Yeast Traffic Light® PNA FISH
Transcript
Yeast Traffic Light® PNA FISH
Reagenti Yeast Traffic Light PNA FISH comprende i seguenti componenti del kit: Yeast Traffic Light® PNA FISH® Candida albicans + Candida parapsilosis Candida tropicalis Candida glabrata + Candida krusei Kit per identificazione da coltura C h X Fixation Solution Soluzione di fissaggio 3 ml di soluzione salina con detergente tamponata con fosfato. Yeast Traffic Light PNA Yeast Traffic Light PNA 1,5 ml di sonde PNA in soluzione di ibridazione. Contiene il 30% di formamide. 60x Wash Solution Soluzione di lavaggio 60x 50 ml di soluzione salina con detergente tamponata con Tris Mounting Medium Soluzione di montaggio 3 ml di inibitore fotosbiancante in glicerolo. Precauzioni UE: per uso diagnostico in vitro. KT009 Esclusivamente per uso professionale da parte di personale addestrato nelle tecniche di laboratorio e con esperienza nella microscopia a fluorescenza. 50 Precauzioni di sicurezza Yeast Traffic Light PNA contiene il 30% di formamide. Può essere nocivo per i nascituri. Tenere lontano dalla portata dei bambini. Evitare l’esposizione - Richiedere istruzioni speciali prima dell’uso. La scheda tecnica di sicurezza è disponibile su richiesta. La formamide non è pericolosa una volta diluita nella soluzione di lavaggio e durante la fase di lavaggio. Uso previsto Yeast Traffic Light PNA FISH è un esame qualitativo e multicolore basato sulla ibridazione dell’acido nucleico e che viene utilizzato per l’identificazione di Candida albicans e/o Candida parapsilosis, per l’identificazione di Candida tropicalis e per l’identificazione di Candida glabrata e/o Candida krusei da emocolture positive. Il test non distingue tra C. glabrata e C. krusei. Il test non distingue tra C. albicans e C. parapsilosis. Stabilire le precauzioni contro i rischi biologici. UE: per uso diagnostico in vitro. Precauzioni tecniche I reagenti e i vetrini di controllo non devono essere utilizzati dopo le date di scadenza riportate sulle etichette. Non mangiare, bere, fumare, usare cosmetici, conservare o preparare cibo nell’area di lavoro. Smaltire i reagenti in conformità alle normative nazionali, regionali e locali. Riepilogo e spiegazione I reagenti sono forniti in concentrazioni fisse. L’alterazione o la conservazione dei reagenti in modo non conforme alle condizioni raccomandate (descritte in “Conservazione dei componenti del kit”) può influire sul rendimento dell’esame. Le specie di Candida sono una delle cause principali di fungemie sia in ambito comunitario che nosocomiale. L’identificazione di specie di Candida nelle emocolture è normalmente basata sull’identificazione presuntiva di lievito seguita da un’identificazione finale dopo sottocoltura e analisi biochimica (1). Evitare la contaminazione microbiologica dei reagenti. Evitare la contaminazione crociata dei campioni e dei reagenti, in quanto questo potrebbe causare risultati erronei. Yeast Traffic Light PNA FISH è un metodo di ibridizzazione a fluorescenza in situ (FISH, Fluorescence In Situ Hybridization) che utilizza sonde a PNA che vanno a ibridarsi con le corrispondenti sequenze di RNA ribosomiale specifiche di C. albicans, C. parapsilosis, C. tropicalis, C. glabrata e C. krusei. Non lasciare che la punta del flacone contagocce tocchi la superficie del vetrino, in quanto ciò potrebbe provocare la contaminazione crociata del materiale tra i vetrini o la contaminazione del reagente. Non usare filtri diversi dal filtro a doppia banda (AC003). Il test consente di identificare rapidamente C. albicans e/o C. parapsilosis, C. tropicalis, e C. glabrata e/o C. krusei su vetrini per microscopia preparati da emocolture positive. Non usare vetrini per microscopio diversi da quelli raccomandati (AC001). È importante che il microscopio funzioni correttamente. Assicurarsi che la lampadina del microscopio sia regolata correttamente e che non abbia un tempo operativo superiore a quello raccomandato dalla casa costruttrice. Principio della procedura Una miscela di sonde a PNA specifiche per C. albicans, C. parapsilosis, C. tropicalis, C. glabrata, e C. krusei marcate con fluoresceina e rodamina viene aggiunta su un vetrino per microscopia preparato da una coltura. L’ibridazione viene effettuata a 55°C per 30 min. L’ibridazione è seguita da un lavaggio di post-ibridazione a 55°C per 30 min. con una soluzione di lavaggio. Infine al vetrino viene aggiunta la soluzione di montaggio e viene quindi esaminato mediante microscopia a fluorescenza. 