2014, Aprile - Anno V - Numero 2
Transcript
2014, Aprile - Anno V - Numero 2
LUCCHINI RS E LA “VICHINGA” CIRCOLO NEWS SCUOLA DANZA CLASSICO - ACCADEMICA La seconda edizione dello spettacolo di balletto “Lo Schiaccianoci” rappresentata il 14 febbraio scorso presso il Teatro Crystal di Lovere, ha riscosso un tale successo che ha spinto la Scola di Danza Classico-Accademica del Circolo Lucchini RS alla replica che si è svolta domenica 23 marzo . Ancora una volta il teatro era al completo e i ballerini della Scuola di Danza emozionati ed entusiasti per questo inaspettato grande successo, hanno danzato con rinnovato entusiasmo e bravura dando vita ad una emozionante favola che ha trascinato il pubblico nel mondo incantato creato dalla magica musica del grande Tchaikovsky. Vogliamo congratularci nuovamente con la Direttrice della Scuola Di Danza, la Maestra Aurora Grandi, che infonde nei suoi allievi l'entusiasmo e la passione per quest'arte meravigliosa che è la Danza Classica. Grazie anche per aver permesso al pubblico loverese di godere della grazia, dell'armonia e del piacere che la danza trasmette a tutti coloro che la approcciano. Grazie anche a Francesco Guizzetti, scenografo e anima tecnica dello spettacolo, alla Parrocchia di Lovere che ha messo a disposizione il teatro, al Comune di Lovere che ha patrocinato anche la replica del balletto e a tutti coloro che a diverso titolo hanno contribuito alla riuscita di questo evento. Gabriella Giampà periodico per i dipendenti Lucchini RS anno V n°2 aprile 2014 seguici su www.LucchiniRS.it Nel mese di giugno del 2013, una tempesta anomala ha distrutto strutture ed imbarcazioni della Canottieri Sebino, società sportiva che opera da quasi un secolo sul nostro lago per avviare i ragazzi allo sport del canottaggio ed allenare gli agonisti. Tra le imbarcazioni distrutte dalla tempesta, una in particolare ha procurato il danno maggiore alla Canottieri, la Vichinga. Ma cos'è la Vichinga? La Vichinga è un'imbarcazione che permette di compiere i primi passi, o meglio, le prime vogate, nel mondo del canottaggio. E' particolare perché capace di ospitare 14 rematori per volta. E' quindi ideale per i corsi rivolti a classi di studenti: ogni anno circa 300 studenti di Bergamo e provincia si avvicinano allo sport grazie ad essa. Pensate che, solo negli ultimi 5 anni, la Canottieri Sebino è salita sul podio mondiale juniores (nel 2010, bronzo con Matteo Macario), su quello under 23 (nel 2013, oro con Paolo Ghidini) e anche su quello assoluto (ancora Paolo Ghidini, bronzo nel 2013). Lucchini RS non è rimasta insensibile alla richiesta di aiuto lanciato dalla Canottieri e ha voluto contribuire all'acquisto di una nuova “Vichinga” che consentirà a questa prestigiosa società sportiva di continuare la sua importante attività. Gabriella Giampà LA NUOVA FORGIA ASSILI: INTERVISTA A GIOVANNI LONGARETTI Lucchini RS nel 2007 ha lanciato un massiccio piano di investimenti (oltre 180 milioni di euro) per il completo rinnovamento delle linee produttive con l'obiettivo di migliorare il processo produttivo, abbattere i costi, migliorare qualità, flessibilità e servizio, migliorare la sicurezza e ridurre l'impatto ambientale. Nel 2013, a completamento del piano, a Lovere è entrato in funzione un innovativo impianto di forgia assili, costituito da pressa e manipolatore integrato, dotato di controllo automatico dei movimenti tramite sistema di visione artificiale. Chiediamo a Giovanni Longaretti, Assistente alla Direzione di Stabilimento, che ha curato i lavori di realizzazione del nuovo impianto, in cosa consiste questo ultimo investimento e quali sono i vantaggi che l'Azienda ha riscontrato grazie ad esso. DISVELA, SI RIPARTE CON UN NUOVO PROGETTO Si è concluso lo scorso dicembre il Progetto “L'Ago della Bussola” che ha visto la partecipazione di 138 ragazzi disabili, alle prese con i primi rudimenti dello sport della vela e le prime uscite in barca.Ora è tempo di pensare a nuove sfide per il 2014/2015. Disvela sta infatti predisponendo un nuovo