Programma - Универзитет „Св. Кирил и Методиј“
Transcript
Programma - Универзитет „Св. Кирил и Методиј“
Università “Ss. Cirillo e Metodio”di Skopje Facoltà di Filologia “Blaže Koneski“ PARALLELISMI LINGUISTICI, LETTERARI E CULTURALI Convegno internazionale in occasione dei 55 anni di Studi italiani presso l'Università “Ss. Cirillo e Metodio” di Skopje IT . KIRI LI »S V E T SKOPJE M « IJ • • UNI OD VE ET RZ Ohrid, 13-14 settembre 2014 KO O[ NE OL S K I« FIL KI FA K U L TE T B L A » @ E MINISTERSTVO ZA KULTURA NA REPUBLIKA MAKEDONIJA PROGRAMMA Sabato, 13 Settembre (Kongresen Centar, Sala 1) ore 8.00 Registrazione dei partecipanti ore 9.00 Cerimonia di apertura Benvenuto agli ospiti: Radica Nikodinovska, Direttrice del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana Saluti delle autorità: Velimir Stojkovski, Rettore dell’Università “Ss Cirillo e Metodio” - Skopje S.E. Ernesto Massimino Bellelli, Ambasciatore della Repubblica d’Italia in Macedonia Slavica Veleva, 3UHVLGHGHOOD)DFROWjGL)LORORJLD³%ODåH.RQHVNL´ ore 9.30 Seduta plenaria - Sala 1 Armando Gnisci (Università “La Sapienza” di Roma) Transculturazione e Migrazione in Europa Paolo Balboni (Università Ca’ Foscari di Venezia) &KHFRVDVLJQL¿FDµVDSHUHXQDOLQJXD¶ Massimo Arcangeli (Università degli studi di Cagliari) Le espressioni idiomatiche nell’italoromanzo e in altre aree linguistiche europee. Un’analisi comparativa ore 10.45 Rinfresco SESSIONI PARALLELE 11.00-12.30 Lessicologia Sala 1 Letteratura Sala 2 Glottodidattica Sala 3 Moderano: Neli Radanova $OHNVDQGUD6DUåRVND Moderano: Vanna Zaccaro $QDVWDVLMD*MXUþLQRYD Moderano: Darja Mertelj Radica Nikodinovska 0LOD6$0$5'ä,ƚ (Università di Belgrado) Raniero SPEELMAN (Università di Utrecht), Nevin OZKAN (Università di Ankara) -XOLMDQD98ý2.DWDULQD=$9,â,1 (Università di Belgrado) Su un fenomeno “invisibile” dell’arricchimento del lessico italiano Il web corpus nella didattica dell’italiano LS ‘Votre dévoué Ismet’. D’Annunzio e il movimento rivoluzionario kemalista Edoardo LOMBARDI VALLAURI (Università degli Studi Roma Tre) Neosemie nell’italiano contemporaneo: per una eziologia parziale Ioan ISTRATE (Istituto di Linguistica e Storia Letteraria “Sextil Puscariu” di Cluj-Napoca) Parallelismi stilistici: Alessandro Tassoni e Ion Budai-Deleanu Danilo CAPASSO (Università di Banja Luka) “Ma che caxxo dici?” La coprolalia: una strategia glottodidattica contro l’approccio grammaticale-traduttivo Zvonko NIKODINOVSKI (Università “Ss Cirillo e Metodio” di Skopje) ,SUH¿VVLYHUEDOLQHJDWLYLLQLWDOLDQRHLQ macedone Isabella CHIARI (Università di Roma “La Sapienza”) Lingua comune e discorso parlamentare dalla Prima alla Seconda Repubblica ,UHQD3526(1&â(*8/$ (Università di Ljubljana) Rossella ABBATICCHIO (Università degli Studi “Aldo Moro” – Bari) L’immagine della città nel Trecentonovelle di Franco Sacchetti “…ma ti senti come parli?”