1 Procedura d’esame Tutte le fasi avvengono a temperatura ambiente, se non diversamente indicato. Conservazione e preparazione dei componenti del kit Per garantire una prestazione ottimale del kit è importante che i componenti siano conservati e preparati secondo le istruzioni seguenti: Prima di iniziare la procedura d’esame, preparare la soluzione di lavaggio alla concentrazione richiesta nella vaschetta di colorazione, aggiungere il coperchio e iniziare il preriscaldamento a bagnomaria (55 ±1°C). Non riutilizzare la soluzione di lavaggio, ma prepararne una nuova alla concentrazione richiesta per ogni sessione. Conservazione Conservare i componenti del kit a 2-8°C. Portare i componenti del kit a temperatura ambiente prima di usarli e riportarli a 2-8°C dopo l’uso. Preparazione della soluzione di lavaggio Preparare la soluzione di lavaggio alla concentrazione richiesta, aggiungendo 4 ml di soluzione di lavaggio 60x, seguiti da 240 ml di acqua fresca deionizzata o distillata direttamente nella vaschetta di colorazione. Conservare il concentrato rimanente a 2-8°C. Ibridazione Aggiungere una goccia di Yeast Traffic Light PNA al pozzetto sul vetrino per microscopia. Aggiungere il coprioggetto. Evitare le bolle d’aria. Preparazione della soluzione di montaggio La soluzione di montaggio dovrebbe essere lasciata a temperatura ambiente per almeno 5 min. prima dell’uso. Incubare per 30 ± 5 min. a 55 ± 1°C. Lavaggio a stringenza controllata Raccolta e preparazione dei campioni Immergere il vetrino nella soluzione di lavaggio preriscaldata a 55°C e rimuovere con attenzione il coprioggetto. Spesso il coprioggetto scivola via agitando delicatamente il vetrino nella soluzione di lavaggio. Talvolta il coprioggetto deve essere rimosso con le pinze. Preparazione dei vetrini Seguire le istruzioni del produttore dei flaconi per emocolture per la corretta miscelazione dei flaconi per emocolture prima della preparazione dei vetrini. Incubare per 30 ± 5 min. a 55 ± 1°C. Lasciare asciugare il vetrino all’aria. Collocare una goccia di soluzione di fissaggio in un pozzetto sul vetrino per microscopia. Montaggio Trasferire 10 µl o una piccola goccia da un ago di ventilazione di emocoltura “contrassegnata positivamente” alla soluzione di fissaggio e miscelare delicatamente per emulsionare. Aggiungere una goccia di soluzione di montaggio al vetrino. Aggiungere il coprioggetto. Evitare le bolle d’aria. Fissare i vetrini riscaldandoli per 20 min. a 55-80°C o lasciandoli asciugare e fissarli mediante metanolo o fiamma. Esaminare il vetrino entro 2 ore, come descritto di seguito. Non esporre i vetrini alla luce solare diretta o ad altre sorgenti di luce, in quanto ciò può provocare l’indebolimento della fluorescenza. Procedura del test Controllo della qualità Il materiale di controllo deve essere testato secondo le linee guida o i requisiti delle normative locali, regionali e/o nazionali o delle organizzazioni accreditate, inclusi i controlli cresciuti in mezzi liquidi. Materiale fornito Yeast Traffic Light® PNA FISH® KT009 Ogni kit contiene materiale sufficiente per 50 test. I reagenti sono forniti pronti per l’uso, tranne dove espressamente indicato diversamente. La data di scadenza del kit è indicata sull’etichetta della scatola esterna. Il controllo della qualità per testare la fluorescenza deve essere eseguito a ogni test. I risultati del CdQ dovrebbero consentire il monitoraggio delle condizioni di test adeguate, specialmente per quanto riguarda la stringenza dell’ibridazione e la penetrazione della parete cellulare, poiché la metodologia PNA è concepita per ottimizzare la penetrazione nella parete cellulare più facilmente. Materiale necessario e disponibile da AdvanDx Microscope Slides