Michele Niosi - Rotary Club Agrigento
Transcript
Michele Niosi - Rotary Club Agrigento
C.C. (CP) Michele NIOSI Capo Ufficio Mobilitazione e Matricola Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Rappresentante Co.Ba.R. n. 9 Sicilia Occidentale Categoria "A" Capitaneria di Porto di Porto Empedocle Tel.: +39 0922 636640 +39 0922 637784 Fax: +39 0922 637784 e-mail: [email protected] mob: +39 3389378102 BREVE “CURRICULUM VITAE” COMANDANTE NIOSI Il Capitano di Corvetta Michele NIOSI, Ufficiale Superiore del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera della Marina Militare Italiana in Spe, ruolo Specialisti di Porto, è nato a Messina il 4 gennaio 1958 ed è arruolato nella Marina Militare dal 1976. Nella Forza Armata ha frequentato i prescritti corsi di formazione e qualificazione tecnico/professionali, effettuando gli imbarchi previsti e completando il “background” formativo da Ufficiale , presso l’Accademia Navale di Livorno. Nel progresso di carriera , spaziando in tutti gli incarichi tecnico/operativi di competenza, ha prestato servizio presso le articolazioni periferiche delle Capitanerie di Porto di: Sciacca, P. Empedocle, Messina, Mazara del Vallo, Marina di Carrara, Durazzo (Albania), Saseno (Albania), Brindisi, Pozzallo, Lampedusa ed imbarcato, anche con l’incarico di Comandante, su diverse unità navali del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera . Fra le destinazioni di particolare rilievo: • • nel 1983 ha fatto parte dell’equipaggio della fregata “ORSA”, durante la missione militare di pace nelle acque del Libano “Missione Libano 2”. Nel 1991, ha partecipato alla missione umanitaria “Pellicano” in Albania e nel 1998, alla missione umanitaria “Alba 2”, concomitante con l’emergenza Kosovo. Ha ricoperto, fra gli altri, i seguenti incarichi di Comando: • • • Comandante della 3^ Squadriglia Guardia Costiera, per il controllo dei flussi di immigrazione dal Nord Africa; Comandante della 1^ Squadriglia Guardia Costiera di Brindisi per il controllo dei flussi di immigrazione dall’Albania; Comandante della Stazione LORAN-C Slave 7990-X della catena del Mediterraneo; • • • Comandante dell’Ufficio Locale Marittimo e Comandante del Porto di Lampedusa; Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo e Capo del Circondario Marittimo di Lampedusa; Comandante della 7^ Squadriglia Guardia Costiera di Lampedusa. Negli anni, ha ricevuto diversi attestati di benemerenza,fra cui: • • • • • • • • • Premio “Duilio Marcante” menzione speciale – Marina di Massa anno 1996; Benemerenza della FIN – sez. Salvamento – Marina di Carrara anno 1996; Oscar del Mare della Provincia Regionale di Ragusa – Santa Croce Camerina anno 2004; Riconoscimento agli uomini dello Stato per la Salvaguardia dei diritti umani e Civili della Regione Siciliana e Lega per i Diritti dell’uomo – Catania anno 2005; Premio Nazionale del Mare – Città di Fiumicino - anno 2005. Premio Internazionale “Aldo Capasso” – Savona - anno 2006. Premio “Satiro d’Oro” – Comune di Mazara del Vallo – 2006; Diploma di Benemerenza della Società Nazionale di Salvamento - Genova anno 2007; Targa Lions club Imperia – anno 2009; E’ insignito delle seguenti decorazioni e onorificenze: • • • • • • • • • • • Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana; Medaglia d'onore per lunga navigazione di 3° grado; Croce d’Oro per anzianità di servizio militare; Croce commemorativa della missione militare di Pace per il LIBANO; Croce commemorativa della missione umanitaria “PELLICANO” Albania; Croce commemorativa della missione umanitaria “ALBA 2” – Albania; Medaglia commemorativa per intervento in pubbliche calamità (Alluvione Lucca e Massa 1996); Croce commemorativa Ordine Pubblico – Contrasto immigrazione clandestina; Croce con spade dell’Ordine al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta; Cavaliere del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Cittadinanza Onoraria delle Isole Pelagie - Comune di Lampedusa e Linosa. Attività associative e sociali: • • • Cofondatore e Presidente dal 2000 al 2005, della Delegazione della Lega Navale Italiana di Lampedusa e Linosa; Vice Presidente, della Lega Navale Italiana – Sezione di Sciacca; Rotariano del club di Sciacca. Altre Attività: • Dal maggio 2004 al dicembre 2006, è stato Componente della struttura Commissariale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile - Soggetto attuatore del Commissario delegato (Guido Bertolaso) per l’emergenza ambientale dell’Isola di Lampedusa; Dal Luglio 2008, presta servizio nella sede del Compartimento Marittimo, presso la Capitaneria di porto di Porto Empedocle.
Documenti analoghi
64 - Marinai d`Italia
stato prima Comandante in 2a dell’incrociatore Vittorio Veneto
e successivamente Comandante della fregata Aliseo.
Nel 1987 è stato assegnato nuovamente allo Stato Maggiore
della Marina come Capo de...