. 5LÀHVVLRQHPHWDOLQJXLVWLFDH metadialogica in studenti di italiano L2 6QHåDQD0,/,1.29,ƚ 0LUND=2*29,ƚ (Università di Belgrado) Tra pubblico e privato: l’epistola umanistica di Ludovico Beccadelli Athanasia DRAKOULI, 6R¿D0$0,'$.,H Georgia MILIONI BERTINELLI (Università Nazionale e Capodistriaca di Atene) Stili di studio e strategie di apprendimento dell’italiano come /6ULÀHVVLRQLJHQHUDOLHFRQFOXVLRQL ricavate dagli esiti offerti da un esperimento svolto tra gli studenti universitari di alcuni Atenei in Grecia Saša MODERC (Università di Belgrado) :DOWHU=,'$5,ý (Università di Nantes) 'DãD67$1,ý (Università di Ljubljana) La semantica e le funzioni dell’articolo nella didattica dell’italiano 5LÀHVVLGDQWHVFKLQHOO¶RSHUDLWDOLDQDGL primo Novecento La competenza fraseologica e l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera 12.30-12.45 Pausa caffè 12.45-14.15 Lessicologia Sala 1 Letteratura Sala 2 Fraseologia e paremiologia Sala 3 Moderano: Mila SamarGåLü Isabella Chiari Moderano: Irena Prosenc Raniero Speelman Moderano: Zvonko Nikodinovski Saša Moderc Silvia CORINO ROVANO (Università di Torino) Alessandra STAZZONE (Université Paris-Sorbonne) 2DQD6Ӽ/,ù7($18 (Università di Bucarest) Dietro le quinte di un grande dizionario: il GDLI e il suo archivio Dalle vie commerciali all’Atlantico immaginario. Gli arcipelaghi leggendari dell’Isolario di Benedetto Bordone (XVI° secolo). Espressione e commento dell’inutilità nei proverbi e nei modi di dire italiani e romeni Tiziana EMMI (Università di Catania) ,YDQD6,0,ƚ (Università di Belgrado) 0DVOLQD/-8%,ý,ƚ1DGD),/,3,1 (Università di Zagabria) Lo stato attuale degli studi di morfologia lessicale dei dialetti d’Italia (con particolare riferimento al siciliano) L’isola tassiana Tra moglie e marito non mettere il dito: proverbi su moglie e marito in italiano e croato Francesco SESTITO Philippe SIMON (Università di Paris-Sorbonne) Mariana ISTRATE (Università “Babes-Bolyai” di Cluj-Napoca) Girolamo Tiraboschi e la cultura europea del suo tempo nella Storia della Letteratura italiana Proverbio e contesto. Studio contrastivo italo–romeno Osservazioni sui dialettismi romaneschi registrati dai dizionari dell’uso 9LQNR.29$ý,ƚ (Università di Zagabria) Roberto RUSSI (Università di Banja Luka) Daniela CACIA, Elena PAPA (Università di Torino) Sul fenomeno di geoomonimia in Italia In viaggio e in sogno: suggestioni petrarchesche in un sonetto di Dino Campana La fraseologia nei dizionari italiani per il primo apprendimento linguistico Dijana NIKODINOVSKA (Università “Ss Cirillo e Metodio” di Skopje, Università di Edinburgo, Gran