Vetrini per microscopio a 1 pozzetto AC001 Coverslips Coprioggetti, 22 x 22 mm, spessore: 0,15 mm AC002 Dual Band Filter Filtro a doppia banda AC003 Staining Dish AC004 Vaschetta di colorazione con coperchio e supporto per vetrino PNA FISH Workstation Utilizzare il vetrino di controllo AdvanDx Yeast Traffic Light (CS009) oppure preparare dei vetrini da colture liquide di laboratorio o da ceppi di riferimento di C. albicans o C. parapsilosis, C. glabrata o C. krusei e C. tropicalis come controllo positivo su vetrini separati oppure mescolati su un vetrino e altre specie di lieviti, per esempio S. cerevisiae, come controllo negativo come descritto in precedenza alla voce “Raccolta e preparazione dei campioni”. I vetrini possono essere conservati fino a 1 mese a temperatura ambiente. Durante l’utilizzo del vetrino di controllo AdvanDx Yeast Traffic Light (CS009), rimuovere semplicemente il vetrino dalla busta e seguire la procedura PNA FISH, a partire dalla fase dell’ibridazione. Piastra riscaldante per vetrini (55 ± 1°C) AC005 Water Bath Bagnomaria (55 ± 1°C). AC006 Yeast Traffic Light Control Slide Vetrino di controllo Yeast Traffic Light CS009 Contiene un controllo positivo preparato da coltura liquida a base di una miscela di C. albicans, ATCC n. 18804, C. tropicalis, ATCC n. 750 e C. glabrata, ATCC n. 2001 e un controllo negativo preparato da coltura liquida di S. cerevisiae, ATCC n. 18824. Le prestazioni del controllo positivo sono state dimostrate utilizzando C. albicans, C. glabrata e C. tropicalis presenti sullo stesso vetrino e separatamente su singoli vetrini di controllo positivi per ciascun organismo. C. albicans e C. parapsilosis devono apparire in verde, C. glabrata e C. krusei devono apparire in rosso e C. tropicalis deve apparire in giallo in accordo con l’interpretazione dei risultati indicata di seguito. Materiale necessario ma non fornito Acqua, deionizzata o distillata. Microscopio a fluorescenza con obiettivo in olio da 60x o 100x. Olio per immersione. Deve essere conforme all’obiettivo del microscopio e non fluorescente. 2 Note procedurali Preparazione dei vetrini Si raccomanda di usare lo stesso tipo di fissaggio (calore, metanolo o fiamma) utilizzato per la colorazione di Gram. Per ridurre il tempo di determinazione, i vetrini per il PNA FISH possono essere preparati in parallelo con i vetrini per la colorazione di Gram. Limitazioni I risultati falsi positivi (rosso) possono verificarsi con Nakaseomyces delphensis, Candida bracarensis, e Candida nivariensis a causa della somiglianza di sequenza. I risultati falsi positivi (verde) possono verificarsi con Candida orthopsilosis, una specie descritta di recente, strettamente correlata a C. parapsilosis, a causa della somiglianza di sequenza. Alcuni tipi di lievito possono mostrare una fluorescenza gialla più chiara comportante un risultato falso positivo, ad es., Candida sojae. Controllo della temperatura È importante che la temperatura della stazione di lavoro PNA FISH abbia raggiunto i 55°C prima di iniziare l’ibridazione e che la soluzione di lavaggio abbia raggiunto i 55°C prima dell’immersione dei vetrini. La temperatura del bagnomaria deve essere controllata con un termometro, in quanto le letture esterne della temperatura potrebbero non essere accurate. L’autofluorescenza falsa positiva può verificarsi in caso di uso di un filtro standard al posto del filtro a doppia banda. I risultati falsi negativi possono verificarsi più raramente a causa di crescita mista o per un errore nella tecnica d’esame. Test in parallelo mediante test PNA FISH differenti. I kit PNA FISH sono concepiti per il test in parallelo. Soluzione di fissaggio, soluzione di lavaggio 60x e mezzo di montaggio sono identici e possono essere scambiati tra loro in test differenti. Il tipo e la condizione della strumentazione usata influenzeranno l’aspetto visivo dell’immagine ottenuta. La fluorescenza può variare a causa del tipo di microscopio impiegato, della sorgente luminosa e del livello di rRNA nelle cellule. Ogni laboratorio deve stabilire i propri criteri per la lettura dei risultati, adottando