febbraio - biblioteca comunale di monfalcone
Transcript
Novità multimediali febbraio 2012 A single man / un film di Tom Ford ; [con] Colin Firth, Julianne Moore ; [tratto dal romanzo Un uomo solo di Christopher Isherwood ; scritto per lo schermo da Tom Ford, David Scearce ; fotografia Eduard Grau ; musiche Abel Korzeniowski, Shigeru Umebayashi] Ford, Tom Campi Bisenzio : Cecchi Gori home video, 2010 1 DVD video (96 min.) : color., sonoro (stereo) ; 12 cm Los Angeles, 1962. George Falconer è un uomo solo. Professore inglese di letteratura all'università, George ha perso in un incidente il compagno amato da sedici anni. Incapace di reagire al lutto e all'afflizione, riordina carte, oggetti e sentimenti e decide di togliersi la vita con un colpo di pistola. Proveranno a “ripararlo” e a trattenerlo sul baratro, Charley, una vecchia amica delusa e disillusa, e Kenny, uno studente disponibile e sensibile. Spiegati i missili nucleari a Cuba e puntata l'arma alla tempia, la “crisi” pubblica e privata è destinata a esplodere o a rientrare. Una cravatta, un paio di gemelli, un paio di scarpe, una lettera, due lettere, un vestito regalato e poi indossato, un libro mai chiuso, un disco ascoltato: oggetti scoperti dalla macchina da presa di Tom Ford, abbandonati nelle inquadrature come indizi, tracce, segni, impronte del destino. Quello di un uomo rimasto solo con ciò che resta di ogni storia e di ogni amore, non il corpo di chi li ha vissuti e consumati ma le cose che lo hanno messo in comunione con l'altro da sè. Lo stilista statunitense che ha rilanciato le case di moda Gucci e Yves Saint Laurent debutta alla regia, impeccabile come un paio di Oxford lucidate a specchio. Trasposizione del romanzo omonimo di Christopher Isherwood, A single man è un film di oggetti, colori, spazi, suoni, che funzionano come “luoghi” in cui le vite si incrociano e si separano, in cui il desiderio ha lavorato e continua a lavorare, raccontando dentro un frammento tutte le storie (d'amore) possibili, tutte le storie del mondo. Sospeso dentro l'ultimo giorno di un uomo e dentro la perfezione formale del suo décor, A single man è un mélo intessuto di atti mancati e infiniti (rim)pianti. Fermamente agganciato a un presente che non ha alternative, nel (melo)dramma di Ford la dialettica dei sentimenti resta prigioniera di malinconiche allucinazioni retrò o di fughe in avanti verso un tempo scaduto. Il professore di Colin Firth, portatore di un dolore universale, vive (e muore) nell'attesa del ricongiungimento all'amato. I due amanti sono corpi a distanza destinati a riunirsi in un bacio e dentro una fotografia che riesce a scolpire i colori anche nel buio e nel fuori fuoco. Il lutto è allora lo spirito della scena, espresso in termini di dolore e obbediente all'imperativo melodrammatico della dismisura, degli eccessi e delle ferite. Senza esaurire i contenuti nel glamour di superficie, A single man si sottrae alle polarizzazioni manichee del melodramma, riuscendo emotivamente ancora più insostenibile. La “guerra fredda” che ossessionava gli americani negli anni Sessanta è sgelata e infiammata dalla fotografia di Eduard Grau e dalla musica (addizionale) di Shigeru Umebayashi (In the Mood for Love), sublimi orchestratori di note e luci, ossessionati, come il protagonista, dalla bellezza e dall'armonia perduta. Colin Firth, lubrificato dalle lacrime, è un corpo assediato da un sentimento di resa e agitato da pulsioni di morte, che si rivela parlando e patendo dentro gli abiti di Tom Ford. È l'uomo solo che non rifiuta mai la gioia e neppure la sofferenza. L'attore inglese lascia magnificamente affiorare la verità del personaggio, abbandonando la pesantezza della corporeità e facendosi assolutezza del sentire, offrendosi come frontiera dell'amore e