progetto che vedrà i ragazzi disabili impegnati, sì sul fronte della vela, ma anche in attività alternative quali la fotografia, la moda e la musica. Nel corso del 2015 infatti si inizierà con i corsi di vela aperti a tutte le Associazioni che si occupano di disabilità sul territorio, per poi concludere, a settembre, con due giorni di eventi presso il Porto Turistico di Lovere che vedranno i partecipanti impegnati in una mostra fotografica, una sfilata di moda (a cui parteciperanno disabili e normo dotati) ed un concerto. Ogni evento avrà come Fil Rouge l'acqua come elemento centrale intorno al quale ruotano tutte le attività del progetto. Il lago sarà quindi protagonista e spettatore ancora una volta della sfida che i ragazzi Disvela, con il sostegno di AVAS, del Porto Turistico che metterà a disposizione le sue strutture e di Lucchini RS che sosterrà come sempre, le iniziative Disvela, metterà in atto per dimostrare a tutti, ma prima di tutto a se stessi come i limiti della disabilità per molti siano la spinta, il propulsore per superare ogni ostacolo e vivere ogni giorno con entusiasmo e voglia di confrontarsi. Gabriella Giampà IL NUOVO SITO INTERNET DI LUCCHINI RS È ONLINE. Qualità e innovazione a portata di un click! L'azienda si presenta in rete con una nuova pagina web: nuovo design, nuova struttura e nuovi contenuti. Contenuti chiari ed esaustivi che puntano ad una navigazione semplice e intuitiva, oltre che esteticamente accattivante. In ogni pagina troverete gli elementi necessari per conoscere e orientare le vostre richieste, dalle gallerie fotografiche, alle brochure scaricabili in formatto PDF. Un'elegante vetrina, costruita all'insegna dell'interattività e della multimedialità che, grazie a video e foto, trascinerà il visitatore all'interno del mondo LUCCHINI RS. Buona navigazione! Quanto sono durati i lavori per l'installazione del nuovo impianto e come è configurato? L'installazione della linea completa di forgia assi, ha richiesto una serie importante di opere preparatorie e di servizi indispensabili al funzionamento della linea stessa. Primo fra tutti è stato necessario lo smantellamento della vecchia linea di laminazione ruote, con il recupero e l'immagazzinamento di tutte le macchine costituenti la linea stessa. Sono state poi eseguite modifiche sostanziali alla cabina di bassa tensione, in particolare lo smantellamento dei vecchi quadri di alimentazione della vecchia linea di laminazione ruote e l'installazione di nuove celle di media e di bassa tensione. È stato poi effettuato sia il recupero delle vecchie fondazioni della pressa 7200 t e l'adattamento alla nuova pressa da 1000 t per assi, che il recupero e il revamping del vecchio forno rotante di riscaldo tronconi ruote. Per la realizzazione di queste opere sono stati necessari sei mesi di lavoro complessivi, resi anche più complessi dalla necessità di far convivere i lavori in corso con le attività delle linee produttive. L'impianto è entrato definitivamente in produzione nel settembre 2013. Per cosa si contraddistingue questo nuovo impianto? Il nuovo impianto adotta una tecnologia innovativa per questo tipo di lavorazione, unica al mondo, che è supportata da un sistema di visione intelligente preposta al controllo dimensionale dell' asse ed allo sviluppo dello stesso. Tutto ciò consentirà al duo, manipolatore - pressa, di forgiare l'asse completamente in automatico. L'addetto pressa che prima manovrava la pressa manualmente, con notevole impegno fisico e mentale, avrà il compito di verificare e sorvegliare ed al limite modificare i parametri informativi di processo. Qual è l'obiettivo che Lucchini RS si prefigge? Il nuovo impianto ha per obiettivo il miglioramento qualitativo in termini di resa, qualità superficiale ed omogeneità strutturale degli assili. Tali obiettivi sono stati raggiunti con l'adozione di una pressa con un elevato livello di automazione e di controllo, del tutto inesistenti nella pressa idraulica precedentemente utilizzata. L'elevato livello di automazione