Multisentry ASE-V - Multisentry Solutions home
Transcript
Multisentry ASE-V - Multisentry Solutions home
Multisentry ASE-V (v. 1.0) - Guida rapida all’installazione © 2012 Multisentry Solutions S.r.l. 1 di 15 Sommario 1 Multisentry ASE-V ...................................................................................................................... 3 2 A chi è rivolto il manuale ............................................................................................................. 3 3 Prerequisiti ................................................................................................................................... 3 4 3.1 VMware ................................................................................................................................. 3 3.2 Oracle VM Virtualbox ........................................................................................................... 3 Installazione ................................................................................................................................. 4 4.1 5 Procedura di installazione ..................................................................................................... 4 4.1.1 VMware Player .............................................................................................................. 4 4.1.2 Oracle VM VirtualBox ................................................................................................... 7 Attivazione ASE-V .................................................................................................................... 10 2 di 15 1 Multisentry ASE-V Multisentry ASE-V è un appliance virtuale disponibile per piattaforme di virtualizzazione VMware e Oracle VM VirtualBox che fornisce tutte le funzionalità di base per il servizio di videosorveglianza Multisentry Security Service. 2 A chi è rivolto il manuale Il presente manuale è rivolto a installatori e utilizzatori. 3 Prerequisiti L’appliance Multisentry ASE-V viene fornita per essere utilizzata su sistemi Host con piattaforme di virtualizzazione VMware e Oracle VM VirtualBox. I sistemi Host devono soddisfare i seguenti requisiti: Piattaforma VMware compatibile con Virtual Hardware Version 7 oppure Oracle VM Virtualbox ≥ 4.1 512 MB di RAM da assegnare all’appliance 250 GB di spazio disco disponibile per l’appliance (alla VM è stato assegnato un disco virtuale da 250GB configurato con Thin Provisioning per cui inizialmente occuperà circa 4 GB sul disco dell’Host; il reale utilizzo del disco dipende dal numero, dal tipo e dalla configurazione delle sorgenti video collegate all’appliance) CPU Intel Pentium® Dual-Core ≥ 3.00 GHz 3.1 VMware L’appliance Multisentry ASE-V nella versione VMware è compatibile con tutti i prodotti di virtualizzazione VMware che supportano Virtual Hardware Version 7: VMware Player 4.0 VMware Workstation 8.0 VMware Fusion 4.0 VMware vSphere 5.0 Utilizzando VMware Converter è possibile convertire l’appliance in formati compatibili anche con gli altri prodotti VMware tra cui VMware Server 2.0. 3.2 Oracle VM Virtualbox L’appliance Multisentry ASE-V nella versione Virtualbox è compatibile con Oracle VM Virtualbox versione ≥ 4.1. 3 di 15 4 Installazione Dall’apposita sezione del sito web scaricare l’archivio contenente l’appliance Multisentry ASE-V nel formato per il proprio sistema di virtualizzazione. 4.1 Procedura di installazione Scompattare l’archivio contenente l’appliance Multisentry ASE-V nella cartella desiderata o copiarne il contenuto in un datastore accessibile al proprio sistema di virtualizzazione. Avviare il proprio sistema di virtualizzazione e seguire la procedura per aggiungere /importare una nuova macchina virtuale. 4.1.1 VMware Player Nel caso si utilizzi VMware Player dalla schermata principale del programma basta semplicemente selezionare la funzione “Open a Virtual Machine” (Figura 1), Figura 1 portarsi nella cartella dove si è estratto l’archivio e selezionare il file di configurazione ASE-V.vmx e cliccare “Apri” (Figura 2); 4 di 15 Figura 2 nella schermata successiva cliccando su “Play virtual machines” (Figura 3), Figura 3 5 di 15 l’appliance si avvierà e vi apparirà una finestra con una shell linux (Figura 4). Figura 4 6 di 15 4.1.2 Oracle VM VirtualBox Nel caso si utilizzi Oracle VM VirtualBox dal menù “Macchina” basta selezionare l’opzione “Aggiungi” (Figura 5), Figura 5 portarsi nella cartella dove si è estratto l’archivio e selezionare il file di configurazione ASE-V.vbox e cliccare “Apri” (Figura 6); Figura 6 7 di 15 nella schermata principale utilizzando la barra di scorrimento laterale portarsi sulla voce Rete e cliccare sull’icona (Figura 7), Figura 7 attendere che Virtualbox rilevi la scheda di rete del vostro sistema e cliccare su “OK” (Figura 8), Figura 8 8 di 15 tornati nella pagina principale del Gestore di Virtualbox cliccare su “Avvia” (Figura 9) Figura 9 l’appliance si avvierà e vi apparirà una finestra con a una shell linux (Figura 10). Figura 10 9 di 15 5 Attivazione ASE-V Dopo essersi registrati su https://portal.multisentry.com, aver richiesto una licenza demo od acquistato una licenza compatibile con Multisentry ASE-V ed aver ricevuto la mail con codice di attivazione e pin, si può procedere all’attivazione dell’appliance Multisentry ASE-V. Impostare sulla scheda di rete del proprio PC un indirizzo IP della classe 192.168.0.0/24 e collegarsi con un browser all’indirizzo http://192.168.0.50 (Figura 11). Figura 11 10 di 15 Nel Box “ASE-V Network” cliccare su “Edit Network” e inserire nella pagina che si aprirà (Figura 12) l’indirizzo IP da assegnare all’appliance (verificare che l’indirizzo non sia già in uso e tenere conto che le successive modifiche di questo indirizzo IP renderanno necessarie modifiche anche alla configurazione di rete delle TLC) e quello del vostro Gateway per la connessione Internet (normalmente l’indirizzo IP del router). Figura 12 11 di 15 Dopo aver cliccato sul pulsante “Modifica” attendere il riavvio dell’appliance (Figura 13) e collegarsi nuovamente all’interfaccia web della stessa utilizzando l’indirizzo IP appena assegnato. Figura 13 12 di 15 Verificare che nel Box “ASE-V Network” le voci “Assegnazione IP” e “Connessione rete” riportino rispettivamente i valori “Statica” e “Attiva” (Figura 14), nel caso così non fosse ripetere il passaggio precedente ed eventualmente contattare l’assistenza MS. Figura 14 13 di 15 Nel Box “ASE-V VPN” cliccare sul pulsante “Attiva VPN” e inserire nella pagina che si aprirà (Figura 15) il seriale e il pin ricevuti nella mail. Figura 15 14 di 15 L’appliance inizierà la procedura di attivazione che, se sarà conclusa con successo, vi reindirizzerà alla pagina iniziale dove nel Box “ASE-V VPN” vedrete che lo “Stato VPN” è cambiato in “Connessione VPN attiva” (Figura 16). Figura 16 In caso di errore, provare a ripetere la procedura verificando di aver inserito correttamente i codici ed eventualmente contattare l’assistenza MS. Entro 24 ore lavorative dall’attivazione conclusa con successo dell’appliance, riceverete una mail con le istruzioni e le credenziali per accedere alla configurazione dell’appliance Multisentry ASE-V attraverso il software Multisentry Console. 15 di 15
Documenti analoghi
VMware vSphere: Install, Configure, Manage [vSphere
Per maggiori informazioni: Systematika Distribution
[email protected]
http://www.systematika.it/toolcorsi/vmware.html