121212 scheda Decathlon Italia per MuMMIA
Transcript
121212 scheda Decathlon Italia per MuMMIA
Decathlon Italia In Italia, Decathlon è presente con circa 80 negozi, 3 depositi logistici e 2 uffici di produzione con circa 6.000 dipendenti e continue nuove aperture su tutto il territorio nazionale, soprattutto a nord e centro Italia. La prima presenza in Italia è del 1991 con l'apertura dell'ufficio di produzione di Desio legato alla fornitura di componenti per il ciclismo; nel 1993 apre il primo negozio italiano in provincia di Milano e nel 1994 il secondo ufficio di produzione di Padova, che segue il settore calzaturificio. Da allora lo sviluppo è stato continuo nell'apertura di punti vendita e nella gestione logistica: i depositi sono a Milano, Bologna e Caserta. La metà dei negozi italiani ha aperto negli ultimi 5 anni e molti negli ultimi due anni. In Italia è l'azienda è presente anche con il marchio Koodza con 4 negozi nel nord Italia, che inaugura il format dell'hard discount di prossimità anche per lo sport. Il valore della produzione del retail si è attestato nel 2011 a 867 milioni di euro, in crescita del 10% rispetto ai 788 milioni del 2010. L’EBIT consolidato si è attestato a 45,6 milioni, in decremento del 16% rispetto al 2010. L’utile d’esercizio pari a 26,6 milioni di euro porta il patrimonio netto a 48,7 milioni. A livello internazionale, la Rete Oxylane ha registrato un volume d’affari senza Imposta sul Valore Aggiunto pari a 6,506 miliardi di euro, in crescita del 8,8% rispetto al 2011 (contro un 9,9% nel 2012). Decathlon ha tutte le caratteristiche sostanziali dell'azienda multisettoriale e multinazionale di cui parliamo. Il successo di Decathlon nasce dall'idea di rendere democratico lo sport, distribuendo a più persone possibili, al prezzo più basso possibile tutto l'occorrente per lo sport. Per ottenere questo risultato vengono ideati e sviluppati in proprio prodotti sportivi concorrenziali sia per marchio sia per componenti: Decathlon è anche un'azienda che idea e sviluppa prodotti. Non solo prodotti finiti, ma anche componenti di prodotti. In questo modo ha creato autonomamente una filiera tutta interna dalla progettazione alla vendita di articoli sportivi attraverso marchi propri (le 20 marche passione per “disciplina” sportiva, per esempio: Quechua, Tribord, Wed'ze, Domyos, Kipsta, Nabaiji, Artengo, Kalenji, Solognac, B'twin, Newfeeel, Carpelan, Oxelo, Inesis, Fouganza, Aptonia, etc), ma anche attraverso componenti brevettati in proprio (Equarea, Stratermic, Novadry): operazioni che hanno permesso l'abbattimento dei costi rispetto ai concorrenti. Ogni marchio oggi è un'azienda autonoma del gruppo Oxylane con cui è stato riorganizzato l'assetto aziendale nel 2008 e fornisce in esclusiva per la distribuzione ai negozi Decathlon e Koodza. Il gruppo ha anche acquisito marchi storici della produzione di attrezzatura sportiva come Simond per l'arrampicata e l'alpinismo. L'altra grande forma di vendita in via di sviluppo è quella on line, al momento gestita dai depositi logistici che forniscono anche i negozi. In Italia la portata della progettazione e produzione è limitata rispetto alla situazione francese, per esempio, dal momento che nel nostro paese Decathlon innanzitutto distribuisce prodotti sportivi con negozi di almeno 2.000 metri quadri e con l'organizzazione del lavoro tipica della Grande Distribuzione Organizzata; in secondo luogo rifornisce i propri negozi con depositi nazionali di logistica che raggiungono tutto il paese; coordina e commissiona prodotti e servizi da miriadi di aziende esterne, soprattutto per la produzione; infine nella sede centrale di Lissone sono riuniti gli uffici di gestione e direzione. Per quanto riguarda la produzione in Italia si producono molti prodotti (bici bimbo, telai alta gamma bici da corsa, mountain bike uomo primo prezzo; sci uomo, donna e bambini; racchette da sci, borracce, componenti per bici, kit sub, boe, sacche di nylon, pinne; maschere sub e occhiali da sole; calze, cappelli, abbigliamento per ciclismo, costumi da bagno e sviluppo di tessuti tecnici), gestiti dall’ufficio di Desio (MB) tramite terzisti e fornitori localizzati in Italia e in Europa. A Padova, l’altro ufficio di produzione italiano, viene invece seguito il settore CALZATURA (scarponcini da trekking, scarponi da snow board, calzatura per il tempo libero). Dal momento che la produzione viene gestita in esterno rispetto all'azienda madre, sotto l'aspetto formale Decathlon Italia non è multisettoriale in senso stretto: non esistono dipendenti Decathlon Italia che non siano omologati alla struttura della distribuzione, anzi sembra che l'omologazione sia una precisa preferenza aziendale. In Decathlon Italia esistono solo dipendenti a cui si applica il Contratto Collettivo del Commercio, con figure e mansioni che vanno dal quadro con cui