renderà omogeneo l'elevato standard qualitativo degli assili. Nel piano globale degli investimenti, quali vantaggi l'Azienda otterrà grazie all'installazione della nuova forgia assili? L'investimento si inserisce in un più ampio progetto che prevede la massima automazione di tutto l'arco produttivo dell'assile, dal taglio a freddo del troncone, al riscaldo, alla forgia, ai trattamenti, allaintestatura e, se necessario, alla sgrossatura. Con questo ultimo investimento si completa il rinnovamento totale della linea prodotti ferroviari, che permette a Lucchini RS di aumentare lo standard qualitativo dei propri prodotti. LUCCHINI RS NEWS – Periodico di informazione, cultura e vita aziendale PER SEGNALARE UNA STORIA, UNA NOTIZIA, UNA CURIOSITA' CONTATTACI... Scrivi a: [email protected] o chiama il numero interno 3468 spazio per certificazione stampa su carta riciclata Editore – Lucchini RS S.p.A. Via Giorgio Paglia, 45 - 24065 Lovere BG Direttore Responsabile Rino Marchetto Vicedirettore Responsabile Gabriella Giampà Coordinamento editoriale e redazione Federica Forcella [email protected] Comitato di Redazione Angelo Chigioni, Roberto Forcella, Laura Frandi, Augusto Mensi, Ida Micheletti, Laura Toffanin. Progetto grafico impaginazione Gruppo V.P.P. Srl, Artogne BS Stampa la Cittadina, Gianico BS Chiuso in redazione il 15 aprile 2014 www.lucchiniRS.it Per info: [email protected] ALSTOM Ottawa: una nuova sfida per le ruote elastiche Lucchini RS EFFICIENZA ENERGETICA CERTIFICATA: la ISO 50001 a Lucchini RS RAILWAY FORUM, BERLINO Conferenza annuale di DeutscheBahn Nel Gennaio 2014, a coronamento di un intenso lavoro preliminare in fase di offerta, Lucchini RS si è aggiudicata la fornitura delle ruote elastiche per i 34 veicoli CitadisSpirit che saranno costruiti da ALSTOM per la città di Ottawa (capitale del Canada). Il CitadisSpirit è la nuova versione, sviluppata espressamente per il mercato nordamericano, del tram ALSTOM Citadis, che ha già una vasta diffusione a livello mondiale ed è una delle piattaforme più conosciute nell'ambito del trasporto urbano. A livello commerciale e di immagine dell'Azienda, il conseguimento dell'ordine da parte di Lucchini RS rappresenta il raggiungimento di un obiettivo importante, essendo la prima fornitura di ruote elastiche richiesta da ALSTOM, azienda che, insieme a BOMBARDIER Transportation, costituisce il principale player nel mercato mondiale dei veicoli per applicazioni urbane (e, nella fattispecie, tramviarie). Dal punto di vista tecnico il progetto Ottawa rappresenta una sfida da vari punti di vista: in particolare, le condizioni ambientali di utilizzo (con temperature di esercizio da -40°C a +50°C) rendono necessaria un'attenta caratterizzazione del comportamento dei materiali utilizzati, soprattutto quelli di tipo elastomerico. Nell'accettare anche questa sfida, Lucchini RS sa di poter contare su una pluriennale esperienza nella progettazione e sviluppo e nella fornitura di ruote elastiche utilizzate in varie zone del globo; l'obiettivo è quello di cogliere ancora una volta nel segno e proporre un prodotto che garantisca la soddisfazione del cliente ed il confort degli utilizzatori finali del veicolo. Alberto Ronchi Nel 1845, James Prescott Joule, inventò una macchina chiamata “mulinello di Joule”, capace di misurare la quantità di calore dissipata da una certa quantità di energia meccanica. L'unità di misura dell'energia, in suo onore, venne chiamata“Joule”. Il “MegaJoule” ne è un suo multiplo. Qualche decennio dopo, ad un tavolo della Commissione Europea ci si interroga: “….quale sarà la fonte energetica più importante del futuro? ….su quale fonte dovremmo puntare?...” le risposte cadono a pioggia e sono delle più disparate a seconda del proponente, il rappresentante Russo (invitato speciale) dice “Gas!”, il francese “Nucleare!”, il tedesco “Carbone ovviamente!”, l'italiano tace imbarazzato, è memore dell'ultima bolletta di casa propria, poi dopo aver vinto l'esitazione esclama, “il NegaJoule, ovvero consumare meno energia!”