LA NEFROPATIA OSTRUTTIVA
Transcript
LA NEFROPATIA OSTRUTTIVA
Lecco , 11 / 04 / 2013 LA NEFROPATIA OSTRUTTIVA RUOLO DELLA CLINICA E DEL LABORATORIO MARCO D’AMICO U. O. Nefrologia e Dialisi Ospedale Sant’ Anna , Como UROPATIA OSTRUTTIVA Ogni forma di affezione delle vie urinarie causata da presenza di un ostacolo strutturale o funzionale al deflusso urinario , a qualsiasi livello NEFROPATIA OSTRUTTIVA Disfunzione / danno causato al parenchima renale dall’ ostruzione al deflusso urinario IDRONEFROSI Dal greco hydros ( acqua ) nefhros ( rene ) osis ( condizione ) DILATAZIONE della pelvi e dei calici renali spesso ma non necessariamente dovuta ad ostruzione Diapositiva 2 M1 idronefrosi non è sinonimo di ostruzione urinaria: può essere presente in assenza di ostruzione , può essere assente pur in presenza di ostruzione. Idronefrosi non ostruttiva gravidanza megauretere dovuto a precedente RVU pelvi extrarenale dilatata ma non ostruita Marco; 10/03/2013 M2 dai tubuli, ostruzione intrarenale: cilindri, cristalli. a cause extrarenali Marco; 02/03/2013 UROPATIA OSTRUTTIVA CAUSE Più spesso unilaterale Bilaterale Klahr S. Internal Medicine 2000 ; 39 : 355-361 POINT PREVALENT COUNTS OF REPORTED ESRD , 2010 / 4Q – 2012 /1Q 2.2 % 2.1 % 2.1 % 2.1 % 2.1 % USRDS 2012 Annual data report 2.1 % UROPATIA OSTRUTTIVA Comune a tutte le età Distribuzione bimodale età pediatrica : anomalie congenite età anziana : patol prostatica e pelvica Sovente silente ( sintomi aspecifici ) Trattabile e potenzialmente reversibile ( tempo ) Alterazioni funzionali GFR , nefrone distale Alterazioni strutturali Irreversibili UROPATIA OSTRUTTIVA ↓↓ GFR LEGATURA UNILATERALE URETERE , RATTO Da Floege J et al. Comprehensive Clinical Nephrology. Fourth Ed. Elsevier UROPATIA OSTRUTTIVA ALTERAZIONI FUNZIONE TUBULARE DIFETTO DI CONCENTRAZIONE URINARIA Uosm max 350 – 400 mOsm / Kg ↓ Espressione di trasportatori del sodio ↓ Tonicità midollare ↓ Espressione acquaporine ( collettore ) Li C et al. Am J Physiol Renal Physiol 2003 Jensen AM et al Am J Physiol Renal Physiol 2006 UROPATIA OSTRUTTIVA ALTERAZIONI FUNZIONE TUBULARE DIFETTO DI ACIDIFICAZIONE URINARIA ↓ Attività H+ ATPasi Alterazione secrezione acida distale ( acidosi tubulare renale tipo 1 ) Ipoaldosteronismo iporeninemico ( acidosi tubulare renale tipo 4 ) Wang G et al. Am J Physiol Renal Physiol 2008 Lameire N et al. Lancet 2005 Battle DC et al. N Engl J Med 1981 UROPATIA OSTRUTTIVA ALTERAZIONI FUNZIONE TUBULARE DIFETTO SECREZIONE DISTALE DI K+ ↓ assorbimento di Na+ ↓ responsività distale ad aldosterone Acidosi metabolica Battle DC et al. N Engl J Med 1981 Klahr S. Internal Medicine 2000 UROPATIA OSTRUTTIVA DANNO FUNZIONALE ACUTO REVERSIBILE DANNO STRUTTURALE CRONICO IRREVERSIBILE UROPATIA OSTRUTTIVA DANNO FUNZIONALE ACUTO REVERSIBILE DANNO STRUTTURALE CRONICO IRREVERSIBILE Da Floege J et al. Comprehensive Clinical Nephrology. Fourth Ed. Elsevier UROPATIA OSTRUTTIVA FATTORI INFLUENZANTI LA CLINICA OSTRUZIONE ACUTA / CRONICA Alterazioni funzionali ( reversibili ) versus strutturali ( irreversibili ) Sintomatologia OSTRUZIONE PARZIALE OSTRUZIONE MONO / COMPLETA / BILATERALE No insuff. Renale , compensazione rene controlaterale OSTRUZIONE COMPLETA SU INTERA MASSA RENALE : IRA ANURICA , URGENZA UROLOGICA UROPATIA OSTRUTTIVA DIURESI Ostruzione completa → anuria ( spesso ex – abrupto ) Ostruzione parziale → ↓ GFR + ↓ concentrazione urine = Diuresi normale o poliuria Frokiaer et al. Am J Physiol 1996 Take home : diuresi conservata non esclude la diagnosi di nefropatia ostruttiva quale causa di insuff. renale Considerare nefropatia ostruttiva quale potenziale causa di insuff. renale non altrimenti spiegata spt in età < 6 aa e > 60 aa UROPATIA OSTRUTTIVA SINTOMATOLOGIA ALGICA Se pressione transmurale aumenta acutamente = stimolo dei recettori del dolore Se pressione transmurale aumenta lentissimamente = adattamento dei recettori del dolore = NON DOLORE SOLO DANNI CRONICI Klahr S. Internal Medicine 2000 ; 39 : 355-361 