Decathlon e Oxylane Groupe Negozi nel mondo: Brasile, Russia
Transcript
Decathlon e Oxylane Groupe Negozi nel mondo: Brasile, Russia
Decathlon e Oxylane Groupe ● Negozi nel mondo: Brasile, Russia, Cina, Turchia, India, Taiwan. In totale circa 681 negozi in 17 paesi, opera dal 1976 con sede centrale in Francia. Dal 2008 Decathlon fa parte di Oxylane, rete internazionale che impiega oltre 50.000 collaboratori, di decine di nazionalità, in oltre 25 paesi del mondo. Il core business di Oxylane è rappresentato dalla creazione, produzione e distribuzione di articoli sportivi e delle relative componenti tecnologiche (http://www.oxylane.com/en). A livello internazionale, la Rete Oxylane ha registrato un volume d’affari senza IVA pari a 5,978 miliardi di Euro, in crescita del 9,9% rispetto al 2009 (contro un 9,5% nel 2009). Presente sul mercato con altri marchi di vendita al dettaglio, il principale Koodza, hard discount dello sport, con 49 insegne in Francia, Spagna, Belgio, Italia, Polonia, Portogallo Cina e Marocco. ● Negozi in Europa: Francia, Spagna, Italia, Portogallo, Polonia, Belgio, Germania, Ungheria, Inghilterra, Paesi Bassi, Romania, Repubblica Ceca, Svezia. Di sicuro in Francia e Spagna Decathlon è una realtà sindacalizzata da anni ed esiste contrattazione integrativa aziendale. Non è ancora stato costituito un CAE e non esistono accordi sovranazionali o internazionali per il gruppo. Decathlon Italia srl ● Negozi in Italia: 80 negozi, 3 depositi logistici e 2 uffici di produzione, con sempre nuove aperture e circa 6.000 dipendenti (http://www.decathlon.it/company- profile.html). La metà di questi negozi ha aperto negli ultimi 5 anni; le prime aperture in Italia sono della metà degli anni '90 nel milanese; il mio negozio, Grugliasco, è uno dei primi del 1998. Molti, soprattutto al centro-sud sono aperti da meno di 2 anni. In Italia è presente anche con il marchio Koodza, catena di hard discount dello sport con 4 negozi (http://www.koodza.it/negozi.html). La sede nazionale è a Lissone (MI). Dal punto di vista economico l'azienda è ancora in forte crescita nonostante la crisi. Organizzazione. Ogni negozio è organizzato con un direttore (quadro), un responsabile organizzazione e sicurezza con funzioni di vicedirettore, un responsabile casse, un impiegato alla gestione e amministrazione del personale (gli ultimi 3 profili di I livello); ci sono poi i responsabili di reparto con funzioni per lo più commerciali (II livello) e infine tutta la schiera di venditori e cassiere (IV livello) con mansioni promiscue. C'è ancora la concreta possibilità di fare carriera interna (altro motivo per cui molti pensano di non esporsi con la partecipazione sindacale...) dal momento che le aperture sono continue e ai ruoli superiori viene richiesta mobilità esasperata su tutto il territorio italiano; l'atteggiamento dell'azienda è giovanilistico e amichevole (ci diamo tutti del tu) da una parte nelle relazioni umane, mentre è assolutamente paternalistico nella contrattazione individuale e nell'avversione al sindacato. Imperante il motto del gioco di squadra e i valori sportivi (...), oltre alla responsabilizzazione esasperata dei singoli: il successo del “progetto Decathlon” e l'efficienza del negozio vengono basati sulla disponibilità dei dipendenti a ricoprire anche mansioni superiori (che in azienda chiamano missioni...) a tutti i livelli (formazioni, comunicazione aziendale, permanenze, apertura e chiusura negozio, ricezionamento merci, etc). Imperante il lessico francesizzato della casa madre e un gergo interno settoriale. L'età del personale in media è bassa: i direttori hanno al massimo 35 anni; i responsabili sui 30; i venditori e le cassiere al primo contratto studenti al massimo 25-26enni. Contratti e mansioni. Il primo contatto con l'azienda è il contratto a tempo determinato e part time flessibile per i picchi stagionali; vengono poi usati tutti i contratti a termine possibili, sempre part time e