. La seduta viene chiusa. Aneddoto di pura fantasia, ma che racconta una grande verità. La fonte energetica individuale di gran lunga più importante dal 1971 al 2005 è stata l'efficienza energetica, senza di essa infatti l'UE avrebbe consumato circa il 30% in più di energia. Questi risparmi oggi vengono comunemente definiti “NegaJoule”. Circa l'80% dell'energia consumata deriva da combustibili fossili quali petrolio, gas naturale e carbone, con ricadute gravi sia per l'ambiente che per l'economia del sistema Europa, ancora pesantemente condizionati dalla dipendenza da paesi terzi. L'aumento dei prodotti petroliferi degli ultimi anni e i problemi di inquinamento ambientale che derivano dal loro utilizzo, sono gli elementi principali di una crisi energetica che può essere risolta solo modificando il modo di utilizzare l'energia che consumiamo. Se il concetto è valido per il sistema Europa, immaginiamoci l'importanza per una azienda ad alta intensità energetica come la nostra, posizionata all'interno di un mercato globale sempre più concorrenziale, ma localizzata geograficamente in Italia, non esattamente il posto ideale dove produrre acciaio. Ecco che allora risparmiare energia e tutelare l'ambiente, diventano due degli elementi imprescindibili per migliorare la propria competitività e per rendere il proprio business sostenibile. Ridurre i propri consumi è infatti una soluzione per fermare l'aumento dei costi e allo stesso tempo limitare il proprio impatto ambientale. Lucchini RS ha sempre dedicato attenzione e risorse al risparmio energetico, lo dimostrano gli innumerevoli investimenti degli ultimi anni. Tuttavia, complice la forte evoluzione del settore energetico, nuovi approcci alla gestione delle energie sono stati ritenuti indispensabili per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Ad inizio 2013 la Direzione ha deciso quindi di dotare l'Azienda di un nuovo strumento, basato sullo standard ISO 50001, appositamente progettato per la gestione dell'energia. La ISO 50001 è uno standard innovativo, il cui principale obiettivo è ridurre in modo sistematico il consumo di energia attraverso la corretta applicazione del Sistema di Gestione dell'Energia (SGE). Lo standard ISO focalizza l'attenzione sulle prestazioni energetiche dell'organizzazione, richiedendo che la promozione dell'efficienza venga considerata lungo tutta la catena dell'organizzazione, fornitori inclusi. A febbraio di quest'anno, un anno di intenso lavoro di coordinamento delle Linee produttive e dei Servizi Tecnici di Stabilimento con la struttura di Energy Management, è stato finalizzato con l'ottenimento della certificazione. Lucchini RS si iscrive così nell'albo delle prime 150 aziende certificate ISO 50001 in Italia, e seconda tra quelle che operano nel settore siderurgico. Il sistema implementato in Azienda, semplice e concreto, è basato su quattro macro attività che permettono di perseguire gli obiettivi espressi dall'Alta Direzione nella Politica Energetica: 1) La pianificazione energetica ai fini della corretta individuazione delle aree di intervento prioritarie. 2) La realizzazione degli interventi sia di natura impiantistica che comportamentali. 3) La valutazione e il controllo degli interventi. 4) La stesura di nuovi obiettivi a supporto del miglioramento continuo. E' mia convinzione che la nuova ISO 50001, unitamente alla ISO 14000 acquisita nel 2009, e alla prossima OHSAS 18001 in materia di sicurezza, permetteranno a Lucchini RS di ottenere importanti vantaggi competitivi, soprattutto nei confronti dei concorrenti meno dinamici, migliorando da un lato l'efficienza e il clima dell'organizzazione, e dall'altro l'immagine aziendale ed i rapporti con i clienti, le pubbliche istituzioni, ed il territorio. Il 17 e il 18 marzo 2014, a Berlino, si è tenuta la seconda conferenza Railway Forum, organizzata dallo storico operatore ferroviario tedesco, DeutscheBahn. La conferenza, che ha coinvolto più di 500 persone, è stata l'occasione per DB di fornire una panoramica generale