UROPATIA OSTRUTTIVA ANAMNESI : ETA’ PEDIATRICA PATOL. CONGENITE ALTE VIE : DISFZ. GIUNTO PU BASSE VIE : VALVOLE URETRALI ADULTA NEFROLITIASI NEOPL. GINECOLOGICHE ANZIANA PATOL. PROSTATICA NEOPL. PELVICHE E METAST. VESCICA NEUROL UROPATIA OSTRUTTIVA ANAMNESI PATOLOGICA Neoplasie Trattamenti radio / chemioterapici Patologie autoimmuni Patologie infettive Diabete mellito Uso di FANS Precedenti interv. chirurgici ( vie urinarie ginecologici ) IVU ricorrenti Storia di calcolosi renale Malattie neurologiche UROPATIA OSTRUTTIVA ANAMNESI : SINTOMI ASSOCIATI ANAMNESI MINZIONALE Disuria , stranguria , pollachiuria, nicturia, mitto ipovalido , attesa minzionale, urgenza minzionale Indagare ischuria paradossa UROPATIA OSTRUTTIVA ANAMNESI : SINTOMI ASSOCIATI Dolore : colica renale , dolore / peso lombare, dolore ipogastrico / perineale. Emissione di “renella” / calcoli Ematuria / piuria Febbre UROPATIA OSTRUTTIVA OBIETTIVITA’ GLOBO VESCICALE MASSE PALPABILI urop. ostruttiva causa più freq. di massa addominale nei primi anni di vita ESPL . RETTALE UROPATIA OSTRUTTIVA LABORATORIO ↑ creatinina e urea Rapporto Urea / creat 20 - 40 : 1 ( normale ) o > 40 : 1 ( spt in fasi iniziali ) ( Marshall S et al. JAMA 1964 ) Iperkaliemia Acidosi metabolica Esame urine non specifico Analisi escrezione urinaria di biomarcatori candidati in 27 Pz con valvole uretrali post . e 20 ctrl appaiati per età U – proteine / creatinine TGF-β β L1CAM Migliore correlazione con GFR e performance come biomarker <2-3 gg Da Floege J et al. Comprehensive Clinical Nephrology. Fourth Ed. Elsevier UROPATIA OSTRUTTIVA NON DILATANTE Circa 4 % dei casi di IRA ostruttiva Di questi 60 % connessi a npl pelviche Carcinosi retroperitoneale Fibrosi retroperitoneale Kocurek JN et al. Surg Gynecol Obstet 1991 Klahr S. Urinary tract obstruction. In: Schrier RW, Gottschalk CW, eds. Diseases of the kidney. 6th ed. Boston: Little, Brown, 1997:709-38 Canavese C et al. Nephrol Dial Transplant 1998 UROPATIA OSTRUTTIVA RECUPERO FUNZIONALE DOPO DISOSTRUZIONE Massimo nei primi 7 – 10 giorni , spesso anticipato da poliuria post - ostruttiva Ostruzione ureterale completa Recupero totale di GFR se ostruzione risolta entro 7 gg Recupero nullo dopo 12 sett Better OS et al. Am J Med 1973 Ostruzione ureterale parziale : meno prevedibile Altri fattori influenzanti danno renale infezione , nefropatia preesistente, ipert art Imaging radiologico e radioisotopico UROPATIA OSTRUTTIVA TIMING DANNI STRUTTURALI ? Ratto : ostruzione unilaterale completa dell’uretere per 24 ore , a 8 e 60 gg: GFR normale ↑ SNGFR 30 – 45 % ↓ nefroni fz 20 – 30 % C : perdita permanente di nefroni, mantenimento di GFR normale a prezzo di iperfiltrazione dei nefroni residui Bander SJ et al. Kidney Int 1985 BJU International 2012 POLIURIA POST - OSTRUTTIVA Marcata poliuria e natriuresi Risposta appropriata a sovraccarico idrosalino Permanenza disfz. tubulari Squilibri elettrolitici , acidosi tubulare Giudiziosa idratazione : evitare ipovolemia e squilibri elettrolitici e acido - base evitare perpetuare poliuria iatrogena Howards SS. J Urol 1973 Bishop MC. Br J Urol 1985 Murer L et al. J Am Soc Nephrol 2004 BJU International 2012 NEFROPATIA OSTRUTTIVA Take – home messages Rilevante causa di danno renale cronico fino all ‘ uremia anche nel XXI secolo Importanza di diagnosi e trattamento precoce Da tenere in considerazione quale possibile causa di insuff . renale non altrimenti spiegabile anche in presenza di diuresi apparentemente conservata e in assenza di idronefrosi A fronte dell’ affinarsi delle tecniche di imaging resta primario il ruolo della clinica nell’orientare alla corretta diagnosi in presenza di minima o assente idronefrosi
Documenti analoghi
Gestione pre- e postnatale dei pazienti con idronefrosi da ostruzione
sospetto di una duplicità pielo-ureterale, l’uro-risonanza magnetica è
oggi l’esame di scelta. Essa offre un ottimo dettaglio anatomico e consente anche una valutazione funzionale. Trova i suoi lim...