flessibili (apprendistato per lo più, inserimento, chiamata), ma tendenzialmente vengono confermati a tempo indeterminato tutti i contratti di apprendistato e inserimento. Ad oggi i nuovi assunti e le conferme degli apprendisti prevedono in lettera di assunzione un orario dal lunedì alla domenica, festivi compresi (!), mentre i vecchi assunti avevano orario da lunedì a sabato. Gli unici contratti full time sono quelli dei responsabili di reparto e della “struttura gerarchica” (direttore, gestione personale, responsabile organizzazione, responsabile cassa). Le mansioni sono per i qualificati sono tutte per lo più del IV livello e promiscue (addetto alle mansioni ausiliarie alla vendita). Esiste una palese discriminazione in accesso e latente poi sul luogo di lavoro da parte dei manager aziendali nei confronti dei lavoratori anziani (intendono over 30 e non studenti!) e delle donne che non raggiungono quasi mai in azienda le posizioni più alte. Orari. Solo nei punti vendita sindacalizzati si ottengono domeniche volontarie e in supplementare; la norma è il lavoro domenicale coatto e a recupero per tutti in quanto part time e flessibili. Gli orari vengono gestiti per reparti dal responsabile di reparto senza una ODL in nessun punto vendita. Gli orari di lavoro vanno di solito dalle 8 alle 21, ma dipendono dal singolo negozio. Non esistono forme di timbratura delle presenze, ma solo un gestionale in cui si “clicca” la presenza una volta durante il turno. Presenza sindacale in Italia: a Grugliasco-Torino siamo presenti solo noi Filcams Cgil dal 2008; la Filcams è presente sempre da sola a Basiano, il deposito logistico vicino Milano, a Genova Campi e Vignate nel milanese; a Bologna ci sono RSA e iscritti Filcams da pochi mesi; a Spezia c'è un iscritto e così a Melilli (ME); ci sono iscritti senza ancora un delegato anche a Prato; invece nel negozio di Lissone ci sono iscritti Usb di cui ho i contatti. Ho ricevuto e ricevo più volte richieste di informazioni e interesse via mail e Facebook da molti colleghi in Italia, quindi credo che la voglia di sindacato ci sia, gioca a sfavore che quasi tutto il personale è part time coatto dall'assunzione, studenti giovani e con contratti a termine... Da parte mia sto cercando di lavorare sugli altri negozi torinesi. Non esistono esempi di contrattazione aziendale o territoriale in nessuna parte d'Italia. Come RSA ad ora abbiamo avuto solo incontri col direttore della sede e abbiamo nominato un RLS sempre solo nella sede. Il primo incontro a livello nazionale di aprile scorso ha portato ad oggi a risultati scarsi sul versante del miglioramento delle relazioni sindacali e della contrattazione aziendale. Decathlon in Piemonte Negozi in Piemonte. Decathlon è presente a partire dal 1998 in Piemonte a Grugliasco (TO, prima apertura della regione), Moncalieri (TO), Settimo Torinese (TO), Cuneo, Vercelli, Serravalle Scrivia (AL), Santa Vittoria d'Alba (CN). Di questi negozi Settimo, Alba e Vercelli sono aperti da circa un anno. In Piemonte è presente anche l'insegna Koodza con un negozio a Biella e uno a Burolo (TO), sempre gruppo Oxylane. La direzione regionale ha sede a Moncalieri. Dati e diritto di informazione. Nonostante le scarse relazioni sindacali, negli incontri per diritto di informazione, che ci sono stati finora nella sede di Grugliasco tra la nostra RSA e la direzione del negozio, abbiamo ricevuto anche i dati sull'occupazione delle altre sedi piemontesi (i dati che riporto nell'immagine sotto sono aggiornati al 31 maggio 2012; abbiamo appena richiesto un incontro per i nuovi dati del secondo semestre 2012; la presentazione dei dati è caotica, abbiamo richiesto all'azienda delle tabelle più chiare).
Documenti analoghi
121212 scheda Decathlon Italia per MuMMIA
Commercio, con figure e mansioni che vanno dal quadro con cui sono previsti i direttori di
negozio o di deposito al VI livello per gli apprendisti addetti alla vendita, passando per i
responsabili ...