mentalita` ultras nel ricordo del pompa
Transcript
mentalita` ultras nel ricordo del pompa
Viola Club GORINELLO 1980 MENTALITA' ULTRAS NEL RICORDO DEL POMPA Nel 1983 la decennale storia degli "Ultras" era appena terminata anche, ma non solo, per motivi di ordine pubblico, si ricordi la "caccia al romano" di quello strano '83, in Fiesole comunque era alle porte il ricambio generazionale, linfa e croce di ogni tifoseria. " Ci furono due tre anni di alternanza - dice Marzio Brazzini uno dei fondatori degli Ultras, oggi vicepresidente Atf e leader del Gruppo Storico - poi nell' 86, oggi dico anche giustamente, il centro della curva venne preso dal Collettivo". Volò anche qualche cazzotto, d'altronde parliamo di tifo e curva. Ma non raccontiamo qui 20 anni di curva, raccontiamo la storia di uomini, magari amici che la vita ha visto intraprendere destini diversi. Marzio Brazzini ha oggi l'eta, anno in più anno in meno, che avrebbero Stefano Biagini, il Pompa, o Marco di Campi, due "ragazzi" che non ci sono più. In 20 anni di curva, per Brazzini oggi sono più di 30, l'intreccio è fatto anche dalle loro storie, dalle loro vite e, purtroppo, dalle loro strane e troppo generazionali morti. Nè santi nè eroi, "Pompa non disdegnava l'uso delle mani anzi...ma le lame no, quelle le lasciava ad altri...", non è agiografia, è vita, cronaca, amarcord di un mondo che, qualcuno dirà per fortuna, altri vedendo la di oggi realtà chinerà il capo, a pochi anni dal passaggio del millennio non c'è più, se non nel ricordo di questi ragazzi un po' attempati. Se non nel mito di qualche giovane che sente ancora parlare del Pompa allo stadio. "Stefano era già malato - racconta Brazzini - anzi erano già alcuni anni che rimaneva ai margini dell'ambiente, quel suo impermeabile bianco, quelle spalle da scaricatore mancavano in Fiesole da qualche tempo, ma per la presentazione della nuova Viola di Cecchi Gori ci volle essere...". Era piazza S. Croce, primi anni '90, un festone in stile fiorentinromano, che avremmo conosciuto meglio negli anni successivi. In piazza migliaia di tifosi della Forentina, sul palco improbabili e dimenticate starlette del cinema di quella stagone. "Pompa aveva 39° di febbre- a Brazzini gli occhi luccicano- si fece accompagnare dalla moglie e dalla figlia, venne da Prato, malato com'era, per salutare la sua Fiorentina....". In piazza S.Croce si sparse la voce, anche se in molti, specie i più giovani, conoscevano solo un nome, non una faccia, un corpo che comunque non era già più lo stesso, mangiato e piegato dal male che l'affliggeva. La folla si mosse e Pompa riuscì a salire addirittura sul palco, tra lui e il rampollo di casa Cecchi Gori forse qualcuno già intravedeva un'epoca che moriva ed un'altra, ben più meschina, che si stava allora aprendo. "Barcollava e respirava a fatica, morì nel settembre del 1992". I funerali si svolsero a Prato, Stefano Biagini aveva vissuto e lavorato lì, ma la domenica successiva fu il Franchi a ricordarlo. I Viola giocavano con l'Ancona, la Fiesole si presentò senza striscioni. Al centro campeggiava il solo vessillo degli Ultras. Due giocatori della Fiorentina deposero un mazzo di fiori ai piedi della curva, " in Fiesole c'erano la moglie e la figlia di Stefano- ricorda ancora Marzio Brazzini- al termine della gara vennero a lanciare la maglia ai tifosi, nessuno si gettò su quelle maglie, non ci furono le solite scene isteriche, ricordo un ragazzo che agguantò la maglia numero 5 e la portò alla figlia di Pompa, mi piacerebbe conoscere e incontrare oggi quella bella persona...". Anche i tifosi avversari, e allora di botte e scontri tra opposte tifoserie ce n'erano vista l'impreparazione, e forse il disinteresse, delle forze dell'ordine, vollero onorare Pompa. Su tutti lo striscione della Fossa dei Leoni, ultras rossoneri, con su scritto "Onore a Pompa". Pompa ( ed è strano, ma