.t Andrea 5. Teatro Grande – L’Opera Nazionale 6. Palazzo Mniszech 7. Statua di S. Jan Nepomucen 8. Chiesa di S. Antoni Padewski e monastero dei Riformati 9. Palazzo Azzurro PIAC BANKOWY E DINTORNI 10. Palazzo della Commissione Del Governo delle Entrate e del Tesoro 11. Palazzo del Ministero del Tesoro 12. Edificio della vecchia Banca Polacca e della Borsa 13. Monumento di Juliusz Słowacki 14. Monumento di Stefan Starzyński 15. Grattacielo Azzurro 16. Arsenale 17. Palazzo Mostowski PLAC J. PIŁSUDSKIEGO E DINTORNI 18. Monumento del Maresciallo Józef Piłsudski www.warsawtour.pl 19. Tomba del Milite Ignoto 20. Zachęta Galleria d’Arte Nazionale 21. Chiesa EvangelicoAugsburgo della Santa Trinità 22. Giardino Saski 23. Palazzo Lubomirski 3 Itinerario nr 3 43 ULICA SENATORSKA E PLAC TEATRALNY Palazzo Primarziale ul. Senatorska 13/15 Costruito nel 1593 dal vescovo di Płock W. Baranowski. Negli anni 1613–1813 era la sede dei primati della Polonia, distrutto durante l’aggressione svedese nel XVII sec. Negli anni 1777–1783 è stato ristrutturato in stile classico secondo il progetto di E. Schroegera. Dal 1813 è passato alla proprietà del governo. Distrutto nel 1939, successivamente ricostruito. Palazzo Blank ul. Senatorska 14 In stile barocco, costruito da F. Szaniawski negli anni 1762–1764 in base al progetto di Sz. B. Zug. Dopo il 1777 fu proprietà del banchiere Blank. Dal 1896 di proprietà del consiglio comunale. Nel palazzo aveva la propria sede il presidente di Varsavia Stefan Starzyński. Durante l’Insurrezione di Varsavia, qui è stato ammazzato il poeta K. K. Baczyński. Il Palazzo è stato il primo edificio ricostruito dopo la seconda guerra mondiale a Varsavia. Attualmente è la sede del Ministero dello Sport e del Turismo. Ristrutturato negli anni 1864–1869. Nel settembre del 1939, il presidente di Varsavia, S. Starzyński proprio da questo palazzo guidava la difesa civile di Varsavia. Durante l’Insurrezione di Varsavia, il palazzo è stato parzialmente incendiato, e nel 1952 distrutto. Alla ricostruzione del presente edificio avvenuta negli anni 1995–1997, sono antecedenti i lavori archeologici durante i quali sono stati scoperti e salvati i sotterranei del vecchio Municipio. La Chiesa di Sant’ Andrea e il Monastero delle Vergini Canoniche pl. Teatralny 18 tel. 0 22 829 00 16 www.dst.mkw.pl/andrzej Edificata agli inizi del XVIII secolo dalla fondazione della famiglia Potocki per i Gesuiti, nel 1819 l’edificio sacro entrò in possesso delle Vergini Canoniche. Nel 1944 la chiesa venne distrutta. Ricostruita nel 1999, attualmente ospita un centro di Teologia. Il secondo patrono della chiesa è il Beato Albert Chmielowski. Palazzo Jabłonowski ul. Senatorska 16/18 Vecchio Municipio di Varsavia – costruito negli anni 1773–1785 in base al progetto di J. Fontana e D. Merlini. Nel XIX secolo, dopo le distruzioni della guerra, il palazzo è stato ricostruito. www.warsawtour.pl I t i n e r a r i o 44 Teatro Grande – l’Opera Nazionale pl. Teatralny 1 tel. 0 22 692 02 00 www.teatrwielki.pl n r 3 Chiesa di S.Antoni Padewski e monastero dei Riformati ul. Senatorska 31/33 L’edificio, costruito in stile neoclassico negli anni 1825-1833 in base al progetto di A. Corazzi. Parzialmente distrutto durante l’Insurrezione di Novembre e bruciato nel 1939 ed anche nell’anno 1944. Il palazzo era ricostruito e ristrutturato fino al 1965 secondo il progetto del Pniewski. È uno dei più grandi e moderni teatri dell’Europa. A parte del Teatro dell’opera e del balletto, si trova qui anche il Museo del Teatro. Il battente laterale occupa il Teatro Nazionale. Davanti al teatro si trovano i monumenti di: S. Moniuszko e W. Bogusławski del J. Szczepkowski. Palazzo Mniszech ul. Senatorska 38/40 Costruiti in stile barocco negli anni 1668-1680 dalla fondazione di castellano S. Skaryszewski. Parzialmente ditrutti durante le battaglie dell’Insurrezione di Varsavia. Nella navata e nel portico si trovano gli epitaffi e le lapidi del XVIII–XX secolo dei morti durante la II° guerra mondiale. Palazzo Azzurro ul. Senatorska 37 Costruito nel XVII/XVIII sec. per il vescovo di Warmia T. Potocki, nel 1726 il re August II Mocny l’ha comprato e l’ha ristrutturato in stile rococò per sua figlia Anna Orzelska. Doveva essere il regalo di Natale. Per finire i lavori, lavorarono giorno e notte, per 6 settimane, 300 muratori e artigiani. Nella seconda metà del XVIII sec. i proprietari della residenza erano i Czartoryscy, e nel 1811 Zamoyscy, per i quali il palazzo è stato ristrutturato in stile tardo classico, in base al progetto di F. A. Lessl. Il nome proviene dal colore azzurro della casa, con quale è stato dipinto il palazzo all’inizio del XIX secolo. Dopo le distruzioni della guerra, il palazzo è stato ricostruito. PIAC BANKOWY E DINTORNI Palazzo in stile tardo barocco, costruito negli anni 1714-1730 dal Maresciallo Grande di Corona J. W. Mniszch, ristrutturato nel 1829 per la sede della Resura Mercantile. Qui si svolgevano numerosi balli, le sagre e le riunioni. Nel 1940 qui funzionava l’ospedale maltano. Nell’agosto del 1944 i tedeschi hanno ammazzato i feriti e il personale dell’ospedale, e bruciato l’edificio. Ricostruito successivamente, in stile classico. Monumento di S. Jan Nepomucen Fondata nel 1731 da J. W. Mniszch e sua moglie. Il Complesso degli edifici del progetto di A. Corazzi, costruiti o ristrutturati in stile classico. Palazzo della Commissione Del Governo delle Entrate e del Tesoro pl. Bankowy 5 Costruito nel 1825. Negli anni 1829-1831 lavorava qui J. Słowacki come il tironcinante della Commissione. Nel 1939 il palazzo è stato bombardato e bruciato, dopo la guerra ricostruito. Attualmente è la sede del Presidente di Varsavia e dell’Ufficio del Consiglio della capitale Varsavia. www.warsawtour.pl Itinerario nr 3 45 Monumento di Stefan Starzyński Secondo il progetto del A. Renes, inaugurato nel 1993 per il 100-mo anniversario del presidente di Varsavia negli anni 1934–1939. Grattacielo Azzurro Moderno edificio con uffici, costruito nel luogo, dove un tempo c’era la Grande Sinagoga, costruita negli anni 1875–78 in base al progetto di L. Marconi. Nel 1943 la Sinagoga fu fatta esplodere per ordine del generale tedesco Jurgen Stroop, perchè doveva essere il simbolo della definitiva liquidazione del quartiere ebreo a Varsavia (dopo l’Insurrezione nel Ghetto del 1943). Arsenale ul. Długa 52 tel. 0 22 831 32 21 (fino a 25) (più informazioni nel settore „Musei di Varsavia”, pag. 97) Palazzo del Ministero del Tesoro pl. Bankowy 3 Costruito negli anni 1825-1828 con ulteriori modifiche per i bisogni del Ministro del Tesoro. Oggi è la sede dell’Ufficio del Consiglio depha capitale Varsavia. Edificio della vecchia Banca Polacca e della Borsa pl. Bankowy 1 Costruito negli anni 1825–1828, poi ricostruito dopo la distruzione della guerra. Negli anni 1957–1981 qui era situata la sede del Museo della Storia del Movimento Rivoluzionario Polacco. Dal 1990 è sede della Collezione della Pittura del nome di Giovanni Paolo II – il dono di J. e Z. Porczyńscy (più informazioni – pag. 89). Monumento di Juliusz Słowacki Il monumento del grande poeta polacco del XIX sec, che ha sostituito il monumento della statua di Feliks Dzierżyński tolto; l’opera del E. Wittig. Il palazzo in stile del primo periodo barocco, con l’interno del cortile costruito dall’iniziativa di Władysław IV. Nei tempi del Regno Polacco, in questo luogo funzionava la Scuola Ufficiali d’Artiglieria e d’Ingenieria. Qui si svolgevano le battaglie durante l’Insurrezione di Kościuszko nel 1794 e durante l’Insurrezione di Novembre del 1830. Il 26 marzo 1943 aveva la sede la cosidetta Azione sotto l’Arsenale – liberare il J. Bytnar pseud. „Rudy” e altri prigionieri dalle mani della Gestapo organizzato dal gruppo Schiere Grigie (Szare Szeregi). Nel 1944 l’Arsenale è stato incendiato, e poi ricostruito. Attualmente è la sede del Museo Archeologico. Palazzo Mostowski ul. Nowolipie 2 Costruito negli anni 1762-1765 per Jan Hilzen – il voivoda di Mińsk. Negli anni 1823-1924 completamente ristrutturato secondo il progetto di A. Corazzi. Distrutto durante l’Insurrezione di Varsavia, ricostruito, attualmente è la sede del Commissariato della Polizia della capitale. www.warsawtour.pl I t i n e r a r i o 46 n r 3 Chiesa Evangelico-Asburgica della Santa Trinità pl. Małachowskiego 1 PLAC J. PIŁSUDSKIEGO E DINTORNI Costruita negli anni 1777–1782 dal progetto di S.Z. Zug nello stile della classica rotonda. Con la sua forma si rifà al panteon romano. Nel 1939 la chiesa è stata incendiata. Dopo la guerra è stata ricostruita. Grazie all’acustica e alla modernizzazione di splendidi organi, vengono organizzati regolari concerti di musica classica dall’Opera da Camera di Varsavia. Monumento del Maresciallo Józef Piłsudski Giardino Saski Situato nella piazza dello stesso nome, inaugurato il 14 agosto 1995 dalla figlia del maresciallo Piłsudski - Jadwiga Jaraczewska e da allora presidente della Polonia Lech Wałęsa. Fondato negli anni 1713–1745 per iniziativa del re August II Sas. È ciò che resta del non più esistente complesso del palazzo. Il palazzo saski durante la guerra era la sede dei nazisti. Non Tomba del Milite Ignoto Una tomba simbolica per commemorare tutti gli eroi anonimi, morti nelle battaglie per la libertà della Polonia. Localizzato sotto arcate del vecchio Palazzo Saski. Il 2 Novembre 1925 sono stati deposti qua le ceneri del Milite Ignoto – del difensore di Lwów, dal cimiterio di Łyczaków, e le urne con la terra dei campi delle battaglie della I° guerra mondiale. Del palazzo distrutto nel 1944 sono rimaste solo le arcate con la Tomba. Nel monumento ricostruito, si trovano le urne di tutti i campi di battaglia del XX sec, sui quali sono morti eroicamente i polacchi. Zachęta Galleria Nazionale d’Arte pl. Małachowskiego 3 tel. 0 22 827 58 54 www.zacheta.art.pl (più informazioni nel settore - „Gallerie di Varsavia”, pag. 100) Costruita negli anni 1899-1903 secondo il progetto di S. Szyller per la sede dell’Associazione. Oggi si trova qui la Galleria Zachęta. è stato ricostruito (oltre alla parte che costituisce la Tomba del Milite Ignoto), dopo la guerra - la sua ricostruzione era iniziata negli ultimi anni. Nel giardino, che è uno dei più vecchi parchi pubblici della capitale, si trovano numerose sculture, la fontana e l’orologio solare. Palazzo Lubomirski pl. Żelaznej Bramy 10 Costruito prima del 1712, dalla metà del XVIII sec. era in posesso della famiglia Lubomirscy. Molte volte ristrutturato da numerosi successivi proprietari, fu distrutto nel 1939, poi ricostruito in stile neoclassico, secondo il progetto del Joachim Hempl. La nuova forma urbanistica, ha causato la neccessità di spostare il palazzo, girandolo di 78 gradi in confronto alla precedente localizzazione (1970). www.warsawtour.pl Itinerario nr 4 47 Itinerario nr 4 I luoghi legati al martirio e alla lotta dei Polacchi. Durante la II° guerra mondiale sono morti circa 6 milioni di polacchi ed ebrei. Varsavia è ricca di luoghi che commemorano gli eventi storici. “Gli Uomini agli uomini hanno riservato un tale destino” ha scritto Zofia Nałkowska nel suo libro „Medaliony”, e Krzysztof Kamil Baczyński nella sua poesia del 1944 ha così descritto lo spirito di quell’epoca: „Ti hanno separato, figlio mio, dai sogni, che come la farfalla tremano, Ti hanno ricamato, figlio mio, gli occhi tristi con sangue rosso, Ti hanno dipinto, figlio mio, i paesaggi di gialli punti di incendi, ricamavano con impiccati agli alberi il mare che va oltre. [...]” 9LDGO:8 <96°H@> G6IJHO 1. 2. 3. 4. Museo dell’Insurrezione di Varsavia Mausoleo della Lotta e di Martirio Pastificio Tomba del Milite Ignoto 5. 6. 7. Monumento di Jan Kiliński Monumento del Piccolo Partigiano del 1944. Monumento dell’Insurrezione di Varsavia 8. © Monumento degli Eroi del Ghetto 9. Monumento della Battaglia di Monte Cassino 10. Museo della prigione „Pawiak” www.warsawtour.pl 11. Monumento dei Caduti e Trucidati all’Est 12. Cimitero di Powązki 13. Cimitero militare 14. Cittadella I t i n e r a r i o 48 n r 4 Museo dell’Insurrezione di Varsavia ul. Grzybowska 79, (l’ingresso dalla ul. Przyokopowa) tel. 0 22 539 79 05 www.1944.pl (più informazioni nel settore „Musei di Varsavia” pag. 93) Il Museo dell’Insurrezione di Varsavia è l’espressione della gloria dei varsaviani per tutti coloro, che lottavano e morivano per la Polonia libera e la sua capitale. L’esposizione presenta la lotta e un giorno quotidiano durante l’Insurrezione a Varsavia. della PAST cioè la Società per Azioni della Telefonia Polacca. Durante l’Insurrezione qua si trovava la Centrale telefonica, che gestiva la Provincia generale. Il 20 agosto 1944, dopo le sanguinose battaglie, la PAST è stata conquistata dall’esercito del barone „Kiliński”. L’edificio è stato distrutto significativamente, ricostruito dopo la guerra ma in una forma decorativa un po’ più semplice. Nel 2003 sul tetto è stata posta un’ancora di 4 metri, simbolo della Polonia in Lotta. Mausoleo della Lotta e del Martirio ul. Szucha 25 tel. 0 22 629 49 19 www.muzeumniepodleglosci.art.pl (più informazioni nel settore – „Musei di Varsavia”, pag. 85) Tomba del Milite Ignoto Una simbolica tomba per commemorare tutti gli eroi anonimi morti nelle battaglie per la libertà della Polonia. Localizzato sotto le arcate del vecchio Palazzo Saski. Il 2 Novembre 1925 sono Il Mausoleo – il posto di commemorazione nazionale, si trova nell’ala sinistra dell’edificio dell’attuale Ministero dell’Educazione Nazionale. Nel periodo dell’occupazione, negli anni 1939-1944 era sede della polizia politica tedesca: la Gestapo. Pastificio ul. Zielna 37 Costruito negli anni 1904–1910, composto di due edifici, uno (quello più alto) era il primo grattacielo di Varsavia. Dal 1922 i palazzi facevano parte www.warsawtour.pl Itinerario nr 4 49 stati depositati qui le ceneri del Milite Ignoto – del difensore di Lwów, dal cimiterio di Łyczaków, e le urne con la terra dei campi delle battaglie della I° guerra mondiale. Del palazzo distrutto nel 1944 sono rimaste solo le arcate con la Tomba. Nel monumento ricostruito si trovano le urne di tutti i campi delle battaglie del XX sec., sui quali sono morti eroicamente i polacchi. Monumento di Jan Kiliński – il calzolaio polacco Jerzy Świderski – oggi cardiologo, e durante l’Insurrezione 14-nne staffetta del gruppo „Lubicz” nel battaglione „Gustaw” AK (Arma Nazionale). Monumento dell’Insurrezione di Varsavia Inaugurato nel 45-mo anniversario dell’Insurrezione di Varsavia. Commemorizza gli eroi dell’Insurrezione che hanno perso la vita per la Patria, lottando contro l’occupante in una impari battaglia di 63 giorni. Capo dell’Insurrezione di Kościuszko a Varsavia. Durante l’occupazione tedesca della II Guerra Mondiale, come vendetta per aver tolto le scritture tedesche dal monumento di Copernico, dall’ordine del governatore Fischer è stato “arrestato” Kiliński. Le organizzazioni della cospirazione, hanno scoperto il posto in cui era nascosto il monumento – nel Museo Nazionale. Monumento del Piccolo Partigiano del 1944 Realizzato in base al progetto di J. Januszkiewicz come gloria agli scaut artecipanti dell’Insurrezione di Varsavia del 1944. Il monumento è stato costruito con contributi degli scaut. L’inaugurazione del monumento (1 ottobre 1983.) l’ha fatta lo scaut – combattente insurrezionista professore associato dott. Monumento degli Eroi del Ghetto Commemorizza la prima battaglia dei partigiani ebrei contro gli hitleriani durante l’Insurrezione nel Getto nel 1943. Monumento della Battaglia di Monte Cassino Inaugurato nel 55-mo anniversario della Battaglia di Monte Cassino (maggio 1999) per onorare il 2. Corpo Polacco. www.warsawtour.pl I t i n e r a r i o 50 n r 4 Il Monumento è sorto per omaggio dei polacchi deportati in Siberia. Inaugurato il 17 settembre 1995 nel 56-mo anniversario dell’Agressione dell’ Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche contro la Polonia. Presenta un mucchio di croci sul vagone ferroviario senza le pareti, che sta fermo sui binari. Su ogni supporto dei binari c’è il nome della località dei luoghi famosi dei supplizzi del popolo polacco nell’ Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche Museo della prigione „Pawiak” ul. Dzielna 24/26 tel. 0 22 831 92 89 www.muzeumniepodleglosci.art.pl (più informazioni nel settore – „Musei di Varsavia”, pag. 95) Cimitero di Powązki ul. Powązkowska 14 tel. 0 22 838 55 25 Il Museo si trova nelle cantine della vecchia prigione costruito nello stesso periodo della Cittadella di Varsavia, con la quale costituiva il più grande centro dell’isolamento e delle repressioni dei polacchi da parte delle autorità zariste fino al 1915. Negli anni 1939 - 1944 era una delle principali prigioni della Gestapo sul territorio della Provincia Generale. Monumento ai Caduti e Trucidati all’Est Realizzato nel 1790, in base al progetto di D. Merlini – l’architetto di corte del re Stanisław August Poniatowski. Il cimitero chiamato anche Powązki (dal nome del quartiere), è il più vecchio cimitero cattolico della città. Nelle catacombe si trovano le ceneri delle persone del rango reale e della loro famiglia. Sul territorio di Powązki si trovano i corpi di tanti grandi personaggi polacchi, come: J. Kiliński, W. Bogusławski, S. Konarski, H. Kołłątaj, B. Prus, M. Wańkowicz, S. Kisielewski ed anche un pluriennale protettore dei monumenti di Powązki J. Waldorff. Nel 1925 lungo il muro sud delle catacombe, hanno creato il viale Zasłużonych. Qua riposano, fra l’altro W. Reymont, L. Staff, M. Dąbrowska, F. Żwirko e S. Wigura. Il Cimitero di Powązki è un vero tesoro della scultura e della piccola architettura. Qui troveremo eccezionali opere del classicismo e dell’arte moderna. www.warsawtour.pl Itinerario nr 4 51 Cimitero militare ul. Powązkowska 43/45 tel. 0 22 633 21 40 www.cmentarzekomunalne.com.pl Creato nel 1912 come cimitero ortodosso per i soldati russi. Dopo il 1918, è stato trasformato in cimitero militare. Hanno tracciato il viale centrale e l’hanno diviso per sezioni. Nel 1921 nel cimitero hanno raccolto le ceneri dei militari polacchi morti durante la I° guerra mondiale e nella diffesa di Varsavia del 1920. Negli anni 1933–1938 hanno organizzato sezioni dei combattenti insurrezionisti del 1863. Durante l’occupazione, hanno seppellito qui i difensori del settembre 1939 e i militari della cospirazione, e nel 1945 i militari dell’esercito polacco e i combattenti insurrezionisti, dei quali i corpi sono stati esumati dalle vie e dai prati della città. Una parte del viale centrale, è stata ristrutturata in aleja Zasłużonych. Qui vi sono le tombe di: O. Lange; uomini di cultura: K. Adwentowicz, Wł. Broniewski, X. Dunikowski, K.I. Gałczyński, L. Kruczkowski, Z. Nałkowska, L. Schiller. A. Strug, J. Tuwim; militari: T. Kutrzeba. Nelle sezioni separate troviamo le tombe dei militari del settembre 1939 durante la diffesa di Varsavia, Modlin, morti nelle battaglie al fiume Bzura, i soldati polacchi morti a Praga, militari dell’Esercito Nazionale ed Esercito Popolare morti durante l’Insurrezione di Varsavia. Hanno separato le sezioni dei gruppi: „Zośka”, „Parasol”, „Miotła”, „Żywiciel” ed altre, hanno messo le croci di betulle, monumento - obelisco, destinato alla memoria dei combattenti insurrezionisti varsaviani; hanno realizzato le tombe e i monumenti simbolici, fra l’altro il monumento degli ufficiali polacchi ammazzati nel 1940 a Katyń. Il Museo del X Padiglione della Cittadella di Varsavia Filiale del Museo della Indipendenza ul. Skazańców 25 tel. 0 22 839 12 68, 0 22 839 23 83 www.muzeumniepodleglosci.art.pl (più informazioni nel settore – „Musei di Varsavia”, pag. 96) Organizzata all’interno della vecchia prigione, l’esposizione del sacrificio alla storia della Citadella e ai prigionieri del X Padiglione, che lottavano per la liberazione nazionale e i cambiamenti sociali durante la spartizione. www.warsawtour.pl I t i n e r a r i o 52 n r 5 Percorso nr 5 Le testimonianze di Fryderyk Chopin a Varsavia „Di origine Varsaviano, genio e cittadino del mondo dal cuore Polacco,” Cyprian Kamil Norwid Fryderyk Chopin è nato il 1 marzo 1810 a Żelazowa Wola in Masovia. I suoi genitori erano: Justyna della famiglia Krzyżanowscy e Mikołaj Chopin – Francese, professore di francese e coordinatore che all’età di 16 anni è venuto in Polonia, è rimasto qua per sempre. Fryderyk aveva tre sorelle: Ludwika, Izabella ed Emilia. Nel 1810 la famiglia di Chopin si è spostata a Varsavia. Qui, nel centro degli ambienti scientifico-artistici accomunati all’interno dell’Università di Varsavia, si formava la personalità e la sensibilità di Fryderyk. Chopin ha mostrato molto presto il suo genio musicale – improvvisava sul fortepiano, componeva. All’età di 6 anni ha cominciato a studiare sistematicamente la musica, il 24 febbraio 1818 nel Palazzo dell’Antoni Radziwiłł per la prima volta si esibisce in un concerto al pubblico. Dopo studia al Liceo di Varsavia e alla Scuola Principale della Musica. Nel 1829 termina gli insegnamenti di composizione, con la nota del suo professore Józef Elsner: “particolare abilità, genio musicale”. Nel 1830 Fryderyk Chopin va a Vienna, e poi rimane a Pargi. Lì per i successivi 20 anni compone, da concerti con il pianoforte e insegna. È morto il 17 ottobre 1949. La sua tomba si trova nel cimitero di Pargi Père Lachaise. Il cuore di Chopin, conformemente al suo ultimo desiderio, è tornato a Varsavia ed è stato conservato nella chiesa di Santa Croce in Krakowskie Przedmieście. Vivendo nell’epoca del romanticismo, tra la gente piena dei sogni di liberazione della Polonia dalle prepotenze straniere, Chopin nella sua musica dava l’immagine del dolore, della disperazione, degli impulsi eroici e della nostalgia collegata al pensiero della patria, della bellezza della terra polacca e della sofferenza del popolo polacco. La musica di Chopin si rifa alla tradizione musicale polacca, descrive il folclore familiare, porta in se