controlli adeguati. Principali sistemi di emocoltura e compatibilità dei tipi di flaconi. La piattaforma PNA FISH è compatibile con tutti i principali sistemi di emocoltura e tipi di flaconi, inclusi quelli forniti di carbone, resine e/o sodio polianetolsulfonato. L’isolamento su mezzi solidi è necessario per differenziare la crescita mista con altri organismi e l’identificazione è necessaria per differenziare C. albicans da C. parapsilosis e C. glabrata da C krusei. Interpretazione dei risultati Esaminare i vetrini con un microscopio a fluorescenza. Il vetrino per l’emocoltura appare generalmente rossastro. L’identificazione si basa sul colore della fluorescenza: Il fissaggio mediante metanolo non è stato valutato in studi clinici. Tutti i dati relativi al fissaggio mediante metanolo sono basati solamente su studi analitici interni. Cellule verde vivo fluorescente in campi visivi multipli: C. albicans e/o C. parapsilosis. I flaconi di emocoltura Versa Trek non sono stati valutati nel corso degli studi clinici. Tutti i dati relativi ai flaconi di emocoltura Versa Trek sono basati solamente su studi analitici interni. Cellule giallo vivo fluorescente in campi visivi multipli: C. tropicalis. Cellule rosso vivo fluorescente in campi visivi multipli: C. glabrata e/o C. krusei I campioni pediatrici non sono stati analizzati estensivamente nel corso di sperimentazioni cliniche; pertanto le prestazioni di questo esame con campioni pediatrici non sono note. NOTA: il presente test non distingue tra C. albicans e C. parapsilosis OPPURE tra C. glabrata e C. krusei. Ulteriori test sono necessari per la speciazione. Le cellule di lievito possono apparire come gemme o pseudoife. Il prodotto non è stato validato con campioni diversi dalle emocolture “contrassegnate positivamente”. Risultati previsti Il tasso di risultati positivi previsti per C. albicans + C. parapsilosis, C. tropicalis e C. glabrata + C. krusei da flaconi di emocoltura di lievito è di circa il 66%, 11% e 19% rispettivamente, ma può variare a seconda che la popolazione sia costituita da pazienti nosocomiali o istituzionali (2). Caratteristiche prestazionali Studi clinici Le prestazioni di Yeast Traffic Light PNA FISH su 191 flaconi di emocolture positive a lieviti e batteri sono state analizzate in quattro siti di sperimentazione negli Stati Uniti e in Europa (NY, OH e Danimarca) e sono state riassunte qui di seguito comparando i risultati a quelli ottenuti dalla sottocoltura e dalla conseguente identificazione tramite metodi standard (4,5). Negli studi sono stati valutati due sistemi di emocoltura a monitoraggio continuo disponibili in commercio e i risultati hanno mostrato un totale del 97,9% (187/191) di concordanza tra Yeast Traffic Light PNA FISH e i metodi convenzionali. Risoluzione dei problemi I risultati falsi positivi del campione e del controllo possono verificarsi se non viene utilizzato il filtro a doppia banda (AC003) oppure in seguito a contaminazione dei campioni. I risultati falsi negativi del campione o del controllo possono verificarsi se non vengono utilizzati i vetrini per microscopio AdvanDx (AC001) oppure se la temperatura non viene accuratamente controllata durante l’ibridazione e il lavaggio. Consultare le sezioni “Precauzioni” e “Limitazioni” nel foglietto illustrativo o rivolgersi ad AdvanDx. 3 Sensibilità C. albicans Studio C. parapsilosis A B C-1 C-2 Totale Sensibilità Sensibilità C. tropicalis 100% (16/16) 100% (6/6) 100% (15/15) 92,9% (13/14) 95% CI (82,9-100) 95% CI (60,7-100) 95% CI (81,9-100) 95% CI (66,1-99,8) 100% (14/14) 100% (5/5) 100% (11/11) 100% (15/15) 95% CI (80,7-100) 95% CI (54,9-100) 95% CI (76,2-100) 95% CI (81,9-100) 100% (16/16) 100% (1/1) 100% (5/5) 50% (2/4) 95% CI (82,9-100) 95% CI (5,0-100) 95% CI (54,9-100) 95% CI (6,8-93,2) 94,7% (18/19) 100% (1/1) 95% CI (74,0-99,9) 95% CI (5,0-100) 100% (49/49) 95% CI (94,1-100) --(0/0) 4. Merz, W., M. Gherna, G. Hall, D. Wilson, G. Procop, M. J. Fiandaca, J. R. Shepard. 