Bretagna) Sandro CERGNA (Università di Pola) ȳɨɚɧɚɏȺȹɂɅȿȽȺɏɊɂɋɌɈɋɄȺ ɍɧɢɜɟɪɡɢɬɟɬÄɋɜɄɢɪɢɥɢɆɟɬɨɞɢʁ³ ɋɤɨɩʁɟ La categoria BUONO nei proverbi italiani e giapponesi 14.15-15.30 Pausa pranzo Quadreti, vino, schizzi e ritratti nei Colori in dialetto triestino di Virgilio Giotti Ⱥɪɨɦɚɧɫɤɢɢɬɚɥɢʁɚɧɫɤɢɢɦɚɤɟɞɨɧɫɤɢ ɮɪɚɡɟɨɥɨɲɤɢɢɡɪɚɡɢɤɨɧɬɪɚɫɬɢɜɧɚ ɚɧɚɥɢɡɚ 15.30-17.15 Glottodidattica Sala 3 Letteratura Sala 2 Linguistica Sala 1 0RGHUDQR-XOLMDQD9XþR Danilo Capasso 0RGHUDQR0LUND=RJRYLü :DOWHU=LGDULü Moderano: Mariana Istrate Nevin Ozkan Darja MERTELJ (Università di Ljubljana) 7DWMDQD3(58â.2 (Università di Zagabria) Irina KOKOCHKINA-THOMIÈRES (Università Paris – Sorbonne) L’imperativo tra frasi iussive e testi regolativi – aspetti glottodidattici di conoscenze (meta)linguistiche L’inscenazione fantasmatica del desiderio femminile in due testi primonovecenteschi Cinquanta sfumature sonore in italiano e russo Georgia MILIONI BERTINELLI (Università Nazionale e Capodistriaca di Atene) Sandra MILANKO (Università di Trieste) Aleksandra S$5ä26.$ Gordana ALEKSOVA (Università “Ss Cirillo e Metodio“ a Skopje) L’errore nell’apprendimento dell’italiano come lingua straniera da parte degli studenti Grecofoni Massimo Bontempelli tra giornalismo e letteratura: dal reportage al racconto magicorealista La trascrizione dei nomi italiani nella lingua macedone Luciana GUIDO SHREMPF (Università “Ss Cirillo e Metodio” di Skopje) Errori dovuti ad interferenze interlinguistiche e intralinguistiche nelle traduzioni narrative svolte da apprendenti macedoni di lingua italiana L2 (livello C1) %UDQND*5,9ý(96.$ (Università “Ss Cirillo e Metodio” di Skopje) Analisi degli errori commessi da studenti macedoni in classe di interpretazione simultanea 'DQLMHOD'-2529,ƚ (Università di Belgrado) Le presentazioni orali degli studenti universitari: un’analisi qualitativa e criteri di valutazione 0DULMD3(-,ƚ (Università di Belgrado) ,OWHVWRWUDYHULWjH¿Q]LRQHIl nome della rosa di U. Eco ɆɚɪɝɚɪɢɬɚȼȿɅȿȼɋɄȺ ɆɢɪɚɌɊȺȳɄɈȼȺ ȺɥɟɤɫɚɧɞɪɚɋȺɊɀɈɋɄȺ ɍɧɢɜɟɪɡɢɬɟɬÄɋɜɄɢɪɢɥɢɆɟɬɨɞɢʁ³± ɋɤɨɩʁɟ ɋɭɛʁɭɧɤɬɢɜɨɬɜɨɢɬɚɥɢʁɚɧɫɤɢɨɬɜɨ ɮɪɚɧɰɭɫɤɢɨɬɢɜɨɦɚɤɟɞɨɧɫɤɢɨɬʁɚɡɢɤ ɫɥɢɱɧɨɫɬɢɢɪɚɡɥɢɤɢ 9HVQD'(ä(/-,1 (Università di Zagabria) Roska STOJMENOVA (Università di Basile) La lingua italiana dei testi letterari italiani contemporanei Commutazione di codice italiano-macedone in Svizzera Maria PAGLIARA (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) 7LMDQD.8.,ƚ352â,ƚ (Università di Kragujevac) Isole a confronto &DWHJRULDGHOODGH¿QLWH]]DHLQGH¿QLWH]]D nella lingua italiana e serba: aspetto teorico Daniele ONORI (Università di Sarajevo) Il “New Italian Epic”. Storie e metastorie italo-jugoslave nel romanzo “54” di Wu Ming 17.15-17.30 Ruska IVANOVSKA- NASKOVA (Università “Ss Cirillo