sui principali aspetti del loro mercato di riferimento e spiegare la propria strategia, esprimendone i requisiti a tutti i fornitori presenti, qualunque fosse il loro settore d'appartenenza dal rodeggio alla segnaletica. I rappresentanti di Lucchini RS e di Lucchini PL hanno preso parte, insieme a i principali fornitori di DB tra i quali ricordiamo i fornitori di treni quali Siemens, Bombardier, Alstom, Pesa, Newag e Voith, alle numerose conferenze e ai gruppi di lavoro nei quali sono state approfondite le tematiche dell'innovazione tecnica, della competitività, del miglioramento del servizio, del rispetto dell'ambiente, dell'internazionalizzazione e del miglioramento della propria filiera. La Germania è il più grosso mercato ferroviario europeo e DB ne è il principale attore. Il Gruppo Lucchini RS mira a migliorare il proprio posizionamento commerciale per inserirsi a pieno titolo tra i fornitori delle ferrovie tedesche, con consolidando le già significative vendite di ruote per i treni ad alta velocità. Lucchini RS propone inoltre il proprio prodotto di punta nel settore delle merci: la sala Freiset; la sala montata innovativa che permette di ridurre significativamente i costi di manutenzione. Grazie all'impiantistica all'avanguardia, Lucchini RS può garantire standard produttivi ad elevato contenuto tecnologico, un prodotto di altissima qualità, un servizio eccellente e una logistica efficace di consegna prodotti. Caratteristiche essenziali e fondamentali per mantenere una leadership internazionale nella progettazione, produzione e consegna del prodotto rotabile. Michel Durif NUOVO LRV A ISTANBUL: ruote elastiche Lucchini RS Il 27 Febbraio 2014 è stato inaugurato a Istanbul presso la Topkapi Station alla presenza del sindaco della metropoli turca Hon. Dr. Kadir Topbas il nuovo veicolo tranviario RTE T4 per la municipalizzata Istambul Ulasim equipaggiato con sale montate motrici e portanti interamente prodotte e assemblate nello stabilimento Lucchini RS di Lovere. Il progetto delle sale montate è stato completamente eseguito dall'ufficio progettazione di Lovere. Il veicolo è bidirezionale, composto da tre carrelli e due casse articolate (carrello centrale su cui poggiano entrambe le casse) per un carico per asse di 11 tonnellate e una velocità massima di 80 km/h. Lucchini RS fornirà per questo progetto 19 veicoli per un totale di 76 sale montate motrici e 38 sale montate portanti. Riccardo Gallo LA POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA: manifesto del miglioramento continuo La certificazione OHSAS 18001:2007, importante obiettivo dell'anno in corso, non è un obbligo di legge ma la scelta volontaria di chi, sentendo la responsabilità della sicurezza propria e degli altri, mette in pratica i propri principi attraverso l'adozione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori. L'obiettivo primario di un sistema di gestione per la sicurezza e la salute è prevenire e minimizzare infortuni ed incidenti, integrando pratiche di lavoro sicure in tutte le aree di un'organizzazione. Nell'ambito del proprio sistema di gestione, l'Alta Direzione di Lucchini RS, ha sancito il proprio impegno attraverso la “Politica per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro” quale strumento con cui, l'intera azienda, intende intraprendere il percorso che vuole condurla al continuo miglioramento delle condizioni dei propri lavoratori. Lucchini RS ricerca da sempre il percorso migliore per raggiungere la massima tutela della salute e della sicurezza della propria forza lavoro. E' infatti questa forza che permette, unitamente alla tecnologia e alla professionalità, di raggiungere degli standard che premiano l'Azienda consentendole di mostrare dei risultati sempre in positivo. Quest'anno, per meglio chiarire quali siano gli step per raggiungere questi obiettivi sempre più ambiziosi in materia di salute e di sicurezza, Lucchini RS ha distribuito la nuova Politica a tutti i suoi dipendenti. I capisaldi del documento sono: il rispetto degli adempimenti