un evidente carattere nazionale, che fa si che ora è diventata il simbolo della cultura nazionale. www.warsawtour.pl Itinerario nr 5 53 A Varsavia, ci sono tanti posti collegati con la vita e l’attività di Fryderyk Chopin: 1. Salone della famiglia Chopin 2. Chiesa di Santa Croce 3. Museo di Fryderyk Chopin – Castello di Ostrogscy 4. Monumento di Fryderyk Chopin Salone della famiglia Chopin ul. Krakowskie Przedmieście 5 tel. 0 22 320 02 75 www.nifc.pl (più informazioni nel settore – „Musei di Varsavia”, pag. 87) Il Salone fa parte dell’appartamento, in cui Chopin ha passato gli ultimi anni della sua vita prima di andare in Francia. Chiesa di Santa Croce ul. Krakowskie Przedmieście 3 Parocchia tel. 0 22 556 88 20 www.swkrzyz.pl Qui, nella parte sinistra, è stato depositato il cuore dil Fryderyk Chopin, che è stato portato a Varsavia dopo la sua morte. www.warsawtour.pl I t i n e r a r i o 54 Museo del Fryderyk Chopin - Castello di Ostrogscy (per il motivo di lavori in corso nel Museo, è chiuso dalla metà di magio 2008 fino a nuovo ordine) ul. Okólnik 1 tel. 0 22 826 59 35, 827 54 73 www.nifc.pl (più informazioni nel settore – „Musei di Varsavia”, pag. 87) n r Come dice la leggenda, tanti anni fa, nei sotterranei del Castello di Ostrogscy, viveva una regina trasformata in un’anatra d’oro. Raccontavano, che colui che fosse riuscito a trovarla, sarebbe diventato ricco. Un giorno un coraggioso volle provare. Dopo il consiglio di un vecchio calzolaio, durante la notte di San Giovanni si recò nei sotterranei del castello alla ricerca dell’anatra d’oro. Ebbe fortuna, trovò l’anatra d’oro, che gli promise ricchezza. Diede però una condizione: il ragazzo ricevette un sacchetto pieno di monete d’oro, da spendere entro una giornata, non dividendoli con nessuno. Purtroppo, non ne fu capace: l’ultimo denaro lo diede ad un povero soldato. Di colpo perse tutto ciò, che fino ad allora aveva comprato con i ducati, e solo allora comprese che non erano i soldi a regalare la felicità, ma il lavoro e la salute. Da quel momento visse bene e tranquillamente lavorando come artigiano, senza anatra d’oro. La sede principale del Museo di Fryderyk Chopin è il castello di Ostrogscy, situato pittorescamente sulla scarpata lungo la Vistola, in stile baroccoclassico, è stato costruito nel XVII sec, in base al progetto di Tylman e di Gameren. Le collezioni del Museo costituiscono la più ricca collezione al mondo dei ricordi collegati a Chopin. Monumento di Fryderyk Chopin - Parco di Łazienki Królewskie Inaugurato nel 1926 in base al progetto di Wacław Szymanowski. Distrutto durante l’occupazione hitleriana, ricostruito dopo la guerra, è stato esposto al suo vecchio posto nel 1958. Nel periodo estivo, ogni domenica (dalla metà di maggio fino alla fine di settembre, alle ore 12.00 e le 16.00) al fianco del monumento si svolgono i concerti con la musica di Chopin. www.warsawtour.pl 5 Itinerario nr 6 55 Itinerario nr 6 Tracce ebraiche a Varsavia Prima della II Guerra Mondiale, Varsavia era il secondo centro nell’Europa, e il quarto del mondo (dietro New York, Mosca, e Chicago) per numero di cittadini di nazionalità ebraica. A Varsavia abitavano circa 350.000 ebrei, che costituivano circa il 29% del totale degli abitanti. Il 15 novembre 1940, i tedeschi costruirono il Ghetto. Su un territorio di 307 ettari rinchiusero circa 450.000 ebrei di Varsavia e delle vicinanze. Il terreno del Ghetto era circondato da un muro alto quasi 3 metri. La densità della popolazione ammontava a 146 mila persone per km2. Mediamente in un locale abitavano 8 – 10 persone che pativano la fame. Entro 3 anni circa, sono morte più di 100 mila persone di fame, di sete e di malattie. Il 22 luglio 1942 è iniziata la liquidazione del Ghetto. Dalla piazza Umschlagplatz entro il 15 settembre 1942 furono evacuati nei vagoni bestiame più di 300.000 persone, con luogo di destinazione, Treblinka. I rimanenti (circa 60.000) lasciati in una parte del „Grande ghetto”, lavoravano negli stabilimenti di produzione tedeschi, chiamati “szopy”. Il 19 aprile 1943, i tedeschi hanno deciso definitivamente di cancellare il ghetto. Come risposta, l’Organizzazione Ebrea di Battaglia e l’Unione Ebrea Militare, hanno fatto resistenza armata. Nonostante una grande superiorità dei reparti tedeschi, i prigionieri si difesero fino alla metà del maggio 1943. Coloro che sono usciti dall’Insurrezione, sono stati deportati ai campi di lavoro, nella zona di Lublin e dopo uccisi nel novembre 1943. Tutti gli edifici del Grande Ghetto sono stati bruciati e distrutti. Sulla cosiddetta “zona ariana” si nascondevano e hanno visto la liberazione circa 20.000 ebrei. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. www.warsawtour.pl Casa degli Orfani Cimitero ebraico Umschlagplatz Tratto in Memoria della Lotta e del Martirio Bunker dell’Organizzazione della Battaglia Ebraica in via Miła Monumento degli Eroi del Ghetto Istituto Storico Ebraico Teatro Ebraico Sinagoga di Zelman e Rywka Nożyk Frammento dei muri del ghetto I t i n e r a r i o 56 n r 6 150.000 tombe salvate. Il luogo del riposo eterno dei personaggi meritevoli per la cultura ebrea e polacca (ad esempio L. Zamenhof - autore dell’esperanto, H. Wohl - tesoriere del Governo dell’Insurrezione del 1863, Chaim Zelig Słonimski - dotto, H. Wawelberg - fondatore della prima scuola tecnica di Varsavia, I.L. Perec - scrittore ebreo, E.R. Kamińska - attrice). Casa degli Orfani ul. Jaktorowska 6 (prima si chiamava ul. Krochmalna 92) Il palazzo dell’Associazione „Aiuto per gli Orfani”, l’opera di Henryk Stifelman, è stata aperta negli anni 1911-1913. All’inizio la casa era gestita da Janusz Korczak (vero cognome Henryk Goldszmit) - medico, scrittore e stupendo pedagogo. Dopo l’apertura del Ghetto, la casa è stata spostata in via Chłodna 33, e successivamente, dopo aver ridotto il terreno del ghetto, in ulica Śliska 9 (nel posto, dov’è oggi si trova il Palazzo della Cultura e della Scienza) Il 6 agosto 1942 tutti i bambini insieme ai coordinatori sono stati cacciati nella piazza Umschlagplatz e da li deportati al campo di concentramento di Treblinka. Nel cortile della casa vi hanno posto la statua di Janusz Korczak. Attualmente si può visitare all’interno l’esistente stanza della memoria. Cimitero Ebraico ul. Okopowa 49/51 tel. 0 22 838 26 22 www.kirkuty.xip.pl Aperto: lun.-giov. dalle 10.00 alle 17.00, ven. dalle 9.00 alle 13.00, dom. dalle. 9.00-16.00, sab. ed i giorni festivi per gli ebrei - chiuso Il prezzo del biglietto 8 PLN , gruppi organizzati di scuole - ingresso libero Umschlagplatz ul. Stawki 10 Il posto, da dove dal 22 luglio 1942 partivano i trasporti degli ebrei dal Getto di Varsavia ai campi di concentramento di Treblinka. Il monumento costruito nel 1988, opera di Hanna Fondato nel 1806. Uno dei pochi antichi cimiteri ebraici utilizzato fino ai giorni nostri, con circa www.warsawtour.pl Itinerario nr 6 57 Szmalenberg e Władysław Klamerus. La scrittura sul monumento dice: „Con questa strada del tormento e della morte negli anni 1940-1943 dal Ghetto creato a Varsavia sono passati ai campi di sterminio hitleriani più di 300.000 ebrei”. Sul muro sono stati incisi 48 nomi da Abel a Żanna come un simbolo della memoria degli ebrei di Varsavia. Sul muro laterale si trova il versetto di del libro di Giobbe „Terra mia, non coprire il mio sangue, per non interrompere il mio grido” scritto in polacco, ebreo e yiddish. Tratto della Memoria, del Martirio e della Lotta degli Ebrei 1940-1943 Monumento agli Eroi del Ghetto ul. Zamenhofa L’opera dello scultore Natan Rapaport. Realizzazione architettonica - Leon Marek Suzin. Inaugurato il 19 aprile 1948 con contributi delle organizzazioni ebraiche, in mezzo alle rovine del Ghetto, nel quinto anniversario dello scoppio dell’Insurrezione del Ghetto di Varsavia. Sul muro ovest, la scultura „la Lotta” che rappresenta i combattenti degli insurrezionisti del ghetto. Sul muro ad est, la scultura „Corteo verso lo sterminio”. Il Monumento è coperto di labradorite, importato dalla Svezia, che era destinato ai tedeschi per il monumento della Vittoria del Terzo Reich. Vicino al monumento, una piccola tavola di pietra con la scrittura in ebraico, polacco e inglese: „Żegota 1942-1945” - l’organizzazione celata dallo Stato Polacco della Cospirazione, per salvare gli ebrei durante l’olocausto. Tra le altre simili organizzazioni, che funzionavano nell’Europa occupata, c’era l’unica finanziata dal proprio governo, il Governo della Repubblica Polacca dell’Emigrazione. A pochi passi da qui, si trova il monumento del 1946. Sulla lastra di gres rosso è stata incisa la scrittura in polacco, ebraico e yiddish: „A questi, che sono morti in una incomparabile eroica lotta per l’orgoglio e la libertà del popolo ebreo, per la Polonia libera e per la liberazione dell’umanità. Ebrei polacchi”. Il Tratto corre dalla piazza Umschlagplatzu fino al Monumento degli Eroi del Ghetto. Il Tratto è composto di blocchi di pietra neri con i cognomi delle persone attive nel Ghetto di Varsavia. Bunker in ul. Miła 18 (ul. Dubois, all’angolo di ul. Miła) Il monumento per onorare Mordechaj Anielewicz - il commandante dell’Organizzazione Ebrea di Battaglia e del Corpo di Stato Maggiore dell’Organizzazione ebraica di combattimento, che sono morti con la morte suicida l’8 maggio 1943 dopo essersi accorti, che sono stati circondati dai reparti hitleriani. www.warsawtour.pl I t i n e r a r i o 58 n r 6 Istituto Storico Ebraico ul. Tłomackie 3/5 tel. 0 22 827 92 21 www.jewishinstitute.org.pl (più informazioni nel settore - „Musei di Varsavia”, pag. 97) Aperto negli anni 1946-1947. La sede si trova nel palazzo ricostruito, in cui prima della guerra c’era la Biblioteca Judaica e L’Istituto delle Scienze Judaiche. Possiede ricche collezioni archiviali, tra cui, l’Archivio della Cospitrazione del Ghetto di Varsavia- chiamato - dal cognome dell’autore - l’Archivio di Ringelblum, la biblioteca, il museo. Negli interni si trovano conservate due esposizioni fisse. L’Esposizione dell’Arte Ebrea, che comprende il ghetto dell’arte sacra e laica ed inoltre l’Esposizione del Getto di Varsavia con la proiezione permanente del film di 37 minuti in polacco, ebreo, inglese e tedesco. Di fronte all’Istituto, nel cosidetto Grattacielo Azzurro, si svolgono sempre delle esposizioni temporanee. territorio del così detto “piccolo ghetto”. I tedeschi, la usavano come stalla. Dopo complessi lavori negli anni 1977-1983 alla parte est è stato aggiunto il palazzo con gli Uffici dell’Unione Religiosa Giudaica della Polonia e della Comunità di Varsavia. La sinagoga è aperta per i turisti tutti i giorni, tranne il sabato durante le ore di preghiera. Frammento dei muri del ghetto L’ingresso è attraverso i palazzi frontali che portano al cortile interno. Teatro Ebraico di Ester Rachel Kamińska pl. Grzybowski 12/16 Si trova nel palazzo costruito nel 1969 secondo il progetto di B. Pniewski e K. Jotkiewicz. Nel teatro sono esposti degli spettacoli in lingua yiddish (la traduzione in polacco alle cuffie). Nello stesso palazzo ci sono anche le sedi delle autorità di TSKŻ (Associazione Sociale-Culturale degli Ebrei in Polonia), redazione del giornale in bilingue „Parola Ebrea”, Fondazione Shalom. Tra i palazzi in ulica Sienna 55 e ulica Złota 62 si sono salvati frammenti del muro, che dal 15 novembre 1940 e il 20 novembre 1941 fungeva come il confine del ghetto. Il muro era alto 3 metri e in più aveva il filo spinato. Dalla fine del 1941 il muro correva in mezzo al ulica Sienna. Un’altro frammento del muro è stato salvato in ulica Waliców. Sinagoga di Zelman e Rywko Nożyk ul. Twarda 6, tel. 0 22 620 43 24 L’unica sinagoga salvata, costruita negli anni 1898-1902 e nel 1903 donata con testamento, alla comunità israelitica di Varsavia. Prima della guerra, sul territorio di Varsavia, gli ebrei pregavano in più di 400 case di preghiere. Durante l’occupazione, la sinagoga era sul www.warsawtour.pl Itinerario nr 7 59 Itinerario nr 7 La Varsavia socialista Durante la II° guerra mondiale, la capitale è stata per la maggior parte distrutta e ha perso molti beni culturali. Dopo la liberazione di Varsavia, al suo territorio hanno aggiunto i dintorni e le località della periferia di Varsavia. La sua ricostruzione e l’ingrandimento della città, li gestiva l’Ufficio di Ricostruzione della Capitale. Le più grandi imprese dei primi anni dopo la guerra erano: sistemare i vecchi e pianificare i nuovi percorsi di comunicazione, ricostruire il Tratto Reale, la Città Vecchia con il Castello Reale e costruire i nuovi quartieri e zone d’abitazione. Negli anni 1949–56 agli architetti polacchi è stato imposto il nuovo, „ contenuto socialistico e nazionale nella forma” lo stile – il realismo socialistico, richiedente accordo della visione del mondo con le tesi ideologiche del marxismo: la comunicazione delle forme, l’ottimismo, il privilegio dell’argomento di lavoro, la lotta di classe e delle tradizioni del movimento operaio. L’esempio di una costruzione in stile socialista è costruita nel 1952 Marszałkowska Dzielnica Mieszkaniowa (MDM) ed il palazzo della Cultura e della Scienza, decorato con le sculture monumentali, che presentano principalmente gli operai, le operaie e i capofila. Attualmente all’interno del Palazzo della Cultura si trovano tante istituzioni e organizzazioni, punti di servizi, terrazza di veduta sul XXX piano, dalla quale si può ammirare il belvedere di Varsavia. www.warsawtour.pl I t i n e r a r i o 60 n r 7 1. Muranów 2. Palazzo della Cultura e della Scienza 3. Marszałkowska Dzielnica Mieszkaniowa (MDM – Plac Konstytucji) 4. Edificio dell’ex Commisione di Pianificazione di URM (Ufficio del Consiglio dei Ministri) 5. Centro Bancario-Finanziario (vecchia sede del Partito Comunista) Muranów Uno dei primi quartieri d’abitazioni a Varsavia dopo la guerra, costruito negli anni 1949-1956 secondo il progetto di Bohdan Lahert. Prima della guerra, il quartiere era abitato principalmente da ebrei. Durante l’occupazione, i tedeschi hanno creato qui il cosidetto Grande Ghetto, e dopo la caduta dell’Insurrezione del Ghetto, tutto il territorio è stato raso al suolo. Il nuovo quartiere nacque sulle rovine del Ghetto. Il progetto si riferiva ai „campioni inglesi”, vicini all’idea della città-giardino. Costruito negli anni 1952–1955 secondo il progetto dell’architetto sovietico L. Rudniew. È il più grande e più alto edificio della Polonia. 234,5 m di altezza e l 817.000 m3, comprende più di 3.000 locali di superficie totale uguale a 124.000 m2. Solo le sale delle conferenze hanno la superficie di 15.000 m2, il metraggio per le esposizioni è di 11.000 m2. Il Palazzo occupa Palazzo della Cultura e della Scienza pl. Defilad 1 tel. 0 22 656 76 00 www.pkin.pl Panorama di Varsavia dal XXX piano, Aperto giugno - agosto: lun.-giov. 9.00-20.00, ven-dom. 9.00-23.45 settembre-maggio: lun.-dom. 9.00-18.00 I prezzi dei biglietti: normale - 20 PLN, ridotto - 15 PLN, gruppo sopra le 10 persone - 10 PLN www.warsawtour.pl Itinerario nr 7 61 3,3 ha. All’interno funzionano 33 ascensori. I moderni e comodi locali sono diventati sedi delle banche, compagnie d’assicurazioni, istituzioni di ricerca, ditte estere, dell’Accademia Polacca delle Scienze. Nel palazzo c’è la posta, il cinema, i musei, le biblioteche e 3 teatri. La terrazza sul XXX piano, a 114 m d’altezza, dà la possibilità di ammirare il panorama della splendida Varsavia. (lett. Aquilone) comprende aleja Wyzwolenia, ulica Nowowiejska e ulica Koszykowa, edificata negli anni 1953-1955 e portata a termine successivamente. L’intero quartiere risulta di grande valore architettonico e urbanistico. Edificio della ex Commissione di Pianificazione dell’Ufficio dei Ministri pl. Trzech Krzyży 3/5 Costruito negli anni 50., da varsaviani, chiamato „mincówka” dal cognome di Hilary Minc, il principale teorico d’economia del socialismo nella repubblica PRL (La Repubblica Popolare di Polonia). Attualmente è la sede del Ministero dell’Economia. Il quartiere Marszałkowska (MDM) Comprende tre zone: la prima e la seconda comprendono Plac Konstytucji, ulica Marszałkowska e ulica Waryńskiego, edificate tra gli anni 1951-1952 e portate a termine nel 1963; la terza zona, chiamata Latawiec Centro Bancario - Finanziario (vecchia sede del Partito Comunista) ul. Nowy Świat 6/12 Il palazzo ricostruito negli anni 1948–1952 col contributo di tutta la popolazione. Fino al 1990 fu sede del Partito Comunista; dal 1991 del Centro Bancario – Finanziario. www.warsawtour.pl I t i n e r a r i o 62 n r 8 Itinerario nr 8 Praga di Varsavia È la parte più vecchia della parte destra di Varsavia. Ufficialmente, unita alla città solo alla fine del XVIII sec. Il nome Praga proviene dall’ esistenza anticamente della campagna, di cui per la prima volta sulle fonti nel 1432 si ritrova il nome. Salvata dalle distruzioni della guerra, oggi è diventato un quartiere spesso visitato dagli abitanti, ed anche il luogo, che gli artisti scelgono per i loro atelier, i club, le gallerie e i teatri alternativi. 1. Giardino zoologico 2. Cattedrale di S.Michele Arcangelo, S. Florian 3. Chiesa Ortodossa di S. Maria Maddalena 4. Ulica Ząbkowska 5. Centro Artistico Fabryka Trzciny www.warsawtour.pl 6. Basilica del Santissimo Cuore Di Gesù Itinerario nr 8 63 Costruita alla fine del XIX sec, in base al progetto di J. P. Dziekoński in stile neogotico. Durante la II° Guerra Mondiale, la chiesa è stata distrutta, sono state salvate solo le figure dei protettori: di S. Michele Arcangelo e S. Florian. Dopo la guerra, la chiesa, è stata ricostruita con grande accuratezza usando mattoni simili a quelli che si producevano nel XIX secolo. Giardino Zoologico ul. Ratuszowa 1/3 tel. 0 22 619 40 41 www.zoo.waw.pl Chiesa Ortodossa di S. Maria Maddalena al. Solidarności 52 Costruita negli anni 1867–1869 secondo il progetto di N. Syczew, con la forma fa riferimento all’architettura bizantina. Oggi la Cattedrale della Chiesa Ortodossa. Aperto nel 1928, nella parte Nord del parco Praski. Durante la II° Guerra Mondiale, è stato completamente distrutto. Riaperto successivamente nel 1948. Attualmente possiamo vedere circa 3600 animali, rappresentanti di quasi 500 tipi (più informazioni – pag. 106). Cattedrale di S. Michele Arcangelo S. Florian ul. Floriańska 3 www.warsawtour.pl I t i n e r a r i o 64 n r 8 dei film, le sfilate, convegni, conferenze, addestramenti ed eventi occasionali. Straordinario il luogo dell’incontro dell’avanguardia con la tradizione nella forma moderna e dell’ entourage contemporaneo. Basilica del Santissimo Cuore di Gesù ul. Kawęczyńska 53 Ulica Ząbkowska Uno di pochi posti di Varsavia, dove sono rimaste molte palazzine del XIX sec., fra l’altro il complesso dei palazzi della vecchia rettificazione di Varsavia e due vecchie case di preghiera ebree. Centro Artistico Fabryka Trzciny ul. Otwocka 14 tel. 0 22 619 05 13 www.fabrykatrzciny.pl Costruita negli anni 1907–1923, appartiene al gruppo delle più belle costruzioni sacre a Praga. Nel 1923 il papa Pio XI ha consacrato la chiesa e concesso il titolo di Basilica Minore. Nel 1931, la chiesa è stata presa dai Salesiani. Ancora prima della II° guerra, nel 1939, nel timpano della facciata hanno posto un bassorilievo che presenta l’adorazione del Santissimo Cuore di Gesù. Gli affreschi che si trovano nella basilica sono ispirati all’arte bizantina e rappresentano i Santi che onorano il Cuore di Gesù e Gesù stesso tra i mandorli. La Basilica ha diverse funzioni: durante la guerra, nei suoi sotterranei si svolgevano le lezioni, si nascondevano anche le persone ricercate dalle autorità d’occupazione. Attualmente si trova anche la cucina di Caritas. Il complesso artistico – educativo, localizzato nella vecchia (1916) rinnovata fabbrica a Szmulki (Praga Vecchia). Il Centro è composto da: la sala degli spettacoli, la sala del club, l’aula teatrale, la sala delle esposizioni, locali destinati alla proiezione www.warsawtour.pl Itinerario nr 8 65 VARSAVIA MODERNA Dopo alcuni anni dalla caduta del muro di berlino, la Polonia ha cambiato completamente la sua immagine. I cambiamenti di rivolta in tutto il paese sono visibili particolarmennte nella capitale. Varsavia è piena di vita, dinamica, moderna metropoli, città giovane, aperta al mondo, alle nuove tecnologie e nuova gente. Negli ultimi anni sono stati fatti molti nuovi investimenti. Sono stati costruiti e crescono ancora tanti nuovi edifici spesso progettati da famosi architetti. I palazzi moderni creano l’immagine della città: i Metropolitan in Plac Piłsudskiego, progettato da Sir Norman Foster, la Biblioteca dell’Università in ulica Dobra, Warsaw Trade Tower in ulica Chłodna, i palazzi Atrium, PZU, l’albergo Westin in aleja Jana Pawła II, il Rondò ONZ, FOCUS in aleja Armii Ludowej, l’albergo Hilton in ulica Grzybowska e InterContinental in ulica Emilii Plater, vicino al Centro Commerciale Złote Tarasy. www.warsawtour.pl I 66 D I N T O R N I D I V A R S A V I A I dintorni di Varsavia Il valore dei dintorni di Varsavia, è rappresentato da un territorio di grande attrazione turistica. La regione Masovia offre delle ottime condizioni per svolgere sport d’acqua, per praticare la pesca e per andare a cavallo C’è anche lo spazio per gli amanti della natura e per i turisti interessati ai valori culturali della regione. Si può riposare in riva al Zalew Zegrzyński, nella regione dei laghi, lungo i fiumi Wkra, Bug, Narew e Pilica. Nelle immediate vicinanze della città si estendono grandi complessi boschivi del Parco Nazionale di Kampinos e del Parco del Paesaggio Mazowiecki e Chojnowski. Un pò più lontano si sono salvati aree di boschi della foresta di Kurpie Verde e Bianca, invece nella parte Ovest della zona di Masovia, i boschi Gostynińsko-Włocławski e Brudzeński Parco del Paesaggio. Sui percorsi turistici di Masovia, incontriamo le rovine del castello dei Duchi Masoviani a Czersk, il Museo Arsenale nel castello di Liwa, resti della fortificazione Modlin, resti