e Metodio” di Skopje) I costrutti condizionali italiani nel linguaggio dei social network Pausa caffè 17.30 -19.30 Glottodidattica Sala 1 Letteratura Sala 2 Lingua, cultura e società Sala 3 Moderano: Georgia Milioni Bertinelli, Roska Stojmenova Moderano: Tatjana Peruško Irena Lama 0RGHUDQR2DQD6ăOLúWHDQX Iride Valenti Dana FEURDEAN (Università “Babes-Bolyai” di ClujNapoca) 'DQLMHOD-$1-,ƚ (Università di Kragujevac) Neli RADANOVA 1XRYD8QLYHUVLWj%XOJDUD6R¿D ,PSUHVVLRQLLWDOLDQHGL,YR$QGULü Il libretto d’opera del periodo del Romanticismo (su materiali di libretti di opere di Giuseppe Verdi) Il linguaggio economico nella stampa italiana. Dagli aspetti teorici alla prassi didattica dell’italiano come LS Alicja PALETA (Università Jagellonica, Cracovia) Osservazioni sull’uso della L1 nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera a discenti adulti di madrelingua polacca -HOHQD'5/-(9,ƚ (Università di Belgrado) 'HMD3,/(7,ƚ (Università del Montenegro) Radeya GESHEVA 8QLYHUVLWjGL6R¿D³6DQ&OHPHQWH d’Ocrida”) L’omertà di una donna nel romanzo “La lunga vita di Marianna Ucria” di Dacia Maraini Claudio NOBILI (Università Matej Bel di Banská Bystrica) Oltre il parallelismo: esempi d’intersezione di lingua, letteratura, cultura italiane, e di antico e nuovo $QD67$12-(9,ƚ (Università di Belgrado) Ljiljana BANJANIN (Università di Torino) /¶DXWRELRJUD¿DGL3ULPR/HYLWUD ¿Q]LRQHHUHDOWj “Globalismo” giornalistico ne “La Stampa” torinese /MLOMDQD8=8129,ƚ (Università “Ss Cirillo e Metodio” di Skopje) Elena PAPA, Daniela CACIA (Università di Torino) Il ruolo della traduzione nell’insegnamento del lessico di lingua italiana come LS a livello universitario 1DWDãD-$1,ƚ,-(9,ƚ 'UDJDQD5$'2-(9,ƚ (Università di Belgrado) I verbi sintagmatici in italiano L2 Tutti i volti della morte: due esempi in Tabucchi e Andreevski La dolce vita e La grande bellezza: una “bella confusione”. La lingua del cinema, tra citazione e riuso 'HMDQ0$/ý,ƚ (Università di Banja Luka) =RUDQD.29$ý(9,ƚ (Università di Banja Luka) Katarina KLIMOVA (Università di Banska Bystrica) Nuove tendenze nell’insegnamento linguisitico: mito vs. realtà 6XOOD%HDWULFH¿RUHQWLQD: la Vita nuova secondo Miloš Crnjanski La promozione del territorio sui siti delle regioni italiane. Strutture testuali e strategie retoriche Vesna PETROVA 8QLYHUVLWj³*RFH'HOþHY´GLâWLS 0DUWLQD.1(ä(9,ƚ (Università di Banja Luka) Anja PRAVULJAC Università di Banja Luka) I principi guida del modello input processing Il vanto dei paladini Il grammelot - una lingua senza parole Nadica MARKOSKA (8QLYHUVLWj³*RFH'HOþHY´GLâWLS Irina TALEVSKA (Università Ss Cirillo e Metodio” di Skopje) Ana NIKODINOVSKA-KRSTEVSKA 8QLYHUVLWj³*RFH'HOþHY´GLâWLS Mariagiovanna SILVESTRI (Università degli studi