normativi che devono essere sempre condivisi con le maestranze, il coinvolgimento degli operatori nella valutazione del rischio nell'ambiente di lavoro, lo stanziamento delle necessarie risorse umane ed economiche, audit di controllo per la verifica del rispetto delle buone prassi lavorative, definizione di obiettivi aziendali comuni. I contenuti del suddetto documento mostrano che le persone hanno un ruolo centrale nello sviluppo aziendale e che sono loro gli attori protagonisti del cambiamento. Laura Toffanin Francesco Cantoni Dopo il successo delle passate edizioni, è tornato il Concorso di Disegno per i figli dei dipendenti di Lucchini RS. Quest'anno il Concorso, dal titolo “LA FABBRICA DELLA FANTASIA”, prevede che i bambini, prendendo spunto da alcuni disegni, che raffigurano degli schizzi di prodotti Lucchini RS, illustrino oggetti prodotti della loro fantasia e creatività. Prodotti fantastici della fabbrica della fantasia, frutto della pura immaginazione e della inventiva dei più piccoli. A loro il compito prezioso di guardare con occhi incantati e dare libero sfogo, su un semplice foglio di carta, alle loro più brillanti idee. Le premiazioni si terranno il giorno 1° Maggio presso l'aula Nardacci in occasione dell'Open Day del Primo Maggio, a seguito della premiazione dei dipendenti che hanno raggiunto i 35 anni di anzianità di servizio. A far compagnia ai piccoli artisti ci saranno i pagliacci del cuore con l'Ambulanclaun. I Pagliacci del Cuore, non sono semplici clown, ma sono volontari che dal 2004 con la Onlus “Un naso rosso per” cercano di donare un sorriso a chi è meno fortunato e si occupano, grazie all'utilizzo dell'Ambulaclaun, un'ambulanza attrezzata a misura di bambino, del trasporto e trasferimento gratuito dei bimbi malati. In bocca al lupo a tutti i piccoli concorrenti e che vinca il più fantasioso! Vi aspettiamo numerosi! LOVERE: INAUGURATA LA NUOVA CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO AUDIT DI MANTENIMENTO ISO 14001 10th WCCR A SYDNEY Congresso Mondiale della Ricerca Ferroviaria A novembre 2013 ha avuto luogo a Sydney in Australia il decimo World Congress on Railway Research (WCRR), il Congresso Mondiale sulla Ricerca Ferroviaria, il forum internazionale più importante del mondo per la promozione, lo sviluppo e lo scambio delle più recenti innovazioni nel settore ferroviario a livello mondiale. Vi hanno preso parte circa 400 delegati rappresentanti 30 nazioni di tutto il mondo, con oltre 350memorie tecniche. Una delegazione della Lucchini RS era presente all'evento presentando un articolo dal titolo “A new wheelset maintenance concept”, scritto da R. Gallo, S. Cantini e D. Minini. L'articolo sottolinea come i vantaggi delle nuove tecnologie di produzione, di progettazione avanzata, l'influenza dei processi speciali come, la rullatura a freddo unitamente alle nuove conoscenze derivanti dalla Ricerca e Sviluppo in termini di comportamento a fatica dei materiali Lucchini RS e del progresso nel campo dei controlli non distruttivi, porti alla riduzione dei costi di manutenzione. In generale questi vantaggi si possono vedere in due differenti maniere; minori controlli necessari in esercizio, controlli più precisi e materiali performanti. Tutto questo porta alla riduzione del costo del ciclo di vita (LCC) della sala montata a vantaggio dell'utilizzatore finale, argomento molto caro a tutti i principali costruttori di materiale rotabile. Al WCRR si è affiancata AusRAIL PLUS, la vetrina del mercato ferroviario della regione Australiana e del sud est asiatico, creando la più grande esposizione ferroviario mai ospitata nella regione Australasiana con la presenza di oltre 300 aziende espositrici tra cui tutti i più grandi costruttori di veicoli come Bombardier, Siemens e Alstom Transport. Da sottolineare che il prossimo WCRR sarà ospitato dalle Ferrovie Italiane (FS) a Milano nel 2016. Nei giorni a seguire la delegazione ha visitato la Comsteel del gruppo OneSteel, produttore di sale montate, assili e ruote forgiate australiano