cs tosca d`aquino
Transcript
cs tosca d`aquino
TUTTO ESAURITO PER TOSCA D’AQUINO E MAURIZIO CASAGRANDE IN SCENA A BASSANO CON PRIGIONIERO DELLA II STRADA Martedì 2 febbraio alle ore 21.00 salgono sul palco del Teatro Remondini di Bassano del Grappa due tra i più popolari attori italiani, Maurizio Casagande e Tosca D’Aquino, entrambi noti anche al pubblico televisivo, saranno in con la commedia di Neil Simon Prigioniero della Seconda strada. Lo spettacolo è inserito nella stagione teatrale promossa dal Comune di Bassano del Grappa con Fondazione Atlantide - Teatro Stabile di Verona che ha per slogan quest'anno “Il teatro siamo noi”. Alle ore 18.30, i due attori incontrano il pubblico al Color Caffè, per un aperitivo teatrale condotto da Color Teatri. “Prigioniero della seconda strada” è un testo di sorprendente attualità ed ha per oggetto una famiglia aggredita dalla crisi economica. Lui, il marito, è un piccolo uomo onesto; lei, la moglie, una donna coraggiosa che sa volare alto, come solo le donne sanno fare. La pièce prende il via in una serata estiva, tremendamente calda, a New York. Sul divano di casa sua, sulla Seconda Strada, Mel non riesce a dormire funestato da diversi, esilaranti contrattempi condominiali, ma soprattutto dal problema di come non dire alla moglie di essere stato appena licenziato, cosa di cui si vergogna enormemente. L’affettuosa moglie Edna cerca di carpire il motivo della sua dichiarata insoddisfazione verso il lavoro di dirigente d’azienda che compie onestamente da ventidue anni. Dopo che i ladri svaligiano interamente la casa, non resta al povero Mel che affidarsi a “terapie psicologiche” che lo lasceranno ancora più solo; tocca a lei, ora, sostenere la famiglia, ma… Commedia tra le più amare di Neil Simon, la più amata dall’autore, Prigioniero della Seconda strada ritrae un’umanità ferita dalla società, ma sempre capace di riscatto, in un ritmo dove il comico è come una luce sulle difficoltà dei rapporti umani e sul sollievo per la rivelazione che alla fine, a contare sono proprio solo quei rapporti di vicinanza difficile che, pur nel conflitto, si dimostrano amorevoli e veritieri e motori di autentico riscatto. Per la prima volta insieme a teatro, due autentici campioni della commedia all’italiana al servizio di un meccanismo comico dai tempi perfetti, ma che non mancherà di portare il pubblico a riflettere con umorismo sulle difficoltà di vivere in piena crisi economica, quando le certezze si volatizzano con la stessa rapidità del conto in banca e i vicini di casa diventano difficili da tollerare. “Neil Simon - si legge nelle note di regia di Giovanni Anfuso - non solo ha sempre divertito il nostro pubblico, ma anche i nostri critici, sebbene questi per qualche decennio lo abbiano definito un “autore commerciale”. Bene: se commedie come “La strana coppia”, “I ragazzi irresistibili”, “Prigioniero della seconda strada”, che raccontano i malesseri e lo stress del nostro tempo con grande sapienza teatrale e battute strepitose, sono commerciali, allora ben venga Simon come uno dei più grandi autori commerciali della nostra epoca. Ancora una volta con ritmo vorticoso, in un clima surreale, Simon ci spiega che è meglio indagare con allegria e leggerezza nell'animo umano, elargendo, al contempo una miscela irresistibile di verità, risate, stupore e utopia: ingredienti necessari a chi prigioniero non vuol esserlo mai!” I due protagonisti alle 18.30 incontreranno il pubblico al Color Caffè, durante l’Apertitivo teatrale condotto da Color Teatri, per indagare, con l’aiuto di Mattia Pontarollo, come nasce uno spettacolo teatrale dal punto di vista dell’attore, quanta serietà serve per mettere in scena uno spettacolo “leggero”e molte altre domande. Lo spettacolo, che vede impegnato in scena anche Adriano Giraldi, si avvale delle scene di Alessandro Chiti, dei costumi di Alessandra Ricci e delle musiche di Massimiliano Forza con gli arrangiamenti di Fabio Valdemarin. I biglietti per lo spettacolo sono già tutti esauriti, per informazioni o per acquistare i biglietti dei prossimi appuntamenti Ufficio IAT in Largo Corona d'Italia. Tel. 0424 524351
Documenti analoghi
Aquino nella pièce di Neil Simon
tema crisi e le difficoltà in modo universale anzi
con l aiuto di quella cultura partenopea che
permette di affrontare con leggerezza anche il
problema più drammatico quella capacità di
sulle cose ...