sono previsti i direttori di negozio o di deposito al VI livello per gli apprendisti addetti alla vendita, passando per i responsabili di reparto e tutte le altre figure impiegatizie possibili. Le mansioni sono pochissime e per lo più promiscue; tutti i venditori, venditrici e cassiere sono part time dall'assunzione e tutti i dipendenti come primo contatto con l'azienda hanno avuto un contratto precario (a tempo determinato per le stagioni di picco, a chiamata per un periodo poco più lungo) che poi è evoluto in un apprendistato o un inserimento (contratti a termine di durata di almeno 18 mesi che presuppongono formazione da parte dell'azienda) e infine in un contratto a tempo indeterminato. Le “volontà aziendali” e l'atteggiamento di Decathlon Italia. La mia esperienza come delegata sindacale in Decathlon Italia è iniziata nel 2008 e sono stata la prima delegata di un negozio che l'azienda avesse mai visto... Solo il deposito milanese aveva avuto- ed ha ancora- presenza sindacale prima. Questo dice molto del “popolo” di Decathlon: studenti universitari massimo 25enni con contratti a tempo determinato di vario tipo, che possano cambiare presto lavoro e lasciare posto ad altri ragazzi ancora più giovani e disinformati! E nonostante questo sono ormai molti anche quelli che restano e che si organizzano e infatti eccomi qui... La mia azienda è ostile in modo esplicito a ogni forma di partecipazione organizzata dei lavoratori; odia il sindacato e per anni ha provato a chiudere gli occhi davanti all'interlocutore sindacale su tutti i livelli (nazionale e locale). Ha anche provato il sorpasso sullo stile Marchionne, provando a non riconoscere i delegati della mia organizzazione in uno dei negozi milanesi. A differenza di quanto si dice di altre aziende della famiglia Mulliez, non esistono sindacati preferiti dall'azienda rispetto ad altri o forme di sindacato giallo, aziendale. Posso dire comunque che Decathlon Italia odia il sindacato perché è stata condannata dalla magistratura italiana, nel luglio di quest'anno, per condotta antisindacale: un reato vero e proprio introdotto da una delle leggi fondamentali per la tutela dei lavoratori nel nostro paese, lo statuto dei lavoratori del 1970. L'atteggiamento di Decathlon Italia e dei suoi dirigenti è settario, parla in codice e riferisce di “volontà aziendale” quasi divina: nel lessico tutto “decathloniano”, tutto importato dalla casa francese, impossibile da comprendere da un esterno. È giovanilista: sportivo e giovane vengono intesi come un termine unico e inscindibile; l'età massima per il primo contatto è di 25 anni, sia per il venditore sia per il responsabile di reparto, dopo di che le possibilità di essere assunti è inesistente; lo sportivo in negozio non sta mai fermo, non si siede, non deve dare l'idea di essere stanco... I rapporti tra dipendenti e superiori è superficialmente amichevole e informale nei modi: tutti possono darsi del tu e parlare direttamente dei propri problemi con i direttori, che pensano al bene dei loro venditori- sottoposti come in una tradizionale azienda paternalista, ma piuttosto che un padre con i propri figli, è più diffusa la metafora sportiva della squadra dell'allenatore. Le concessioni unilaterali sono abbastanza diffuse (premi mensili e premi straordinari a totale discrezione, benefits di vario tipo e convenzioni sono l'unica contrattazione che Decathlon Italia conosce) e la forma preferita di trattativa dell'azienda con i lavoratori è quella individuale. Decathlon Italia mostra un lato autoritario, a dispetto della mission scoperta di democratizzare lo sport, nel rifiuto di ogni relazione sindacale e si connota come un'azienda fortemente maschilista, in cui i ruoli di direzione sono appannaggio degli uomini, così come banalmente la maggior parte dei responsabili nei negozi. Ovviamente le mansioni di base invece, per studenti part time sono invece solo per donne. Perché il CAE non interessa Decathlon Italia. Molti degli aspetti che ho descritto sull'atteggiamento aziendale sono la causa del disinteresse ideologico e sostanziale dell'azienda per la partecipazione dei suoi dipendenti, attraverso qualsiasi forma, sia essa nazionale o sovranazionale. In Italia probabilmente la situazione sindacale è più arretrata rispetto al paese natale dell'azienda e alla Spagna, ma il fatto che indipendentemente dalla partecipazione italiana, il CAE comunque non sia stato fondato, mi fa pensare di aver ragione.
Documenti analoghi
Decathlon e Oxylane Groupe Negozi nel mondo: Brasile, Russia
chiamano missioni...) a tutti i livelli (formazioni, comunicazione aziendale, permanenze,
apertura
DECATHLON (company profile)
vendita, passando per la concezione, il design, la produzione e la logistica.
Il network Decathlon opera prevalentemente
in due aree:
• La creazione e la produzione di prodotti
sportivi mondiali e...