e MetroRail, gestore del servizio di trasporti metropolitano della regione di Victoria che ha sede a Melbourne, a cui Lucchini RS fornisce le ruote per i veicoli Xtrapolis. Riccardo Gallo Sabato 15 febbraio è stata ufficialmente inaugurata dal Prefetto di Bergamo, dott.ssa Francesca Ferrandino, la nuova Caserma dei Vigili del Fuoco di Lovere. Alla cerimonia sono intervenute molte autorità tra le quali il Comandante Provinciale dei VVFF Agatino Carrolo, l'ing. Augusto Mensi Amministratore Delegato della Lucchini RS, il dr. Simone Scaburri, Presidente della Comunità dei Laghi Bergamaschi, il dr. Giovanni Guizzetti, Sindaco di Lovere, insieme ai Sindaci e autorità dei Comuni del territorio dell'Alto Lago d'Iseo. Dopo la benedizione della nuova struttura da parte di Mons. Giacomo Bulgari, Parroco di Lovere, il Prefetto ha ringraziato tutte le amministrazioni e i privati che hanno concorso alla realizzazione di un'opera molto importante per un'ampia zona della Provincia di Bergamo, con attività che si estendono anche nei Comuni bresciani limitrofi. A sottolineare la collaborazione tra Istituzioni e Azienda è intervenuto l'Amministratore Delegato di Lucchini RS che ha ricordato il contributo dato alla realizzazione di un'opera così importante per tutta la Comunità, mediante la donazione dell'area su cui è stata eretta la nuova struttura. Il Presidente della Comunità Montana Scaburri ha ricordato l'impegno finanziario sostenuto dalla Comunità che ha superato un milione e ottocentomila euro rimarcando che la Caserma vive perché ci sono i volontari. A questi si è rivolto il Comandante Provinciale Carrolo, ringraziandoli per l'impegno in un bacino che vede presenti da 106 anni i vigili del fuoco volontari. I 18 vigili del distaccamento di Lovere erano schierati col loro comandante Luca Baldassari, orgogliosi di poter rendere operativa questa nuova struttura. Con i Sindaci e gli amministratori dei Comuni dell'Alto Sebino erano presenti molte rappresentanze del volontariato e Luca Baldassari ha colto l'occasione per invitare i giovani ad avvicinarsi al distaccamento. Significativa è la presenza nei Vigili del Fuoco volontari di Lovere di dipendenti di Lucchini RS, oltre al comandante Luca Baldassari (acciaieria) in Azienda ci sono ben 5 operativi. Roberto Forcella CORSI DI FORMAZIONE Nei mesi di dicembre e gennaio scorsi sono stati organizzati due corsi di formazione specialistici, dedicati a neo diplomati in indirizzi diversi da quello meccanico, vista la forte difficoltà nel reclutamento sul territorio di giovani periti meccanici o tornitori con esperienza. Sono stati selezionati circa quindici ragazzi per volta, perlopiù periti elettronici ed elettrotecnici, con l'obiettivo di dar loro le basi per lavorare nei reparti di meccanica e collaudo rodeggi. Il corso di formazione ha trattato i temi specifici delle lavorazioni meccaniche quali il disegno e la tecnologia meccanica, le tolleranze e gli utensili, il controllo numerico e il collaudo, con la collaborazione di un docente con una storica conoscenza delle lavorazioni meccaniche all'interno del nostro stabilimento. Oltre agli aspetti tecnici, nel percorso sono state affrontate le tematiche della sicurezza sul lavoro e della qualità del prodotto, con docenza dell'Ing. Laura Toffanin, Ing. Marco Chiudinelli e Ing. Massimiliano Martinelli. Buona parte del percorso formativo prevedeva un affiancamento in produzione, permettendo in questo modo ai ragazzi di vivere la realtà del reparto, di conoscere le persone che ci lavorano e di avere un primo contatto con i loro futuri responsabili. Al termine delle tre settimane tutti i candidati hanno effettuato un colloquio tecnico, che ha permesso di selezionare le risorse più idonee per lavorare in Lucchini RS. Monica Ducoli
Documenti analoghi
2013, Ottobre - Anno IV - Numero 4
Sino a pochi mesi fa ogni mattina, intorno alle 9, si faceva accompagnare nel suo ufficio al
quinto piano del grattacielo di via Oberdan a Brescia, meno di cento metri dalla bella ma non
lussuosa v...