aspettando la morte sazio di vita. Fonte: Marzia Gandolfi su Mymovies.it Shutter Island / [regia di] Martin Scorsese ; [interpreti] Leonardo DiCaprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Emily Mortimer, Michelle Williams, Max Von Sydow Scorsese, Martin [S.l.] : Medusa Home Entertainment, 2010 1 DVD (138 min.) : sonoro (Dolby Digital 5.1), colore 26° lungometraggio di Scorsese, scritto da Laeta Kalogridis dal romanzo L'isola della paura di Dennis Lehane, ambientato al largo del Massachusetts sull'isola Shutter, piccola e selvaggia, con un unico approdo. Nel 1954, come provenienti dal nulla, vi sbarcano Teddy Daniels e Chuck Aule, agenti dell'FBI, per indagare sulla scomparsa di Rachel Solando, madre omicida misteriosamente fuggita da una cella blindata dell'Ashecliffe Hospital, manicomio/prigione diviso in 3 sezioni (uomini, donne e psicopatici più pericolosi). L'azione procede su un doppio binario: realtà/fantasia, presente/passato, legati dall'alterazione di una mente confusa. Subito si sa che Teddy soffre di forti emicranie e allucinazioni, frutto dei ricordi bellici di quando entrò in divisa nel lager di Dachau e partecipò alla rabbiosa uccisione collettiva degli aguzzini tedeschi. A queste immagini si alternano quelle della moglie, morta due anni prima in un incendio, appiccato da un piromane che potrebbe essere nel manicomio. Alle sue tempeste intime corrisponde un uragano che travolge l'isola. In Teddy, sempre più angosciato, nasce il sospetto, aggravato dalla presenza di uno psichiatra tedesco, che a Shutter (siamo alla fine del maccartismo) stiano ripetendo gli esperimenti dei medici nazisti sul cervello dei pazienti e che egli sia vittima di un oscuro complotto per farlo passare per psicopatico pericoloso da ricoverare, eliminando così uno scomodo testimone. Si può discutere una certa prolissità verbosa, gli eccessivi rimandi cinefili al cinema noir del passato, il colpo di scena verso la fine, ma non negare il suggestivo coinvolgimento emotivo di molte sequenze, l'alto livello recitativo degli attori (specialmente DiCaprio alle prese col profondo buio di Teddy), l'ammirevole lavoro scenografico di Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. Dal romanzo di Lehane fu tratta una graphic novel italiana di Stefano Ascari e Andrea Riccadonna. V.M. 14. [Il Morandini : dizionario dei film / Laura, Luisa, Morando Morandini. – Zanichelli, 2011]. Lo spazio bianco / [regia di] Francesca Comencini ; [interpreti] Margherita Buy, Gaetano Bruno, Giovanni Ludeno, Antonia Truppo, Guido Caprino, Salvatore Cantalupo, Maria Pajato COMENCINI, Francesca [S.l.] : Rai Cinema - 01 Distribution, 2010 1 DVD (98 min.) : sonoro (Dolby Digital 5.1), colore 6° film, e il più riuscito, di una regista che dal 1995 ha diretto anche 6 documentari. È la storia di un'attesa. A 42 anni Maria vive a Napoli, insegna italiano in una scuola serale per adulti. È una donna autonoma, energica, spigolosa, che decide tutto da sola. Si trova incinta, senza volerlo, di un uomo che prende il largo, e al 6° mese ha un parto prematuro. La piccola è messa in incubatrice e Maria, da sola, aspetta che nasca o muoia. Dal romanzo (2008) di Valeria Parrella, prodotto da Fandango con Rai Cinema, adattato con Federica Pontremoli, è uscito un film intenso e originale sul tema della maternità, vario nell'azione e negli ambienti (il reparto di terapia intensiva; la scuola, mobile e precaria; lo sfondo contraddittorio di Napoli che riflette quello nazionale), ricco di figure di contorno e di lucidi agganci con la società. Prende, emoziona, inquieta, sconcerta e fa aspettare anche lo spettatore. È realistico ma anche visionario e corre via, leggero, storia di una solitudine che si apre agli altri. La Buy non è solo di una bravura interpretativa