Programma Niosi - Allergopharma.it
Transcript
Programma Niosi - Allergopharma.it
RELATORI MODERATORI Maria Rita CONTRAFATTO - Catania INFORMAZIONI GENERALI RESPONSABILE SCIENTIFICO: Giovanni Stellario Niosi Associazione Italiana Specialisti Allergologi Immonologiclinici Specialista Allergologo ASP di Catania ed ASP di Messina Matteo GELARDI - Bari SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Concetta MACCARRONE - Enna Giovanni Stellario NIOSI - Messina Agata NOLFO - Catania Franco ORLANDO - Messina Alfio PENNISI - Catania Stefano PUCCI - Civitanova Marche SA.MA. Service & Congress Via Comunale Mili S. Marco 98132 Messina Tel/Fax: 090.6811318 Email: [email protected] Web: www.samacongressi.it ISCRIZIONE AL CORSO: L’Evento è rivolto ai medici chirurghi specialisti in: Allergologia ed Immunologia Clinica, Otorinolaringoiatria, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Pediatria e Medici di Medicina Generale. Corso di aggiornamento teorico-pratico in allergologia respiratoria RESPIRIAMO ALLERGIE 18 - 19 Marzo 2011 L’Evento è limitato a n. 70 medici partecipanti, le richieste di iscrizione verranno accettate per ordine di arrivo. Il rilascio dei crediti è subordinato alla partecipazione effettiva dell’intera durata dell’evento, alla consegna della scheda di iscrizione e del questionario di apprendimento. SEDE DEL CORSO: Programma Nazionale per la Formazione degli Operatori della Sanità Evento n° 13689 - 11004553 L’Evento è in fase di accreditamento Hotel Santa Caterina Via Santa Caterina 42/B - Acireale Hotel Santa Caterina Acireale (CT) Questo corso di formazione vuole essere un momento di incontro ed approfondimento teso ad aggiornare, sulle tematiche delle allergopatie respiratorie, i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di Libera Scelta, gli Specialisti (e gli specializzandi) in Allergologia ed Immunologia Clinica, in Pneumologia ed in Otorinolaringoiatria. Il continuo ed incessante aumento di incidenza della patologia respiratoria allergica, con una percentuale di oltre il 30% della popolazione generale dei Paesi industrializzati, porta ad un consequenziale progressivo aumento delle metodologie necessarie per pervenire ad un ottimale controllo. Il controllo non dev'essere inteso solo dal punto di vista clinico, ma anche sotto l'aspetto socioeconomico, per l'impegno di costi sociali che tale patologia determina: basti pensare che solo l'asma assorbe il 2% della spesa sanitaria generale, in gran parte dovuto ai costi diretti in termini di farmaci e ricoveri per riacutizzazioni, in parte dovuto alla perdita di produttività sociale del paziente. Il controllo della patologia allergica si ottiene grazie alla collaborazione tra il paziente ed il medico, che non è solo lo specialista in quanto esperto delle tematiche in questione ma anche, e per certi versi soprattutto, il Medico di Base (MMG e PLS) in quanto attore principale della gestione sanitaria di ogni individuo, gestione appunto sia clinica che socio-economica. L'obiettivo del Corso è, dunque, quello di mettere a confronto l'esperienza degli specialisti con la pratica gestionale del Medico di Base allo scopo di favorirne sempre più conoscenza e consapevolezza delle proprie capacità. Venerdì 18 marzo 2011 14:00 Registrazione dei partecipanti 14:30 Consegna del Pre-Test 15:00 Saluto di benvenuto e presentazione del Direttore del Corso - S. NIOSI PRIMA SESSIONE La Rinite Allergica: dall'evidenza al trattamento Moderatore: F. ORLANDO 15:30 Rinite allergica:unica entità o altro? M.R. CONTRAFATTO 16:00 Rinite allergica: quali farmaci? S. NIOSI 16:30 Discussione plenaria in sala: interattività con gli esperti 16:45 Coffee Break SECONDA SESSIONE Le Riniti Non Allergiche Moderatore: F. ORLANDO 17:00 Riniti vasomotorie non allergiche: l’importanza della citologia nasale aspetti teorico-pratici - M. GELARDI Sabato 19 marzo 2011 TERZA SESSIONE L'Asma allergico: strategie di controllo per il paziente asmatico Moderatore: S. NIOSI 09:00 Asma: dalla fisiopatologia all’approccio diagnostico - A. NOLFO 09:30 Trattamento per un solo obiettivo: il controllo dell’asma - A. PENNISI 10:00 Percorsi educativi del paziente asmatico C. MACCARRONE 10:30 Discussione plenaria in sala: interattività con gli esperti 11:00 Coffee Break QUARTA SESSIONE Arrestiamo la marcia allergica: l'immunoterapia specifica nelle allergopatie respiratorie Moderatore: S. NIOSI 11:30 I.T.S.: Stato dell’arte - S. PUCCI 12:50 Discussione plenaria in sala: interattività con gli esperti 13:00 POST-TEST 18:30 Discussione plenaria in sala: interattività con gli esperti 13:15 Conclusioni e chiusura del corso S. NIOSI
Documenti analoghi
Michele Niosi - Rotary Club Agrigento
Capitaneria di Porto di Porto Empedocle
Tel.: +39 0922 636640 +39 0922 637784
Fax: +39 0922 637784
e-mail: [email protected]
mob: +39 3389378102
BREVE “CURRICULUM VITAE” COMANDANTE NIOSI
Il ...