NT 05-06
Transcript
NT 05-06
v. P. Ruggeri da Stabello, 88 24123 Bergamo ( BG ) Italy tel +39 035 4128415 fax +39 035 4128415 [email protected] P.I. 03266120165 Cod. NT 05-06 NOTA TECNICA : Temprabilità Rev. Data 01 01/08/2006 0 v. P. Ruggeri da Stabello, 88 24123 Bergamo ( BG ) Italy tel +39 035 4128415 fax +39 035 4128415 [email protected] P.I. 03266120165 Cod. NT 05-06 1. TEMPRABILITA’ 1.1 DEFINIZIONE GENERALE : Profondità di trasformazione martensitica 1 La temprabilità definisce quindi la penetrazione della durezza ed il suo andamento decrescente dalla superficie verso il cuore del pezzo, indipendentemente dal massimo valore di durezza superficiale ottenibile. Un acciaio è molto temprabile se possiede dopo tempra alte percentuali di martensite, e quindi alta durezza, anche in profondità e non solo superficialmente ( es. un C60 raggiunge durezze superficiali nettamente superiori a quelle di un 30CrNiMo8, pur possedendo temprabilità altrettanto inferiore (cfr tool INDUCTIONHARDNESS 1.0 http://www.graniteng.com/tool.php ). La temprabilità di un acciaio dipende essenzialmente da : 1. composizione chimica dell’acciaio 2. dimensione del grano austenitico 2 ( cfr NT 06-06 ) 1.2 MODALITA’ DI MISURAZIONE La prova universalmente adottata per acciai di temprabilità media è la prova Jominy ( UNI 3150 : 1974 ), condotta temprando in acqua una provetta dell’acciaio da testare di dimensioni standard ( Fig.1.1 ). Il risultato della prova è la banda Jominy che definisce le durezze HRC massime e minime ottenibili sulla superficie laterale rettificata della provetta temprata, in funzione della distanza dalla faccia raffreddata. In Fig. 1.2 è rappresentata la banda Jominy dell’acciaio da bonifica 42CrMo4 H. 1.3 CONSIDERAZIONI La temprabilità è la caratteristica tecnologica che maggiormente influisce sulla scelta di un acciaio speciale da costruzione. Al crescere della temprabilità aumentano le caratteristiche meccaniche ottenibili a cuore ma anche la deformabilità. Di conseguenza è fondamentale utilizzare l’acciaio con minore temprabilità che garantisca le caratteristiche meccaniche desiderate in una specifica sezione del pezzo. Gli acciai moderni, ad esempio da bonifica o da cementazione, prevedono la prescrizione di bande di temprabilità ristretta. Con la prescrizione ristretta HH, l’acciaio possiede la semibanda ( 2/3 ) superiore, con la prescrizione ristretta HL la semibanda ( 2/3 ) inferiore, con la prescrizione normale H l’acciaio è caratterizzato dall’intera banda Jominy ( Fig. 1.2, 1.3 ). Trasformazione martensitica : trasformazione dell’austenite ( soluzione solida del C nel Fe γ ) in martensite ( soluzione solida sovrassatura metastabile del C nel Fe α ), tipica del processo di tempra degli acciai 2 Dimensione del grano austenitico : dimensione del grano dell’acciaio a temperature maggiori di AC3 1 Rev. Data 01 01/08/2006 1 v. P. Ruggeri da Stabello, 88 24123 Bergamo ( BG ) Italy tel +39 035 4128415 fax +39 035 4128415 [email protected] P.I. 03266120165 Cod. NT 05-06 Le bande Jominy forniscono indicazioni sulla temprabilità relativa di un acciaio. In Fig 1.4 si propongono a titolo di confronto le curve di HRCmax per acciai da bonifica UNI EN 10083-1:1998. E’ancora una volta da osservare che le bande Jominy sono ricavate per condizioni di prova standard, nella pratica di trattamento termico un pezzo di geometria e dimensioni variabili può essere temprato con differenti mezzi di raffreddamento ( oltre all’acqua, olio, sali fusi, soluzioni acquose di polimeri etc. ) Fig. 1.1 Schema della prova Jominy Rev. Data 01 01/08/2006 2 v. P. Ruggeri da Stabello, 88 24123 Bergamo ( BG ) Italy tel +39 035 4128415 fax +39 035 4128415 [email protected] P.I. 03266120165 Cod. NT 05-06 Banda Jominy acciaio 42CrMo4 H UNI EN 10083-1:1998 Durezza HRC 65 60 42CrMo4 H HRCmin 55 42CrMo4 H HRCmax 50 45 40 35 30 25 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 Distanza dalla estremità temprata [ mm ] Fig. 1.2 Banda Jominy acciaio 42CrMo4 H Bande Jominy acciai 42CrMo4 HH e 42CrMo4 HL UNI 10083-1:1998 65 42CrMo4 HH HRCmin 60 42CrMo4 HH HRCmax 42CrMo4 HL HRCmin Durezza HRC 55 42CrMo4 HL HRCmax 50 45 40 35 30 25 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 Distanza dall'estremità temprata [ mm ] Fig. 1.3 Bande di temprabilità ristretta acciaio 42CrMo4 Rev. Data 01 01/08/2006 3 v. P. Ruggeri da Stabello, 88 24123 Bergamo ( BG ) Italy tel +39 035 4128415 fax +39 035 4128415 [email protected] P.I. 03266120165 Cod. NT 05-06 Curve HRCmax Bande Jominy acciai da bonifica UNI EN 10083-1:1998 70 C35 H C40 H 65 C45 H C50 H 60 C55 H C60 H Durezza HRCmax 55 28Mn6 H 38Cr2 H 50 46Cr2 H 34Cr4 H 45 37Cr4 H 41Cr4 H 40 25CrMo4 H 34CrMo4 H 35 42CrMo4 H 50CrMo4 H 30 36CrNiMo4 H 34CrNiMo6 H 25 30CrNiMo8 H 36NiCrMo16 H 20 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 51CrV4 H Distanza dall'estremità temprata [ mm ] Fig. 1.4 Confronto temprabilità acciai da bonifica UNI EN 10083-1:1998 Rev. Data 01 01/08/2006 4
Documenti analoghi
NOTE SULLA TEMPRABILITÀ E PROVA JOMINY Quando un
diverse percentuali di martensite. La capacità di un acciaio di assumere più o meno profondamente,
dopo tempra, una struttura martensitica, ovvero di accrescere la sua durezza in funzione della
pen...
Durezza Rockwell su provino Jomini
Durezza di tempra e temprabilità
La durezza di tempra dipende dalla quantità di
martensite formatasi in seguito al trattamento
termico; la durezza della martensite dipende a sua
volta dalla percent...