superiore a ogni elogio. Deve anche esserci stato, tra lei e la regista, un lavoro di fertile collaborazione che sfiora la simbiosi. Montaggio: Massimo Fiocchi. Scene: Paola Comencini. Fotografia: Luca Bigazzi. [Il Morandini : dizionario dei film / Laura, Luisa, Morando Morandini. – Zanichelli, 2011]. Il Gigante egoista = the selfish giant / scritto e diretto da Mario Restagno ; musiche di Aldo Floriane Walter Orsanigo ; illustrazioni Sara Memore ; coreografie Lisabeth Gentile ; allestimento teatrale Accademia dello spettacolo Restagno, Enzo Torino : Missioni Don Bosco, 2007 1 DVD video (ca. 38 min.) + 1 CD-ROM A dicembre 2004 tutti i ragazzi della Scuola hanno partecipato al progetto "Il Gigante Egoista". L'opera, tratta da una fiaba di Oscar Wilde, è stata adattata sulla base dei canoni tipici del musical. Il prodotto finale, per le modalità della sua realizzazione, evidenzia significativi richiami al mondo del videoclip musicale. L'opera, ora pubblicata in dvd sarà distribuita da settembre 2007 in tutte le scuole sul territorio nazionale. Lolita / diretto da Adrian Lyne ; tratto dal libro di Vladimir Nabokov ; sceneggiatura di Stephen Schiff ; musica composta, orchestrata e diretta da Ennio Morricone ; [interpreti] Jeremy Irons, Melanie Griffith, Dominique Swain --Milano : Medusa Video, 2008 1 DVD video (130 min) : sonoro (Dolby Digital 5.1 e 2.0), colore Furbo praticante dell'erotismo soft, A. Lyne illustra il romanzo di V. Nabokov con un film lascivo, molle, decorativo, di patinata eleganza, che nella parte finale scade nel turpe. Kubrick aveva accentuato la dimensione umoristica e grottesca di Nabokov col ritratto ora feroce ora pietoso della madre di Lolita e specialmente col cinico, esuberante fregolismo di Clare Quilly-Peter Sellers. Lyne toglie spazio e peso a entrambi, togliendo anche quel velo di umorismo che nel romanzo rende ancora più dolorosa la passione. E fa sbagliare un'interpretazione a un attore del calibro di J. Irons. AUTORE LETTERARIO: Vladimir Nabokov . [Il Morandini : dizionario dei film / Laura, Luisa, Morando Morandini. – Zanichelli, 2011]. Gunny / [regia] Clint Eastwood ; principali interpreti: Clint Eastwood, Marsha Mason, Moses Gunn, Everett McGill, Eileen Heckart, Bo Svenson, Boyd Gaines, Mario Van Peebles Eastwood, Clint [S.l.] : Warner Home Video, 2010 1 DVD (130 min.) : sonoro (Dolby Digital), colore Come il veterano Tom Highway, sottufficiale poco gentiluomo, scozzona un plotone di lavativi, trasformandoli in veri marines, pronti all'intervento armato (25-10-1983) nell'isola di Grenada. Guerra-lampo vinta dagli USA. Reazionario o no? Militarista o anti? Enfatico o ironico? Il film è sotto il segno di un'impassibile e fertile ambiguità, un abile miscuglio di buffo e patetico, eroico e critico. Eastwood è un regista che cresce. [Il Morandini : dizionario dei film / Laura, Luisa, Morando Morandini. – Zanichelli, 2011]. Ariel / [regia DI+: Aki Kaurismaki ; [interpreti] Turo Pajala, Susanna Haavisto, Matti Pellonpaa, Eetu Hilkamo, Erkki Pajala Kaurismäki, Aki [S.l.] : Cecchi Gori Home Video, 2009 1 DVD (74 min.) : sonoro (Dolby Digital 2.0), colore Licenziato dalla miniera lappone dove lavora, Taisto (T. Pajala) eredita da un compagno suicida una Cadillac bianca con cui parte verso il sud. Due balordi lo rapinano. Trova lavoro nel porto, aggredisce uno dei due che l'avevano derubato ma, non avendo denunciato il furto, finisce in carcere. Evade con il nuovo amico Mikkonen (M. Pellonpää). Per trovare il denaro necessario a espatriare fanno una rapina durante la quale muore Mikkonen. Taisto uccide i complici e, con l'amata Irmeli (S. Haavisto), s'imbarca sul cargo Ariel che parte per il Messico. “Kaurismäki si serve del suo film per passare in rassegna, a tutta velocità, tutti