Controlli ecografici
Transcript
Controlli ecografici
IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA Questione di millimetri: L’idronefrosi Marco Castagnetti Luisa Murer Lorena Pisanello Dilatazione delle vie urinarie • Quadro morfologico dovuto a un rallentamento del flusso urinario • Idronefrosi – Dilatazione del bacinetto renale ± calici • Idroureteronefrosi – Dilatazione di bacinetto ± calici, e uretere • Paziente sintomatico – Infezione delle vie urinarie – Colica renale • Paziente asintomatio – Diagnosi prenatale – Diagnosi incidentale – (es. Eco-anche) Definizioni di ostruzione • Dilatazione non corrisponde ad ostruzione • Dilatazioni (o rallentamenti al deflusso urinario) che se non trattate… – inducono un danno renale progressivo (Koff, J Urol 1987) – nel neonato limitano il futuro potenziale del rene in via di sviluppo (Peters, J Urol 1995) A. M. maschio, n. 25/09/2010 ANAMNESI PERSONALE • Riscontro di pielectasia bilaterale (non disponibili altri dati) all’ecografia fetale prenatale (32 s.g.) • Liquido amniotico normale • Nato a termine parto naturale Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale A. M. maschio, n. 25/09/2010 • E’ importante l’età gestazionale in cui viene evidenziata la dilatazione? • Quali informazioni essenziali rilevare nell’ecografia prenatale? • Quali sono i casi che necessitano di consulenza prenatale? Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale E’ importante l’età gestazionale in cui viene evidenziata la dilatazione? • La nefrogenesi è solitamente antecedente alla diagnosi – NO interventi prenatali • Solitamente le dilatazioni dovute a reflusso insorgono prima Quali informazioni essenziali rilevare nell’ecografia prenatale? • Lateralità – Bilateralità più grave – Presenza di almeno un rene normale • Gravità della dilatazione – Dilatazione <10 mm al terzo trimestre difficilmente sottendono una uropatia • Stato del liquido amniotico – Oligoidroamnios: segno prognostico più importante Quali sono i casi che necessitano di consulenza prenatale? • Pazienti con oligoidroamnios • Pazienti di sesso maschile con dilatazione bilaterale • Pazienti con dilatazione ingravescente in gravidanza • Pazienti con dilatazione >10 mm al terzo trimestre di gravidanza Quale programma è previsto in questo caso dopo la nascita? Ecografia postnatale a 3-5 giorni di vita Ecografia dopo un mese dalla nascita Entrambe le precedenti Quale programma è previsto in questo caso? Entrambe le precedenti A. M. maschio, n. 25/09/2010 • Segnalazione prenatale di idronefrosi bilaterale • Il terzo giorno di vita, esegue Ecografia renale e vescicale che evidenzia: – dilatazione monolaterale dei bacinetti con diametro AP 10 mm a sx, non dilatazione ureterale • 27/10/10 (età 1 mese) Ecografia: – no dilatazione a dx, 6 mm a sx • Crescita ottima, buona salute, non IVU Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale Sarebbe appropriate la profilassi antibiotica in questo paziente? SI NO SI, con fitoterapici Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale Profilassi antibiotica? NO Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale Quale programma per questo paziente? STOP indagini Controlli ecografici Cistografia + Scintigrafia renale Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale Quale programma per questo paziente? Controlli ecografici Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale A. M. maschio, n. 25/09/2010 • Quali parametri valutare all’esame ecografico? • Quando l’idronefrosi isolata e asintomatica costituisce un problema? Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale Quali parametri valutare all’esame ecografico? • Caratteristiche del rene controlaterale • Caratteristiche del parenchima • Grado della dilatazione • Aspetto della vescica Society for Fetal Urology (SFU) • 4 gradi • Basato sull’entità di: – Dilatazione del “complesso renale centrale” – Spessore parenchimale Diametro AP della pelvi < 15 mm 15-30 mm > 30 mm Ecografia vescicale • Dilatazione dell’uretere retrovescicale – Cut off 1 cm per diametro • Presenza di ureterocele • Segni di ipertrofia detrusoriale Quando l’idronefrosi isolata e asintomatica costituisce un problema? • Quanto è di una certa entità – >15 mm; – Importante dilatazione caliceale • Se è ingravescente ai controlli seriati • Se si associa a danno renale – Scintigrafia renale sequenziale • Se diviene sintomatica o si complica – Coilche, infezioni urinarie febbrili o calcoli A. M. maschio, n. 25/09/2010 • 28/03/11 (età 6 m) – idronefrosi sinistra 11 mm (+ 5 mm dal controllo precedente), no IVU, non dilatazione ureterale Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale Quale programma per questo paziente? STOP indagini Controlli ecografici Cistografia + Scintigrafia renale Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale Quale programma per questo paziente? Controlli ecografici Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale • Quando devo considerare l’idronefrosi ingravescente? • Quando è necessaria la cistografia? • Quando è necessaria la scintigrafia? Quale? Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale Quando devo considerare l’idronefrosi ingravescente? • Non esiste un cut off numerico preciso, ma • La progressione della dilatazione deve: – Essere confermata in almeno 2 ecografie successive esegute a circa 4 settimane di distanza – Essere indipendente dallo stato di replezione vescicale (a vescica vuota) • 106 pazienti sottoposti a pieloplastica • 6 casi di reflusso di basso grado – Tutti si sono risolti spontaneamente • 6 casi di reflusso di alto grado – Tutti presentavano una dilatazione ecografica dell’uretere concomitante all’ecografia J Urol 2001 Quando è necessaria la scintigrafia? Quale? • Dilatazioni >15 mm di DAP • Dilatazioni ingravescenti • Dilatazioni sintomatiche o complicate • La scintigrafia è sempre una scintigrafia renale dinamica con test diuretico – Il radiofarmco è solitamente il MAG3 T.G. 12/03/2011 • Maschio • Ecografie prenatali: • Eco 20 sg idronefrosi sin DAP 8 mm • Eco 30 sg idronefrosi sin DAP 15 mm • Eco 5 gg di vita idronefrosi sin DAP 11 mm • Eco 1 mese idronefrosi sin DAP 20 mm Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale Quali ulteriori accertamenti? Ulteriore controllo ecografico Cistografia Scintigrafia renale dinamica con test diuretico (MAG3) Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale Quali ulteriori accertamenti? Scintigrafia renale dinamica con test diuretico (MAG3) Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale • Quando invio allo specialista di branca? Nefrologo o Urologo? con quali modalità? Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale Quando invio allo specialista di branca? Nefrologo o Urologo? • Ogni dilatazione che sia tanto grave o che mostri una evolutività tale da richiedere una valutazione scintigrafica dovrebbe essere discussa con il referente locale di rete B.G. maschio, 9 anni e 2mesi PRESENTAZIONE: dolore lombare sin in assenza di febbre ANAMNESI PERSONALE: crescita regolare, un episodio di cistite a 2 anni e uno a 9 anni ESAMI: PA nella norma, es. urine negativo per ematuria e proteinuria, urocoltura positiva per E Coli In PS viene prescritta terapia ab con bactrim Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale Quale informazione essenziale manca in questa anamnesi? Tipo di allattamento Indice di APGAR Segnalazione prenatale di idronefrosi Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale Quale informazione essenziale manca in questa anamnesi? Segnalazione prenatale di idronefrosi Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale B.G. maschio, 9 anni e 2mesi PRESENTAZIONE: dolore lombare sin in assenza di febbre ANAMNESI PERSONALE: crescita regolare, un episodio di cistite a 2 anni e uno a 9 anni Segnalazione prenatale di idronefrosi sin non più confermata dopo la nascita ESAMI: PA nella norma, es. urine negativo per ematuria e proteinuria, urocoltura positiva per E Coli In PS viene prescritta terapia ab con bactrim Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale Quale programma per questo paziente? Ecografia, quando possibile (possibilmente