di Napoli PARTHENOPE) La relazione spaziale e temporale della preposizione da nella lingua italiana e i suoi possibili equivalenti nella lingua macedone Ore 20.30 L’arte della gioia: La scrittura sovversiva del romanzo di formazione Cena sociale al Ristorante Biljanini izvori La pace quale valore fondamentale nelle tradizioni costituzionali degli ordinamenti italiano, macedone ed europeo Domenica, 14 Settembre 8.30-10.00 Traduzione Sala 1 Letteratura Sala 2 Lingua, società e cultura Sala 3 Moderano: Irina Kokochkina-Thomières, Lorrena Lazariƛ Moderano: Maria Pagliara Roberto Russo Moderano: Rita6FRWWL-XULü 9HVQD'HåHOMLQ Vanna ZACCARO (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) 1LNLFD0,+$/-(9,ƚ (Università di Spalato) Iride VALENTI (Università di Catania) Calvino e la traduzione L’integrazione degli immigrati in Italia è possibile o no? Una lettura dell’opera letteraria di Laila Wadia L’italiano dei semicolti nel Cinquecento in Sicilia 5LWD6&277,-85,ƚ /RUHQD/$=$5,ƚ (UniversitàÄ-XUDM'REULOD³GL3ROD Arjan KALLÇO (Università “Fan S. Noli” di Korça) Salvatore C. TROVATO (Università di Catania) Lo scrittore arbëresh Carmine Abate fra tre culture La documentazione dialettale nella letteratura in lingua Frosina QYRDETI (Università “Ismail Qemali di Valona Albania) Finco FRANCO (Università di Fiume) La traduzione della poesia dialettale tra località e universalità $QDVWDVLMD*-85ý,129$ (Università “Ss Cirillo e Metodio” di Skopje) I mondi paralleli della traduzione letteraria Autrici migranti albanesi allo specchio di generazioni Il confronto tra volgari italiani nel dibattito sulla lingua nel XVI secolo Natka BADURINA (Università degli studi di Udine) Gli studi sulla traduzione in Italia dalla critica stilistica alla svolta culturale Sara DI GIANVITO La memoria albanese nei versi italiani di Gezim Hajdar Radica NIKODINOVSKA (Università “Ss Cirillo e Metodio” di Skopje) Vaclav MAREK (Università Jagellonica, Cracovia) I nomi propri nella traduzione macedone di Gerusalemme liberata Epica e storia nella narrativa di Anilda Ibrahimi 10.00-10.15 Pausa caffè Pasquale MUSSO (Università di Banja Luka) Le formule di attacco e i connettivi in documenti volgari del XV e XVI secolo ȳɚɫɧɚȺɇȾɊȿȿȼɋɄȺ ɍɧɢɜɟɪɡɢɬɟɬÄɋɜɄɢɪɢɥɢɆɟɬɨɞɢʁ´ ɋɤɨɩʁɟ ɍɩɨɬɪɟɛɚɧɚɞɟɦɢɧɭɬɢɜɢɬɟɜɨ ɢɬɚɥɢʁɚɧɫɤɢɨɬʁɚɡɢɤ 10.15-11.45 Traduzione Sala 1 Letteratura Sala 2 Letteratura Sala 3 Moderano: Luciana Guido Shrempf Ruska Ivanovska-Naskova 0RGHUDQR6QHåDQD0LOLQNRYLü Ljilana Uzunoviƛ Moderano: Vaclav Marek Radeya Gesheva Irena LAMA (Università di Tirana) ɋɥɚɜɢɰɚɋɊȻɂɇɈȼɋɄȺ ɆɚʁɚȻɈȳȺȹɂȿȼɋɄȺ (ɍɧɢɜɟɪɡɢɬɟɬÄɋɜɄɢɪɢɥɢɆɟɬɨɞɢʁ± ɋɤɨɩʁɟ³ Barbara TONZAR (l’Università Palacky) La traduzone dei titoli delle opere letterarie Diversità e spaesamento