i generi cinematografici... A forza di rassomigliare a tutto, questo film non assomiglia a niente se non ai film di Kaurismäki” (S. Kronlund). [Il Morandini : dizionario dei film / Laura, Luisa, Morando Morandini. – Zanichelli, 2011]. Laws of Attraction : Matrimonio in appello / [regia di] Peter Howitt ; [interpreti] Pierce Brosnan, Julianne Moore, Michael Sheen, Parker Posey, Frances Fisher, Nora Dunn Howitt, Peter [S.l.] : 01 Distribution, 2005 1 DVD (87 min.) : sonoro (Dolby Digital 5.1), colore Daniel e Audrey sono a New York due avvocati divorzisti, entrambi di successo, ma di carattere e metodi diversi. Per una causa in cui si trovano avversari in difesa di due vip devono recarsi in Irlanda. Durante una romantica festa nasce tra loro una forte attrazione, stimolata dall'alcol. La mattina dopo si risvegliano nello stesso letto, sposati. Scritto dagli americani Aline Brosh McKenna e Robert Harling, il film tenta invano di recuperare il tono, il ritmo, i dialoghi aguzzi del periodo d'oro della commedia hollywoodiana, specialmente quelle con la coppia Tracy-Hepburn. [Il Morandini : dizionario dei film / Laura, Luisa, Morando Morandini. – Zanichelli, 2011]. Romantici equivoci / [regia di] Glenn Gordon Caron ; musica di Carter Burwell ; direttore della fotografia Paul Sarossy ; storia di Arleen Sorkin & Paul Slansky & May Quigley ; sceneggiatura di Arleen Sorkin & Paul Slansky, Glenn Gordon Caron ; [interpreti] Jennifer Aniston, Kevin Bacon, Jay Mohr, Olimpia Dukakis Caron, Gordon Glenn Milano : Twentieth century Fox home entertainment, c2002 1 DVD video (ca 98 min.) : sonoro (Dolby digital 5.1), colore L'ambiziosa e adorabile Kate vive con due sogni da realizzare: il primo è quello di fare carriera nel suo lavoro di pubblicitaria, il secondo è quello di conquistare l'affascinante Sam, il seduttore dell'agenzia che predilige le relazioni con le donne sentimentalmente impegnate. Kate riesce in entrambi gli scopi fingendo di essere fidanzata con Nick, un uomo che ha incontrato a un matrimonio e che conosce a stento. Ma il piano inizia a scricchiolare quando il suo capo vuole conoscere Nick. Situazioni imbarazzanti e simpatici equivoci sconvolgono la vita di Kate. Cube : il cubo / [regia di] Vincenzo Natali ; fotografia Derek Rogers ; musica Mark Korven ; sceneggiatura Andre Bijelic, Vincenzo Natali e Graeme Manson ; [interpreti] Nicole DeBoer, Nicky Guadagni, David Hewlett, Andrew Miller, Julian Richings, Wayne Robson, Maurice Dean Wint NATALI, Vincenzo Milano : Eagle Pictures [distributore], c2003 1 DVD (90 min.) : sonoro (Dolby Digital 5.1), colore Senza ragioni plausibili, 4 uomini e 2 donne sono rinchiusi in un'immensa, labirintica e semovente costruzione metallica, formata da 17 576 stanze cubiche di vario colore e intercomunicanti attraverso sportelli apribili a mano. Alla ricerca di un'uscita i prigionieri si spostano da una stanza all'altra, ma debbono guardarsi da trappole mortali, identificabili attraverso calcoli matematici. Passano dalla collaborazione all'aggressività, ai conflitti. Per incidenti o malvagità a poco a poco il gruppo si assottiglia. Scritto, con Andre Bijelic e Graeme Manson, da un giovane regista italo-canadese, è un thriller futuristico ingegnoso (anche troppo) e angosciante dai misteriosi risvolti metafisici, all'insegna di un radicale pessimismo sulla sconfinata stupidità umana in generale, di quella del potere in particolare. Ammirevole contributo scenografico di Jasna Stefanovic. Trucchi, effetti speciali e digitali non mancano, ma sono quasi invisibili. Soltanto un esercizio di regia? Forse, ma di classe. [Il Morandini : dizionario dei film / Laura, Luisa, Morando Morandini. – Zanichelli, 2011]. Distretto 13, le brigate della morte / [regia di] John Carpenter ; [interpreti] Austin Stoker, Darwin Joston, Laurie Zimmer, Martin West CARPENTER, John [S.l.] : Stormovie, 2009 2 DVD (90 min.) : sonoro (Dolby Digital 5.1), colore na stazione di polizia in disarmo e senza telefono alla periferia di Los Angeles, che ospita un pericoloso criminale e il testimone di un omicidio, è assediata dalla banda dei fuorilegge autori del delitto. Il posto è difeso da due poliziotti e una donna. 