2007. Evaluation of Yeast Traffic Light PNA FISH for Detection of High Prevalence Candida Species. Abstract #F027, 107th Annual Meeting of American Society for Microbiology, Toronto, Canada. Emocoltura Specificità Sistema C. glabrata C. krusei 100% (95/95)a 100% (12/12)b 98,0% (49/50)c 91,2% (31/34)d 95% CI (96,9-100) 95% CI (77,9-100)b 95% CI (89,4-100) 95% CI (76,3-98,1) 5. Wu, F., S. Whittier, P. Della-Latta. 2007. Tri-Color PNA FISH Detection of Five Candida Species Directly from Positive Blood Culture Bottles. 17th European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases Meeting. München, Germany. BACTEC BacT/Alert Definizioni h i X M P H g l BacT/Alert BacT/Alert a. 95 campioni hanno compreso C. albicans (83) e C. parapsilosis (12). b. 12 campioni hanno compreso C. tropicalis (12). c. 50 campioni hanno compreso C. glabrata (42), C. krusei (7) e C. dubliniensis/C.glabrata (1). d. 34 campioni hanno compreso batteri (25) e 4 specie fungine rappresentate da C. dubliniensis (5), Cryptococcus albidus (1), Cryptococcus neoformans (2) e C. lusitaniae (1). Sensibilità analitica Il limite di rilevamento per C. albicans, C. parapsilosis, C. glabrata, C. krusei e C. tropicalis è risultato corrispondere approssimativamente a 105 unità formanti colonie per ml tramite le diluizioni seriali di colture positive. È coerente con la sensibilità analitica delle tecniche di colorazione basate su vetrini. Codice prodotto/numero di catalogo Consultare le istruzioni per l’uso Contenuto sufficiente per <n> test Produttore Rappresentante autorizzato Usare entro Codice lotto Limiti della temperatura di conservazione Consulenza tecnica e assistenza clienti Specificità analitica Yeast Traffic Light PNA FISH è stato inoltre testato in 61 ceppi di laboratorio e di riferimento comprendenti specie di Candida e altre specie strettamente correlate e una varietà di altri organismi frequentemente isolati (3). Per qualsiasi richiesta contattare AdvanDx o il proprio distributore locale: Neomed s.r.l. – Via G. Di Vittorio, 2/a – 20017 Mazzo di Rho (Milano) – Italia Tel. 02 93900652 – Fax 02 93900968 e-mail : [email protected] Tutti (8/8) i ceppi di C. albicans e tutti (4/4) i ceppi di C. parapsilosis sono apparsi in verde. Tutti (4/4) i ceppi di C. glabrata e tutti (4/4) i ceppi di C. krusei sono apparsi in rosso. Tutti (2/2) i ceppi di C. tropicalis sono apparsi in giallo. Dei 39 ceppi rappresentanti 18 specie fungine e 13 specie batteriche, Nakaseomyces delphensis, Candida nivariensis e Candida bracarensis hanno avuto una reazione crociata a creare un segnale rosso, Candida orthopsilosis ha avuto una reazione crociata a creare un segnale verde e tutti gli altri ceppi sono risultati negativi. Bibliografia M P AdvanDx, Inc. 400 TradeCenter Woburn, MA 01801 USA AdvanDx A/S Bygstubben 11 2950 Vedbæk Danimarca Tel.: Fax: Tel.: Fax: +1 781 376 0009 +1 781 376 0111 +45 45 16 07 99 +45 45 16 07 98 [email protected] www.PNA-FISH.com 1. Baron, E.J. 1998. Processing and interpretation of blood cultures, chap. 2.3. In: H.D. Isenberg (Ed.) Essential procedures for clinical microbiology, ASM Press, Washington DC. 2. Messer SA, Jones RN, Fritsche TR. 2006. International surveillance of Candida spp. and Aspergillus spp.: report from the SENTRY Antimicrobial Surveillance Program (2003). J Clin Microbiol. 44:17827. Prodotto su licenza di Boston Probes, Inc. Il prodotto non deve essere usato per citochimica umana basata su vetrini, citogenetica oncologica basata su ISH e citometria a flusso. 3. Stender, H., M. J. Fiandaca, J. R. Shepard. 2006. Three Color PNA FISH for Identification of Clinically Prevalent Fungi by Fluconazole Susceptibility Profiles. Abstract #87, 16th Annual Meeting of Focus on Fungal Infections, Las Vegas, NV. 14 October 2011 PN2011A L’acquisto di questo kit consente l’utilizzo dello stesso su licenza ai sensi dei seguenti numeri di brevetto: US 5,985,563; US 5,888,733; US 6,395,474; US 6,357,163; US 5,539,082; US 7,223,833; EP 862,650; EP 804,456 4
Documenti analoghi
GNR Traffic Light™ PNA FISH
elevata umidità in quanto ciò causerebbe la formazione di cristalli, cosa
che comporta una ridotta durata di conservazione dei vetrini preparati
per il controllo qualità o conservati in condizioni ...