del forte di Beniaminów e lungo il fiume Narew. Lungo i percorsi turistici troveremo delle costruzioni antiche sacre – il complesso del monastero, la Cattedrale di Płock a Wzgórzu Tumskie, la chiesa di difesa gotica a Brochów. Una vera decorazione del paesaggio masoviano sono i palazzi rinnovati e le case signorili. Consigliamo di visitare la villa rustica familiare di Fryderyk Chopin a Żelazowa Wola. Vale la pena vedere anche Opinogóra, la campagna che costituiva all’epoca il patrimonio di famiglia di uno dei poeti del romanticismo polacco – Zygmunt Krasiński, dove nel www.warsawtour.pl Czersk I d i n t o r n i d i V a r s a v i a neorinascimentale palazzo, hanno aperto il museo del romanticismo. Nella vicina Gołotczyzna vi è la filiale del Museo del Positivismo. Consigliamo di visitare, in periferia di Varsavia, le collezioni del Museo Starożytnego Hutnictwa a Pruszków, le quali sono molto interessanti. I musei – villaggi, invitano qui tutti i turisti, il paesaggio è simile al naturale, hanno conservato degli oggetti dell’edilizia di campagna, attrezzature agricole, ogetti domestici e vestiti regionali. Interessante è vedere anche 67 il Museo della Campagna Masoviana a Sierpc, il Museo della Campagna Radomskiej a Radom, Skansen di Kurpiowski a Nowogród e il piccolo skansen – Zagroda Kurpiowska a Kadzidło. Vale la pena anche visitare Pułtusk, chiamato la Venezia di Masovia, una delle più vecchie città della regione. Situato lungo il fiume Narew, all’incrocio dei principali percorsi di comunicazione, possiede una lunga storia che supera quasi 1000 anni. Qua si trova il più lungo mercato dell’Europa, la bellissima collegiata www.warsawtour.pl I 68 con affreschi rinascimentali sulla volta, la casa in cui Napoleone trascorse 6 giorni dopo la battaglia di Pułtusk, la torre gotica, la torre del municipio del 1405, le antiche chiese, i frammenti dei muri di difesa. Senza dubbio, il più interessante luogo a Pułtusk è il Castello nella forma di ferro di cavallo, con il cortile situato al centro, ricostruito in stile rinascimentale e situato sulla collina artificiale alla confluenza del fiume Narew. Nel castello si trova attualmente la Casa di Polonia, di un irripetibile clima, famosa per le numerose attrazioni e per la raffinata cucina polacca. L’occasione particolare per conoscere la cultura popolare sono gli eventi regionali organizzati da anni in Masovia. Ogni anno, nella Domenica delle Palme, nella località di Łyse, si svolge „il Concorso delle Palme della regione Kurpie”, in maggio a Grójec – „La festa degli alberi di mele in fiore”; in giugno a Sanniki, è organizzata “La domenica di Sanniki”; a Ciechanów – Incontri Internazionali Folcloristici „Kupalnocka”. Nella prima domenica di luglio, viene organizzato a Varsavia la festa D I N T O R N I D I V A R S A V I A Folcloristica „Masovia a Varsavia”, l’ultima domenica d’agosto, a Zawodzie vicino a Myszyniec si svolge „La raccolta del miele della regione Kurpie”. AGENZIE TURISTICHE Alcune agenzie turistiche, che si occupano dell’organizzazione delle gite nei dintorni di Varsavia: CEPELIA TOURIST ul. Chmielna 8 tel. 0 22 826 63 62 www.cepelia.pl FURNEL TRAVEL INTERNATIONAL ul. Kopernika 3 tel. 0 22 828 28 89, 0 22 828 28 91 www.furnel-wyjazdy.pl MAZURKAS TRAVEL al. Wojska Polskiego 27 tel. 0 22 536 46 00 www.mazurkas.com.pl ORBIS TRAVEL ul. Bracka 16 tel. 0 22 827 71 40 www.orbis.pl TRAKT ul. Kredytowa 6 tel. 0 22 827 80 69 www.trakt.com.pl www.warsawtour.pl I dintorni di Varsavia 69 Esposizione fissa: „Jan Kochanowski – la vita e le sue creazioni” e „Piccolo Wawel”. Le più interessanti collezioni museali: frammento del portale di pietra di Sicina, le porte e la poltrona di casa di Kochanowski, il tavolo veneziano e il cassone dell’epoca, libri antici. I PIÙ INTERESSANTI MUSEI IN MASOVIA 1. CIECHANÓW (101 km da Varsavia) CASTELLO DEI DUCI MASOVIANI A CIECHANÓW (per le ricerche archeologiche in corso, il museo è chiuso fino a nuovo ordine) ul. Zamkowa 1 tel. 0 23 672 40 64; www.muzeumciechanow.pl Aperto: maggio - settembre: mart-dom. 10.0018.00 ottobre - aprile: mart-dom. 8.00-16.00 I prezzi dei biglietti: normale - 5 PLN, ridotto - 4 PLN 3. KAMPINOS (45 km da Varsavia) CENTRO DIDATTICO-MUSEALE DI JADWIGA E ROMAN KOBENDZÓWIE a Granica tel. 0 22 725 01 23, 722 60 01 Il castello di difesa gotico del XIV/XV secolo, migliorato dalla presenza dei duchi masoviani e del soggiorno della regina Bona Sforza. Nel castello sono presentati esempi delle antiche armi bianche, da fuoco, e armamento da difesa. Dalla torre si può guardare il panorama della città. 2. CZARNOLAS (111 km da Varsavia) MUSEO DI. JAN KOCHANOWSKI DI CZARNOLAS – FILIALE DEL MUSEO DI J. MALCZEWSKI 26-908 Czarnolas, tel. 0 48 67 72 005 Aperto: maggio- settembre: mart.-ven. 8.00-18.00, sab., dom. 10.00-18.00 ottobre - aprile: mart.-ven. 8.00-16.00. sab., dom. 9.00-16.00 I prezzi dei biglietti: normale - 9 PLN (con la guida - 11 PLN), ridotto - 7 PLN (con la guida - 9 PLN) Aperto: mart-dom. 9.00-16.00, lunedì chiuso I prezzi dei biglietti: normale - 3,30 PLN, ridotto - 2,20 PLN Esposte le collezioni che presentano la ricchezza naturalistica e storica della Puszcza Kampinoska. 4. LIW (80 km da Varsavia) MUSEO ARSENALE NEL CASTELLO DI LIWA Liw, ul. S. Batorego 2 tel. 0 25 792 57 17 www.liw-zamek.pl Aperto: ottobre - aprile: mart.-sab. 10.00-16.00, dom. e festivi 11.00-16.00 maggio- settembre: mart.-ven. 10.00-16.00, sab. 10.00-18.00, dom. 11.00-18.00 I prezzi dei biglietti: normale - 6 PLN, ridotto - 3 PLN, per gruppi - 3 PLN, pagamento per la guida - 30 PLN per gruppo www.warsawtour.pl I 70 Nel museo sono conservate le armi e armamenti protettivi del XVI secolo. I quadri della vecchia nobiltà polacca del XVII- –XVIII sec, mobili, tessuti, quadri sull’argomento di battaglia. 5. NIEBORÓW E ARKADIA (83 km da Varsavia) Si può raggiungere in macchina da Varsavia: la partenza attraversando il quartiere Wola verso Poznań. A Paprotnia la deviazione a sinistra per Niepokalanów, Aleksandrów, Bolimów, Nieborów. MUSEO A NIEBORÓW E ARKADIA – FILIALE DEL MUSEO NAZIONALE Nieborów 232 tel. 0 46 838 56 35 www.nieborow.art.pl Aperto: Nieborów: 1 marzo - 30 aprile: mart.dom. 10.00-16.00 1 maggio - 30 giugno: lun.-dom. 10.00-18.00 1 luglio - 30 settembre: lun.-ven. 10.00-16.00, sab. dom. e festivi 10.00-18.00 ottobre: mart.-dom. 10.00-16.00 Gli ultimi visitatori entrano 30 minuti prima della chiusura. Il Parco a Nieborów e Arkadia è accessibile dalle 10.00 fino al crepuscolo per tutto l’anno. Prezzi dei biglietti: Nieborów (Parco e Palazzo): normale - 15 PLN, ridotto - 6 PLN Nieborów (Parco): normale - 6 PLN, ridotto 4 PLN Arkadia (Parco): normale - 6 PLN, ridotto - 4 PLN Il Museo di Nieborów e Arkadia è sorto nel 1945. Si compone di: Il Palazzo della famiglia Radziwiłł insieme al Giardino di Neborów e il Giardino Romantico di Helena Radziwiłłowa di Arkadia. D I N T O R N I D I V A R S A V I A 6. OPINOGÓRA (100 km da Varsavia) MUSEO DEL ROMANTICISMO ul. Krasińskiego 9; tel. 0 23 671 70 25 www.muzeumromantyzmu.pl Aperto: mart.-dom. 10.00-17.00, lun. e i giorni postfestivi - chiuso Prezzi dei biglietti: normale - 6 PLN, ridotto - 4 PLN Il complesso museale romantico creano il castello neogotico – la sede del museo, la chiesa neoclassica con il mausoleo della famiglia Krasińscy, il cimitero con le tombe degli amici della famiglia Krasińscy, la vecchia dipendenza con l’esposizione museale situata su un territorio di 22 ha nel parco con la casa del giardiniere. 7. OTWOCK (23 km da Varsavia) MUSEO DEGLI INTERNI A OTWOCK WIELKI – FILIALE DEL MUSEO NAZIONALE DI VARSAVIA Otwock Wielki, ul. Zamkowa 49 tel. 0 22 769 43 06, 0 22 780 80 01 www.otwock.mnw.art.pl Aperto: aprile - ottobre giov.-dom. 10.00-16.00 Parco: giov.-dom. 10.00-18.00, lun., mart., merc. - chiuso Visite in gruppi ogni 30 minuti. Prezzi dei biglietti: normale - 10 PLN, ridotto - 5 PLN. Il giovedì l’ingresso è gratuito. www.warsawtour.pl I dintorni di Varsavia 71 Aperto: 1 maggio - 14 ottobre: mart. - dom. 10.00-17.00, lun. - chiuso 15 ottobre – 30 aprile: mart 10.00-15.00, merc.-ven. 10.00-16.00, sab., dom. 10.30-16.30, lun. - chiuso Prezzi dei biglietti: normale - 3 PLN: ridotto - 2 PLN, il giovedì l’ingresso è gratuito Il Palazzo costruito negli anni 80 del XVII sec., probabilmente secondo il progetto di Tylman di Gameren, nella seconda metà del XVIII sec. è stato ristrutturato da Jakub Fontana, situato sull’isola artificiale del lago Rokol. L’esposizione: interni del palazzo, affreschi all’interno delle sale del primo piano (attualmente durante il restauro), ricordi del Maresciallo Piłsudski, concerti, esposizioni temporanee. 8. PŁOCK (110 km da Varsavia) MUSEO MASOVIANO A PŁOCK ul. Tumska 8 tel. 0 24 364 70 71 www.muzeumplock.art.pl Aperto: 1 maggio - 14 ottobre: mart. - dom. 10.00-17.00, lun. - chiuso 15 ottobre - 30 aprile: mart. 10.00-15.00, merc.-ven. 10.00-16.00, sab., dom. 10.30-16.30, lun. - chiuso Prezzi dei biglietti: normale - 8 PLN, ridotto - 4 PLN, il giovedì l’ingresso è gratuito Spichlerz, via Kazimierz Wielki 11b tel. 0 24 262 25 95 Bambini fino a 7 anni –ingresso gratuito Il Museo si trova nel casamento antico, nel quale sono presentate le più grandi collezioni di secessione del paese. È il più vecchio museo in Polonia creato dall’iniziativa sociale. 9. SIERPC (120 km da Varsavia) MUSEO DELLA CAMPAGNA MASOVIANA A SIERPC Museo-villaggio ul. Narutowicza 64 tel. 0 24 275 28 83, 0 24 275 58 20 www.mwmskansen.pl Aperto: novembre - marzo: mart.-dom. 9.0015.00 aprile - giugno, settembre: mart.-ven. 9.00-17.00, sab.-dom. 10.00-18.00 luglio-agosto: mart.-ven. 10.00-18.00, sab.-dom. 9.00-19.00 ottobre: mart.-ven. 8.00-16.00, sab.-dom. 9.00-17.00 Prezzi dei biglietti: normale - 9 PLN, ridotto - 6 PLN Municipio piazza Kardynała St. Wyszyńskiego 1, 09-200 Sierpc tel. 0 24 275 28 26 Aperto: settembre - giugno: lun.-sab. 8.00-16.00; dom. - chiuso luglio - agosto: mart.-dom. 8.00-16.00 Prezzi dei biglietti: normale - 4 PLN, ridotto - 3 PLN www.warsawtour.pl 72 I D I N T O R N I D I V A R S A V I A Aperto: mart.–dom.10.00-15.00, Prezzi dei biglietti: normale - 6 PLN, ridotto - 4 PLN, per i bambini fino a 7 anni l’ingresso è gratuito Situato al centro della città il XIX Municipio è il luogo dove vengono organizzate le esposizioni temporanee (la superficie d’esposizione è di 130 m²). Vengono anche svolti i corsi educativi per bambini e la gioventù scolastica, incontri con personaggi interessanti e conferenze. Il Museo- villaggio occupa un terreno di oltre 60 ha, localizzato lungo il fiume Sierpienica, subito accanto alla foce del fiume Skrwa. L’esposizione si compone di: 11 poderi di contadini, una osteria, una fucina, un oleificio, un mulino a vento, una cappella. I poderi presentano l’edilizia popolare della II° metà del XIX sec. e del primo quarto del XX secolo. Nel periodo estivo al museovillaggio sono organizzati eventi all’aperto: Domenica Delle Palme, l’Inaugurazione della Primavera, Cucinare nella radura, la Festa dei Bambini, Raccolta del miele, Mietitura, Raccolta delle Patate, e nel periodo invernale - gite con slitte. 10. SOCHACZEW (54 km da Varsavia) MUSEO DELLA FERROVIA A SCARTAMENTO RIDOTTO ul. Towarowa 7 tel. 0 46 862 59 75, 0 46 864 93 41 www.mkw.esochaczew.pl La più grande collezione di veicoli ferroviari a scartamento ridotto d’Europa. Il materiale ferroviario rotabile a scartamento ridotto all’aperto – vaporiere, locomotive a scoppio, carrozze per le persone e carri merci, draisine delle ditte polacche e straniere, attrezzatura ferroviaria. Nelle sale possiamo vedere uniformi, torce, timbri, biglietti, datari, documenti personali dei dipendenti della ferrovia ed i loro ricordi. 11. ŻELAZOWA WOLA (54 km da Varsavia) LA CASA DI NASCITA DI FRYDERYK CHOPIN DI ŻELAZOWA WOLA (FILIALE DEL MUSEO DI FRYDERYK CHOPIN) Żelazowa Wola 15, 96-503 Sochaczew tel. 0 46 863 33 00 www.nifc.pl Aperto: Casa signorile: 16 aprile - 15 ottobre: mart-dom. 9.00-17.30 16 ottobre - 15 aprile: mart.-dom. 9.00-16.00 Parco: 1 maggio - 31 agosto: lun. 9.00-17.30, mart.dom. 9.00-20.00 1 settembre - 15 ottobre, 1 marzo - 30 aprile: lun.-dom. 9.00-17.30 16 ottobre – 28 febbraio: lun.-dom. 9.00-16.00 Prezzi dei biglietti: Parco e Casa signorile: normale - 12 PLN, ridotto - 6 PLN, per gruppi scolastici - 5 PLN Parco: normale - 4 PLN, ridotto - 2 PLN, il venerdì l’ingresso è gratuito (è necessario prenotare per i gruppi organizzati) I Concerti nel periodo estivo si svolgono ogni domenica da maggio a settembre alle ore 12.00 ed alle 15.00. Autobus per Żelazowa Wola Partenza dall’Universitá della Musica Fryderyk Chopin, via Okólnik 2 I dintorni di Varsavia 73 Prezzi dei biglietti: normale - 20 PLN, ridotto - 16 PLN, bambini fino a 4 anni – 4 PLN FERROVIA SUBURBANA DI PIASECZNO Funziona sulla tratta tra Piaseczno – Tarczyn (solo dopo la preventiva prenotazione) Informazioni: Ufficio Ferrovia suburbana di Tarczyn a Piaseczno: tel. 0 22 756 76 38 (11.00-16.00) www.kolejka-piaseczno.com Da maggio a settembre il sabato alle 10.30, la domenica alle 13.30 Informazioni, prenotazioni: 0 22 827 54 73 int. 108 CENTRI REGIONALI D’INFORMAZIONI TURISTICHE DELLA REGIONE MASOVIA: Chopin è nato nelle dipendenze del podere dei conti Skarbek. La dipendenza è stata ricostruita per la prima volta durante il periodo interbellico, la seconda volta dopo la II° Guerra Mondiale, nella forma di tradizionale polacca delle case gentilizie. Costituiscono l’arredamento: i mobili, i tessuti decorativi, le incisioni, gli strumenti musicali dell’epoca della famiglia di Chopin. Il bellissimo parco intorno al palazzo è stato progettato e organizzato nel periodo interbellico da Franciszek Krzywda-Polkowski. Ogni anno, nel periodo primavera-estate, a Żelazowa Wola si svolgono i concerti con la musica di Chopin. VEICOLI FERROVIARI A SCARTAMENTO RIDOTTO SOCHACZEW – FORESTA KAMPINOSKA Funziona ogni sabato da maggio alla metà di ottobre. La partenza alle 9.40 (i partecipanti alla passeggiata possono presentarsi alle 09.00, per visitare il Museo dei Veicoli Ferroviari a Scartamento Ridotto). Il ritorno alle 14.30. Nel programma – falò nel bosco (compreso nel prezzo del biglietto). Informazioni e prenotazioni: Sochaczew, Museo di dei Veicoli Ferroviari a Scartamento Ridotto tel. 0 46 862 59 75, 0 46 864 93 41 Museo Ferroviario di Varsavia tel. 022 620 04 80 Ostrołęka Centro d’Informazione della regione Kurpie ul. Tadeusza Kościuszki 21, pok. 4 tel. 0 29 764 52 32 www.kurpiowskiecentrum.info Płock Centro d’Informazione Turistica Stary Rynek 8 tel. 0 24 367 19 44 www.itplock.pl Ciechanów Informazione Turistica ul. Warszawska 34 tel. 0 23 672 34 20 www.um.ciechanow.pl Kozienice Informazione Turistica ul. Warszawska 19 tel. 0 48 614 36 99 www.kozienice.pl Pułtusk Informazione Turistica Rynek 41 tel. 0 23 692 82 41 www.pultusk.pl Sanniki Centro d’Informazione di Sanniki ul. Warszawska 142 tel. 0 24 277 60 158 www.scisanniki.republika.pl www.warsawtour.pl 74 A T T R A Z I O N I C U L T U R A L I E D I V E R T I M E N T O Attrazioni culturali e divertimento Gli amanti della cultura, dell’arte e tutti coloro che cercano un sano divertimento, nella capitale possono passare trascorrere il tempo in modo interessante. A Varsavia vengono organizzate eccezionali mostre dedicate all’arte antica polacca e straniera, visibili nel Museo Nazionale, nel Castello Reale, a Wilanów, nel Palazzo sull’Acqua di Łazienki; l’arte contemporanea è presentata in diverse gallerie Zachęta e Centro d’Arte Contemporanea nel castello Ujazdowski. Varsavia come centro del turismo culturale offre numerosi locali musicali e teatrali, come il Teatro Grande e l’Opera Nazionale, l’Opera da Camera di Varsavia, l’Orchestra Filarmonica Nazionale e il Teatro Nazionale. A Varsavia si svolgono anche festival ed eventi conosciuti in tutto il mondo. Trai più importanti, il Concorso Internazionale di Pianoforte di F. Chopin, il Festival Internazionale di Musica Contemporanea„l’Autunno di Varsavia”, il JVC Jazz Festival, il Warsaw Summer Jazz Days, il Concorso Vocale Internazionale di Stanisław Moniuszko, il Festival di Mozart, il Festival di Musica Antica, gli Incontri Teatrali Internazionali e la Biennale Internazionale del Manifesto. Aspettano gli ospiti anche i numerosi locali notturni, le discoteche e le sale da gioco. www.warsawtour.pl Attrazioni culturali e divertimento 75 Ogni giorno a Varsavia si svolgono molti interessanti eventi. Le informazioni sulle attuali iniziative culturali, sportive e fieristiche di Varsavia, si possono ottenere presso: • Informazione Turistica telefonica di Varsavia tel. 0 22 94 31 (maggio – settembre: tutti i giorni 8.00-20.00; ottobre – aprile: tutti i giorni 8.00-18.00) • nel sito dell’Ufficio Turistica di Varsavia: www.warsawtour.pl, che comprende l’agenda settimanale e annuale delle iniziative culturali. • Informatore Culturale Telefonica tel. 0 22 629 84 89 Aperto: lun.-ven. 10.00-20.00, sab., dom. 10.00-16.00 Le informazioni culturali della capitale sono anche esposte nelle pubblicazioni gratuite di promozione su Varsavia, che si possono trovare nei Centri d’Informazione Turistica, negli alberghi ed in alcuni ristoranti. Dove acquistare i biglietti: EVENTIM Al. Jerozolimskie 25 tel. 0 22 621 94 54 (lun. – ven. 10.00 – 18.00) www.eventim.pl EMPIK MEGASTORE ul. Nowy Świat 15/17 tel. 0 22 627 06 50 int. 100 (lun. – sab. 9.00 – 22.00, dom. 11.00 – 19.00) www.empik.com EMPIK JUNIOR ul. Marszałkowska 116/122 (Galleria Centrum) tel. 0 22 551 44 42 (lun. – sab. 9.00 - 22.00, dom. 11.00 - 20.00) www.empik.com EMPIK ZŁOTE TARASY ul. Złota 59 tel. 0 22 222 06 06 (lun. – sab. 10.00 – 22.00, dom. 10.00 – 20.00) www.empik.com I biglietti per gli eventi culturali si possono acquistare anche via internet: www.ebilet.pl www.bileteria.pl www.ticketpro.pl www.shortcut.pl www.bilecik.info www.ticketonline.pl www.warsawtour.pl 76 A T T R A Z I O N I C U L T U R A L I E D I V E R T I M E N T O GOSPEL A VARSAVIA AGENDA DEGLI EVENTI CULTURALI E SPORTIVI FESTIVAL PASQUALE DI LUDWIG VAN BEETHOVEN Organizzatore: Associazione di Ludwig van Beethoven ul. Chmielna 15/10 tel. 0 22 331 91 91 www.beethoven.org.pl Periodo: marzo-aprile Il Festival Pasquale di Ludwig van Beethoven, che per la prima volta si è volto nel 1997 – commemora l’anniversario della morte del compositore. È diventato un appuntamento importante della vita culturale dell’Europa. L’affascinante e geniale musica di Beethoven costituisce il punto di riferimento per ogni Festival Pasquale dedicato al compositore. Le sonate e i quartetti, concerti e sinfonie, la musica d’oratorio e dell’opera sacra e drammatica, viene suonata da artisti di fama mondiale. Organizzatore: Associazione del Gospel e Sienna Gospel Choir www.warszawa.gospel.com.pl Termine: maggio Il Gospel di Varsavia è un evento che si svolge ogni anno nella prima metà di maggio. Lo studio e l’apprendimento dei canti gospel, il perfezionamento delle capacità musical. L’organizzazione di Varsavia è eccezionale, con speciali corsi per bambini tra i 9 ed i 14 anni. Ogni anno ai corsi partecipano circa 300 adulti e 40 bambini. Il concerto finale si svolge la domenica. FESTIVAL DEI FILM PLANETE DOC REVIEW Organizzatore: Against Gravity ul. Widok 5/7/9, ap. 410 tel. 0 22 828 10 79 www.docreview.pl Termine: maggio PLANETE DOC REVIEW è uno dei maggiori festival dedicati ai documentari in Polonia.. Spesso www.warsawtour.pl Attrazioni culturali e divertimento 77 sono i film dei vincitori di più importanti festival mondiali, di cui la forza espressiva e l’argomento permettono di concorrere nelle produzioni cinematografiche con film a soggetto. PLANETE DOC REVIEW è diventato un evento di fama internazionale. COPPA MONDIALE DI SCHERMA MASCHILE Organizzatore: Associazione Polacca di Scherma ul. Oleandrów 6 tel. 0 22 827 28 25 www.pzszerm.pl Termine: maggio Competizione di „Scherma di Wołodyjowski” fa parte di uno dei più vecchi tornei del mondo (il primo si è svolto a Varsavia nel 1955). La finale della Coppa del Mondo e del torneo a squadre si può vedere nel cortile del palazzo reale a Wilanów. I combattimenti sportivi sono accompagnati da esibizioni di gruppi musicali della musica antica, le presentazioni del ballo di corte, le presentazioni di esercizi di addestramento e le lotte a sciabole. CONCERTI DI CHOPIN A ŁAZIENKI KRÓLEWSKIE Organizzatore: Scena Warszawska ul. Marszałkowska 77/79 tel. 0 22 849 68 84 www.estrada.com.pl Termine: seconda metà di maggio - settembre Da oltre 40 anni gli amanti della musica di Fryderyk Chopin s’incontrano la domenica pomeriggio sotto il monumento del grande compositore a Łazienki Królewskie di Varsavia. Gli incontri all’aperto si svolgono due volte al giorno ogni domenica dalla metà di maggio alla fine di settembre alle ore 12.00 e alle ore 16.00. Sono concerti – recital pianistici, che sono entrati a far parte della tradizione culturale della capitale e sono molto popolari tra gli abitanti di Varsavia ed i turisti. FESTIVAL PIANISTICO „FLORALIA MUSICALI – MUSICA NEI FIORI” Organizzatore: Giardino Botanico a Powsin ul. Prawdziwka 2 te. 0 22 648 38 56 www.ogrod-powsin.pl Termine: maggio – settembre Floralia Musicali si svolge ogni anno dal 1996 ogni domenica da maggio a settembre, nel periodo del fiorire dei cespugli, magnolie, azalee e rododendro. Sulle terazze del Palazzo Fangora nel Giardino botanico a Powsin, in mezzo alle antiche quercie e gli alberi che fanno da naturale anfiteatro, risuona la musica del fortepiano. Nell’ambito del festival, presentano le proprie capacità famosi pianisti di diversi paesi ma anche giovani debuttanti. BIENNALE INTERNAZIONALE DEL MANIFESTO Organizzatore: Fondazione del Manifesto Polacco ul. St. Kostki Potockiego 10/16 tel. 0 22 842 24 37 www.postermuseum.pl Termine: giugno Internazionale Biennale del Manifesto di Varsavia è la più antica iniziativa di questo genere al mondo. Si svolge ogni 2 anni nel Museo del Manifesto a Wilanów. www.warsawtour.pl 78 A T T R A Z I O N I GLI