22.08 Uri Caine - culturaspettacolovenezia
Transcript
22.08 Uri Caine - culturaspettacolovenezia
COMUNICATO STAMPA TEATRO IN CAMPO 2004 MUSICA Venezia, Campo Pisani Domenica 22 agosto, ore 21.15 "SOLITARIE" Uri Caine Imprevedibile, giocoso, curioso, onnivoro, citazionista: il pianismo di Uri Caine è la quintessenza del jazz di oggi. Nella sua carriera Caine passa con disinvoltura dalle atmosfere elettriche del progetto Bedrock o dei quintetti di Dave Douglas alle originali riletture di Mahler, Bach o Verdi, dal Brasile al jazz dell’inizio del secolo appena trascorso. Dopo la trionfale direzione artistica della scorsa Biennale Musica, Caine torna a Venezia e lo fa nel modo più intimo e personale, con il progetto Solitaire, dialogando con gli ottantotto tasti del pianoforte per farne sgorgare una musica senza confini. Uri Caine è nato a Philadelphia nel 1956, dove comincia a studiare piano con Bernard Peiffer e I suoi ascolti cominciano a spaziare da Glenn Gould fino a Oscar Peterson, Herbie Hancock e Cecil Taylor. Quando si iscrive all’università, Caine è già coinvolto nella scena jazzistica della sua città, suonando con i grandi maestri che visitano Philadelphia, da Freddie Hubbard a Joe Henderson, Phil Woods e Lester Bowie; nel frattempo studia composizione con George Rochberg e George Crumb. Trasferitosi a New York, Caine entra a fare parte della incredibile scena jazzistica della città, registrando i primi due dischi come solista e incominciando nella seconda metà degli anni Novanta, per l'etichetta Winter & Winter, un percorso di "rilettura" di autori classici, da Mahler a Bach, da Wagner a Schumann che lo porteranno all’attenzione del pubblico e della critica internazionale L’eclettico Caine dirige in questi anni anche la registrazione di Sidewalks of New York, una sorta di audiofilm dedicato a Tin Pan Alley e agli albori della grande canzone americana e non dimentica il proprio ruolo collaboratore preziosissimo per artisti quali Dave Douglas, Arto Lindsay, Sam Rivers, Rashied Alì, Bobby Watson, The Master Musicians of Jajouka e soprattutto Don Byron con il quale condivide l’approfondito studio per i repertori classici della musica ebraica. Nel 2003, Uri Caine è direttore di una trionfale edizione del settore musica della Biennale di Venezia dove debutta la sua The Othello Sindrome e si esibiscono decine di straordinari musicisti newyorkesi. Discografia 1997 Urlicht/Primal Light Winter & Winter 1999 The Sidewalks of New York: Tin Pan Alley Winter & Winter 2002 Solitaire Winter & Winter 2004 Dark Flame Winter & Winter 2004 Live at the Village Vanguard Winter & Winter Web: www.uricaine.com Ufficio promozione eventi – S. Marco 1529 – 30124 Venezia [email protected] tel: 0412747603 - fax: 0412747619 Biglietti Interi € 13,00 Ridotti € 10,00 Ragazzi fino ai 14 anni € 5,00 Apertura biglietteria campo Pisani ore 18.00. Prevendite Circuito Box Office Triveneto Prenotickets tel. 041 2719090 Informazioni 340 8444117 dalle 10.30 alle 18.00 041 2747676 mattina www.teatroincampo.it [email protected] Ufficio promozione eventi – S. Marco 1529 – 30124 Venezia [email protected] tel: 0412747603 - fax: 0412747619
Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA - culturaspettacolovenezia
violoncellista europeo con la kora e i djembe senegalesi genera un figlio dalla potenza
incredibile. Di incontri tra bianchi e neri parlano le canzoni del disco, cantate nelle lingue
senegalesi wol...