presentazione del progetto - sui banchi dell`intercultura
Transcript
presentazione del progetto - sui banchi dell`intercultura
Unione Europea Ministero dell’Interno MIUR Ufficio Scolastico Reg. Fondo europeo per l’integrazione di Cittadini di Paesi Terzi ai sensi del FEI azione 2 anno 2009 ! ! ! ! ! " # $ ! % % ' # & ! ()' )*')&& Accrescere la partecipazione attiva alla vita sociale delle mamme immigrate Migliorare l’orizzonte culturale e gli interessi generali attraverso la cura attenta dei minori Accrescere la capacità di gestire ed organizzare la vita familiare Promuovere il senso di appartenenza alla comunità Offrire un’occasione di riscatto socio-culturale Fornire nuovi modelli di vita alle bambine straniere Prevenire situazioni di disagio/ribaltamento dei ruoli, dovuti alla dipendenza dei genitori dalla competenza linguistica dei figli Raggiungere il livello A1/A2 della certificazione indispensabile per ottenere il permesso di soggiorno Le mamme di studenti minori immigrati CNI che frequentano le scuole della rete: esse sono le prime indispensabili mediatrici culturali per i propri figli. " + ,- // $ 2 / #$ # # ( ! 0 ( $$ % 0 0 0 ($ 1 ( & 3 1 . '1 ( !1 LE RA IL SA EV IS I A 17 DU AB D RR AL TO G E 16 ST TE AR 30 CO N NG 12 O LO O O LL O AN CE LZ TI BO N AN O 10 9 M O IS ZZ 20 M M EA 50 CA CR 60 49 40 30 19 16 12 0 8% 3% 19% Maghreb Africa sub-sahariana Balcani Est Europa Asia Meridionale Sud America 17% 19% 34% prima alfabetizzazione preparazione livello A2 41% 59% Il livello di prima alfabetizzazione comprende anche alcune mamme completamente analfabete Creazzo Camisano Montegalda Costabissara Monticello CO Bolzano Dueville Torri di Q.lo Longare Lunedì e giovedì mattina Sabato mattina Martedì e giovedì sera Giovedì pomeriggio Venerdì pomeriggio Sabato mattina Martedì e giovedì sera Lunedì e giovedì mattina Martedì e venerdì mattina LE RA IL SA 2 EV IS 6 DU AB I DA RR AL 0 TO EG 10 ST NT E 12 CO O AR 2 NG O 3 LO AN LO O O AN EL LZ IC BO NT IS ZZ 3 M O M EA 4 M CA CR 18 17 16 14 10 8 6 5 3 0 L' insegnamento dell' italiano alle mamme diventa uno scalino verso l'integrazione della famiglia straniera nel nostro tessuto sociale nel rispetto delle differenze culturali. Chi non sa parlare la lingua del luogo in cui vive si trova in una condizione di inferiorità sociale e isolamento culturale. Obiettivi di apprendimento •Salutare •Chiedere e dire di cosa si ha bisogno •Chiedere e dire la quantità degli alimenti •Chiedere di fare il conto e dire il totale Funzioni linguistiche e comunicative •Buongiorno, arrivederci •Di cosa ha bisogno? Io ho bisogno di … e …….. •Quanto ne vuole? Vorrei……. di … •Vuole anche un po’ di …..? Sì, grazie,….. Mi dia ……. •Vuole altro? Sì, ho bisogno di… •Posso fare il conto? Sì, grazie. Quant’è? Il totale è Contenuti lessicali Contenuti grammaticali •Saluti •Cibi e bevande •Pesi e volumi •L’euro •L’indicativo presente del verbo servire •Aggettivi possessivi (vostro/ vostra, vostri/vostre) •Preposizioni semplici (con, per) Obiettivi di apprendimento Funzioni linguistiche e comunicative •Salutare •Presentarsi •Chiedere e dire dove si possono fare i documenti •Chiedere e dire quali certificati devono fare •Chiedere e dire dov’è l’ufficio per le autenticazioni •Chiedere cosa devono firmare •Chiedere e dire dove si comprano le marche da bollo •Chiedere e dire dov’è l’ufficio anagrafe •Chiedere e dire da dove vieni •Dire da quanto tempo sei in Italia •Dire che lavoro fai •Buongiorno, arrivederci. •Ho bisogno di un certificato. •Quale? Mi serve il permesso di soggiorno/il certificato di residenza/ lo stato di famiglia •Come si chiama? Mi chiamo ….. •Di dov’è? Sono di ……. •Da quanto tempo sei in Italia? Io sono in Italia da … •Ha un documento di riconoscimento? Sì, ho ……. •Dov’è l’ufficio anagrafe? È… •Quali certificati deve fare? Devo fare il certificato di residenza/ lo stato di famiglia/ il permesso di soggiorno? •Dov’è l’ufficio per le autenticazioni? È al ……… •Che cosa devo firmare? Deve firmare….. •Dove si comprano le marche da bollo? Si comprano …… Contenuti lessicali •Saluti •Elenco dei certificati •Nomi degli stati di provenienza •Aggettivi di nazionalità •Nomi degli uffici Contenuti grammaticali •L’indicativo presente dei verbi della 3^ coniugazione: partire, riempire, dormire •Aggettivi possessivi •Gli articoli determinativi e indeterminativi •Gli aggettivi dimostrativi •La forma interrogativa •La forma negativa Obiettivi di apprendimento •Salutare •Presentarsi •Chiedere e dire dove si possono fare i documenti •Chiedere e dire quali certificati devono fare •Chiedere e dire per quanto tempo è valido un documento •Chiedere e dire la provenienza •Chiede e dire dove è nato/a •Chiedere e dire da dove vieni •Chiedere e dire perché sei in Italia •Chiedere e dire da quanto tempo sei in Italia •Chiedere e dire dov’è la sua famiglia •Chiedere e dire che lavoro fai Funzioni linguistiche e comunicative •Buongiorno, arrivederci. •Ho bisogno di un certificato. •Quale? Mi serve il permesso di soggiorno •Come si chiama? Mi chiamo ….. •Di dov’è? Sono di ……. •Da quanto tempo sei in Italia? Io sono in Italia da … •Ha un documento di riconoscimento? Sì, ho ……. •Dov’è la questura? È… •Dov’è l’ufficio stranieri? È al….. •Quali certificati deve fare? Devo fare il certificato di residenza/ lo stato di famiglia/ il permesso di soggiorno? •In quali giorni sono aperti gli uffici…..? Sono aperti il…….. •Qual è l’orario di apertura? apre dalle….alle….. •Che cosa devo firmare? Deve firmare….. •Che lavoro fa? Sono…… •Dov’è la sua famiglia? La mia famiglia è in …….. Contenuti lessicali •Saluti •Elenco dei certificati •Nomi degli stati di provenienza •Aggettivi di nazionalità •Nomi degli uffici •I giorni della settimana •Gli orari Contenuti grammaticali •L’indicativo presente dei verbi: andare, mangiare, stare, dare, leggere, scrivere, sapere, dovere. •Aggettivi possessivi •Gli articoli determinativi e indeterminativi •Gli aggettivi dimostrativi •La forma interrogativa •La forma negativa Quasi tutte le scuole hanno attivato un servizio di babysitting utilizzando volontari o persone altrimenti a disposizione senza costi aggiuntivi di progetto In alcuni punti di attività (3 su 9) sono state coinvolte realtà territoriali che si occupano di migranti e/o di formazione, in particolare: Biblioteca Civica, Caritas, Associazione “Spazio Aperto” no o p vo m o uo ir n s co e più sa. o n ro erd ripo simod t l u nv ua e s r Q o : u cuo atore c c lv e m e e il Sa d E em ch le g l’erba l de I have a dream today … Let freedom ring … Martin Luther King …Je ne suis un noir Je ne suis un rouge Je ne suis un jaune Je ne suis un blanc… Ouvre-moi ta porte Ouvre-moi ton coeur Car je suis un homme L’homme de tous les temps L’homme de tous les cieux L’homme qui te ressemble! René Philombe
Documenti analoghi
L`HOMME QUI TE RESSEMBLE
Lo spessore della mia bocca
Il colore della mia pelle
E il nome del mio Dio!
Aprimi fratello!...