2° film a basso costo scritto e diretto dal 28enne J. Carpenter, anche montatore e autore delle musiche, è un western travestito da poliziesco con un esplicito riferimento all'ultimo H. Hawks. Felice equilibrio tra thriller e commedia, rinuncia a qualsiasi pretesa sociologica, riesce a suggerire un clima di allucinata tensione che sfiora l'onirico. Divenne un cult per la giovane critica degli anni '70. [Il Morandini : dizionario dei film / Laura, Luisa, Morando Morandini. – Zanichelli, 2011]. Halloween : la notte delle streghe / [regia di] John Carpenter ; soggetto e sceneggiatura John Carpenter, Debra Hill ; fotografia Dean Cundey ; musiche John Carpenter ; [interpreti] Jamie Lee Curtis, Donald Pleasence, P. J. Soles, Nancy Loomis Carpenter, John <1948- > Special edition 2 dischi [Firenze] : Dall'Angelo pictures, 2009 2 DVD (88 min.) : sonoro (Dolby digital 5.1 rielaborato, 2.0), colore Illinois, 1963, vigilia di Ognissanti (31 Ottobre). Quindici anni dopo aver commesso un omicidio, psicopatico esce dal manicomio, ruba un'auto, ritorna sul luogo del delitto e fa una strage. Perfetta macchina per mettere spavento, il 3° film di Carpenter, autore anche delle musiche, è un lucido esercizio di regia, un meccanismo di pura suspense mescolato all'horror che non giuoca sullo statuto onirico del cinema come Wes Craven e altri. Scritto – con Debra Hill, anche coproduttrice – in 10 giorni, girato in 3 settimane, costato 300 000 dollari, fu il 1° successo di pubblico di Carpenter. Esordio della 20enne J.L. Curtis. [Il Morandini : dizionario dei film / Laura, Luisa, Morando Morandini. – Zanichelli, 2011]. Hypercube : il cubo 2 / diretto da Andrzej Sekula ; sceneggiatura di Sean Hood e Ernie Barbarash ; [interpreti] Kari Matchett, Geraint Wyn Davis, Neil Crone Sekula, Andrzej Milano : Eagle pictures, c2003 1 DVD (90 min.) : sonoro (Dolby Digital 5.1), colore Sette persone – quattro donne: psicologa, anziana, giovane cieca, avvocatessa; tre uomini: ingegnere, detective, hacker – sono isolati dal mondo e sottoposti a una serie di cimenti, immersi in uno spazio bianco dove si moltiplicano gli effetti digitali. Come in Cube - Il cubo (1998) – di cui è una variante più che un seguito – la matematica impera, rinforzata e complicata da informatica e fisica al servizio di un cubo di multiple dimensioni che sconfina nell'universo dei mondi possibili. “I corpi degli attori fluttuano tra l'astrattezza degli sfondi e l'astrusità delle spiegazioni, patetici residui di ciò che il cinema è stato e forse non sarà mai più.” (Enrico Terrone). Scritto da Sean Hood ed Ernie Barbarash. Nei paesi anglofoni distribuito soltanto in video. [Il Morandini : dizionario dei film / Laura, Luisa, Morando Morandini. – Zanichelli, 2011]. Diabolik / [regia di] Mario Bava ; [interpreti] John Philip Law, Marisa Mell, Michel Piccoli, Adolfo Celi BAVA, MARIO [S.l.] : Universal Pictures, 2010 1 DVD (101 min.) : sonoro (mono), colore Mirabolanti imprese del genio del furto che, oltre all'ispettore Ginko, ha per nemico il supercriminale Valmont. Ispirato ai personaggi dei fumetti delle sorelle Angela e Luciana Giussani, sceneggiato dal regista con Dino Maiuri, prodotto da Dino De Laurentiis. Pur con difetti vistosi (narrativa di paccottiglia, immaginario scadente, J.P. Law inespressivo) è un film pop “visivamente prodigioso: un reperto di modernariato dove