nella narrativa di Silvio d’Arzo ɂɬɚɥɢʁɚɧɫɤɚɬɚɤɭɥɬɭɪɚɧɢɡɩɪɢɡɦɚɬɚɧɚ ɧɚɪɚɬɢɜɧɚɬɚɫɬɪɭɤɬɭɪɚɧɚɮɢɥɦɨɜɢɬɟ ɋɥɚɞɨɤɠɢɜɨɬɨɞɎɟɞɟɪɢɤɨɎɟɥɢɧɢ ɢ Ƚɨɥɟɦɚɬɚɭɛɚɜɢɧɚɨɞɉɚɨɥɨɋɨɪɟɧɬɢɧɨ 0LUHOD5$'26$9/-(9,ƚ Aleksandar LEVI (Università di Belgrado) ɋɥɚɜɢɰɚȼȿɅȿȼȺ ɍɧɢɜɟɪɡɢɬɟɬÄɋɜɄɢɪɢɥɢɆɟɬɨɞɢʁ± ɋɤɨɩʁɟ³ Traducendo Umberto Eco, una ricerca continua ɂɬɚɥɢʁɚɧɢɡɦɢɬɟɜɨɩɪɨɡɚɬɚɧɚȼɥɚɞɨ Ɇɚɥɟɫɤɢ Katerina MILENOVA (Università “Ss Cirillo e Metodio” di Skopje) Il dualismo tra la vita e la morte. Dialogo tra due mondi nelle opere Accabadora, Michela Murgia, e Le Donne Gavrilovi, Kiza Kolbe Eliana PAÇO (Università di Tirana) 'LI¿FROWjHVROX]LRQLWUDGXWWLYHQHOOD traduzione delle opere del Seicento ɅɢɞɢʁɚɄȺɉɍɒȿȼɋɄȺ ȾɊȺɄɍɅȿȼɋɄȺ ɍɧɢɜɟɪɡɢɬɟɬÄɋɜɄɢɪɢɥɢɆɟɬɨɞɢʁ³ ɋɤɨɩʁɟ ɅɢɪɢɤɚɬɚɧɚɅɟɨɩɚɪɞɢɜɨɤɨɧɬɟɤɫɬ ɧɚɟɜɪɨɩɫɤɢɨɬɪɨɦɚɧɬɢɡɚɦ ȼɚɥɟɧɬɢɧɚɆɂɅɈɒȿȼɂȷ ɋɂɆɈɇɈȼɋɄȺ ɍɧɢɜɟɪɡɢɬɟɬÄɋɜɄɢɪɢɥɢ Ɇɟɬɨɞɢʁ±ɋɤɨɩʁɟ³ ɉɪɟɜɟɞɭɜɚʃɟɬɨɜɨɜɪɟɦɟɬɨ ɧɚɎɚɲɢɡɦɨɬɜɨɂɬɚɥɢʁɚ ɋɜɟɬɥɚɧɚȳȺɄɂɆɈȼɋɄȺ ɍɧɢɜɟɪɡɢɬɟɬÄȽɨɰɟȾɟɥɱɟɜ³ ±ɒɬɢɩ ɉɪɟɜɨɞɧɢɬɟɪɟɲɟɧɢʁɚɜɨ ɦɚɤɟɞɨɧɫɤɢɨɬɩɪɟɜɨɞɧɚɡɛɢɪɤɚɬɚ ɪɚɫɤɚɡɢÄɉɪɨɞɚɜɧɢɰɚɧɚɬɚʁɧɢ³ ɨɞ ȾɢɧɨȻɭɰɚɬɢ -RYDQD.$5$1,.,ƚ 8QLYHUVLWj³*RFH'HOþHY´GLâWLS Tecniche e procedure discorsive di inclusione e di esclusione nella letteratura italiana della migrazione ȼɥɚɞɢɦɢɪɆȺɊɌɂɇɈȼɋɄɂ ɍɧɢɜɟɪɡɢɬɟɬÄɋɜɄɢɪɢɥɢɆɟɬɨɞɢʁ± ɋɤɨɩʁɟ³ 'UDJDQD.$=$1'ä,296.$ 9DQNLFD.2ý26.$ (Università “Ss Cirillo e Metodio” di Skopje) ɊɨɦɚɧɢɬɟɧɚȺɥɟɫɚɧɞɪɨȻɚɪɢɤɨɨɞ ɢɧɬɟɪɦɟɞɢʁɚɥɧɚɩɟɪɫɩɟɤɬɢɜɚ Il linguaggio del viaggio: analisi linguistica dei testi di viaggio Antonia CASAMASSIMA (Università di Bari Aldo Moro) La letteratura in viaggio: paesaggi ideali e visione del mondo Ore 12.15 Partenza per San Naum Ore 14.00 Pranzo al Ristorante Ostrvo Ore 15.30 Partenza per Ohrid e visita alla città Ore 19.30 Partenza per Skopje Ringraziamenti: 6LULQJUD]LDQRSHULOVRVWHJQR¿QDQ]LDULRQHOO¶RUJDQL]]D]LRQHGHO&RQYHJQR il Rettorato dell’Università “Ss Cirillo e Metodio” di Skopje /D)DFROWjGL)LORORJLD³%ODåH.RQHVNL´ L’Ambasciata d’Italia nella R. Macedonia OD7*67HKQLþNLJDVRYLHLO*UXSSR62/ Si ringrazia il Ministero della Cultura della R. Macedonia per la concessione del patrocinio. &RPLWDWRVFLHQWL¿FR $OHNVDQGUD%DQMHYLü'DQLOR&DSDVVR,VDEHOOD&KLDUL9HVQD'HåHOMLQ.ORGHWD'LEUD$QDVWDVLMD*MXUþLQRYD 3DWUL]LD0D]]RWWD'DUMD0HUWHOM5DGLFD1LNRGLQRYVND1HYLQ2]NDQ(OHQD3vUYX1HOL5DGDQRYD0LOD6DPDUGåLü $OHNVDQGUD6DUåRVND5DQLHUR6SHHOPDQ-XOLMDQD9XþR9DQQD=DFFDUR Comitato organizzatore: 5DGLFD1LNRGLQRYVNDSUHVLGHQWH$QDVWDVLMD*MXUþLQRYD$OHNVDQGUD6DUåRVND/XFLDQD*XLGR6KUHPSI /MLOMDQD8]XQRYLü9DOHQWLQD0LORãHYLü6LPRQRYVND5XVND,YDQRYVND1DVNRYD
Documenti analoghi
Libro degli abstract - Факултет
PARALLELISMI LINGUISTICI,
LETTERARI E CULTURALI
Convegno internazionale in occasione dei 55 anni di Studi italiani
presso l'Università “Ss. Cirillo e Metodio” di Skopje
Ohrid, 13-14 settembre 2014