ORGANI DELLA CATTEDRALE Organizzatore: Fondazione „Festival di Musica Sacra” ul. Esperanto 14/6 tel. 0 501 158 477 www.kapitula.org Termine: maggio – settembre I concerti dal vivo eseguiti sugli organi della cattedrale durano circa c 25 minuti e si svolgono tutti i giorni, tranne la domenica, alle ore 12.00, da maggio a settembre. Dopo il concerto è possible visitare i sotterranei e le tombe della Cattedrale di Varsavia, che custodisce le tombe degli arcivescovi varsaviani, del Presidente della Reppublica Polacca Gabriel Narutowicz, del Primo Ministro della Repubblica di Polonia Ignacy Jan Paderewski, del Premio Nobel - Henryk Sienkiewicz, dell’ultimo re della Polonia Stanisław August Poniatowski, ma anche il luogo della memoria del Cardinale Józef Glemp. FESTIVAL DI MOZART Organizzatore: L’Opera di Varsavia ul. Nowogrodzka 49 tel. 0 22 628 30 96 www.operakameralna.pl Termine: giugno – luglio C U L T U R A L I E D I V E R T I M E N T O dell’Accademia d’Educazione Fisica di Varsavia, in cui Janusz Kusociński aveva studiato. Questo eccellente atleta, campione Olimpionico nella corsa dei 10.000 m a Los Angeles nel 1932, e recordman del mondo sui 3000 m, divenne famoso grazie al suo coraggio, quando come soldato difese Varsavia nel settembre del 1939. È morto, fucilato dagli hitleriani, il 21 giugno 1940 a Palmiry. FESTIVAL INTERNAZIONALE JAZZ Organizzatore: Agenzia di Concerti „IKA ART WOJCIECHOWSCY” ul. Południowa 30/10/1 tel. 0 22 769 77 59 www.jazznastarowce.pl Termine: giugno - agosto È il festival jazz più popolare e il più lungo in Polonia. Il Festival dura due mesi, ogni sabato di luglio e di agosto nel luogo più rappresentativo di Varsavia, la Piazza del Mercato della Città Vecchia. Ogni edizione attira un pubblico Il Festival di Mozart a Varsavia è un’iniziativa annuale, che si svolge sempre tra il 15 giugno e 26 luglio. Il programma di questo festival offre una panoramica completa delle opere del geniale musicista di Salisburgo. MEMORIAL JANUSZ KUSOCIŃSKI Organizzatore: Associazione Polacca di Atletica Leggera ul. Kopernika 30 tel. 0 22 829 83 00 www.pzla.pl Termine: giugno Il Memorial già da molti anni è una delle più importanti iniziative di atletica leggera della Polonia. Le gare si svolgono nello stadio www.warsawtour.pl Attrazioni culturali e divertimento 79 di circa 40 mila persone, dalle tre alle quattromila persone per ogni singolo concerto. L’ascolto è gratuito. WARSAW SUMMER JAZZ DAYS Organizzatore: Agenzia „Akwarium” pl. Defilad 1 ap. 715, 717 tel. 0 22 620 50 72 www.adamiakjazz.pl Termine: giugno – luglio Dal 1992 Warsaw Summer Jazz Days è diventato un’atteso evento, e la festa del jazz moderno. Il Festival si svolge ogni anno, sempre nel periodo: giugno – luglio, perciò l’evento è associato a un bel tempo e un’ottima atmosfera. Grazie di ciò attira migliaia di persone. I concerti si svolgono all’aperto in diversi luoghi, nella Sala dei Congressi del Palazzo di Cultura e della Scienza e sulla piazza del Castello. FESTIVAL PERCUSSIONISTICO INTERNAZIONALE Organizzatore: Associazione dell’Arte della Percussione ul. Nowy Świat 18/20 paw. 204 tel. 0 605 360 955 www.crossdrumming.pl Termine: fine di giugno – inizio di luglio Gli ospiti del festival sono artisti di diverse parti del mondo, che rappresentano diversi stili di musica e tecnica del suono. FESTIVAL INTERNAZIONALE DEGLI ARTISTI DI STRADA” Organizzatore: Associazione „Scena 96” ul. Raszyńska 32/44 ap. 140 tel. 0 22 668 67 08 www.sztukaulicy.pl Termine: giugno – luglio Ogni anno a cavallo tra giugno e luglio si tiene la più grande iniziativa artistica all’aperto di Varsavia: il Festival Internazionale Degli Artisti di Strada. Venne organizzato la prima volta nel 1993, ora è diventato un avvenimento, che è stato iscritto per sempre nell’agenda culturale della capitale. L’idea e la formula negli ultimi anni stà evolvendo insieme al cambiamento delle funzioni della città e dello spazio urbnanistico nella nostra vita. FESTIVAL GIARDINI MUSICALI Organizzatore: Fondazione „Giardini Musicali” pl. Wilsona 4/77 tel. 0 22 839 54 67 www.ogrodymuz.pl Castello Reale pl. Zamkowy 4 tel. 0 22 355 51 70 www.zamek-krolewski.com.pl Termine: luglio – agosto Il Festival „Giardini Musicali” organizzato dal 2001. Si svolge nel cortile del Castello Reale a cavallo tra luglio e agosto. La sceneggiatura dei film più rappresentativi, delle opere, balletti e dei film musicali presentati durante il festival attirano tanti appassionati. Il publico guarda i film sul grande schermo, nella speciale grande tenda per questo scopo costruita, che può ospitare circa 900 persone. L’ingresso a tutte le proezioni è gratuito. Le presentazioni sono precedute dei incontri con interessanti personaggi. www.warsawtour.pl 80 A T T R A Z I O N I FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA MUSICA DI ORGANI „ORGANI DELL’ARCICATTEDRALE” Organizzatore: Fondazione „Festival della Musica Sacra” ul. Esperanto 14/6 tel. 0 501 158 477 www.kapitula.org Termine: luglio – settembre Valutato oggi come uno dei più seri festival di Varsavia è il più serio festival di organi dell’Europa, nato nel 1994 dall’iniziativa dell’organista polacco Przemysław Kapituła, che fino ad oggi è il capo artistico del festival. I concerti si svolgono ogni anno per tre mesi (luglio, agosto, settembre) in successive domeniche alle ore 16.00 nell’Arcicattedrale di S. Giovanni a Varsavia in ulica Świętojańska 8. Il Festival, ogni anno ospita eccezionali organistivirtuosi di quasi tutto il mondo, che garantiscono un livello artistico molto alto dell’impresa. FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA MUSICA CONTEMPORANEA „AUTUNNO DI VARSAVIA” C U L T U R A L I E D I V E R T I M E N T O ul. Rynek Starego Miasta 27 tel. 0 22 831 06 07 www.warsaw-autumn.art.pl Termine: settembre Il Festival della Musica Contemporanea „Autunno Varsaviano” è il più grande festival di Varsavia di rango internazionale, dedicato alla musica contemporanea. Nato nel 1956 dall’iniziativa di due compositori – Tadeusz Baird e Kazimierz Serocki, a farlo nascere ha contribuito L’Amministrazione Generale dell’Associazione Polacca dei Compositori. Si svolge ogni anno, di solito nella seconda metà di settembre. MARATONA VARSAVIANA Organizzatore: Ufficio della Fondazione „Maratona di Varsavia” ul. Walecznych 48/3 tel. 0 22 353 85 24 www.maratonwarszawski.pl Termine: settembre Organizzatore: Associazione Polacca dei Compositori La Maratona di Varsavia con la sua 30-le storia, per sempre è iscritta nell’agenda delle imprese di Varsavia. La accompagnano gli incontri con le stelle, i concerti, i seminari e lezioni dedicate alla corsa, feste sportive e tante altre attrazioni. www.warsawtour.pl Attrazioni culturali e divertimento 81 JVC JAZZ FESTIVAL Organizzatore: Agenzia di Concerti „Akwarium” pl. Defilad 1 ap. 715, 717 tel. 0 22 620 50 72 www.adamiakjazz.pl Termine: ottobre L’Idea del festival è nata grazie a qualche fan del club Hybryda di Varsavia nel 1958, quando si diffuse la notizia, che il molto popolare festival di jazz organizzato a Sopot non sarà più organizzato. Jazz Jamboree molto presto è diventato uno dei più grandi e più importanti festival dell’Europa. Per i primi anni, i principali concerti si svolgevano nella Filarmonica Nazionale. Nell’anno 1965 il festival si è spostato nella Sala dei Congressi nel Palazzo della Cultuira e della Scienza. Durante le precedenti edizioni sul palcoscenico del festival erano ospitate le più grandi stelle del jazz mondiale. Tra i più famosi fra di loro bisogna ricordare: Duke Ellington, Miles Davis, Thelonious Monk, Dizzy Gillespi, Dave Brubeck, Benny Goodman, Wynton Marsalis, The Manhattan Transfer, Bobby McFerrin, Ray Charles, Keith Jarrett, Chick Core, Herbi Hancock, Michael Petrucciani. CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE F. CHOPIN Organizzatore: Associazione Fryderyk Chopin ul. Okólnik 1 tel. 0 22 826 81 90 www.nifc.pl, www.konkurs.chopin.pl Termine: ogni 5 anni (il prossimo concorso si svolgera dal 2 al 23 ottobre 2010) Il Concorso Pianistico Internazionale Fryderyk Chopin è uno dei più antichi e prestigiosi concorsi musicali del mondo. Organizzato dal 1927, si svolge ogni 5 anni a cavallo tra settembre e ottobre, nella Filarmonica Nazionale di Varsavia. L’originale formula del Concorso è servita da trampolino di lancio per molti pianisti famosi. Nel 2010 la prossima edizione coinciderà con la celebrazione del 200esimo anniversario della nascita del compositore. LA GRANDE CORSA DI VARSAVIA Organizzatore: Służewiec – Tory Wyścigów Konnych w Warszawie Sp. z o.o.(Ippodromo) ul. Puławska 266 tel. 0 22 843 10 34 Termine: ottobre La prima Grande Corsa di Varsavia si svolse nel 1895.E’ una delle gare ippiche più importanti del Paese. Inizialmente di 3200 metri, dal 1949 si corre sulla distanza di 2600 metri, ed in base al risultato viene assegnato il titolo di “Cavallo dell’Anno.” www.warsawtour.pl 82 A T T R A Z I O N I C U L T U R A L I E D I V E R T I M E N T O FESTIVAL DI MUSICA ANTICA Organizzatore: Associazione Polacca di Musica Antica Castello Reale pl. Zamkowy 4 tel. 0 22 355 51 70 www.zamek-krolewski.com.pl Termine: ottobre – novembre Iniziato nel 1991 con la nascita dell’Associazione Polacca della Musica Antica, è diventato uno degli eventi musicali più importanti del Castello Reale.. Ognuno dei concerti possiede un proprio tema, e tutto il programma rispecchia la ricchezza dell’eredità musicale del passato. GARA BARBÓRKA Organizzatore: Automobilclub Polacco ul. Pańska 85 tel. 0 22 652 81 16 www.ak-polski.org.pl, www.barborka.pl Termine: primo sabato di dicembre La Gara Barbórka iniziò nel periodo prima della guerra, quando a Varsavia si incontrarono i più bravi piloti polacchi. Dopo la guerra, la vecchia tradizione della gara è ritornata. le opere sia dei compositori polacchi, come stranieri, che presentano i classici dell’opera e del balletto. Sono esposte le opere di Kurpiński, Penderecki, Moniuszko, Czajkowski, Beethoven, Mozart, Offenbach, Puccini, Verdi e tanti, tanti altri. LA FILARMONICA NAZIONALE ul. Jasna 5 tel. 0 22 551 71 28 www.filharmonia.pl MÙSICA CLÀSSICA IL TEATRO GRANDE – L’OPERA NAZIONALE pl.Teatralny 1 tel. 0 22 692 02 10 www.teatrwielki.pl È uno dei più grandi e più moderni teatri d’Europa. Il Teatro Grande ha una capacità di 1841 posti nella Sala di Stanisław Moniuszko e 248 posti nella sala di Emil Młynarski. Oltre al Teatro e all’Opera Nazionale, si trova qui anche il Museo Teatrale. Gli spettacoli dell’opera e del balletto nel Teatro Grande si svolgono tutti i giorni dal martedi alla domenica, per tutta la stagione artistica: da ottobre a giugno. Il Teatro Grande coltiva le sue tradizioni esponendo Filharmonia è l’istituzione rappresentativa della vita musicale di Varsavia ed è visitata dai melomani di tutto il mondo. Essa offre due sale: la Sala Dei Concerti (1072 posti) e la Sala Da Camera (433 posti). In queste sale vengono organizzati molti concerti sinfonici, recital e concerti serali da camera in ogni stagione, gli esecutori sono i misicisti polacchi più eccezionali ed anche artisti provenienti da quasi tutto il mondo. Un avvenimento di grande rilievo nell’attività della Filarmonica Nazionale è l’evento organizzato tutti gli anni dal Forum di Lutoslawski, che presenta concerti di musica del XX secolo assieme a mostre e discussioni in concomitanza. Si svolgono www.warsawtour.pl Attrazioni culturali e divertimento 83 I MUSEI DI VARSAVIA in maniera regolare anche i concerti per i giovani, i cosiddetti “Gli Incontri Di Giovedì Con La Musica” e i concerti domenicali per i bambini. Nella capitale si trovano oltre 60 musei. Quelli più prestigiosi sono: il Museo Nazionale – con delle ricche collezioni d’arte che partono dall’antichità fino ai tempi nostri., il Museo Dell’Insurrezione di Varsavia – che documenta i giorni precedenti lo scoppio dell’Insurrezione e i seguenti stadi di essa. Vale la pena visitare anche i centri più modesti, ma per questo non meno interessanti. Tra di essi sicuramente il Salone della famiglia Chopin, l’ultima abitazione del compositore a Varsavia, o il Museo di Maria Sklodowska-Curie, dedicato alla vita e all’attività della scienziata. Bisogna ricordare che la maggior parte dei musei è chiusa il lunedì. LA CASA DEGLI INCONTRI CON LA STORIA (Dom Spotkań z Historią) L’OPERA DA CAMERA DI VARSAVIA al. Solidarności 76b tel. 0 22 831 22 40 www.operakameralna.pl L’Opera da Camera di Varsavia, è un’istituzione musicale con orientamenti vari. Il suo repertorio si distingue da una immensa varietà di stili, di forme e di opere presentate, queste vanno dai misteri medievali, tramite le opere dell’epoca del barocco iniziale e del barocchetto, alle opere classiche, alle pantomime del XVIII secolo, dalle opere di Rossini a quelle di Donizzetti e per concludere le opere sceniche contemporanee. Gli artisti dell’Opera eseguono con successio anche musica da camera, di oratorio e sinfonica di ogni epoca. L’Opera da Camera di Varsavia è organizzatrice dell’annuale Festival di Mozart, che si svolge tra giugno e luglio e attira una moltitudine di ammiratori della musica di Mozart. ul. Karowa 20 tel. 0 22 826 51 95 www.dsh.waw.pl Aperta: Mart.-Ven. 10.00–18.00, Sab., Dom. 11.00–17.00 L’ingresso è gratuito. www.warsawtour.pl 84 A T T R A Z I O N I La Casa Degli Incontri Con La Storia (CIS) si occupa della divulgazione della storia su Varsavia, sulla Polonia e sull’Europa del Centro-est nel XX secolo, puntando in modo particolare sulle conseguenze del nazismo e del comunismo. CIS organizza le esposizioni, le proiezioni dei film e dei multimediali, gli incontri, i seminari, i laboratori educativi, conduce le ricerche scientifiche e l’attività informativa legata alla storia contemporanea, prepara, elabora e rende accessibili le basi dati, le raccolte dei testi, le raccolte iconografiche, dei film, le raccolte fonografiche e museali e svolge un’attività editrice. A questo scopo contribuiscono: la Sezione d’Educazione, Medioteca (l’Archivio della Storia, Filmoteca, il Laboratorio Iconografico), la Sezione delle Mostre e della Propaganda, la libreria e la sala di lettura. KRÓLIKARNIA ul. Puławska 113a tel. 0 22 843 15 86 www.krolikarnia.mnw.art.pl Aperto: Mart., Merc., Ven., Dom. 10.00–16.00, Giov., Sab. 10.00-18.00, Lun. – chiuso. I prezzi dei biglietti: normale - 6 PLN, ridotto - 4 PLN C U L T U R A L I E D I V E R T I M E N T O COMPLESSO PALAZZO – GIARDINO ŁAZIENKI KRÓLEWSKIE ul. Agrykoli 1 tel. 0 22 506 01 67 www.lazienki-krolewskie.pl Il parco – l’ingresso gratuito Aperto: IL PALAZZO SULL’ISOLA: Mart.-Dom. 9.00-16.00 (l’ultimo orario d’ingresso alle 15.30) I prezzi dei biglietti: normale - 12 PLN, ridotto - 9 PLN LA CASA BIANCA: maggio – settembre: Mart.-Dom. 9.00-16.00 (l’ultimo orario d’ingresso alle 15.30) I prezzi dei biglietti: normale - 5 PLN, ridotto - 3 PLN LA VECCHIA ARANCIERA – (momentaneamente chiusa per lavori di restauro) Mart.-Dom. 9.00-16.00 I prezzi dei biglietti: normale - 6 PLN, - ridotto 4 PLN IL PALAZZO DI MYŚLEWICKI: bisogna prima concordare la visita. Dom., Lun., Mart. 9.00-16.00 (l’ultimo orario d’ingresso alle 15.30) I prezzi dei biglietti: normale - 3 PLN, ridotto - 2 PLN Le galerie delle esposizioni periodiche: LA VECCHIA KORDEGARDA, IL BACINO IDRICO, L’ERMITAGE: Mart.-Dom. 9.00-16.00, l’ingresso gratuito LA CASERMA DEGLI ALLIEVI UFFICIALI – Il Museo dell’Emigrazione Polacca, Mart.-Dom. 9.00-16.00, l’ingresso gratuito Krolikarnia è il palazzo costruito secondo il progetto di Domenico Merlini, ispirato alla famosa residenza rinascimentale Villa Rotonda vicino Vicenza. È il luogo delle esposizioni periodiche, dei concerti, degli incontri e degli spettacoli all’aperto. Nel parco storico si trova il parco della scultura. www.warsawtour.pl Attrazioni culturali e divertimento 85 Il Complesso del castello-giardino, nella residenza reale estiva Łazienki è uno dei complessi più belli di questo tipo in Europa. Fondato nel XVII secolo da Stanisław Lubomirski affascina i turisti e i cittadini di Varsavia. L’attuale forma, Łazienki la deve alla sollecitudine del re Stanisław August Poniatowski (1732–1798), a cui essa apparteneva fino a 1764. Sull’area di 80 ettari fu costruita la residenza reale estiva, fu sistemato il parco e furono edificate le costruzioni in trenta anni. I bagni del Seicento, progettati da Tylman da Gameren, furono trasformati da Domenico Merlini negli anni 1772–1793 in un meraviglioso palazzo di stile classico sull’isola. Gli interni di stile sono abbelliti dalle opere d’arte e dagli equipaggiamenti dell’epoca. Al piano terra si trovano successivamente: la Camera di Bacco, il Bagno, la Sala di Balletto, il Gabinetto dei Ritratti, la Sala di Salomone, la Rotonda con le statue dei sovrani, la Galleria dei Quadri, la Capella e la Camera da Pranzo che ricorda i tempi dei reali “pranzi di giovedì”. Al primo piano si può ammirare gli antichi appartamenti reali: la piccola galleria dei quadri, la camera da balcone, il gabinetto, la camera da letto, il vestiario e la camera d’ufficiale. Ai tempi del re Stanisław August fu costruito anche l’amfiteatro – l’opera di Jan Chrystian Kamstezer degli anni 1790–1793, la Grande Aranciera con il teatro reale e la Casa Bianca, il palazzo di Myślewice che presentano attualmente le esposizioni degli interni del palazzo. Il parco che circonda il complesso del castello fu costruito tra il 1774 e il1784. Esso è composto da elementi del regolare parco alla francese e dal paesistico parco all’inglese. Gli altri interessanti posti storici situati nell’area della residenza estiva reale Łazienki sono: il Bacino Idrico, la Nuova Kordegarda, la Vecchia Kordegarda, l’Ermitage, il Tempio Egiziano, il Tempio di Diana e la Nuova Aranciera. Gli edifici storici pieni delle opere d’arte esercitano le funzioni museali. Nel terreno di Łazienki si trovano anche: il Museo dell’Emigrazione Polacca, e il Museo di Caccia e d’Ippica. IL MAUSOLEO DELLA LOTTA E DEL MARTIRIO (Mauzoleum Walki i Męczeństwa) al. Szucha 25 tel. 0 22 629 49 19 www.muzeumniepodleglosci.art.pl Aperto: Merc. 9.00-17.00, Giov., Sab. 9.00-16.00, Ven. 10.00-17.00, Dom. 10.00-16.00 l’ingresso gratuito (vietata la visita ai minori di 14 anni) Il Mausoleo – il luogo della memoria nazionale si trova nella parte sinistra del attuale edificio del Ministero dell’Educazione. Nel periodo dell’occupazione negli anni 1939-1944 si trovò qui la sede della tedesca polizia segreta di stato – gestapo. La parte fondamentale dell’esposizione consiste di 4 celle di gruppo, le cosiddette „i tram”, 10 celle d’isolamento e la camera dell’ufficiale di gestapo di turno, in cui si svolgevano anche gli interrogatori dei prigionieri. La collezione più notevole e unica consiste delle scritte conservate nelle celle. Questo luogo commemora le sorti di migliaia dei polacchi interrogati e trattati disumanamente dagli occupanti nazisti. www.warsawtour.pl 86 A T T R A Z I O N I IL MUSEO DELLA GIURISPRUDENZA (Muzeum Adwokatury Polskiej) C U L T U R A L I E D I V E R T I M E N T O IL MUSEO ASIATICO (Muzeum Azji i Pacyfiku) ul. Świętojerska 16 tel. 0 22 505 25 07 www.nra.pl Aperto: Giov. 10.00-13.00 (prenotare la visita telefonicamente) L’ingresso è gratuito Il museo è stato fondato nel 1983, presenta esemplari che documentano la storia della giurisprudenza in Polonia: i documenti, le foto e gli abiti. IL MUSEO DI ANDRZEJ STRUG (Muzeum Andrzeja Struga) al. Niepodległości 210 ap. 10a tel. 0 22 825 09 71 www.muzeumliteratury.pl Aperto: Merc., Ven. 10.00-16.00, Mart., Giov. 12.00-18.00, la prima e la terza domenica di ogni mese 12.00-17.00 I prezzi dei biglietti: normale - 3 PLN, ridotto - 2 PLN, di gruppo - 2 PLN ul. Solec 24 tel. 0 22 629 67 24 www.muzeumazji.pl Le esposizioni periodiche sono presentate nella Galleria “Asiatica” in via Freta 5, tel. 0 22 635 28 11 Aperto: Lun. - Sab., 12.00-18.00, Dom. 12.00–16.00 I prezzi dei biglietti: normale - 5 PLN, ridotto – 3 PLN, il giovedì l’ingresso gratuito. Fondato nel 1973 ospita la collezione oferta allo stato da Andrzej Wawrzyniak. Raggruppa e presenta opere d’arte, oggetti del culto religioso, le armi e gli esemplari della cultura materiale dei popoli dell’Estremo Oriente e del Pacifico. IL MUSEO DELLA TIPOGRAFIA DI VARSAVIA (Muzeum Drukarstwa Warszawskiego) Nell’appartamento di Andrzej Strug è stata allestita juna mostra biografico –letteraria che ricorda non solo l’attività narrativa e di giornalismo dello scrittore, ma anche la sua partecipazione alla vita politica e sociale della Polonia prima della II Guerra Mondiale. IL MUSEO DELL’ARCHIDIOCESI DI VARSAVIA (Muzeum Archidiecezji Warszawskiej) ul. Solec 61 tel. 0 22 621 34 14 www.archidiecezja.warszawa.pl Aperto: Mart.-Ven. 11.00-16.00, Sab., Dom., Lun. - chiuso Il prezzo del biglietto: normale - 5 PLN La collezione del Museo consiste in circa 20 mila esemplari che rappresentano la pittura, l’arte grafica, la scultura e i tessuti, oggetti numismatici e medaglie, oreficeria e artigianato artistico. ul. Łucka 1/3/5 tel. 0 22 620 60 42 www.muzeumdrukarstwa.mhw.pl Aperto: Mart.. Merc.,Ven.10.00-15.00, Giov. 10.00-19.00 I prezzi dei biglietti: normale - 3,5 PLN, ridotto - 2,5 PLN, il giovedì l’ingresso è gratuito La visita per i gruppi organizzati: Mart.Ven. alle 10.00 e 12.00 - concordare la visita precedentemente telefonicamente. Il prezzo del biglietto per i gruppi è di 2 PLN. IL MUSEO DELL’EVOLUZIONE (Muzeum Ewolucji) pl. Defilad 1, Palazzo della Cultura e della Scienza (l’ingresso dalla ul. Świętokrzyska) tel. 0 22 656 66 37 www.muzewol.pan.pl Aperto: Mart.