margherita oggero - Comune di Borghetto Santo Spirito
Transcript
margherita oggero - Comune di Borghetto Santo Spirito
MARGHERITA OGGERO Nata e residente a Torino, insegnante in pensione, Margherita Oggero è autrice di molti libri ambientati nel mondo della scuola. Il suo romanzo d’esordio del 2002 si intitola La collega tatuata; è stato ripreso dalla regia di Davide Ferrario nel film Se devo essere sincera, con Luciana Littizzetto e Neri Marcorè. La Oggero ha insegnato lettere per 33 anni, dalle medie ai licei. Ha raccontato a centinaia di ragazzi la letteratura italiana. E si può con sicurezza affermare che molti di loro hanno uno dei suoi libri nello scaffale e seguono la serie tv Provaci ancora prof., tratta dai suoi romanzi. Dopo gli anni di insegnamento, nel periodo della pensione si dedica alla scrittura e da qui nasce la serie di romanzi che conquisterà anno dopo anno il pubblico. Prima La collega tatuata, dove la protagonista è Camilla Baudino, che in comune con l’autrice ha la provenienza geografica e la professione, anche se Margherita non la definisce il suo alterego autobiografico. Camilla sarà la protagonista anche dei successivi romanzi: Una piccola bestia ferita, L’amica americana, Così parlò il nano da giardino e Qualcosa da tenere con sé. “ La prof. Detective nasce dalla necessità di raccontare un ambiente che conosco bene. Dal desiderio di inventare una donna curiosa, intelligente, ironica e spesso spigolosa”, questo è quanto afferma la Oggero in un’intervista del 2009 a proposito della protagonista dei suoi romanzi. In un’altra intervista, quando le viene chiesto che cosa si perde nel passaggio di una storia dalla carta alla pellicola, risponde che “nel passaggio si perde e si guadagna, si tratta di passare da un mezzo ad un altro”. Nel 2008 seguono Orgoglio di classe, Il rosso attira lo sguardo, Quattro stagioni di relazioni pericolose a Torino e L’ora blu. Il rosso attira lo sguardo è una raccolta di racconti che la stessa autrice definisce, ai tempi della pubblicazione, “una sorta di passaggio fra i gialli precedenti e il nuovo romanzo, per ora ancora indefinito, che non sarà un giallo”. Ultima fatica dell’autrice è Risveglio a Parigi, di cui si parlerà in un incontro con l’autrice al Salone Internazionale del libro di Torino. L’arrivo al grande pubblico è stato senza dubbio aiutato dalla trasposizione televisiva delle avventure di Camilla Baudino. I soggetti della serie sono scritti da Margherita Oggero stessa insieme a Veronica Pivetti, l’attrice che impersona la prof. L’amore per la scrittura c’è già all’età di 14/15 anni e si evolve lentamente attraverso qualche racconto breve di fantascienza pubblicato anonimamente, altri racconti tenuti nel cassetto, qualche testo per spettacoli teatrali, le grammatiche per la scuola e infine, con l’arrivo della pensione, i romanzi. Margherita Oggero si dichiara lettrice onnivora, ama i libri onesti non costruiti secondo le mode o la speranza del best seller. Un libro deve emozionare e far pensare. L’idea per un nuovo libro non ha uno schema di origine preciso. Può essere ispirato da un passante, nascere da un nome e cognome, dalla cronaca o da una semplice conversazione. Dopo quel momento di ispirazione che rimane nella memoria iniziano a muoversi diversi elementi che si combinano fra loro e formano la storia. La scrittura della Oggero è un continuo lavoro di trasformazioni, correzioni, cancellazioni e aggiunte durante la scrittura. Fra la fine della stesura e la consegna all’editore vi è un periodo di pausa in cui l’autrice non rilegge il romanzo per farlo solo a distanza di tempo e apportare le ultime modifiche. Inutile aggiungere che due aspetti sono forti e costanti nei suoi scritti: la scuola e Torino. In un’intervista, rilasciata nel 2009, afferma a questo proposito “Ho amato il mio mestiere precedente e lo ripropongo in (quasi) tutti i miei libri. È uno dei mestieri più belli e più difficili se si intende farlo al meglio” e su Torino “Più invecchio più amo la mia città anche se ha limiti e difetti, la sua presenza nei romanzi è dettata dall’amore”
Documenti analoghi
Invito Incontri con l`Autore-Oggero Margherita
A quanti di noi è capitato di abitare in un grande caseggiato di quelli con un ampio
cortile, di giorno popolato di voci e la sera di luci che rivelano le vite degli altri?
Margherita Oggero intess...