s'incrociano pop-art, opticalart, psichedelia, futurismo e liberty in un'orgia di coloracci” (A. Pezzotta). Belle musiche di Morricone. [Il Morandini : dizionario dei film / Laura, Luisa, Morando Morandini. – Zanichelli, 2011]. Nel nome del male / [regia di] Alex Infascelli ; [interpreti] Fabrizio Bentivoglio, Michela Cescon, Alessandra Agosti, Vitaliano Trevisan, Pierpaolo Spollon, Irene Sala INFASCELLI, Alex [S.l.] : 20th Century Fox Home Entertainment, 2010 1 DVD (150 min.) : sonoro (Dolby Digital 5.1), colore Questa serie tv prodotta da SKY CINEMA e Filmmaster Television con la regia di Alex Infascelli, vede per la prima volta Fabrizio Bentivoglio in una fiction televisiva italiana. La mini-serie tv, in onda in due puntate, racconta la vicenda di un padre, Giovanni Baldassi alias Fabrizio Bentivoglio, un piccolo industriale benestante del nord Italia, che in seguito alla scomparsa del figlio Matteo sarà costretto a confrontarsi con il terribile e misterioso mondo delle sette sataniche. Una volta scomparso Matteo, infatti, non trovando plausibile la spiegazione della fuga volontaria o del rapimento, il capofamiglia Baldassi incontra una madre, anche lei con una figlia misteriosamente scomparsa, e i due si ritrovano sulle tracce di una setta satanica. La serie esplora gli aspetti nascosti della società, attraverso una dolorosa esperienza familiare, che vede come protagonista un uomo incredibilmente solo in lotta con il lato più oscuro della società che lo circonda e della sua stessa anima. [Il Morandini : dizionario dei film / Laura, Luisa, Morando Morandini. – Zanichelli, 2011]. Permesso di soggiorno / un film di Mohammed Hammoussi ; [interpreti] Mohammed Hammoussi, Susane Lenger, Ciro Girardi e Vincenzo Fabio Hammoussi, Mohammed [Italia] : Hammoussi Universal Cinema, [2010?] 1 DVD video : sonoro, colore Questo è il film "Permesso di soggiorno" del regista Mohammed Hammoussi che parla dei problemi dell'immigrazione che attraversano attualmente l'Europa, l'America del nord e l'Australia. Si intravede attraverso questa pellicola, non solamente il disagio dell'immigrazione, ma anche quello del popolo accogliente. La visione di questo film "Permesso di soggiorno" può essere uno strumento di valutazione per permettere a chi vuole emigrare o accogliere un cittadino straniero, di capire le difficoltà che potrebbe incontrare. Il film è stato presentato a Cannes, a Venezia (alla biennale cinematografica), a Salerno ed a Emintanout, a sud del Marocco. E' stato visto da centinaia di persone in Europa, da cittadini e da immigrati. [Fonte: Hammoussi.net] David Chipperfield / directed by Anna Agnelli --[Milano] : Pirelli RE, [2008?] 1 DVD (ca. 20 min.) : col., son. ; in contenitore, 19 cm + 1 c
Documenti analoghi
multimediali agosto - Biblioteca Comunale di Monfalcone
anche membri di Madball e Sick Of It All. Il disco vendette poco e segnò la fine della
carriera del gruppo. Il loro ultimo disco venne registrato al CBGB nel 1993 e si intitolava
Last Warning. Venn...
multimediali mar 09 - biblioteca comunale di monfalcone
Nella Francia dell'ultimo '700, un po' per gioco un po' per vendetta, la marchesa di Merteuil macchina
col visconte di Valmont, suo ex amante, un complicato intrigo di seduzione, amore e abbandono,...
multimediali settembre - biblioteca comunale di monfalcone
alla volta dell'Uruguay per incontrare gli eredi e dissuaderli. Arrivato a Ochos
Rìos la realtà avrà la meglio sul libro, innamorandolo e invischiandolo nel labile
equilibrio della famiglia Gund. G...
multimediali gennaio - Biblioteca Comunale di Monfalcone
SINGER, Bryan
Milano : Medusa Home Entertainment, 2008 1 DVD-Video (105 min.) :
color., sonoro (stereo)
Dopo una rapina, la polizia sottopone a un confronto cinque malviventi che sembrano
non avere...