- Sab. 8.00-16.00, Dom. 10.00 14.30, il lunedì e nei giorni festivi - chiuso I prezzi dei biglietti: normale - 8 PLN, ridotto - 5 PLN Il Museo dell’Evoluzione esiste dal 1985, quando è stata aperta l’esposizione www.warsawtour.pl Attrazioni culturali e divertimento 87 le medaglie) e i diversi ricordi, che riguardano direttamnete o indirettamente la persona o l’attività del compositore. permanente Evoluzione sulla terra che mostrava principalmente gli ultimi 400 milioni di anni, dell’evoluzione dei vertebrati, nella quale si è trovata la maggior parte degli esempi della mostra I Dinosauri del Deserto del Gobi, organizzata negli anni 1968-1984, nel Palazzo della Cultura e Della Scienza che presentava gli effetti delle spedizioni polacco – mongole in Mongolia. IL MUSEO DI FRYDERYK CHOPIN (Muzeum Fryderyka Chopina) – Il castello della famiglia Ostrogski IL SALONE DELLA FAMIGLIA CHOPIN (Salonik Chopinów) ul. Okólnik 1 tel. 0 22 827 54 73 www.nifc.pl (per il motivo di lavori in corso nel Museo, è chiuso dalla metà di magio 2008 fino a nuovo ordine) La sede principale del Museo di Fryderyk Chopin è il Castello della famiglia Ostrogski, situato sulla Vistola, la costruzione barocco – classicistica costruita nel XVII secolo secondo il progetto di Tylmana da Gameren. La collezione del Museo degli oggetti legati alla persona di Chopin è quella più ricca di tutto il mondo. Essa comprende gli autografi, i primi stampati delle opere del compositore con le aggiunte scritte a mano, i manoscritti e le edizioni delle opere dei compositori della cerchia di Chopin, la corrispondenza del compositore, i ritratti di Chopin, dei suoi cari e degli amici (le pitture a olio, le incisioni, le foto, le sculture, ul. Krakowskie Przedmieście 5 (l’edificio dell’Accademia Delle Belle Arti, la Facoltà dell’Arte Grafica, il secondo piano) www.nifc.pl tel. 0 22 320 02 75 Aperto: Lun.-Ven. 10.00-18.00, Sab. e Dom. – chiuso I prezzi dei biglietti: normale – 3 PLN, ridotto – 2 PLN, di gruppo - 1 PLN, di famiglia - 8 PLN, il mercoledì l’ingresso gratuito Il Salone che fa parte dell’appartamento in cui Chopin trascorse gli ultimi anni prima della partenza dalla Polonia, è stato ricostruito sulla base del disegno di Antoni Kolberg. Il suo arredamento comprende mobili dell’epoca, tra cui un pianoforte dell’Ottocento della ditta Buchholtz. Non mancano i ritratti di famiglia, le grafiche che presentano Varsavia nei primi decenni dell’Ottocento e gli oggetti in vetro e porcellana. www.warsawtour.pl 88 A T T R A Z I O N I IL MUSEO DELLA STORIA DEL MOVIMENTO POPOLARE POLACCO (Muzeum Historii Polskiego Ruchu Ludowego) al. Wilanowska 204 tel. 0 22 843 38 76, 0 22 843 78 73 www.mhprl.pl Aperto: Lun.-Ven. 8.00-16.00, I prezzi dei biglietti: normale - 2 PLN, ridotto - 1 PLN, il giovedì l’ingresso gratuito Il Museo è stato fondato nel 1984. La sede principale si trova nello storico edificio chiamato comunemente “la taverna gialla” in viale Wilanowska 204, costruito secondo il progetto dell’architetto italiano F. M. Lanci nella metà dell’Ottocento. Il Museo si occupa di raccogliere, elaborare e divulgare i ricordi relativi alla storia della campagna polacca, dei contadini e del movimento popolare. C U L T U R A L I E D I V E R T I M E N T O nostri. Gli interni storici dei palazzi ricostruiti sono pieni di oggetti appartenenti a diverse epoche storiche. L’insieme dell’esposizione ci avvicina alla Varsavia di un tempo e crea un’atmosfera davvero particolare. Al cinema si può vedere il film della distruzione e della ricostruzione della città intitolato: „Varsavia non dimenticherà”(da Mart. a Sab. Alle 12.00 in versione inglese, altre versioni alla richiesta, tel. 0 22 635 16 25, interno 108). IL MUSEO STORICO DEL QUARTIERE WOLA (Muzeum Historyczne Woli) ul. Srebrna 12 tel. 0 22 624 37 33 www.muzeumwoli.mhw.pl Aperto: Mart., Giov. 11.00-18.00, Merc., Ven. 10.00-15.30, Sab., Dom. 10.00-16.00, I prezzi dei biglietti: normale - 3,5 PLN, ridotto - 2,5 PLN, di gruppo - 3 PLN, il giovedì l’ingresso gratuito Situato nella villa neorinascimentale di Aleksander Sikorski del 1880 r., in esposizione permanente, presenta i lineamenti di storia del quartiere Wola mettendo particolarmente in rilievo i problemi economici, sociali e culturali. IL MUSEO DELLA CARICATURA ERYK LIPINSKI (Muzeum Karykatury im. Eryka Lipińskiego w Warszawie) IL MUSEO STORICO DI VARSAVIA (Muzeum Historyczne m. st. Warszawy) Rynek Starego Miasta 28/42 tel. 0 22 635 16 25 www.mhw.pl Aperto: Mart., Giov.11.00–18.00, Merc., Ven. 10.00-15.30, Sab., Dom. 10.30-16.30, l’ultimo orario d’ingresso - 45 min. prima della chiusura, Lun. - chiuso, I prezzi dei biglietti: normale - 6 PLN, ridotto - 3 PLN, la domenica l’ingresso gratuito In 60 sale si trova l’esposizione permanente che presenta la storia della capitale dagli inizi ai tempi ul. Kozia 11 tel. 0 22 827 88 95 www.muzeumkarykatury.pl Aperto: Mart.-Dom. 11.00-17.00, Giov. 11.00-18.00 I prezzi dei biglietti: normale - 5 PLN, ridotto - 3 PLN, il sabato l’ingresso gratuito Il Museo possiede oltre 20 mila degli esemplari: le caricature, i disegni satirici, i ritratti, le riproduzioni, provenienti dalle compre, doni e dalle donazioni. www.warsawtour.pl Attrazioni culturali e divertimento 89 IL MUSEO DELL’ISTITUTO DELLA SOCIETÀ DI MARIA SKLODOWSKA-CURIE IN OMAGGIO (Muzeum Instytutu Radowego Towarzystwa Marii Skłodowskiej-Curie w Hołdzie) ul. Wawelska 15 (Il Centro di Oncologia) tel. 0 22 570 91 40 www.mariasklodowskacurie.org.pl Aperto: Lun.-Ven. 9.00-15.00, Sab., Dom. - chiuso L’ingresso gratuito IL MUSEO DELLE COLLEZIONI DI GIOVANNI PAOLO II (Muzeum Kolekcji im. Jana Pawła II) pl. Bankowy 1 tel. 0 22 620 27 25 www.muzeummalarstwa.pl Aperto: Mart-Dom. 10.00-16.00 (nella stagione invernale), 10.00 - 17.00 (nella stagione estiva), Lun. - chiuso I prezzi dei biglietti: normale - 12 PLN, ridotto - 7 PLN L’istituto fu aperto nel 1932. Fu fondato d’iniziativa di Maria Skłodowska-Curie. IL MUSEO DI KATYN (Muzeum Katyńskie) ul. Powsińska 13 tel. 0 22 842 66 11 www.muzeumwp.pl Aperto: Merc.-Dom. 10.00-16.00 L’ingresso gratuito Aperto a giugno del 1993 nella zona della fortezza di difesa, raccoglie e presenta gli oggetti trovati durante l’esumazione degli ufficiali dell’esercito polacco e dei funzionari della polizia dello stato uccisi a Charków, Katyń e Miednoje e i documenti relativi alla strage. IL MUSEO DELLE FERROVIE DELLO STATO (Muzeum Kolejnictwa) ul. Towarowa 1 tel. 0 22 620 04 80 www.muzeumkolejnictwa.waw.pl Aperto: nella stagione invernale: Mart.- Dom. 9.00-15.00 nella stagione estiva: Mart.- Dom. 9.30-15.30 I prezzi dei biglietti: normale - 3 PLN, ridotto - 1.50 PLN, il mercoledì l’ingresso gratuito Il Museo si trova nell’edificio dell’ex stazione ferroviaria di Varsavia Centrale. Nella collezione è presente materiale rotabile a scartamento normale e ridotto, i documenti, le locomotive, ecc. La collezione di circa 460 quadri della pittura europea dai tempi del Rinascimento all’impressionismo, raccolti da Janina e Zbigniew Porczyński. Dal 1990 il Museo si trova nel classicistico edificio della vecchia Borsa degli anni 1824 - 1928, progettato da A. Corazzi. IL MUSEO DELLA LETTERATURA ADAM MICKIEWICZ (Muzeum Literatury im. Adama Mickiewicza) Rynek Starego Miasta 20 tel. 0 22 831 76 92 www.muzeumliteratury.pl Aperto: I laboratori: Lun.-Ven. 9.00-15.00 Le esposizioni: Lun., Mart., Ven. 10.00-15.00, Merc., Giov. 11.00-18.00, tre domeniche al mese 11.00-17.00 I prezzi dei biglietti: normale - 6 PLN, ridotto - 5 PLN www.warsawtour.pl 90 A T T R A Z I O N I Il Museo possiede una ricca collezione che documenta la storia della letteratura polacca dal Romanticismo ai tempi moderni: i manoscritti, i libri, le opere d’arte, le incisioni, i ricordi sugli scrittori, la documentazione fotografica e acustica. Le esposizioni permanenti: “Adam Mickiewicz 1798 - 1855” e le esposizioni periodiche biografico - letterarie. C U L T U R A L I E D I V E R T I M E N T O Invalidi o la Casa del Giardiniere) edificata negli anni 1826-28 e la Stalla di Kubicki (chiamata anche il Ferro di Cavallo) edificata tra 1825 e 1826 alla base del progetto di Jakub Kubicki. Un’interessante combinazione della tematica di caccia e d’ippica fa sì che il Museo è una rarità in tutta l’Europa. IL MUSEO MARIA DĄBROWSKA (Muzeum Marii Dąbrowskiej) IL MUSEO DELLA CACCIA E DELL’IPPICA (Muzeum Łowiectwa i Jeździectwa) ul. Szwoleżerów 9, Łazienki Królewskie tel. 0 22 522 66 30 www.muzeum.warszawa.pl Aperto: 15 di aprile – 30 di settembre: Mart., Merc., Ven. 10.00-16.00, Giov. 10.00-15.00, Sab.-Dom. 10.00-17.00 1 di ottobre – 14 di aprile: Merc.-Dom. 10.00-15.00 I prezzi dei biglietti: la Caserma dei Cantonisti: normale - 6 PLN, ridotto - 4 PLN La Stalla di Kubicki: normale - 2 PLN, ridotto - 1 PLN Il giovedì l’ingresso gratuito Per i gruppi è necessaria la prenotazione (tel. 0 22 522 66 38) Costo del biglietto - 65 PLN. Il costo della guida - 35 PLN. ul. Polna 40 ap. 31 tel. 0 22 825 31 13 www.muzeumliteratury.pl Aperto: Lun., Merc., Ven. 10.00-15.30, Mart, Giov. 12.00-18.00, la prima e la terza domenica del mese 12.00-17.00 I prezzi dei biglietti: normale - 3 PLN, di gruppo - 2 PLN Nell’appartamento in cui Maria Dąbrowska ha vissuto 37 anni (1917-1954) e ha scritto la maggior parte delle sue opere, tra cui “le Notti e i Giorni” è stata presentata l’attività letteraria e giornalistica della scrittrice, le sue opere e i ricordi personali tra i quali una ricca collezione di libri. Il Museo è stato aperto il primo luglio del 1983. Si trova in due storici edifici nella zona della residenza estiva reale Łazienki, la Caserma dei Cantonisti (chiamata anche la Caserma degli www.warsawtour.pl Attrazioni culturali e divertimento 91 IL MUSEO DI MARIA SKŁODOWSKA-CURIE (Muzeum Marii Skłodowskiej-Curie) ul. Freta 16 tel. 0 22 831 80 92 muzeum.if.pw.edu.pl Aperto: Mart.-Sab. 10.00-16.00, Dom. 10.00– 15.00, il lunedì e nei giorni festivi - chiuso L’ultimo orario d’ingresso una mezzora prima della chiusura dell’esposizione I prezzi dei biglietti: normale - 8 PLN, ridotto - 3 PLN Aperto: Mart.-Ven. 10.00-16.00, Sab., Dom. 10.00-18.00, Lun. – chiuso Le biglietterie vengono chiuse 45 minuti prima della chiusura del museo I prezzi dei biglietti: Le esposizioni permanenti: normale - 12 PLN, ridotto - 7 PLN, di famiglia - 25 PLN, il sabato l’ingresso gratuito Le esposizioni periodiche: normale - 17 PLN, ridotto - 10 PLN, annuario - 100 PLN Il Museo Nazionale a Varsavia presenta in 7 gallerie permanenti gli esempi dell’arte dall’antichità ai tempi moderni: i vasi greci, le mummie egiziane, gli affreschi di Faras, le sculture e gli altari medievali, la pittura polacca ed europea e l’arte decorativa. Il Museo oltre all’esposizione permanente possiede anche delle ricche collezioni da studio che comprendono la grafica e i disegni moderni, l’arte applicata, la numismatica, le collezioni iconografiche, fotografiche ed esempi d’arte orientale. IL MUSEO DELLA LIBERAZIONE (Muzeum Niepodległości) Il Museo è stato aperto nel 1967, contiene un’esposizione permanente dedicata alla vita e all’attività della grande scienziata. È situato in un palazzo borghese dell’Ottocento in cui è nata M. Skłodowska-Curie. Nell’esposizione si trovano gli oggetti personali della scienziata, i libri, le lettere, i documenti, le foto, i minerali. al. Solidarności 62, il palazzo di Radziwiłłowie tel. 0 22 826 90 91 www.muzeumniepodleglosci.art.pl Aperto: Mart.-Ven. 10.00-17.00, Sab.-Dom. 10.00-16.00 I prezzi dei biglietti: normale - 5 PLN, ridotto - 3 PLN, di gruppo - 2 PLN (oltre 10 persone), la domenica l’ingresso gratuito. IL MUSEO NAZIONALE (Muzeum Narodowe) Al. Jerozolimskie 3 tel. 0 22 621 10 31, 0 22 629 30 93 www.mnw.art.pl www.warsawtour.pl 92 A T T R A Z I O N I Nella collezione del museo si trovano le opere d’arte, alcune migliaia delle foto, delle incisioni, delle cartoline, centinaia dei documenti, dei manifesti e degli affissi, gli stendardi, le medaglie, i distintivi e le decorazioni. Tra le più interessanti vale la pena menzionare le collezioni che rigurdano l’Insurrezione di Gennaio e le deportazioni in Siberia nell’Ottocento, la collezione a memoria del Maresciallo Józef Piłsudski, le collezioni che provengono dalle parti orientali della Polonia, la raccolta dei documenti e degli oggetti del periodo della seconda guerra mondiale. IL COMPLESSO MUSEO – PALAZZO A WILANÓW ul. St. Kostki Potockiego 10/16 tel. 0 22 842 07 95 www.wilanow-palac.pl Il palazzo è aperto: 1 maggio - 14 settembre: Lun., Merc., Sab. 9.30-18.30, Mart., Giov., Ven. 9.30-16.30, Dom. 10.30-18.30 15 settembre - 21 dicembre, 27 febbraio - 30 aprile: Lun, Merc.-Sab. 9.30-16.30, Dom. 10.30-16.30 L’ultimo orario d’ingresso un’ora e mezza prima della chiusura. Il palazzo è chiuso il martedì (fuori della stagione) e nei giorni festivi liberi per legge. Oficyna kuchenna i oranżeria: 1 maggio - 14 settembre: Lun.-Dom 10.00-18.30 15 settembre - 21 decembre, 27 febbraio - 30 aprile: Merc.-Lun. 10.00-16.30 C U L T U R A L I E D I V E R T I M E N T O I prezzi dei biglietti: normale - 16 PLN, ridotto - 12 PLN (senza la guida); normale - 23 PLN, ridotto - 15 PLN (con la guida in polacco e in inglese); l’audioguida - 7 PLN (in polacco, inglese o tedesco); la domenica l’ingresso gratuito IL PARCO è aperto ogni giorno dalle 9.00 all’imbrunire. I prezzi dei biglietti: normale - 5 PLN, ridotto - 3 PLN (senza la guida); con la guida in polacco - 60 PLN, in inglese - 90 PLN, il giovedì l’ingresso gratuito al parco Attenzione: i gruppi organizzati sono obbligati a prenotare la guida. Il Palazzo di Wilanów è uno dei monumenti storici più preziosi del Barocco polacco. Costruito per il re Jan III Sobieski verso la fine del Seicento ed ampliato (le parti laterali) dai successivi proprietari. La sua eccezionalità consiste nell’originale architettura e nella conservata decorazione di pittura – scultoria dell’elevazione, che in riferimento alla simbolicità antica proclama l’apoteosi della dinastia di Sobieski e la glorificazione degli successi militari del re. Gli interni del palazzo insieme all’originale arredamento e una ricca attrezzatura rappresentano tre epoche di stile dal Seicento all’Ottocento con i ritratti dei sovrani, dei rappresentanti delle grandi dinastie aristocratiche, dei polacchi benemeritati per il paese e degli animatori della vita culturale. Il giardino di Wilanów a due livelli, unisce le parti differenziali dal punto di vista dello stile (il giardino barocco, il romantico parco inglese – cinese, il paesistico parco inglese, il giardino neorinascimentale) in un’unità armonica, subordinata ad un pensiero compositivo coerente. Dall’Oriente il lago confina col giardino. IL MUSEO DEL MANIFESTO A WILANÓW (Muzeum Plakatu w Wilanowie) ul. S. Kostki Potockiego 10/16 tel. 0 22 842 48 48 www.postermuseum.pl Aperto: ottobre – maggio: Mart.- Dom. 10.00-16.00 giugno - settembre: Lun. 12.00-16.00, www.warsawtour.pl Attrazioni culturali e divertimento 93 Mart.-Dom. 10.00-17.00 La biglietteria è aperta fino a 30 min prima della chiusura. I prezzi dei biglietti: normale - 9 PLN, ridotto - 6 PLN, il lunedì l’ingresso gratuito Varsavia sullo sfondo dell’orrore di occupazione, facendo capire la complessa situazione internazionale sino al terrore comunista del dopoguerra e la sorte dei combattenti insurrezionisti nella Polonia comunista. Sul territorio di oltre 3000 m2 con 750 esemplari, circa 1000 foto, i film e i suoni hanno presentato la storia dei giorni precedenti allo scoppio dell’Insurrezione e i suoi successivi stadi, fino all’esodo dei combattenti insurrezionisti da Varsavia e le loro successive sorti. Una delle atrattive del Museo è la replica del’aereo da bombardamento Liberator B-24J. Il Museo possiede una delle più ricche collezioni del manifesto polacco e straniero al mondo consistendo oggi di oltre 60 000 opere. IL MUSEO DELL’INSURREZIONE DI VARSAVIA (Muzeum Powstania Warszawskiego) ul. Grzybowska 79, (l’ingresso da ul. Przyokopowa) tel. 0 22 539 79 05 www.1944.pl Aperto: Lun., Merc., Ven. 8.00-18.00, Giov. 8.0020.00, Sab., Dom. 10.00-18.00, il martedì chiuso I prezzi dei biglietti: normale - 4 PLN, ridotto - 2 PLN, di gruppo - 1 PLN, la domenica l’ingresso gratuito I termini delle visite di guppo devono essere prenotati esclusivamente on-line (www.1944.pl) Il Museo dell’Insurrezione di Varsavia situato nell’edificio della vecchia centrale elettrica dei tram è uno dei posti più visitati della capitale. È stato aperto nel sedicesimo anniversario dello scoppio delle lotte per Varsavia, è l’omaggio dei cittadini di Varsavia reso a coloro che hanno lottato e che sono stati uccisi per la Polonia libera e per la sua capitale. L’esposizione presenta la lotta e la quotidianità dell’Insurrezione di IL MUSEO DEI VIGILI DEL FUOCO (Muzeum Pożarnictwa) ul. Chłodna 3 tel. 0 22 620 98 27 www.straz.pl/historia/muzeum-pozarnictwa Aperto: Lun. - Ven. 8.00 -14.00 L’ingresso gratuito È stato aperto nel 1983 nell’edificio dell’ex caserma della guardia a cavallo che dal 1836 sono la sede dei vigili del fuoco. La preziosa collezione e anche l’esposizione dei mezzi di salvataggio e del macchinario e dei mezzi antincendio degli inizi dell’Ottocento. www.warsawtour.pl 94 A T T R A Z I O N I C U L T U R A L I E D I V E R T I M E N T O IL MUSEO DON JERZY POPIEŁUSZKO (Muzeum Sługi Bożego Księdza Jerzego Popiełuszki) ul. Kardynała Stanisława Hozjusza 2 tel. 0 22 561 00 56 www.popieluszko.net.pl/muzeum/index.htm Aperto: Merc.-Ven. 10.00–16.00, Sab., Dom. 10.00–17.00 L’ingresso al Museo è stato pensato simbolicamente dalla parte orientale – dalla tomba di don Jerzy Popiełuszko. Agli scopi del museo hanno impegnato 300 m2 della superficie della Chiesa di San Stanisław Kostka. Il Museo consiste di due parti: - l’esposizione nella Chiesa inferiore di San Stanisław Kostka a Varsavia, - la camera di memoria nella canonica – dove viveva e di dove è uscito per il suo ultimo viaggio. Entrambi posti presentano la vita, il servizio e la morte di martirio del sacerdote. Su circa 1000 m² del Centro Olimpico sono raccolti oltre 3000 esemplari e quasi 600 foto relative allo sport e al turismo. Nell’esposizione sono presentate 37 discipline dello sport attraverso i premi, i documenti, le divise e gli impianti sportivi. IL MUSEO DEL TEATRO (Muzeum Teatralne) IL MUSEO DELLO SPORT E DEL TURISMO – Il Centro Olimpico (Muzeum Sportu i Turystyki - Centrum Olimpijskie) ul. Wybrzeże Gdyńskie 4 tel. 0 22 560 37 80 www.muzeumsportu.waw.pl Aperto: Mart.-Sab. 10.00-17.00, Dom. 13.0017.00, il sabato l’ingresso gratuito I prezzi dei biglietti: normale - 8 PLN, ridotto - 4 PLN, di gruppo (oltre 5 persone, e non più di 25) - 2 PLN, di famiglia (il venerdì e la domenica, fino a 5 persone - min. 1 persona adulta e i bambini nell’età della scuola elementare) - 5 PLN, il sabato l’ingresso è gratuito. Per i gruppi, telefonare al Dipartamento della Scienza e dell’Educazione, tel./fax 022 560 37 86 [email protected] Il Museo dello Sport e del Turismo a Varsavia è stato fondato nel 1952. Nel 1966 r. il museo è stato aperto nella nuova sede nello stadio di Skra a Varsavia in via Wawelska. Nel 2005 il museo si è transferito alla nuova sede del Centro Olimpico, dove il 5 novembre 2006 fu aperta solennemente la nuova esposizione permanente. pl. Teatralny 1, Il Teatro Grande - L’Opera Nazionale tel. 0 22 692 02 11 www.teatrwielki.pl Aperto: Mart.-Sab. 11.00-17.00 I prezzi dei biglietti: normale - 7 PLN, ridotto -5 PLN Si trova nel classicistico edificio del Teatro Grande degli anni 1825-1833. Le collezioni presentano la storia della scena polacca dal Settecento ai tempi nostri. IL MUSEO DELLA TECNICA (Muzeum Techniki) pl. Defilad, Il Palazzo della Cultura e della Scienza tel. 0 22 656 67 47 www.muzeum-techniki.waw.pl Aperto: aprile - settembre: Mart.-Ven. 9.00-17.00, Sab.-Dom. 10.00-17.00 ottobre- marzo: Mart.-Ven. 8.30-16.30, Sab.-Dom. 10.00-17.00 I prezzi dei biglietti: normale - 10 PLN, ridotto - 5 PLN, Il planetario - 2,50 PLN, la coniazione - 2 PLN, la Signorina di vetro - 1,50 PLN www.warsawtour.pl Attrazioni culturali e divertimento 95 IL MUSEO DELLA FEDERAZIONE POLACCA DEI NON VEDENTI (Muzeum Tyflologiczne Biblioteki Centralnej Pzn) ul. Konkwiktorska 7, La Biblioteca della Federazione Polacca dei non vedenti tel. 0 22 831 22 71 int. 258 www.biblioteka-pzn.org.pl Aperto: Lun., Merc.-Ven. 8.00-14.30, Mart. 11.00 – 17.30 L’ingresso è gratuito Nel museo sono presentate le esposizioni periodiche sull’attività plastica delle persone cieche e non vedenti , una volta all’anno viene resa accessibile una delle esposizioni delle collezioni proprie del Museo. IL MUSEO DELL’UNIVERSITÀ DI VARSAVIA (Muzeum Uniwersytetu Warszawskiego) ul. Krakowskie Przedmieście 32 (l’ingresso B, I piano) Il Palazzo della famiglia Tyszkiewicz e della famiglia Potoccy tel. 0 22 552 01 07 www.uw.edu.pl Aperto: Lun., Mart., Ven. 10.00-14.00, Merc. 13.00-17.00 L’ingresso è gratuito Il Museo si trova nei sotterranei dell’ex prigione, costruito simultaneamente con la Cittadella di Varsavia, con la quale faceva il centro più grande dell’isolamento e della repressione dei polacchi dalle autorità zariste al 1915. Negli anni 1939 - 1944 fu uno delle principali prigioni di Gestapo sul territorio della Provincia Generale. Durante l’occupazione per la prigione di Pawiak sono passati più di 100 mila dei prigionieri, tra cui oltre 37 mila furono uccisi e oltre 60 mila furono deportati ai campi di concentramento e ai lavori forzati. La parte importante dell’esposizione fa un corridoio ricostruito della sezione VII della prigione e 5 celle, tra cui la cella della quarantena e la cella della morte. Il monumentale complesso del Museo consiste oltre di: un pilastro salvo della principale porta carraia, il monumento di Legno di Pawiak – una coppia di bronzo del famoso olmo, il testimone della storia – su cui le famiglie delle vittime dal 1945 collocavano gli epitaffi e un muro con i massi di arenaria con le sculture simboliche e il cortile carcerario con il monumento – l’obelisco di Zofia Pociłowska. IL MUSEO DI WŁADYSŁAW BRONIEWSKI (Muzeum Władysława Broniewskiego) Nella storica Sala da Pranzo del Palazzo si trova l’esposizione „Alma Mater Varsoviensis”, che presenta la storia dell’Università di Varsavia, fondata nel 1816. IL MUSEO DELLA PRIGIONE PAWIAK (Muzeum Więzienia Pawiak) ul. Dzielna 24/26 tel. 0 22 831 92 89 www.muzeumniepodleglosci.art.pl Aperto: Merc. 9.00-17.00, Giov., Sab. 9.00-16.00, Ven. 10.00-17.00, Dom. 10.00-16.00 Lun., Mart. - chiuso L’ingresso gratuito (le visite per i giovani oltre quattordicenni) ul. J. Dąbrowskiego 51 tel. 0 22 845 03 28 www.muzeumliteratury.pl Aperto: Mart., Merc., Ven. 10.00-15.00, Giov. 12.00-18.00 Il prezzo dei biglietti: normale - 3 PLN, ridotto - 2 PLN A casa in cui il poeta ha vissuto gli ultimi nove anni della sua vita, è conservato l’autentico arredamento degli interni. Accanto ai manoscritti sono esposti anche poco conosciuti materiali dell’archivio letterario del poeta. IL MUSEO DELL’ARMA POLACCA (Muzeum Wojska Polskiego) Al. Jerozolimskie 3 tel. 0 22 629 52 71/72 www.muzeumwp.pl www.warsawtour.pl 96 A T T R A Z I O N I Aperto: Merc. 10.00-17.00, Giov.