ENALAPRIL MALEATO Gruppo terapeutico: Cardiovascolari
Transcript
ENALAPRIL MALEATO Gruppo terapeutico: Cardiovascolari
ENALAPRIL MALEATO Gruppo terapeutico: Cardiovascolari Classificazione ATC: C09AA02 Preparati commerciali: Converten, Enalapril (DOC Generici, Eg, Merck Generics It, Ratiopharm Italia, Sandoz, Sigma-Tau Generici, Teva Pharma Italia), Enapren, Naprilene, Silverit: cpr 5 mg. Meccanismo d’azione: inibitore dell’enzima che converte l’angiotensina I in angiotensina II. Nella sua forma attiva (enaprilato) riduce i livelli plasmatici di angiotensina II e aldosterone, aumenta l’attività plasmatica e renale della renina. Inibisce la degradazione della bradichinina (vasodilatatore). L’effetto terapeutico deriva dalla combinazione della riduzione del postcarico e della inibizione della ritenzione salina. Rispetto al captopril, ha un effetto più potente, meno rapido e più prolungato. Farmacocinetica: biodisponibilità incerta nel neonato (circa il 60% della dose orale), effetto dopo 1-2 h dalla somministrazione, picco sierico 4-6 h, durata dell’effetto 8-24 h, metabolizzato a livello epatico nella forma attiva enaprilato, eliminato per via renale. Indicazioni: ipertensione, scompenso cardiaco congestizio. Posologia: Epm ≤36 sett: 0,01 mg/kg ogni 24h Epm >36 sett: 0,04-0,15 mg/kg ogni 24 h. Iniziare con il dosaggio più basso. Dose e intervalli (max ogni 6 h) da stabilire in base all’efficacia e alla durata dell’effetto. Può essere necessario aumentare il dosaggio in pochi giorni. Effetti indesiderati: broncopolmonari: tosse, dispnea, polmonite eosinofila. cardiovascolari: ipotensione dermatologici: rash, angioedema ematologici: agranulocitosi, neutropenia, anemia endocrini-metabolici: ipoglicemia, iperpotassiemia epatici: ittero colestatico, necrosi epatica fulminante gastrointestinali: diarrea renali: alterazione della funzionalità renale Controindicazioni: insufficienza renale grave. Attenzioni particolari: monitorare frequentemente la PA, soprattutto dopo la prima somministrazione controlli periodici della funzionalità renale e della potassiemia utilizzare con grande cautela nei pazienti con alterata funzionalità renale (vedi appendice) rischio di iperpotassiemia se usato in aggiunta a diuretici risparmiatori di potassio. Preparazione e diluizione: - diluire una cpr in 5 ml di AD (1 ml=1 mg) - diluire 1 ml della soluzione ottenuta con 9 ml di AD (1 ml=0,1 mg). Somministrare immediatamente. Note bibliografiche: - Momma K. ACE inhibitors in pediatric patients with heart failure. Paediatr Drugs 2006;8:55-69. - Robinson RF, Nahata MC e al. Pharmacologic treatment of chronic pediatric hypertension. Paediatr Drugs 2005;7:27-40. - Wells T, Rippley R et al. The pharmacokinetics of enalapril in children and infants with hypertension. J Clin Pharmacol 2001;41:1064-1074. - Schilder JL, Van den Anker JN. Use of enalapril in neonatal hypertension. Acta Paediatr 1995;84:1426-428. - Leversha AM, Wilson NJ et al. Efficacy and dosage of enalapril in congenital and acquired heart disease. Arch Dis Child 1994;70:35-39.
Documenti analoghi
Scarica pdf
Meccanismo d’azione: potente antagonista dei recettori per la dopamina a livello dei chemocettori del SNC che
regolano il riflesso del vomito. Ha effetti colinergici periferici, con attività procin...
ACESISTEM 20 mg + 12,5 mg COMPRESSE enalapril maleato +
meno (cioè, insufficienza renale moderata o grave) (vedere paragrafi “Dose, modo e tempo di
somministrazione” e “Avvertenze speciali” e “Precauzioni per l’uso”).
Epatopatia
I tiazidici devono esser...