con carico idrico: 20 ml/Kg in 30 min) Ecografia solo in caso di un nuovo episodio colico Ecografia in corso di episodio colico Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale Quale programma per questo paziente? Ecografia, quando possibile (possibilmente con carico idrico: 20 ml/Kg in 30 min) Ecografia in corso di episodio colico Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale B.G. maschio, 9 anni e 4 mesi Eseguita eco renale dopo risoluzione della sintomatologia: reni in sede di dimensioni nei limiti pelvi di dx lievemente globosa senza dilatazione delle strutture caliceali a monte il rene sx di dimensioni lievemente aumentate presenta marcata dilatazione della pelvi e dei calici di tipo idronefrotico l'uretere nel tratto esplorabile sino al giunto non risulta dilatato vescica ben espansa a contorni regolari si vuota completamente con minzione Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale Come proseguire le indagini? Cistografia minzionale Scintigrafia renale statica (DMSA) Scintigrafia renale dinamica con (MAG3) test diuretico (MAG3) Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale Come proseguire le indagini? Scintigrafia renale dinamica con test diuretico (MAG3) Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale B.G. maschio, 9 anni e 4 mesi • Scintigrafia con MAG3 eseguita 6 settimane dopo la risoluzione della sintomatologia acuta – probabile doppio distretto a dx senza segni di ostruzione al deflusso – rene sx ipocaptante in toto (FRD sin 38%) – Svuotamento rallentato dal rene sin, ma quasi completo dopo ortostatismo e minzione Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale In considerazione del singolo episodio di dolore colico , quale atteggiamento adottare? Invio per consulenza specialistica Prosecuzione dei controlli clinici ed ecografici Esecuzione di una Angio- o Uro-RMN Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale In considerazione del singolo episodio di dolore colico , quale atteggiamento adottare? Invio per consulenza specialistica Idronefrosi Monolaterale - No dilatazione uretere - Rene controlaterale normale Idronefrosi prenatale monolaterale, no dilatazione ureterale, rene controlaterale normale Eco alla nascita No dilatazione Dilatazione ≤15 mm NO Dil Uretere Rene controlaterale normale Dilatazione 16-29 mm NO Dil Uretere Rene controlaterale normale No profilassi Dilatazione ≥30 mm Profilassi antibiotica Eco ad 1 mese 2 eco No dilatazione Dilatazione ≤15 mm NO Dil Uretere Rene controlaterale normale Dilatazione > 16 mm NO Dil Uretere Rene controlaterale normale STOP Stop profilassi + Ecografia a 6, 12, 18 mesi MAG3 2 eco successive No dilatazione Dilatazione stabile Ecografia annuale Valutazione con referente rete: Eco e scinti a 1 mese? Derivazione urinaria? Valutazione precoce per intervento chirurgico? Valutazione con referente rete: Stop profilassi? CUM? Correzione chirurgica? Vigile attesa? Timing dei controlli NOTA: in caso di sintomi (colica o IVU) è opportuna (ri)valutazione ecografica ed ev. scintigrafica Idronefrosi asintomatica monolaterale a riscontro occasionale, no dilatazione ureterale, rene controlaterale normale Dilatazione ≤20 mm NO Dil Uretere Rene controlaterale normale Eco a 6 mese No Dilatazione o Dilatazione ≤20 mm No sintomi Dilatazione ≥20 mm MAG3 Valutazione con referente rete Correzione chirurgica? Vigile attesa? Timing dei controlli Dilatazione > 20 mm NO Dil Uretere Rene controlaterale normale o sintomi ripetuti Controllo ecografico ad 1 anno poi annuale o in caso di sintomi Eco con carico idrico o in caso di sintomi 2 eco successive No dilatazione No Sintomi Stop Dilatazione ≤10 mm NO Dil Uretere Rene controlaterale normale Idronefrosi sintomatica monolaterale, no dilatazione ureterale, rene controlaterale normale
Documenti analoghi
Gestione pre- e postnatale dei pazienti con idronefrosi da ostruzione
accurato per stabilire quali dilatazioni prenatali possano essere secondarie ad un’uropatia. Dal punto di vista pratico, ogni dilatazione
prenatale meriterebbe una rivalutazione ecografica postnata...