-Dom. 10.00-16.00, Lun., Mart.- chiuso L’ultimo orario d’ingresso alle 15.30. I prezzi dei biglietti: normale - 8 PLN, ridotto - 4 PLN, scolastico - 3 PLN, il mercoledì l’ingresso gratuito, la guida: in polacco - 30 PLN, in inglese - 50 PLN C U L T U R A L I E D I V E R T I M E N T O L’ingresso gratuito La guida per i gruppi entro 25 persone - 40 PLN, oltre 25 persone - 60 PLN Il museo è stato aperto nel 1920. La ricca collezione comprende il materiale bellico – l’arma, l’armamento, le divise, gli stendardi, le distinzioni, gli impianti bellici, i documenti archivistici, la biblioteca specialistica. IL MUSEO DELL’EMIGRAZIONE POLACCA Ignacy Jan Paderewski (Muzeum Wychodźstwa Polskiego im. Ignacego Jana Paderewskiego) ul. Szwoleżerów 9, Łazienki Królewskie (edificio della Caserma degli Allievi Ufficiali) tel. 0 22 506 01 02 www.lazienki-krolewskie.pl, www.oficyna.ueu.pl Aperto: Mart.-Dom. 9.00–16.00 L’ingresso gratuito Dal 2004 Il Museo dell’Emigrazione Polacca di Ignacy Jan Paderewski funziona come la Filiale del Museo della Residenza Estiva Reale Łazienki – il complesso castello – giardino. Nella sala principale dello storico edificio della Caserma degli Allievi Ufficiali detta Sala Grande, si trova una galleria dei ritratti dei polacchi benemeritati all’emigrazione. Il Museo esercita le funzioni culturali ed educative. Qui sono organizzate le tematiche lezioni di musica e le esposizioni artistiche e storiche di carattere periodico. IL MUSEO DEL X PADIGLIONE DELLA CITTADELLA DI VARSAVIA (Muzeum X Pawilonu Cytadeli Warszawskiej) ul. Skazańców 25 tel. 0 22 839 12 68 www.muzeumniepodleglosci.art.pl Aperto: Merc.-Dom. 9.00-16.00 L’esposizione organizzata negli interni storici della prigione è dedicata soprattutto alla storia della Cittadella e ai prigionieri del X padiglione, i quali combattevano per la liberazione nazionale e per i cambiamenti sociali durante il periodo dell’occupazione. La fortezza fu costruita tra il 1832-1836 dalle autorità zariste dopo la soffocazione dell’Insurrezione di Novembre, lo scopo prinicpale fu il controllo dal governo zarista sulla città ritrosa. Costruita sulla collina di Żoliborz sulla Vistola, nonostante i disastri della seconda guerra mondiale è uno dei complessi più conservati dell’architettura militare dell’Ottocento. Oltre le caserme sul suo territorio in cosiddetto X padiglione si trovava il carcere giudiziario centrale per i prigionieri politici. Per la prigione sono passati circa 40 mila dei combattenti per la liberazione nazionale e i cambiamenti sociali, tra cui i personaggi così famosi come: Romuald Traugutt e Józef Piłsudski. Migliaia di loro furono deportati in Russia ai lavori forzati o alla deportazione, e alcune centinaia di loro furono uccisi sulle discese della fortezza. Attualmente nel X padiglione, negli storici interni del carcere, si trova l’esposizione museale dedicata principalmente ai prigionieri di questo edificio. Con il X padiglione, si unisce la via delle www.warsawtour.pl Attrazioni culturali e divertimento 97 esecuzioni, questa porta al luogo delle esecuzioni sulla Vistola avvenute tra il 1886 e 1918, il luogo delle esecuzioni dei combattenti insurrezionisti è situato sui versanti meridionali della cittadella presso la fortezza delle Legioni. Nella parte militare della cittadella si trova il Museo dell’Arma Terrena. IL MUSEO DELLA TERRA POLACCA DELL’ ACCADEMIA POLACCA DELLE SCIENZE (Muzeum Ziemi Polskiej Akademii Nauk) al. Na Skarpie 20/26 i 27 tel. 0 22 629 80 63 www.mz-pan.pl Aperto: Lun.-Ven. 9.00-16.00, Dom. 10.00-16.00 I prezzi dei biglietti: normale - 4 PLN, ridotto - 2 PLN L’ingresso è gratuito PER i bambini fino a 7 anni, le scuole speciali e i centri per gli andicapati, gli accompagnatori delle gite, gli impiegati dei musei. Il museo svolge l’attività in settore della divulgazione delle scienze sulla Terra e della divulgazione delle scienze naturali. Possiede delle ricche collezioni dei minerali e delle pietre, dei meteoriti, dell’ambra, della flora e fauna scavata, e anche dei preziosi documenti della storia sulle scienze di Terra. Attorno al museo si trovano delle esposizioni dei macigni e della pietra da costruzione di valore storico. IL MUSEO DELL’ISTITUTO STORICO EBRAICO (Muzeum Żydowskiego Instytutu Historycznego) ul. Tłomackie 3/5 tel. 0 22 827 92 21 www.jewishinstitute.org.pl Aperto: Lun., Mart., Merc., Ven. 9.00-16.00, Giov. 11.00-18.00, Sab., Dom. - chiuso I prezzi dei biglietti: le esposizioni permanenti: normale - 10 PLN, ridotto - 5 PLN Fondato nel 1947, si trova nell’edificio storico della Biblioteca Principale Giudaica e dell’Istituto delle Scienze Giudaiche degli anni 1928-1936. Raccoglie gli oggetti relativi alla cultura materiale e spirituale degli ebrei polacchi e le opere d’arte, gli oggetti del culto religioso e i ricordi storici. IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE (Państwowe Muzeum Archeologiczne) ul. Długa 52 tel. 0 22 831 32 21, le esposizioni 0 22 831 15 37 www.pma.pl Aperto: Lun.-Giov. 8.00-16.00, Ven. 10.00-18.00, Dom. 10.00-16.00 -, il sabato e nei giorni festivi – chiuso, Lun. – le esposizioni periodiche sono chiuse I prezzi dei biglietti: normale - 8 PLN, ridotto - 4 PLN, la domenica l’ingresso gratuito alle esposizioni permanenti; Fondato nel 1923, possiede le ricche collezioni archeologiche dall’epoca della pietra al medioevo di tutta la Polonia. Le esposizioni permanenti presentano la storia antica delle terre polacche, gli inizi dell’arte romanica e gotica e il castello di Biskupin. Ci sono tante esposizioni periodiche dalla Polonia e dall’estero. Dal 1958 la sede del Museo è l’Arsenale del Seicento, il quale durante le insurrezioni del 1794 e del 1830 fu al centro delle lotte condotte. Da alcuni anni viene riprodotta la sceneggiatura storica della „Notte di Novembre del 1830”. www.warsawtour.pl 98 A T T R A Z I O N I IL MUSEO ETNOGRAFICO NAZIONALE (Państwowe Muzeum Etnograficzne) ul. Kredytowa 1 tel. 0 22 827 76 41 www.pme.waw.pl Aperto: Mart., Merc., Giov., 10.00-18.00, Ven.12.00-20.00, Sab., Dom.11.00-19.00, il lunedì, nei giorni festivi, e ogni primo weekend del mese il museo è chiuso I prezzi dei biglietti: normale - 10 PLN, ridotto - 5 PLN, il sábato l’ingresso gratuito Il Museo fu fondato nel 1888, è uno dei più storici musei di questo tipo in Polonia. Si trova nello storico edificio dell’ex Società Fondiaria di Credito ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Raccoglie le collezioni della cultura popolare polacca, europea ed extraeuropea. IL CASTELLO REALE (Zamek Królewski) pl. Zamkowy 4 tel. 0 22 355 51 70 www.zamek-krolewski.com.pl Aperto: maggio, giugno, settembre: Dom.-Lun. 11.00-18.00, Mart.-Sab.10.00-18.00, la domenica C U L T U R A L I E D I V E R T I M E N T O l’ingresso gratuito luglio, agosto: Lun. 11.00-16.00, Mart.-Sab. 10.00-18.00, Dom. 11.00-18.00, il lunedì l’ingresso gratuito ottobre – aprile: Mart.-Sab. 10.00-16.00, Dom. 11.00-16.00, Lun. – chiuso, la domenica l’ingresso gratuito L’ultimo orario d’ingresso un’ora prima della chiusura I prezzi dei biglietti: Le stanze reali e le sale del parlamento: normale - 14 PLN, ridotto - 7 PLN, di famiglia – 6 PLN Gli appartamenti reali: normale - 22 PLN, ridotto - 14 PLN, di famiglia – 13 PLN Il biglietto d’ingresso al castello autorizza contemporaneamente all’ingresso a tutte le esposizioni permanenti. Costruito nel Duecento, all’inizio svolgeva le funzioni della residenza ducale, e dal 1526 della residenza reale. Dal momento del trasferimento della capitale da Cracovia a Varsavia, il Castello Reale è diventato la sede del re e delle autorità esecutive e legislative. È stato saccheggiato e devastato in maniera barbara negli anni 19391944, ricostruito negli anni 1971-1984 utilizzando i rimasti frammenti architettonici. www.warsawtour.pl Attrazioni culturali e divertimento 99 Aperta: Lun.-Dom. 10.00-19.00 L’ingresso gratuito LE GALLERIE DI VARSAVIA IL CENTRO D’ARTE MODERNA - IL CASTELLO DELLA FAMIGLIA UJAZDOWSKI (Centrum Sztuki Współczesnej Zamek Ujazdowski) ul. Jazdów 2, Il Castello di Ujazdowscy tel. 0 22 628 12 71/73 www.csw.art.pl Aperto: Mart.-Giov., Sab., Dom. 11.00-19.00, Ven. 11.00-21.00 I prezzi dei biglietti: normale - 12 PLN, ridotto - 6 PLN, il giovedì l’ingresso gratuito La galleria possiede una ricca collezione di manifesti polacchi. Nell’esposizione permanente si trova la collezione di oltre 2000 opere degli autori più insigni della „Scuola Polacca del Manifesto” tra questi: Górowski, Lenica, Młodożeniec, Olbiński, Pągowski, Rosocha, Sadowski, Starowieyski, Stasys, Świerzy, Tomaszewski, Wałkuski. LA GALLERIA “KORDEGARDA” ul. Krakowskie Przedmieście 15/17 tel. 0 22 421 01 25 www.zacheta.art.pl Aperta Mart.-Dom. 11.00-19.00 L’ingresso è gratuito La filiale della Galleria “Zachęta”, indipendente da essa dal punto di vista del programma, promuove le diverse correnti dell’arte moderna. La Galleria si trova nel palazzo della famiglia Potoccy costruito a cavallo del Seicento e Settecento. LA GALLERIA XX1 LA GALLERIA DEL MANIFESTO POLACCO (Galeria Polskiego Plakatu) al. Jana Pawła II 36 tel. 0 22 620 78 72 www.free.art.pl/xx1/ Aperta: Lun.Merc., Ven. 11.00-17.00, Giov. 13.00-19.00, Sab. 11.00-15.00. L’ingresso gratuito Rynek Starego Miasta 23 tel. 0 22 831 93 06 www.poster.com.pl È amministrata dal Centro della Cultura e dell’Arte della Regione di Masovia. La Galleria è stata nel passato la bottega del famoso scultore www.warsawtour.pl 100 A T T R A Z I O N I C U L T U R A L I E D I V E R T I M E N T O Xawery Dunikowski, il quale l’ha lasciata in testamento agli scopi delle esposizioni. In Galleria sono presentate le opere dei contemporanei artisti polacchi e stranieri. È il luogo della presentazione sia della scultura moderna sia delle opere d’avanguardia, delle istallazioni e delle performances vivamente aprovate dai visitatori. LA VECCHIA GALLERIA DELLA FEDERAZIONE DEGLI ARTISTI – FOTOGRAFI POLACCHI (Stara Galeria ZPAF) pl. Zamkowy 8 tel. 0 22 831 03 86 www.zpaf.pl Aperta: Mart. – Dom. 11.00-18.00 L’ingresso gratuito Nella sede della Federazione degli Artisti – Fotografi Polacchi, situata nel palazzo storico, in cui si sono conservati i ricordi della gotica Casa Minore (Curia Minor) del XV secolo, dal 1969 si trova la galleria subordinata programmaticamente al Centro dell”Arte Moderna. La Galleria è il luogo delle esposizioni dell’arte fotografica moderna e della fotografia sperimentale. LA GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ZACHĘTA (Zachęta Narodowa Galeria Sztuki) pl. Małachowskiego 3 tel. 0 22 827 58 54 www.zacheta.art.pl Aperta: Mart.-Dom. 12.00–20.00 I prezzi dei biglietti: normale - 10 PLN, ridotto - 7 PLN, di famiglia 13 PLN (l’ingresso per 4 persone, tra cui al massimo due persone adulte con i bambini entro 18 anni), il giovedì l’ingresso gratuito costruita secondo il progetto di Stefan Szyller. Attualmente lo scopo principale della galleria è la presentazione e la promozione dell’arte contemporanea. Zachęta organizza le esposizioni individuali e collettive degli artisti polacchi e stranieri e le esposizioni tematiche. LA GALLERIA D’ARTE KATARZYNA NAPIÓRKOWSKA tel. 0 22 652 11 77 www.napiorkowska.pl ul. Świętokrzyska 32 Aperta: Lun.-Ven. 11.00-19.00, Sab. 11.00-14.00 ul. Puławska 17 (Europlex) Aperta: Lun.-Ven. 11.00-19.00, Sab. 11.00-14.00 ul. Krakowskie Przedmieście 42/44 (L’albergo Bristol) Aperta: ogni giorno 11.00-19.00 Rynek Starego Miasta 19/21/21a Aperta: ogni giorno 11.00-19.00 La storia di Zachęta è iniziata nel 1860 quando fu fundata la Società Dell’Incoraggiamento Di Belle Arti. Il suo scopo principale fu la divulgazione dell’arte polacca tramite l’organizzare delle mostre, la vendita delle opere alle collezioni, il dare aiuto gli artisti giovani. Dal 1900 La Società si trovava già nella sua sede, www.warsawtour.pl Attrazioni culturali e divertimento I TEATRI, LE FILARMONICHE I biglietti ai teatri costano da 15 a 70 PLN (20-60 PLN per l’Opera Nazionale). I biglietti d’entrata si possono comprare prima dello spettacolo. L’OPERA DA CAMERA DI VARSAVIA al. Solidarności 76b tel. 0 22 831 22 40 www.operakameralna.pl UNIVERSITÀ DELLA MUSICA FRYDERYK CHOPIN ul. Okólnik 2 tel. 0 22 827 72 49 www.chopin.edu.pl 101 IL TERATRO NA WOLI ul. Kasprzaka 22 tel. 0 22 632 24 78 www.teatrnawoli.pl IL TEATRO RAMPA ul. Kołowa 20 tel. 0 22 697 89 76 www.teatr-rampa.pl ROMA – IL TEATRO DI MUSICA ul. Nowogrodzka 49 tel. 0 22 628 89 98 www.teatrroma.pl IL TEATRO SABAT ul. Foksal 16 tel. 0 22 826 23 55 www.teatr-sabat.pl LA FILARMONICA NAZIONALE ul. Jasna 5 tel. 0 22 551 71 28 www.filharmonia.pl IL TEATRO BUFFO ul. M. Konopnickiej 6 tel. 0 22 625 47 09 www.studiobuffo.com.pl IL TEATRO GRANDE – L’OPERA NAZIONALE pl. Teatralny 1 tel. 0 22 692 02 10 www.teatrwielki.pl IL TEATRO EBRAICO (Teatr Żydowski) pl. Grzybowski 12/16 tel. 0 22 620 62 81 www.teatr-zydowski.art.pl www.warsawtour.pl 102 A T T R A Z I O N I C U L T U R A L I E D I V E R T I M E N T O I TEATRI PER I BAMBINI I prezzi dei biglietti 10-20 PLN. BAJ ul. Jagiellońska 28 tel. 0 22 818 08 21 www.teatrbaj.waw.pl GULIWER ul. Różana 16 tel. 0 22 845 16 76 www.teatrguliwer.waw.pl LALKA pl. Defilad 1 (Il Palazzo della Cultura e della Scienza) tel. 0 22 620 49 50 www.teatrlalka.waw.pl CINEMA CITY ARKADIA al. Jana Pawa II 82 tel. 0 22 321 21 21 www.cinema-city.pl CINEMA CITY BEMOWO ul. Powstańców Śląskich 126a tel. 0 22 560 40 00 www.cinema-city.pl CINEMA CITY JANKI ul. Mszczonowska 3 tel. 0 22 702 40 00 www.cinema-city.pl I CINEMA I biglietti costano da 15 a 25 PLN, per i bambini e gli studenti – i biglietti ridotti. La maggior parte dei film stranieri sono proiettati nella versione originale con i sottotitioli in polacco. ATLANTIC ul. Chmielna 33 tel. 0 22 827 08 94 www.kinoatlantic.pl CINEMA CITY MOKOTOW ul. Wołowska 12 0 22 456 65 02 www.cinema-city.pl CINEMA CITY PROMENADA ul. Ostrobramska 75 tel. 0 22 611 75 14 CINEMA CITY SADYBA ul. Powsińska 31 tel. 0 22 550 33 33 www.cinema-city.pl www.warsawtour.pl Attrazioni culturali e divertimento 103 CLUB FEMINA al. Solidarnościa 115 tel. 0 22 654 45 45 www.kinoplex.pl Attualmente la vita notturna è quella dei club. I più alla moda si trovano in ul. Foksal, pl. Trzech Krzyży, in ul. Dobra (i club: Aurora, Czarny Lew, Diuna e non lontano da essi il club – libreria: Czuły Barbarzyńca, in cui sono organizzate diverse esposizioni e diversi concerti). Sempre più in voga il quartiere Praga, che viene considerato il quartiere degli artisti. IMAX – il cinema tridimensionale ul. Powsińska 31 tel. 0 22 550 33 33 www.kinoimax.pl ICINEMA LAB Al. Ujazdowskie 6 tel. 0 22 628 12 71 int. 135 www.kinolab.art.pl Un elenco dei locali più importanti: KINOTEKA pl. Defilad 1 tel. 0 22 551 70 70 www.kinoteka.pl CENTRALNY DOM KULTURY (La Casa Centrale di Kultura) ul. Burakowska 12 tel. 0 22 636 83 00 www.cdq.pl MULTIKINO al. Komisji Edukacji Narodowej 60 tel. 0 22 201 17 10 www.multikino.pl MULITINKINO ZŁOTE TARASY (Terrazze d’oro) ul. Złota 59 tel. 0 22 201 16 10 www.multikino.pl MURANÓW ul. Gen. Andersa 1 tel. 0 22 831 03 58 www.muranow.gutekfilm.com.pl PARADISO al. Solidarności 62 tel. 0 22 826 02 40 www.solopan.com.pl SILVER SCREEN TARGÓWEK ul. Głębocka 15 tel. 0 22 310 20 00 www.silverscreen.pl CREME CLUB al. Armii Ludowej 26 tel. 0 22 579 30 30 www.cremeclub.pl MIRAGE pl. Defilad 1 (l’ingresso dalla via Emilii Plater) tel. 0 22 656 71 11 www.clubmirage.pl DEKADA ul. Grójecka 19/25 tel. 0 22 823 55 58 www.dekada.pl DIUNA ul. Dobra 33/35 tel. 0 509 438 369, 0 22 353 99 58 www.diunaclub.pl SILVER SCREEN IL PARCO WOLA ul. Górczewska 124 tel. 0 22 533 46 66 www.silverscreen.pl WISŁA pl. Wilsona 2 tel. 0 22 839 23 65 www.novekino.pl/kina/wisla www.warsawtour.pl 104 A T T R A Z I O N I HARD ROCK CAFE WARSAW ul. Złota 59 (Le Terrazze d’Oro) tel. 0 22 222 07 00; www.hardrock.com C U L T U R A L I E D I V E R T I M E N T O NUMERY LITERY ul. Wilcza 26 tel. 0 22 622 05 60; www.numerylitery.pl HARENDA ul. Krakowskie Przedmieście 4/6 tel. 0 22 826 29 00; www.harenda.pl I CASINO’ E LE SALE DA GIOCO HYBRYDY ul. Złota 7/9 0 22 822 30 03; www.hybrydy.com.pl CASINOS POLAND al. Jerozolimskie 65/79 (Hotel Marriott) tel. 0 22 584 96 53 ul. Belwederska 23 (Hotel Hyatt) tel. 0 22 559 14 40; casinospoland.pl ICE BAR ul. Pańska 61 tel. 0 22 654 56 34; www.icebar.com.pl NOBO ul. Wilcza 58 tel. 0 22 622 40 07; www.nobobar.pl ORGANZA ul. Sienkiewicza 4 tel. 0 22 828 32 32; www.kluborganza.pl ORBIS CASINO’ ul. Krucza 28 (Hotel Grand) - i saloni dei giochi automatici tel. 0 22 621 02 88 ul. Królewska 11 (Hotel Sofitel Victoria Warsaw) tel. 0 22 827 66 33 OLYMPIC CASINO’ ul. Grzybowska 63 (Hotel Hilton) tel. 0 22 351 72 60; www.olympic-casino.com PAPARAZZI ul. Mazowiecka 12 tel. 0 22 828 42 19; www.paparazzi.com.pl PIEKARNIA (PANIFICIO) ul. Młocińska 11 tel. 0 22 636 49 79; www.pieksa.pl PLATINIUM ul. Fredry 6 tel. 0 22 596 46 66; www.platiniumclub.pl PLAYAZ MUSIC CLUB ul. Pańska 97 tel. 0 22 349 25 93; www.playazclub.pl INTERNET CAFÈ I prezzi vanno da 6 a 12 PLN all’ora. UNDERGROUND MUSIC CAFE ul. Marszałkowska 126/134 tel. 0 22 826 70 48; www.under.pl CASABLANCA CAFE ul. Krakowskie Przedmieście 4/6 tel. 0 22 828 14 47; www.casablanca.com.pl SILVER ZONE ul. Puławska 19/21 (Silver Screen) tel. 0 22 852 89 99; www.silverscreen.com.pl CAFFE’ – LIBRERIE CZUŁY BARBARZYŃCA ul. Dobra 31 tel. 0 22 826 32 94; www.czulybarbarzynca.pl TOP COMPUTERS ul. Nowy Świat 18/20 tel. 0 22 826 60 62 KAFKA ul. Oboźna 3 tel. 0 22 826 08 22; www.kawiarnia-kafka.pl ECCOMS CAFE ul. Nowy Świat 53 (l’ingresso dalla ul. Warecka) tel. 0 22 826 75 78 www.warsawtour.pl Attrazioni culturali e divertimento 105 LE ATRATTIVE TURISTICHE IL TRENINO DEL CENTRO STORICO Varsavia come tutte le altre capitali europee, possiede tante atrattive turistiche che permettono di conoscere meglio la città. Vale la pena approfittarne, specialmente nella stagione estiva. Il trenino inizia e termina il suo percorso in Plac Zamkowy. Funziona nella stagione estiva dalL’ 1 aprile dalle 11.00 alle 17.00, e nella stagione invernale il sabato e la domenica o durante la settimana secondo le richieste. Durante il viaggio di 30 minuti per le vie della Città Vecchia e della Città Nuova, la guida racconta degli edifici più interessanti e dei monumenti di quella parte di Varsavia. Si può prenotare telefonicamente la guida in lingua straniera. I TRAM www.ztm.waw.pl Nella stagione estiva (giugno – settembre), il sabato, la domenica e nei giorni liberi, va lungo una linea tracciata in maniera speciale un tram storico (l’inizio e la fine della linea in Plac Starynkiewicza). I tram vanno ogni 50 minuti. La prima partenza alle 11.00, l’ultima alle 18.00. i biglietti speciali sono da comprare presso il conduttore al costo di 2 PLN. Il telefono informazioni: 0 22 843 14 51, 94 84 LA LINEA TURISTICA DEGLI AUTOBUS www.ztm.waw.pl Sono aperte due linee turistiche degli autobus con i numeri „100” e „180”. Seguono il percorso dei monumenti più importanti, delle chiese e dei giardini della capitale. L’autobus 180 va quotidianamente (lungo il tratto Wilanów – Il cimitero militare in Powązki), invece il 100 ogni weekend, ogni due ore, dalle 12.00 alle 18.00 (partenza di Plac Piłsudskiego). In essi sono in vigore i biglietti normali per un solo viaggio e mensili. L’informazione e le prenotazioni: 0 501 131 245 I prezzi dei biglietti: normale - 20 PLN, ridotto - 17 PLN, escursionistico - 15 PLN. GLI ORTI BOTANICI L’ORTO BOTANICO POWSIN ul. Prawdziwka 2 tel. 0 22 648 38 56; www.ogrod-powsin.pl Aperto: 1-31 gennaio: Sab., Dom. 10.00-15.00 1-29 febbraio: Sab., Dom., le vacanze invernali 10.00-16.00 1-14 marzo: Sab., Dom. 10.00-17.00 15 marzo – 22 marzo: Lun,-Dom. 10.00-17.00 23 marzo - 30 aprile: Lun.-Dom. 10.00-18.00 1 maggio – 30 giugno: Lun.-Ven. 10.00-18.00, Sab., Dom. 10.00-19.00 1 luglio – 16 novembre: Lun.-Dom. 10.00-18.00 17 novembre – 30 dicembre: Sab., Dom., 10.00-15.00 I prezzi dei biglietti: La stagione estiva: Lun.-Ven. normale - 6 PLN, www.warsawtour.pl 106 A T T R A Z I O N I ridotto - 4 PLN, Sab.- Dom. i dni swiąteczne: normale - 7 PLN, ridotto - 5 PLN La stagione invernale: normale - 5 PLN, ridotto - 3 PLN IL GIARDINO SUL TETTO DELLA BIBLIOTECA DELL’UNIVERSITÀ DI VARSAVIA ul. Dobra 56/66 tel. 0 22 552 51 78/79 www.buw.uw.edu.pl Aperto: aprile: Lun.-Dom. 9.00-18.00 maggio – settembre: Lun.-Dom. 9.00-20.00 ottobre: Lun.-Dom. 9.00-18.00 ; novembre – marzo -chiuso l’ingresso al giardino gratuito C U L T U R A L I E D I V E R T I M E N T O IL GIARDINO ZOOLOGICO ul. Ratuszowa 1/3 tel. 0 22 619 40 41; www.zoo.waw.pl Aperto: maggio - agosto: Lun.-Dom. 9.00-19.00 settembre: Lun.-Dom. 9.00-18.00 ottobre: Lun.-Dom. 9.00-16.00 novembre – febbraio: Lun.-Dom. 9.00-15.30 marzo: Lun.-Dom. 9.00-17.00 aprile: Lun.-Dom. 9.00-18.00 La biglietteria viene chiusa un’ora prima della chiusura del giardino. I prezzi dei biglietti: normale - 14 PLN, ridotto - 8 PLN i bambini entro 3 anni l‘ingresso gratuito LE CROCIERE LUNGO LA VISTOLA IL GIARDINO DELL’UNIVERSITÀ DI VARSAVIA Al. Ujazdowskie 4 tel. 0 22 553 05 11 www.ogrod.uw.edu.pl Aperto: aprile - agosto: Lun.-Ven. 9.00-20.00, Sab., Dom. 10.00-20.00 settembre: Lun.-Dom. 10.00-18.00 ottobre: Lun.-Ven. 10.00-17.00, Sab., Dom. 10.00-18.00 La serra: 18 maggio – 14 settembre: Dom. 10.00-17.00 La biglietteria del giardino viene chiusa un’ora prima della chiusura del giardino. I prezzi dei biglietti: Il parco: normale - 5PLN, ridotto - 2,50 PLN La serra: normale - 5 PLN, ridotto, - 2,50 PLN Il parco e la serra: normale - 7 PLN, ridotto - 3,50 PLN La nave circola ogni giorno dal 1 maggio alla fine del settembre, circa ogni un’ora e mezza. La prima crociera alle 9.30. Le navi salpano dal porto presso il Ponte Śląsko – Dąbrowski (in altezza del Castello Reale). I prezzi dei biglietti: normale - 14 PLN, ridotto (i bambini entro 14 anni) - 10 PLN L’affitto della nave - 960 PLN tel. 0 22 697 78 10 www.warsawtour.pl Attrazioni culturali e divertimento 107 VISTE PANORAMICHE GUIDE LA TORRE DELLA CHIESA DI SANT’ANNA ul. Krakowskie Przedmieście 68 tel. 0 22 828 31 01 Il panorama sulla Città Vecchia e Varsavia posta sulla riva destra. Aperta: maggio – ottobre: Lun.-Ven. 10.00-21.00, Sab., Dom. 11.00-21.00 I prezzi dei biglietti: normale - 4 PLN, ridotto - 3 PLN IL PALAZZO DELLA CULTURA E DELLA SCIENZA il panorama sulla Varsavia dal XXX piano pl. Defilad 1; tel. 0 22 656 77 23; www.pkin.pl Aperto: Lun.-Dom. 9.00-20.00, luglio - agosto: Lun.- Ven. 9.00-20.00, Sab.-Dom. 9.00-23.45 TRAKT ul. Kredytowa 6 tel. 0 22 827 80 68; www.trakt.com.pl GUIDE PER IL CASTELLO REALE pl. Zamkowy 4 tel. 0 22 355 51 78 PEJZAŻ POLSKI (IL PAESAGGIO POLACCO) ul. Akademicka 3 tel. 0 22 824 39 11 www.polish-landscape.pl TOURIST POLONIA Al. Jerozolimskie 47 ap.10a tel. 0 22 621 32 46 www.tourist.pl TRAVPOL ul. Kasprowicza 57 tel. 0 22 834 05 26 www.travpol.pl PTTK REGIONE MASOVIA ul. Litewska 11/13 tel. 0 22 629 39 47 www.pttk.com.pl FURNEL TRAVEL ul. Kopernika 3 tel. 0 22 826 45 50 www.furnel.pl GITE A VARSAVIA E NEI DINTORNI I prezzi dei biglietti: normale - 20 PLN, ridotto - 15 PLN, oltre 10 persone - 10 PLN LA TERRAZZA PANORAMICA ALL’ULTIMO PIANO DEL PASTIFICIO ul. Zielna 37 tel. 0 22 654 42 05 Aperto: Lun.-Ven. 9.00-17.00 (bisogna prima stabilire il termine) L’ingresso gratuito LOCAL RENT A CAR POLAND Ltd. ul. Marszałkowska 140 tel. 0 22 826 71 00 Le visite ogni giorno con la guida in inglese www.lrc.com.pl MAZURKAS TRAVEL ul. Długa 8/14 tel. 0 22 389 41 82 Le visite ogni giorno con le guide in inglese e spagnolo www.mazurkas.com.pl TRAVPOL ul. Kasprowicza 57 tel. 0 22 834 05 26 www.travpol.pl www.warsawtour.pl G L I 108 GLI ALBERGHI Le capitale è la città, dove indipendemente dalle risorse finanziarie, ognuno può pernottare comodamente e mangiare bene. A Varsavia aspettano i turisti circa 30 mila pernottamenti in circa 170 diversi alberghi Ognuno troverà qualcosa per se – dagli ostelli della gioventù, per gli alberghi di classe turistica, le camere per gli ospiti, gli ostelli, agli appartamenti esclusivi per i turisti esigenti e per gli uomini d’affari. GLI APPARTAMENTI Prezzo: tra i 200 e i 450 PLN a persona A L B E R G H I RESIDENCE ST. ANDREW PALACE ul.Chmielna 30 tel. 0 22 826 46 40 www.residence.com.pl ROYAL ROUTE RESIDENCE ul. Nowy Świat 29/3 tel. 0 22 826 52 09 www.warsaw-apartments.net TWW APPARTAMENTI tel. 0 800 208 504 www.apartamentywpolsce.pl WARSAW APARTMENTS Magnolie ul. Ryżowa 36a tel. 0 22 578 81 00 www.warsaw-apartments.com.pl WARSAW APARTMENTS Sadyba ul. Augustówka 9 tel. 0 22 651 74 64 www.warsaw-apartments.com.pl WARSAW CITY APARTMENTS ul. Nowowiejska 1/3 ap. 4 tel. 0 22 825 39 12 www.hotelinwarsaw.com Intercontinental Hotel APPARTAMENTI ZGODA DIPSERVICE ul. Zgoda 6 tel. 0 22 553 61 00, 0 22 553 62 00 www.dipservice.com.pl BABKA TOWER APARTMENTS al. Jana Pawła II 80/D 44 tel. 0 22 637 32 73, 0 22 435 47 55 www.babkatower.com BOUTIQUE BED & BREAKFAST ul. Smolna 14/7 tel. 0 22 829 48 01 www.bedandbreakfast.pl DUVAL SERVICED APARTAMENTS ul. Nowomiejska 10 tel. 0 22 849 70 24 www.duval.net.pl APPARTAMENTI ul. Poleczki 49 tel. 0 22 332 75 00 www.apartamenty.ips.pl OLD TOWN APARTMENTS Rynek Starego Miasta 12/14 tel. 0 22 887 98 00 www.warsawshotel.com www.warsawtour.pl Gli Alberghi 109 GLI ALBERGHI DI LUSSO 5* e 4* Prezzo: circa 360 PLN a persona Westin AIRPORT OKĘCIE HOTEL 4* ul. 17 Stycznia 24 tel. 0 22 456 80 00 www.airporthotel.pl COURTYARD BY MARRIOTT 4* ul. Żwirki i Wigury 1 tel. 0 22 650 01 00 www.courtyard.com/wawcy HOLIDAY INN 4* ul. Złota 48/54 tel. 0 22 697 39 99 www.holiday-inn.com/warsawpoland HILTON WARSAW HOTEL 5* ul. Grzybowska 63 tel. 0 22 356 55 55 www.hilton.com HYATT REGENCY WARSAW 5* ul. Belwederska 23 tel. 0 22 558 12 34 www.warsaw.hyatt.com INTERCONTINENTAL 5* ul. Emilii Plater 49 tel. 0 22 328 88 88 www.warsaw.intercontinental.com JAN III SOBIESKI HOTEL 4* pl. A. Zawiszy 1 tel. 0 22 579 10 25-27 www.sobieski.com.pl LE REGINA 5* ul. Kościelna 12 tel. 0 22 531 60 00 www.leregina.com LE ROYAL MERIDIEN BRISTOL 5* ul. Krakowskie Przedmieście 42/44 tel. 0 22 551 10 00 www.lemeridien-bristol.com MARRIOTT 5* Al. Jerozolimskie 65/79 tel. 0 22 630 63 06 www.marriott.com/wawpl MERCURE GRAND HOTEL 4 * ul. Krucza 28 tel. 0 22 583 22 00 www.orbis.pl NOVOTEL WARSZAWA CENTRUM 4* ul. Marszałkowska 94/98 tel. 0 22 621 02 71 www.orbis.pl POLONIA PALACE 4* Al. Jerozolimskie 45 tel. 0 22 318 28 00 www.syrena.com.pl RADISSON SAS 5* ul. Grzybowska 24 tel. 0 22 321 88 88 www.radissonsas.com RIALTO 5* ul. Wilcza 73 tel. 0 22 584 87 00 www.hotelrialto.com.pl SHERATON WARSAW HOTEL AND TOWERS 5* ul. Prusa 2 tel. 0 22 450 61 00 www.sheraton.com/warsaw SOFITEL VICTORIA 5* ul. Królewska 11 tel. 0 22 657 80 11-12 www.orbis.pl WESTIN 5* al. Jana Pawła II 21 tel. 0 22 450 80 00 www.westin.com/warsaw www.warsawtour.pl G L I 110 Le Regina ZAJAZD NAPOLEOŃSKI * ul. Płowiecka 83 tel. 0 22 815 30 68 www.napoleon.waw.pl GLI ALBERGHI DI CLASSE 3* SUPERIOR Prezzo: tra i 235 e i 450 PLN a persona BELWEDERSKI 3* ul. Sulkiewicza 11 tel. 0 22 840 40 11 www.hotelbelwederski.pl BOSS 3* ul. Żwanowiecka 20 tel. 0 22 516 62 00 www.hotelboss.pl COLIBRA 3* ul. Wolska 191 tel. 0 22 836 99 66 www.colibra.com.pl CZARNY KOT ul. Okopowa 65 tel. 0 22 838 09 38 www.hotelczarnykot.pl START HOTEL FELIX 3* ul. Omulewska 24 tel. 0 22 210 70 00 www.felix.com.pl FORT PIONEK 3* ul. Modlińska 310/312 tel. 0 22 819 01 71 www.fortpionek.pl A L B E R G H I GROMADA 3 * ul. 17-go Stycznia 32 tel. 0 22 576 46 00 www.gromada.pl GROMADA HOTEL CENTRALE 3 * pl. Powstańców Warszawy 2 tel. 0 22 582 99 00 www.gromada.pl HETMAN 3 * ul. Ks. I. Kłopotowskiego 36 tel. 0 22 511 98 00 www.hotelhetman.pl KARAT 3 * ul. Słoneczna 37 tel. 0 22 849 84 54 www.hotelkarat.pl KYRIAD PRESTIGE 3 * ul. Towarowa 2 tel. 0 22 582 75 00 www.kyriadprestige.com.pl LORD 3 * al. Krakowska 218 tel. 0 22 574 20 20 www.hotellord.com.pl MDM 3 * pl. Konstytucji 1 tel. 0 22 339 16 00 www.hotelmdm.com.pl MERCURE FRYDERYK CHOPIN 3 * al. Jana Pawła II 22 tel. 0 22 528 03 00 www.orbis.pl METROPOL 3 * ul. Marszałkowska 99a tel. 0 22 325 31 00 www.hotelmetropol.com.pl NOVOTEL WARSZAWA AIRPORT 3 * ul. 1-go Sierpnia 1 tel. 0 22 846 77 97 www.orbis.pl PARKOWA 3 * ul. Belwederska 46/50 tel. 0 22 841 60 21 www.hotelparkowa.pl PARTNER 3 * ul. Marywilska 16 tel. 0 22 814 23 00 www.partnerhotel.pl www.warsawtour.pl Gli Alberghi 111 Castle Inn REYTAN 3 * ul. Rejtana 6 tel. 0 22 201 64 00 www.reytan.pl WITKOWSKI 3* al. Krakowska 131 tel. 0 22 846 70 70 www.hotelwitkowski.pl GLI ALBERGHI DI CLASSE MEDIA 2* e 1* Prezzo: tra i 140 e i 300 PLN a persona AGRYKOLA ul. Myśliwiecka 9 tel. 0 22 622 91 10/11 www.agrykola-noclegi.pl ALBERT ul. Wał Miedzeszyński 394c tel. 0 22 612 70 76 www.noclegialbert.pl ARAMIS START HOTEL 1* ul. Mangalia 3b tel. 0 22 842 09 74, 0 22 642 96 35 www.puhit.pl ARKADIA ul. Radzymińska 182 tel. 0 22 678 50 55 www.hotelarkadia.pl ATOS START HOTEL 1* ul. Mangalia 1 tel. 0 22 841 43 95 www.puhit.pl CAMPANILE 2* ul. Towarowa 2 tel. 0 22 582 72 00 www.campanile.com.pl CASTLE INN ul. Świętojańska 2 tel. 0 22 425 01 00 www.castleinn.pl CENTRUM SZKOLENIA I DORADZTWA ul. Edisona 2 tel. 0 22 612 13 57/59 www.csid.pl DEDEK ul. Dźwigowa 43 tel. 0 22 863 48 21 www.dedek.pl DEDEK PARK al. Zieleniecka 6/8 tel. 0 22 619 77 81 www.dedek.pl DIPSERVICE 2* ul. Kubickiego 3 tel. 0 22 550 61 00 www.hotel-dipservice.com.pl DOM LITERATURY ul. Krakowskie Przedmieście 87/89 tel. 0 22 828 39 20 ETAP HOTEL VARSAVIA CENTRUM 1* ul. Zagórna 1 tel. 0 22 745 36 60 www.orbis.pl GAJA MOTEL 2* ul. Połczyńska 126 tel. 0 22 665 92 96 www.gaja.waw.pl Dedek Park www.warsawtour.pl G L I 112 GORDON 2* al. Krakowska 157a tel. 0 22 868 46 50 www.hotelgordon.pl GOŚCINIEC EXCLUSIVE ul. Modlińska 353ª tel. 0 22 676 62 72 www.goscinny.pl HARCTUR 2* ul. Niemcewicza 17 tel. 0 22 592 94 00 www.hotel.bestharctur.pl HARENDA 2* ul. Krakowskie Przedmieście 4/6 tel. 0 22 826 00 71/73 www.hotelharenda.com.pl IBIS 2* ul. Muranowska 2 tel. 0 22 310 10 12 www.orbis.pl IBIS 2* al. Solidarności 165 tel. 0 22 520 30 00/01 www.orbis.pl IBIS 2* ul. Ostrobramska 36 tel. 0 22 515 78 00 www.orbis.pl IBIB PAN ul. Księcia Trojdena 4 tel. 0 22 668 50 17 www.ibib.waw.pl/konferencje-hotel/hotel.html JULIANÓW 2* ul. Wał Miedzeszyński 106a tel. 0 22 425 41 72 www.hoteljulianow.pl KARIS ul. Karatowa 5 tel. 0 22 863 50 70 www.karis.damis.pl LOGOS 1* ul. Wybrzeże Kościuszkowskie 31/33 tel. 0 22 6 22 89 92 www.hotellogos.pl MARIA 2* al. Jana Pawła II 71 tel. 0 22 838 40 62 www.hotelmaria.pl A L B E R G H I MAZOWIECKI 1* ul. Mazowiecka 10 tel. 0 22 687 91 17 www.mazowiecki.com.pl MRÓWKA ul. Przekorna 33 tel. 0 22 894 64 15 www.hotel.mrowka.oit.pl PRASKI 2* al. Solidarności 61 tel. 0 22 201 63 00 www.praski.pl POD GROTEM 1* ul. Modlińska 15 tel. 0 22 811 22 00 www.podgrotem.pl PORTOS START HOTEL 1* ul. Mangalia 3° tel. 0 22 320 20 00 www.puhit.pl PREMIERE CLASSE HOTEL 1* ul. Towarowa 2 tel.0 22 624 08 00 www.premiereclasse.com.pl PROFESORSKI ul. Bobrowiecka 9 tel. 0 22 559 22 01 www.centrumkonferencyjne.com.pl RAPSODIA 1* ul. Fort Wola 22 tel. 0 22 634 41 65 www.rapsodia.com.pl Portos Start Hotel www.warsawtour.pl Gli Alberghi 113 TINA ul. Górczewska 212 tel. 0 22 664 97 20 www.hoteltina.giorgi.pl TWINS ul. Weteranów 44 tel. 0 22 676 77 60 www.hoteltwins.pl URSYNÓW 2* ul. Roentgena 5 tel. 0 22 546 21 77 www.hotelursynow.pl ALTRI ALBERGHI Prezzo: tra i 100 e i 160 PLN a persona AGRA HOTEL SGGW ul. Falęcka 9/11 tel. 0 22 849 38 81 agra.sggw.pl AMICUS ul. Hozjusza 2 tel. 0 22 561 00 00 www.popieluszko.net.pl/dom/hotel.htm ANNOPOL ul. Annopol 4 tel. 0 22 811 55 19 www.locaris.pl/locaris/noclegi.html CENTRUM BADAŃ KOSMICZNYCH PAN ul. Bartycka 18 tel. 0 22 840 37 66 int.369 www.cbk.waw.pl CENTRUM SZKOLENIOWO - KONFERENCYJNE ul. Odrębna 4 tel. 0 22 612 77 90, 0 22 872 00 31 www.csk.ta.pl DIALOG ul. Limanowskiego 23 tel. 0 22 380 50 00 www.cpsdialog.pl HERA UNIVERSYTET ul. Belwederska 26/30 tel. 0 22 553 10 04 www.uw.edu.pl/pl.php/kandydat/hera.html IKAR ul. Nowoursynowska 161 tel. 0 22 847 29 03 ikar.sggw.pl IF PAN al. Lotników 32/46 tel. 0 22 843 24 24 MAJAWA ul. Bitwy Warszawskiej 1920 r. 15/17 tel. 0 22 822 91 21 www.majawa.com.pl MARYLEX ul. Sabały 32 tel. 0 22 868 13 05 www.motelmarylex.pl MEKSYK ul. Marymoncka 34 tel. 0 22 834 62 10 www.hotelmeksyk.com METALOWIEC ul. Długa 29 tel. 0 22 831 40 21 www.federacja-metalowcy.org.pl MUNDIAL ul. Ks. Bolesława 1/3 tel. 0 22 323 60 95 www.halapilkarska.pl OSiR OCHOTA ul. Nowomiejska 37b tel. 0 22 825 24 30 www.osirochota.waw.pl OSiR OCHOTA ul. Rokosowska 10 tel. 0 22 824 83 86 www.osirochota.waw.pl PIRS ul. Regulska 40 tel. 0 22 667 75 91 www.hotel-pirs.pl POD KASZTANAMI ul. Konwaliowa 4 tel. 0 22 811 24 95 www.podkasztanem.pl SOKRATES ul. Smyczkowa 9 tel. 0 22 553 35 00 www.hotelsokrates.uw.edu.pl www.warsawtour.pl G L I 114 SUSEŁ ul. Rzymowskiego 41/43 tel. 0 22 843 53 72 www.sus.pl UFO ul. Rzeźbiarska 80 tel. 0 22 815 22 00 www.noclegufo.pl WALD HOTEL ul. Połczyńska 52 tel. 0 22 664 77 66 www.wald.pl WILANOWSKIE POKOJE GOŚCINNE ul. Rumiana 87 tel. 0 22 642 90 68 www.wilanowskie.prv.pl WISEŁKA ul. Wał Miedzeszyński 391 tel. 0 22 616 38 75 www.sus.pl ZACHODNI PKS Al. Jerozolimskie 144 tel. 0 22 823 62 42 www.pks.warszawa.pl/hotel.php ALBERGHI ECONOMICI PER OGNI TASCA Prezzo: meno di 100 PLN a persona CWKS LEGIA ul. Powązkowska 59 tel. 0 22 532 12 09 DOM NAUKI ul. Schroegera 82 tel. 0 22 560 10 00 www.cmkp.edu.pl/~domn/ RAPSODIA ul. Fort Wola 22 tel. 0 22 634 41 64/65 www.rapsodia.com.pl DWOREK I OGRÓD ul. Dankowicka 18 tel. 0 22 834 10 74 www.dworekiogrod.waw.pl FORT BEMA ul. Powązkowska 59/62 tel. 0 22 390 43 10 www.fortbema.pl A L B E R G H I MARGRAN ul. Ordona 1 tel. 0 22 877 13 00 www.hotelmargran.pl MARION ul. Otwocka 7 tel. 0 22 818 00 65 www.marion.waw.pl MARKO ul. Połczyńska 55 tel. 0 22 664 63 52 www.hotel-marko.ibz.pl NA WODZIE (stagionale, da maggio a novembre) ul. Wybrzeże Kościuszkowskie tel. 0 22 628 58 83 www.hostels-botel.com OŚRODEK SZKOLENIOWY FUNDACJI ETOH ul. Mszczonowska 6 tel. 0 22 836 80 80 www.etoh.edu.pl PATRON al. Dzieci Polskich 20 tel. 0 22 815 72 26 www.patron.waw.pl PIELĘGNIARSKI ul. Reymonta 8 tel. 0 22 663 72 31 www.osh.pl POKOJE GOŚCINNE W.Rybarczyk ul. Świebodzińska 11 tel. 0 22 815 22 27 www.zepta.webpark.pl RELAX HOTEL ul. Dudziarska 1 tel. 0 22 473 11 91 www.pami.pl STEGNY ul. Inspektowa 1 tel. 0 22 842 27 68 ŚLIWICE ul. Witkiewicza 12 tel. 0 22 811 17 65 www.locaris.pl TWARDOWSKI ul. Podskarbińska 11a tel. 0 22 810 92 72 www.ohtwardowski.pl www.warsawtour.pl G L I 116 A L B E R G H I HOSTELS E OSTELLI DELLA GIOVENTÙ OSTELLO DELLA GIOVENTÙ NR 2 ul. Smolna 30 tel. 0 22 827 89 52 www.hostelsmolna30.pl OSTELLO DELLA GIOVENTÙ „SYRENKA” NR 6 ul. Karolkowa 53a tel. 0 22 632 88 29 www.hostelkarolkowa.pl OSTELLO DELLA GIOVENTÙ „AGRYKOLA” ul. Myśliwiecka 9 tel. 0 22 622 91 10/11 www.agrykola-noclegi.pl OSTELLO DELLA GIOVENTÙ JAZZ-POL ul. Lokalna 51 tel. 0 22 827 08 03 www.jazz-pol.alpha.pl DOM PRZY RYNKU (stagionale, dal 27 giugno al 30 agosto) Rynek Nowego Miasta 4 tel. 0 22 831 50 33 www.cityhostel.net OSTELLO DELLA GIOVENTÙ PTSM (stagionale, da aprile all’ottobre) ul. Międzyparkowa 4 tel. 0 22 831 17 66 www.mos3.pl DOMEGO HOSTEL (stagionale, da luglio alla metà di settembre) ul. Konarskiego 3 tel. 0 697 923 971 GARDEN VILLA ul. Dolna 42 tel. 0 22 841 11 73 www.gardenvilla.pl HELVETIA HOSTEL ul. Kopernika 36/40 tel. 0 22 826 71 08 www.hostel-helvetia.pl JUMP INN HOSTEL ul. Prokuratorska 2 tel. 0 22 825 11 67 www.jumpinnhostel.com KANONIA HOSTEL ul. Jezuicka 2 tel. 0 22 635 06 76 www.kanonia.pl Oki Doki Hostel NATHAN’S VILLA HOSTEL ul. Piękna 24/26 tel. 0 22 622 29 46 www.nathansvilla.com OKI DOKI HOSTEL pl. Dąbrowskiego 3 tel. 0 22 826 51 12 www.okidoki.pl SŁUŻEWIEC HOSTEL ul. Bokserska 36 tel. 0 22 843 47 22 www.puhit.pl TAMKA HOSTEL ul. Tamka 30 tel. 0 22 826 30 95 www.tamkahostel.com TO-TU HOSTEL ul. Krasiczyńska 8 tel. 0 22 811 29 96 www.puhit.pl I CAMPEGGI CAMPEGGIO NR 123 „ASTUR” ul. Bitwy Warszawskiej 1920 r. 15/17 tel. 0 22 823 37 48 www.astur.waw.pl CAMPEGGIO NR 127 „RAPSODIA” (stagionale, da giugno all’agosto) ul. Fort Wola 22 tel. 0 22 634 41 64 www.rapsodia.com.pl CAMPEGGIO NR 90 „WOK” ul. Odrębna 16 tel. 0 22 612 79 51 www.campingwok.warszawa.pl www.warsawtour.pl Gastronomia 117 Gastronomia Le particolarità culinarie... qualche informazione sulle specialità della cucina polacca a Varsavia. tipici della cucina polacca, raramente serviti in altri posti del mondo, non necessariamente poco calorici, ma sicuramente originali e non facili da preparare a casa. Ogni mese a Varsavia vengono aperti nuovi ristoranti. Al centro ce ne sono oggi oltre 600. Naturalmente raccomandiamo i locali in cui è possibile mangiare piatti I piatti tipici della cucina polacca, indipendentemente dalla stagione o dalle feste sono: il piatto caldo di crauti con pezzi di carne, la cotoletta di maiale, la trippa, i ravioli alla polacca (pierniki). www.warsawtour.pl G A S T R O N O M I A 118 I primi piatti sono minestre: con la salsiccia, la minestra d’orzo, la minestra di piselli, la minestra di barbabietole con i ravioli o il brodo. Per il dolce o il caffè si potrebbe andare in ulica Nowy Świat nella famosa pasticceria Blikle, dove tradizionalmente il giovedì grasso si crea la fila per assaggiare le famose bombe calde con la marmellata. D’inverno vale la pena fare un salto alla cioccolateria Wedel (la più famosa si trova in ulica Szpitalna) dove si può gustare un’ottima cioccolata calda, che è preparata da anni secondo un’antica ricetta di famiglia. Sai, che... uno dei Caffè storici di Varsavia è „Honoratka” in ulica Miodowa 14, aperto nel 1825 nell’antico Palazzo della famiglia Chodkiewic, frequentato dal giovane Fryderyk Chopin, che abitò a Varsavia per 20 anni. Le tradizioni dell’antica „Honoratka” sono state riprese dal ristorante „Oberża na Miodowej”(La Taverna in ulica Miodowa). www.warsawtour.pl Gastronomia 119 I RISTORANTI La cucina polacca ALEGLORIA pl. Trzech Krzyży 3 tel. 0 22 584 70 80 www.alegloria.pl ARKADIA Rynek Starego Miasta 18/20 tel. 0 22 635 92 14 BARBAKAN ul. Freta 1 tel. 0 22 831 45 20 www.barbakan.waw.pl BAZYLISZEK Rynek Starego Miasta 1/3 0 22 831 18 41 BELVEDERE ul. Agrykola 1 tel. 0 22 841 22 50 www.belvedere.com.pl CAFE ZAMEK pl. Zamkowy 4 tel. 0 22 355 51 16 www.cafe-zamek.pl Sai, che... l’ultimo re della Polonia, Stanisław August Poniatowski, a imitazione del leggendario re Arturo, desiderando avere il contatto più diretto con gli scienziati e gli artisti, era solito sedersi intorno ad un tavolo rotondo, per sottolineare che non c’era differenza di grado tra gli ospiti Nei ristoranti più cari di Varsavia il pranzo per una persona costa oltre 100 PLN. Molto di meno pagheremo (circa 20 - 30 PLN) nei ristoranti più economici e ai bar, lo stesso costa una bella fetta di pizza. I piatti meno costosi si trovano bar mleczne (5 - 9 PLN). Nei caffè di Varsavia un dolce costa da 3 a 12 PLN, un caffè 5-15 PLN. La birra nei pub costa 6 - 15 PLN. In tutti i ristoranti si può pagare con carta di credito. www.warsawtour.pl G A S T R O N O M I E 120 CEPROWNIA ul. Krakowskie Przedmieście 7 tel. 0 22 828 28 84 www.ceprownia.com.pl CHŁOPSKIE JADŁO pl. Konstytucji 1 tel. 0 22 339 17 17 ul. Wierzbowa 9/11 tel. 0 827 03 51 www.chlopskiejadlo.com.pl CK OBERŻA ul. Chmielna 28 tel. 0 22 828 45 85 www.ckoberza.pl CZTERY PORY ul. Marszałkowska 140 tel. 0 22 692 86 76 www.czterypory.pl DELICJA POLSKA ul. Koszykowa 54 tel. 0 22 630 88 50 www.delicjapolska.pl DOM POLSKI ul. Francuska 11 tel. 0 22 616 24 32 www.restauracjadompolski.pl FABRYKA TRZCINY ul. Otwocka 14 tel. 0 22 619 17 05 www.fabrykatrzciny.pl FLIK ul. Puławska 43 tel. 0 22 849 44 34 www.flik.com.pl FOLK GOSPODA ul. Waliców 13 tel. 0 22 890 16 05 www.folkgospoda.pl GOSPODA POD KOGUTEM ul. Freta 48 tel. 0 22 635 82 82 www.gospodapodkogtem.pl HONORATKA ul. Miodowa 14 tel. 0 22 635 03 97 www.honoratka.com.pl KAMIENNE SCHODKI Rynek Starego Miasta 26 tel. 0 22 831 08 22 www.kamienneschodki.pl KMICIC ul. Piwna 27 tel. 0 22 635 31 21 www.stare-miasto.com/kmicic KOMPANIA PIWNA PODWALE 25 ul. Podwale 25 tel. 0 22 635 63 14 www.podwale25.pl LITERATKA ul. Krakowskie Przedmieście 87/89 tel. 0 22 827 30 54 www.literatka.com.pl OBERŻA POD CZERWONYM WIEPRZEM ul. Żelazna 68 tel. 0 22 850 31 44 www.czerwonywieprz.pl PIEROGARNIA U MNICHA ul. Bednarska 28/30 tel. 0 22 828 03 92 www.pierogarnianabednarskiej.pl POD GOŁĘBIAMI ul. Piwna 4 tel. 0 22 635 01 56 POD HERBAMI ul. Piwna 21/23 tel. 0 22 831 64 47 www.zrherby.pl POD RETMANEM ul. Bednarska 9 tel. 0 22 826 87 58 www.podretmanem.pl POLKA ul. Świętojańska 2 tel. 0 22 635 35 35 www.restauracjapolka.pl POLSKA “RÓŻANA” ul. Chocimska 7 tel. 0 22 848 12 25 www.restauracjatradycja.pl www.warsawtour.pl PRZY ZAMKU pl. Zamkowy 15/19 tel. 0 22 831 02 59 www.restauracjaprzyzamku.pl RYCERSKA ul. Szeroki Dunaj 9/11 tel. 0 22 831 36 68 www.rycerskarestauracja.pl SEKRET ul. Jezuicka 1/3 tel. 0 22 635 74 74 www.restauracjasekret.pl SMAKI WARSZAWY ul. Żurawia 47/49 tel. 0 22 621 82 68 www.smakiwarszawy.pl TRADYCJA ul. Belwederska 18 tel. 0 22 840 09 01 www.restauracjatradycja.pl U AKTORÓW Al. Ujazdowskie 45 tel. 0 22 628 65 50 www.uaktorow.com.pl U DEKERTA Rynek Starego Miasta 38/42 tel. 0 22 636 27 04 www.udekerta.com.pl U FUKIERA Rynek Starego Miasta 27 tel. 0 22 831 10 13 www.ufukiera.pl WARSZAWSKA ul. Chopina 5a tel. 0 22 628 81 40 www.restauracjawarszawska.pl VILLA FOKSAL ul. Foksal 3/5 tel. 0 22 827 87 16 www.restauracjavillafoksal.pl ZAPIECEK ul. Piwna 34/36 tel. 0 22 831 56 93 www.zapiecek.win.pl Gastronomie La cucina africana TAM-TAM ul. Foksal 18 tel. 0 22 828 26 22 www.tamtam.com.pl La cucina americana AMIGOS STEAK HAUSE Al. Jerozolimskie 119 tel. 0 22 629 39 69 www.restauracjaamigos.pl BLUE CACTUS ul. Zajączkowska 11 tel. 0 22 851 23 23 www.bluecactus.pl JEFF’S ul. Wołowska 12 (Galeria Mokotow) tel. 0 22 541 34 90 ul. Żwirki i Wigury 32 tel. 0 22 825 16 50 www.jeffs.pl PINK FLAMINGO ul. Lirowa 42 tel. 0 22 658 00 46 www.pinkflamingo.pl RODEO DRIVE ul. Chmielna 2 tel. 0 22 829 47 61 www.rodeodrive.pl ROOSTERS ul. Krakowskie Przedmieście 8 tel. 0 22 892 98 10 www.rooster.pl T.G.I. FRIDAY’S al. Jana Pawła II 29 tel. 0 22 653 83 60 www.fridays.com.pl La cucina inglese LONDON STEAK HOUSE Al. Jerozolimskie 42 tel. 0 22 827 00 20 www.londonsteakhouse.pl 121 La cucina araba LE CEDRE al. Solidarności 61 tel. 0 22 670 11 66 www.lecedre.pl SFINX - Al. Jerozolimskie 42 tel. 0 22 826 07 50 - al. Jana Pawła II 82 (Arkadia) tel. 0 22 331 26 71 - Al. Jerozolimskie 179 (Blue City) tel. 0 22 882 35 87 - Al. Jerozolimskie 148 (Reduta) tel. 0 22 882 02 60 - ul. Wołowska 12 (Galeria Mokotow) tel. 0 22 541 38 26 - ul. Nowy Świat 40 tel. 0 22 826 01 79 - ul. Szpitalna 1 tel. 0 22 827 58 19 - ul. Mszczonowska 3 (Galeria Janki) tel. 0 22 711 33 55 - ul. Jubielrska 1/3 (King Cross) tel. 0 22 612 57 76 - ul. Górczewska 124 (Wola Park) tel. 0 22 533 45 50 - ul. Świętokrzyska 35 tel. 0 22 826 62 64 www.sphinx.pl La cucina brasiliana CHURRASCO DO LANDA ul. Próżna 8 tel. 0 22 620 50 80 www.churrasco.pl la cucina asiatica CESARSKI PAŁAC ul. Senatorska 27 tel. 0 22 827 97 07 www.cesarski-palac.com.pl DONG NAM ul. Marszałkowska 45/49 tel. 0 22 627 18 88 www.dong-nam.com.pl www.warsawtour.pl HONG KONG HOUSE ul. Filtrowa 70 tel. 0 22 658 00 68 www.hongkonghouse.com.pl La cucina francese ABSYNT ul. Wspólna 35 tel. 0 22 621 18 81 www.kregliccy.pl LE JARDIN (il Palazzo della famiglia Zamojscy) ul. Foksal 2 tel. 0 22 827 87 07 www.lejardinfoksal.waw.pl LA ROTISSERIE ul. Kościelna 12 (Hotel Le Regina) tel. 0 22 531 60 70 www.leregina.com La cucina fusion KOM ul. Zielna 37 tel. 0 22 338 63 53 www.komunikat.net.pl NU JAZZ BISTRO ul. Żurawia 6/12 tel. 0 22 621 89 89 www.nujazzbistro.pl SENSE ul. Nowy Świat 19 tel. 0 22 826 65 70 www.sensecafe.com.pl La cucina greca MELTEMI ul. Opaczewska 43/1 tel. 0 22 823 98 68 www.kregliccy.pl/meltemi.php SANTORINI ul. Egipska 7 tel. 0 22 672 05 25 www.kregliccy.pl ZORBA ul. Dereniowa 6 tel. 0 22 648 45 89 www.zorba.pl G A S T R O N O M I E 122 La cucina spagnola CONQUISTADOR ul. Nowy Świat 64 tel. 0 22 826 52 84 www.conquistador.pl MIRADOR ul. Grzybowska 2 tel. 0 22 436 34 34 www.kregliccy.pl/mirador.php CASA TO TU ul. Nowy Świat 54/56 tel. 0 22 826 00 66 www.casatotu.pl MAR Y SOL ul. Rozbrat 8 tel. 0 22 622 50 00 www.mar-y-sol.com.pl VALENCIA ul. Stawki 2 (Intraco) tel. 0 22 860 62 17 La cucina indiana INDIA CURRY ul. Żurawia 22 tel. 0 22 438 93 50 www.indiacurry.pl MAHARAJA-INDIAN ul. Marszałkowska 34/50 tel. 0 22 621 13 92 www.maharaja.pl TANDOOR PALACE ul. Marszałkowska 21/25 tel. 0 22 825 23 75 www.tandoor.com.pl La cucina giapponese INABA ul. Nowogrodzka 84/86 tel. 0 22 622 59 55 www.inaba.com.pl www.warsawtour.pl IZUMI SUSHI ul. Mokotowska 17 tel. 0 22 825 79 50 www.izumisushi.eu SUSHI 77 ul. Żelazna 41 tel. 0 22 890 20 00 ul. Nowogrodzka 38 tel. 0 22 622 92 14 ul. Polna 48 tel. 0 22 492 21 13 al. KEN 49 tel. 0 22 489 68 90 www.sushi77.com SUSHI BAR NIGIRI ul. Stryjeńskich 17 tel. 0 22 498 39 98 www.nigiri.pl TOKIO ul. Dobra 17 tel. 0 22 827 46 32 www.tokio.info1.pl Gastronomie SUSHI TEATR pl. Piłsudksiego 9 tel. 0 22 826 47 87 www.sushiteatr.pl La cucina messicana BLUE CACTUS ul. Zajączkowska 11 tel. 0 22 851 23 23 www.bluecactus.pl EL POPO ul. Senatorska 27 tel. 0 22 827 23 40 www.kregliccy.pl/elPopo.php LA FIESTA TORTILLA BAR via Foksal 21 tel. 0 22 829 85 60 www.lafiesta.pl La cucina tedesca ADLER ul. Mokotowska 69 tel. 0 22 628 73 84 www.adlerrestauracja.pl BAWARSKA ”PIWNA 2” ul. Piwna 2 tel. 0 22 831 02 59 www.restauracjabawarska.pl DER ELEFANT pl. Bankowy 1 tel. 0 22 624 79 05 www.derelefant.pl I pesci del mondo OSTERIA ul. Krucza 6/14 tel. 0 22 621 16 46 www.osteria.pl La cucina russa BABOOSHKA ul. Oboźna 9, ap.102 tel. 0 22 406 33 66 www.babooshka.pl 123 La cucina mediterranea BOATHOUSE ul. Wał Miedzeszyński 389a tel. 0 22 616 32 23 www.boathouse.pl THE OLIVE ul. Prusa 2 (Hotel Sheraton) tel. 0 22 450 67 06 www.sheraton.pl MARCONI ul. Krakowskie Przedmieście 42/44 (Hotel Bristol) tel. 0 22 551 18 32 PROWANSJA ul. Koszykowa 1 tel. 0 22 621 42 58 www.prowansja.pl La cucina tailandese MAHARAJA-THAI ul. Szeroki Dunaj 13 tel. 0 22 635 25 01 www.maharaja.pl PAPAYA ul. Foksal 16 tel. 0 22 826 11 99 www.papaya.waw.pl La cucina vegetariana GREEN WAY ul. Szpitalna 6 tel. 0 22 625 00 55 ul. Krucza 23/31 tel. 0 22 621 64 47 ul. Świętokrzyska 30 tel. 0 22 397 73 08 pl. Bankowy 4 tel. 0 22 828 44 54 ul. Hoża 54 tel. 0 22 629 94 44 www.greenway.pl SADHU CAFE ul. Wałowa 3 tel. 0 22 635 81 39 www.sadhucafe.pl www.warsawtour.pl La cucina italiana BACIO ul. Wilcza 43 tel. 0 22 626 83 03 www.bacio.pl BALGERA ul. Reytana 14 tel. 0 22 849 56 74 www.balgera.pl CAPRI TRATTORIA ITALIANA ul. Smolna 14 tel. 0 22 826 39 39 CHIANTI ul. Foksal 17 tel. 0 22 828 02 22 www.kregliccy.pl CORAZZI ul. Corazziego 4 tel. 0 22 826 18 90 www.corazzi.pl LA STRADA ul. Ks. Kłopotowskiego 23/25 tel. 0 22 670 05 27 www.lastrada.com.pl ROMA ul. Jasna 24 tel. 0 22 826 76 76 www.restauracjaroma.pl ST. ANTONIO ul. Senatorska 37 tel. 0 22 826 30 08 www.stantonio.pl TRATTORIA TI AMO ul. Świętokrzyska 34 tel. 0 22 620 79 97 www.tiamo.pl VENEZIA ul. Marszałkowska 10/16 tel. 0 22 621 69 73 www.venezia.com.pl Le cucina ebraica POD SAMSONEM ul. Freta 3/5 tel. 0 22 831 17 88 www.podsamsonem.pl WARSZAWA - JEROZOLIMA ul. Smocza 27 tel. 0 22 838 32 17 www.warszawa-jerozolima.com.pl G A S T R O N O M I E 124 RISTORANTI CON LA MUSICA DAL VIVO BELLE EPOQUE GALLERIA ul. Freta 18 tel. 0 22 635 41 05 I concerti di pianoforte (Ven.-Dom. 19.00-22.00) www.stare-miasto.com CHIANTI ul. Foksal 17 tel. 0 22 828 02 22 La musica italiana (dal vivo, di sera) www.kregliccy.pl EL POPO ul. Senatorska 27 tel. 0 22 827 23 40 Musica messicana www.kregliccy.pl FOLK GOSPODA (LA TRATTORIA FOLK) ul. Waliców 13 tel. 0 22 890 16 05 www.folkgospoda.pl JAZZ CAFE HELICON ul. Freta 45/47 tel. 0 22 635 00 77 jazz (dal vivo: il martedì, il giovedì e la domenica alle 19.00-22.00) JAZZ CLUB TYGMONT ul. Mazowiecka 6/8 tel. 0 22 828 34 09 www.tygmont.com.pl THE OLIVE ul. Prusa 2 (Hotel Sheraton) tel. 0 22 450 67 06 www.sheraton.pl MARCONI ul. Krakowskie Przedmieście 42/44 tel. 0 22 551 18 32 POD RETMANEM ul. Bednarska 9 tel. 0 22 826 87 58 www.podretmanem.pl PROWANSJA ul. Koszykowa 1 tel. 0 22 621 42 58 Giov., Ven. – la musica dal vivo www.prowansja.pl RABARBAR ul. Wierzbowa 9/11 tel. 0 22 828 01 30 jazz (dal vivo: il venerdì e il sabato 20.00-24.00) www.rabarbar.pl U SZWEJKA pl. Konstytucji 1 (Hotel MDM) tel. 0 22 339 17 10 www.uszwejka.pl WARSZAWA - JEROZOLIMA ul. Smocza 27 tel. 0 22 838 32 17 www.warszawa-jerozolima.com.pl PIZZERIE PIZZA HUT tel. 0 22 536 36 36 al. Jana Pawła II 82 (Arkadia) tel. 0 22 313 20 52 Al. Jerozolimskie 179 (Blue City) tel. 0 22 311 78 94 al. Solidarności 68a tel. 0 22 536 36 36 ul. Puławska 14 tel. 0 22 849 51 52 pl. Zamkowy 10 tel. 0 22 635 34 86 ul. Widok 26 tel. 0 22 625 70 43 www.pizzahut.pl POSITANO ul. Kasprowicza 30 tel. 0 22 834 48 10 al. Witosa 31 tel. 0 22 640 14 88 ul. Wołowska 74a tel. 0 22 646 24 55 www.positano.pl PIZZA MARZANO al. KEN 60 tel. 0 22 543 52 90 ul. Świętokrzyska 18 tel. 0 22 829 93 03 ul. Puławska 17 tel. 0 22 852 80 50 ul. Nowy Świat 42 tel. 0 22 826 21 23 ul. Górczewska 124 tel. 0 22 533 44 55 www.warsawtour.pl ul. Powsińska 31 tel. 0 22 310 33 40 www.pizzaexpress.com.pl TELEPIZZA tel. 0 801 111 111 Al. Jerozolimskie 117 tel. 0 22 627 36 63 ul. Marszałkowska 18 tel. 0 22 621 33 31 ul. Miodowa 23 tel. 0 22 635 14 46 pl. Mirowski 14 tel. 0 22 624 09 99 ul. Prosta 2/14 tel. 0 22 850 15 04 www.telepizza.pl I BAR BAR SAŁATKOWY Z TUKANEM pl. Bankowy 2 tel. 0 22 531 25 20 ul. Wołowska 12 tel. 0 22 541 35 70 al. Jana Pawła II 82 tel. 0 22 33169 89 ul. Kredytowa 2 tel. 0 22 827 71 19 ul. Koszykowa 54 tel. 0 22 630 88 20 www.saladbar.pl CARINO ul. Nowowiejska 6 tel. 0 22 621 95 50 CORSO ul. Marszałkowska 41 tel. 0 22 628 58 44 FAMILIJNY ul. Nowy Świat 39 tel. 0 22 826 45 79 LA FIESTA - TORTILLA BAR ul. Foksal 21 tel. 0 22 829 85 60 www.lafiesta.pl LUNCH BAR ul. Senatorska 22 tel. 022 827 11 02 Gastronomie 125 www.warsawtour.pl G A S T R O N O M I E 126 McDONALD’S ul. Marszałkowska 126/134 tel. 0 22 829 59 64 ul. Krucza 50 tel. 0 22 829 59 68 al. Jana Pawła II 82 (Arkadia) tel. 0 22 637 48 65 al. Solidarności 117 tel. 0 22 890 94 97 www.mcdonalds.pl PRASOWY ul. Marszałkowska 10/16 tel. 0 22 628 44 27 PRZEKĄSKI ZAKĄSKI ul. Krakowskie Przedmieście 13 UNIWERSYTECKI ul. Krakowskie Przedmieście 20/22 tel. 0 22 826 07 93 ZA PIECEM ul. Mokotowska 58 tel. 0 22 629 80 21 ZŁOTA KURKA ul. Marszałkowska 55/73 tel. 0 22 622 46 78 I CAFFÈ AMATORSKA ul. Nowy Świat 21 tel. 0 22 826 75 00 BAJKA ul. Nowy Świat 44 tel. 0 22 826 41 2 BLIKLE ul. Nowy Świat 35 tel. 0 22 826 45 68 ul. Krasińskiego 10 tel. 0 22 839 99 37 www.blikle.pl BRISTOL ul. Krakowskie Przedmieście 42/44 tel. 0 22 625 25 25 CAFE GALLERIA BELLE EPOQUE ul. Krakowskie Przedmieście 13 tel. 0 22 635 41 05 www.stare-miasto.com GREEN COFFEE ul. Marszałkowska 84/92 tel. 0 22 629 83 73 LITERATKA ul. Krakowskie Przedmieście 87/89 tel. 0 22 827 30 54 www.literatka.com.pl MURZYNEK ul. Nowomiejska 1/3 tel. 0 22 831 40 11 NU JAZZ BISTRO ul. Żurawia 6/12 tel. 0 22 621 89 89 www.nujazzbistro.pl PĘDZĄCY KRÓLIK ul. Moliera 8 tel. 0 22 826 02 45 POD KAKTUSAMI ul. Chmielna 32 tel. 0 22 827 47 13 RADIO CAFE ul. Nowogrodzka 56 tel. 0 22 625 27 84 www.radiocafe.pl ROZDROŻE Al. Ujazdowskie 6 tel. 0 22 621 11 58 www.rozdroze.pl TARABUK ul. Browarna 6 tel. 0 22 827 08 14 www.tarabuk.pl I PUB E I CLUB BLUES BAR ul. Agrykola 1 tel. 0 22 628 57 47 www.bluestar.com.pl www.warsawtour.pl CORK IRISH PUB al. Niepodległości 19 tel. 0 22 853 00 61 HARENDA ul. Krakowskie Przedmieście 4/6 tel. 0 22 826 29 00 www.harenda.pl ICE BAR ul. Pańska 61 tel. 0 22 654 56 34 www.iceclub.com.pl IRISH PUB ul. Miodowa 3 tel. 0 22 826 25 33 www.irishpub.fip.pl MUZA CLUB ul. Chmielna 9 tel. 0 22 827 72 16 www.klubmuza.pl NORA ul. Krakowskie Przedmieście 20/22 tel. 0 22 826 64 02 www.pubnora.lua.pl NOWY BOLEK al. Niepodległości 211 tel. 0 22 825 96 89 www.boleknowy.com PIANO BAR ul. Chmielna 7/9 tel. 0 22 826 09 38 www.pianobar.com.pl SZPARKA CAFE pl. Trzech Krzyży 16a tel. 0 22 621 03 90 www.cafeszparka.pl SZPILKA CAFE BAR pl. Trzech Krzyży 18 tel. 0 22 628 91 02 TAM – TAM ul. Foksal 18 tel. 0 22 828 26 22 www.tamtam.com.pl TYGMONT ul. Mazowiecka 6/8 tel. 0 22 828 34 09 www.tygmont.com.pl ZIELONA GĘŚ al. Niepodległości 177 tel. 0 22 825 20 26 www.zielonages.pl La Ricreazione e Il Riposo Attivo 127 LA RICREAZIONE E IL RIPOSO ATTIVO Varsavia è la città dove si può anche riposare nella natura dedicandosi alle attività sportive: tennis, squash, cavalli, praticando gli sport d’acqua o l’arrampicata. Vi invitiamo anche a Zegrze – il lago situato a circa 30 km a nord di Varsavia. ACQUAPARK L’ingresso: 8-18 PLN (30 min) PRAWY BRZEG ul. Jagiellońska 7 (Praga Nord) tel. 0 22 619 81 38 www.dosir.praga.waw.pl AQUA RELAKS ul. Wilczy Dół 4 tel. 0 22 648 54 71 www.ucsir.pl OSiR di quartiere Zoliborz ul. Potocka 1 (Żoliborz – Marymont Potok) tel. 0 22 832 46 00 www.osir-zoliborz.waw.pl LA PISCINA COPERTA OSIR OCHOTA ul. Rokokosowska 10 tel. 0 22 572 90 70 osirochota.waw.pl POLONEZ ul. Łabiszyńska 20 tel. 0 22 884 88 00 www.osirtargowek.waw.pl WODNIK ul. Abrahama 10 (Gocław) tel. 0 22 673 82 00 int. 112, 113 www.wodnik.waw.pl WODNY PARK (ACQUAPARK) ul. Merliniego 4 (Mokotów) tel. 0 22 854 01 30 www.wodnypark.com.pl www.warsawtour.pl 128 L A R I C R E A Z I O N E PISCINE COPERTE L’ingresso: 8-15 PLN (30 min) IL COMPLESSO DEI CENTRI SPORTIVI „HIRSZFELD” ul. Hirszfelda 11 tel. 0 22 643 94 36 www.ucsir.pl W.O.W WISŁA ul. Inflancka 8 (Muranów) tel. 0 22 831 92 29 www.inflancka.waw.pl ORKA ul. Grzybowska 35 (Centrum) tel. 0 22 620 50 28/29 www.osir-wola.pl DELFIN ul. Kasprzaka 1/3 (Wola) tel. 0 22 631 48 65 www.osir-wola.pl POLONIA ul. Konwiktorska 6 (Śródmieście) tel. 0 22 635 20 21 www.wosir.waw.pl CENTRO SPORTIVO„KONCERTOWA” ul. Koncertowa 4 (Ursynów) tel. 0 22 644 40 35 www.ucsir.pl E I L R I P O S O A T T I V O Centro Sportivo „OCHOTA” ul. Geodetów 1 tel. 0 22 822 66 07 www.mosochota.waw.pl OSiR ul. Polna 7 (Centrum) tel. 0 22 825 71 34 int. 110 www.osir-polna.pl PŁYWALNIA „PINGWIN” ul. Oławska 3a (Bemowo) tel. 0 22 861 56 90 www.osirbemowo.pl IL CENTRO SPORTIVO BIAŁOŁĘCKI ul. Światowida 56 (Tarchomin) tel. 0 22 676 50 72 int. 101 www.bos.org.pl LA PISCINA „FOKA” ul. Esperanto 5 (Wola) tel. 0 22 636 55 90 www.osir-wola.pl LA PISCINA „NOWA FALA” ul. Garbińskiego 1 (Wola) tel. 0 22 877 21 25 www.osir-wola.pl PISCINE ALL’APERTO (aperte nella stagione estiva) l’ingresso: 6-8 PLN L’ACQUAPARK MOCZYDŁO ul. Górczewska 69/73 tel. 0 22 836 19 34 www.parkwodnymoczydlo.pl W.O.W WISŁA ul. Inflancka 8 tel. 0 22 831 92 29 www.inflancka.waw.pl PARCO DELLA CULTURA A POWSIN ul. Maślaków 1 tel. 0 22 648 48 11 www.parkpowsin.pl ALBATROS ul. Orląt Lwowskich 1 tel. 0 22 817 51 94 www.osirursus.pl www.warsawtour.pl La Ricreazione e Il Riposo Attivo 129 SALE BILIARDO L’ingresso: 13-30 PLN ATELIER 3 ul. 17 Stycznia 52 tel. 0 22 846 16 22 www.atelier-3.pl BREAK 147 ul. Nowogrodzka 84/86 tel. 0 22 699 72 68 www.147breaks.waw.pl NEW JOKER CLUB ul. Dembowskiego 10 (Ursynów) tel. 0 22 498 03 13 KLUB BILARDOWY & RESTAURACJA BIBLIOTEKA ul. Rakowiecka 2b tel. 0 22 856 66 21 www.bilardrestauracja.pl COFFE & CLUB CHARLIE al. KEN 36 tel. 0 22 648 56 63 www.charlie.com.pl LAND CLUB (Mokotow) ul. Wałbrzyska 11 tel. 0 22 549 92 72 www.landclub.pl 7CLUB ul. Jagiellońska 7 tel. 0 22 619 74 01 www.7club.iq.pl IL CENTRO DELLO SPORT E DELLA RICREAZIONE „WODNIK” ul. Abrahama 10 tel. 0 22 673 82 00 www.wodnik.waw.pl FANTASY PARK ul. Powsinska 31 tel. 0 22 331 70 90 www.fantasypark.pl BOWLING CENTRO SPORTIVO„WODNIK” ul. Abrahama 10 tel. 0 22 673 82 00 www.wodnik.waw.pl FANTASY PARK ul. Powsińska 31 tel. 0 22 331 70 90 www.fantasypark.pl HULA KULA ul. Dobra 56/66 tel. 0 22 552 75 00 www.hulakula.com.pl 7CLUB ul. Jagiellońska 7 tel. 0 22 619 81 38 www.7club.iq.pl KLUB ARCO ul. Bitwy Warszawskiej 1920 roku no.19 tel. 0 22 668 75 91 www.arco-bowling.pl BOWLING CENTER ul. Wołowska 12 tel. 0 22 541 38 05 www.kregielnia.pl FITNESS E BODY BUILDING BODY LINE ul. Nałęczowska 62 tel. 0 22 651 96 66 www.bodyline.com.pl CALYPSO REEBOK FITNESS CLUB ul. Puławska 17 tel. 0 22 852 80 35 ul. Górczewska 124 tel. 0 22 533 44 66 www.calypso.com.pl www.warsawtour.pl 130 L A R I C R E A Z I O N E FITNESS CLUB – JEROZOLIMSKIE Al. Jerozolimskie 91 tel. 0 22 622 53 99 www.fitness-jerozolimskie.pl CLUB 15 FITNESS ul. Andersa 15 tel. 0 22 636 37 51 www.fitness15.pl GYMNASION CLUB FITNESS ul. Puławska 427 tel. 0 22 649 37 38 ul. Armii Ludowej 26 tel. 0 22 579 31 00 ul. Domaniewska 37 tel. 0 22 565 88 88 Rondo ONZ 1 tel. 0 22 354 90 75 www.gymnasion.pl OLIMPIA al. Stanów Zjednoczonych 26a tel. 0 22 673 87 34 www.olimpifitness.pl PROFIT CLUB ul. Grotgerra 12a tel. 0 22 851 45 32 www.profitclub.join.pl E I L R I P O S O A T T I V O HEJ KONIKU! ul. Św. Wincentego 92 tel. 0 22 814 59 76 www.hejkoniku.org.pl TTKF „PODKOWA” Podkowa Leśna, ul. Głogów 11 tel. 0 22 758 94 26 STAJNIA BELVEDERE ul. Agrykola 1 (Łazienki Królewskie) tel. 0 22 841 48 06 int.43 www.belvedere.com.pl AGAMAJA ul. Wybrzeże Gdyńskie 2 tel. 0 22 839 14 49 www.agamaja.pl TKKF HUBERT ul. Statkowskiego 52 tel. 0 22 842 15 10 www.ttkfhubert.horsesport.pl PATATAJ ul. Krótka 9 tel. 0 22 758 58 35 www.patataj.com PISTE DI PATTINAGGIO GOLF FIRST WARSAW GOLF AND COUNTRY CLUB Jabłonna, Rajszew 70 tel. 0 22 782 45 55 www.warsawgolfclub.com GOLF PARKS POLAND ul. Vogla 19 (600 m dalla ul. Przyczółkowa) tel. 0 22 424 70 83 www.golfparkspoland.pl CENTRI IPPICI Il prezzo per l’ora dell’equitazione da 20 a 60 PLN: CWKS LEGIA ul. Kozielska 4a tel. 0 22 425 46 67 www.legiakonie.republika.pl accanto a PALAZZO DELLA CULTURA E DELLA SCIENZA (ul. Świętokrzyska) tel. 0 22 656 76 00 www.pkin.pl www.warsawtour.pl La Ricreazione e Il Riposo Attivo PISTA STEGNY ul. Inspektowa 1 tel. 0 22 842 27 68 www.wosir.waw.pl TORWAR II ul. Łazienkowska 6a tel. 0 22 625 53 06 www.towar.info C.H. PROMENADA ul. Ostrobramska 75c tel. 0 22 611 77 25 www.promenada.com PAINTBALL IMOLA Piaseczno, ul. Puławska 33 tel. 0 22 757 08 92 www.imola.pl FRAGFACTORY ul. Grzybowska 85b tel. 0 606 292 392 www.fragfactory.pl SiG-paintball ul. Batorego 16, ap. 119 tel. 0 22 875 27 75 www.sig-paintball.pl INDOOR GOLF IMOLA Piaseczno, ul. Puławska 33 (l’ex deposito dei filobus) tel. 0 22 757 08 92 www.imola.pl BOCCE CENTRO „SOLEC“ ul. Solec 71 tel. 0 22 621 68 63 www.wosir.waw.pl 131 PEPELAND Łomianki-Dziekanów Nowy ul. Kolejowa 378 tel. 0 22 751 26 27 www.pepeland.pl DIVERTIMENTO PER I BAMBINI L’ingresso: 10-30 PLN ELDORADO ul. Powstańców Śląskich 126 tel. 0 22 569 72 70 FANTASY PARK ul. Powsińska 31 (Sadyba Best Mall) tel. 0 22 331 70 90 www.fantasypark.pl HULA KULA ul. Dobra 56/66 tel. 0 22 552 75 00 www.hulakula.com.pl INCA PLAY (CH. Blue City) Al. Jerozolimskie 179 tel. 0 22 311 75 11 www.incaplay.pl KOLORADO ul. Konarskiego 88 tel. 0 22 666 02 60 www.kolorado.com.pl SQUASH L’ingresso: 35-50 PLN OSiR ul. Nowowiejska 37b tel. 0 22 825 24 30 www.osirochota.waw.pl SOLEC, ul. Solec 71 tel. 0 22 621 68 63 www.wosir.waw.pl www.warsawtour.pl 132 WODNY PARK ul. Merliniego 4 tel. 0 22 854 01 30 www.wodnypark.com.pl WILGA ul. Wilgi 71 tel. 0 22 615 63 72 www.klubtenisowy.pl PARETI PER ARRAMPICATA L’ingresso: 10–50 PLN PALESTRA SIENNICKA ul. Siennicka 40 tel. 0 22 870 13 60 www.siennicka.waw.pl HULA KULA ul. Dobra 56/66 tel. 0 22 552 73 61 www.hulakula.com.pl IL CENTRO SPORTIVO BIAŁOŁĘKA ul. Światowida 56 tel. 0 22 676 69 15 int. 102 www.bos.org.pl CENTRO ON SIGHT ul. Obozowa 60 tel. 0 697 837 198 www.obozowa.waw.pl L A R I C R E A Z I O N E E I L R I P O S O A T T I V O TENNIS CLUB L’ingresso (1 ora:): 25-60 PLN AM TENIS ul. Marymoncka 34 tel. 0 22 669 09 20 www.amtenic.pl AZS TENIS CLUB al. Zieleniecka 2 tel. 0 22 619 08 53 www.teniswarszawa.pl LEGIA ul. Myśliwiecka 4a tel. 0 22 621 60 74 www.tenislegia.com.pl SOLEC ul. Solec 71 tel. 0 22 621 68 63 www.wosir.waw.pl WARSZAWIANKA ul. Merliniego 9 tel. 0 22 844 34 74 ul. Piaseczyńska 71 tel. 0 22 646 39 86 TENNIS CLUB VARSAVIA MERA ul. Bohaterów Września 6/12 tel. 0 22 823 63 82 PISTE PER GO-KART IMOLA Piaseczno, ul. Puławska 33 (l’ex deposito dei filobus) tel. 0 22 757 08 92 www.imola.pl KARTING FORMULA M1 (nella stagione estiva) ul. Piłsudskiego 1 tel. 0 505 408 764 www.formulam1.pl SKATE PARK KAMUFLAGE Al. Jerozolimskie 179 tel. 0 22 311 73 40 www.kamuflage.pl JUTRZENKA ul. Rozbrat 5 tel. 0 501 798 286 www.skateparkjutrzenka.pl www.warsawtour.pl Lo Shopping 133 Lo Shopping CENTRI COMMERCIALI E RICREATIVI Varsavia sta diventando un luogo sempre più popolare per fare shopping, con moltissimi negozi con abiti degli stilisti più famosi al mondo. Vale la pena visitare ulica Nowy Świat, ulica Chmielna, la Casa dei Fratelli Jabłkowski in ulica Krucza, la Galleria Centrum in ulica Marszałkowska o il centro commerciale Złote Tarasy (Terrazze D’Oro) in ulica Złota. ARKADIA al. Jana Pawła II 82 www.arkadia.com.pl BLUE CITY Al. Jerozolimskie 179 www.bluecity.pl CENTRO COMMERCIALE CARREFOUR BEMOWO ul. Powstańców Śląskich 126 www.galeriabemowo.pl CENTRO COMMERCIALE FORT WOLA ul. Połczyńska 4 www.fortwola.pl CENTRO COMMERCIALE KLIF ul. Okopowa 58/72 www.klif.pl CENTRO COMMERCIALE PANORAMA al. Witosa 31 www.warsawtour.pl 134 R E K R E A C J A I C Z Y N N Y W L YO P SO HC OZ PY P NI N E G K PROMENADA ul. Ostrobramska 75c www.promenada.com SADYBA BEST MALL ul. Powsińska 31 www.sadyba.pl WOLA PARK ul. Górczewska 124 www.wolapark.pl ZŁOTE TARASY ul. Złota 59 www.zlotetarasy.pl CENTRO COMMERCIALE REDUTA Al. Jerozolimskie 148 www.chreduta.pl CENTRO COMMERCIALE TARGÓWEK ul. Głębocka 15 www.chtargowek.pl CENTRO COMMERCIALE WARSZAWA WILEŃSKA ul. Targowa 72 www.warszawa-wilenska.pl CENTRO JANKI ul. Mszczonowska 3 www.centrum-janki.pl OUTLET FACTORY WARSZAWA pl. Czerwca 1976 r. no. 6 CENTRUM URSYNÓW www.factory.pl CENTRO URSYNÓW ul. Puławska 427 www.chursynow.pl FASHION HOUSE OUTLET CENTER ul. Puławska 42 www.fashionhouse.pl GALLERIA CENTRUM ul. Marszałkowska 104/122 www.galeriacentrum.com GALLERIA MOKOTÓW ul. Wołowska 12 www.galeriamokotow.pl METROPOLITAN pl. Piłsudskiego 1 www.metropolitan.waw.pl SUPERMERCATI AUCHAN ul. Puławska 46 ul. Modlińska 8 ul. Górczewska 124 CARREFOUR ul. Powstańców Śląskich 126 Al. Jerozolimskie 148 ul. Głębocka 15 ul. Targowa 72 al. Jana Pawła II 82 ul. Wołoska 12 E. LECLERC ul. Jutrzenki 156 ul. Aspekt 79 ul. Ciszewskiego 15 REAL ul. Puławska 427 ul. Jubilerska 1/3 ul. Mszczonowska 3 ul. Połczyńska 4 ul. Piłsudskiego 1 al. Krakowska 61 TESCO ul. Połczyńska 121 ul. Stalowa 60/64 ul. Górczewska 212/226 al. Komisji Edukacji Narodowej 14 ul. Kwiatkowskiego 1 www.warsawtour.pl Lo Shopping MERCATI HALA MIROWSKA pl. Mirowski 1 prodotti alimentari HALA BANACHA ul. Grójecka 95 TARG STAROCI (Mercato con roba vecchia) ul. Obozowa 99 (all’angolo della ul. Obozowa e ul. Ciołka) NEGOZI D’ANTIQUARIATO DESA - ul. Nowy Świat 48 tel. 0 22 826 46 66 - ul. Marszałkowska 34/50 tel. 0 22 584 95 35 - Rynek Starego Miasta 4/6 tel. 0 22 635 95 79 www.desa.pl GALLERIA ANTYKÓW ul. Poznańska 23 tel. 0 22 622 31 58 GALLERIA „CZARNY BUTIK” ul. Nowogrodzka 25 tel. 0 22 628 28 37 www.czarnybucik.waw.pl REMPEX ul. Krakowskie Przedmieście 4/6 tel. 0 22 826 40 54 ul. Senatorska 11 tel. 0 22 826 64 82 www.rempex.com.pl NEGOZI D’ARTIGIANATO POPOLARE: pl. Konstytucji 5 tel. 0 22 499 97 03 ul. Krucza 23/31 tel. 0 22 499 97 05 ul. Chmielna 8 tel. 0 22 827 09 87 ul. Marszałkowska 99/101 tel. 0 22 628 77 57 www.cepelia.pl 135 NEGOZI E GLI ALTRI CENTRI CONVENZIONATI CON LA CARTA DEL TURISTA DI VARSAVIA: ANTIQUE & ART ul. Nowy Świat 33 tel. 0 22 828 45 45 www.antique-art.com.pl NEGOZI NEPTUNEA ul. Krakowskie Przedmieście 47/51 tel. 0 22 826 02 47 www.neptunea.pl 3 CATS GALLERY ul. Chmielna 26 tel. 0 22 828 11 69 www.shoppoland.com/3cats SALON OD CZASU DO CZASU ul. Złota 59 (Złote Tarasy) THE ABONDA GALLERY ul. Śniadeckich 12/16 tel. 0 22 628 89 95 www.abonda.com.pl PUCCINI ul. Złota 59 (Złote Tarasy) tel. 0 22 222 05 26 www.puccini.pl SALAD STORY ul. Złota 59 (Złote Tarasy) tel. 0 22 222 03 77 www.saladstory.pl TATUUM ul. Złota 59 (Złote Tarasy) tel. 0 22 222 02 88 YEGO ul. Złota 59 (Złote Tarasy) tel. 0 22 222 02 82 al. Jana Pawła II 82 (Arkadia) tel. 0 22 622 27 09 ZIELONY KOT ul. Chmielna 26 tel. 0 22 825 51 18 COLLAGENA BOTOX EXPRESS ul. Złota 59 (Złote Tarasy) tel. 0 22 222 02 80 www.collagena.pl www.warsawtour.pl Centro di Varsavia
Documenti analoghi
La Sirena di Varsavia
bianco-rosso. Qui vengono organizzate importanti partite di calcio ed
eventi interessanti, ad esempio concerti. I luoghi in cui stanno di solito
solo i giocatori si possono visitare
durante le visi...
SITO DELL`ENTE NAZIONALE POLACCO PER IL
settembre, aperto dal lunedì alla domenica dalle ore 8.00 alle 20.00; da
ottobre ad aprile, dal lunedì alla domenica dalle ore 8.00 alle 18.00.
• Stazione ferroviaria Varsavia Centrale. Aperture (m...