indicativo sia così per chiunque l'ha conosciuto e ne parla oggi ndr) era un leader in grado quasi di proteggere gli altri da se stessi: niente coltelli, cazzotti alla bisogna, mentalità ultras senza compromessi ( atteggiamento opinabile, ma più rispettabile di quello tenuto in tanti episodi di tifo e cronaca nera, a Firenze o altrove ndr). In onore di questo tifoso e uomo, a suo modo, unico, nel 1993 venne fondato il club della "Vecchia Guardia Stefano Biagini". "Ci mettemmo in Fiesole- racconta Marzio Brazzini- e senza chiedere il permesso a nessuno, ma non volevamo, nè forse avremmo potuto, prendere il centro della curva...Ci sembrava che qualcuno avesse dimenticato la mentalità ultras, o comunque le regole e l'esempio di vita e tifo di gente come Stefano Biagini...Beh noi eravamo lì a ricordarlo, senza riflettori, con la nostra presenza...". Ma anche quel club ha avuto una vita breve, già nel 2.000 i "vecchi", tra cui Marzio Brazzini e Pietro Vuturo, lo abbandonarono per fondare il Gruppo Storico, poi l'autoscioglmento definitivo in tempi recentissimi. "Oggi siamo un gruppo di amici che cementano un'amicizia nata 30 anni fa, facciamo le trasferte che ci va di fare, e soprattutto che ci permettono gli impegni di uomini adulti e con famiglia quali siamo...". Oggi anche Stefano Biagini, Marco di Campi e altri che non ci sono più sarebbero ragazzi dai capelli spruzzati di grigio che gridano forza Fiorentina, ma nessuno si è dimenticato di loro. "Certi valori ci sono rimasti dentro- è la conclusione di Brazzinibasti pensare a quello che il club Onda d'Urto, ma anche noi amici di Stefano e Marco di Campi, ha fatto per mamma http://www.gorinello.it Realizzata con Joomla! Generata: 30 September, 2016, 00:44 Viola Club GORINELLO 1980 Marena, madre di Marco, rimasta sola alla morte del figlio e scomparsa ottantenne l'anno scorso, nessuno la lasciò sola, mai...Alla sua morte uno striscione di saluto in curva Ferrovia ( che molti, fra i quali noi di fiorentina.it, non riuscirono a decifrare allora ndr)". Insomma la mentalità ultras non è solo violenza e cazzotti...E''s toria di persone, oggi normalissime, professionisti, impiegati, sopravvissuti o morti prematuramente in quegli anni difficili, comunque assieme nel tifo, uno sfondo comune a tutti.. A Marzio Brazzini abbiamo chiesto di stilare una sorta di decalogo della mentalità ultras, al fine di comprendere meglio questo mondo, oggi forse scomparso, che ha accompagnato la sua vita, quella di Pompa, Marco e dei tanti "ragazzi" che ci hanno scritto quando abbiamo cominciato a pubblicare articoli su questo argomento. Ecco le parole di Brazzini..... "La mentalità ultras, portata avanti generazione dopo generazione, attraverso l'esempio dato dai vecchi alle nuove generazioni, non prevede tifosi professionisti. Niente rapporti con la stampa né con i calciatori della propra squadra. Si tifa la maglia e non il singolo giocatore. Si tifa per la città, per Firenze. Nessun rapporto con la società, al fine d'essere padroni e liberi di contestare o plaudire senza dover rendere favori o rispondere a legami. No alla vendita di biglietti, l'ultras acquista il suo biglietto, lo paga e non accetta omaggi. L'ultras segue la squadra con ogni mezzo disponibile, panino e zaino in spalla e soprattutto è sempre in prima fila. Se c'è lo scontro l'ultras, lealmente, lo accetta. No ai rapporti con le forze dell'ordine, no ai rapporti con la politica o con singoli politici". http://www.gorinello.it Realizzata con Joomla! Generata: 30 September, 2016, 00:44
Documenti analoghi
19° empoli 4° fiorentina
Per dare un’ulteriore incitamento vogliamo fare un salto indietro nel tempo mettendo questa immagine che
i più ricorderanno senza dubbio: Empoli – Fiorentina 1987/88. Quello striscione appeso a tut...
pdf con l`intervista completa
essere strumentalizzati. Il progetto è nato dal basso e
questa è la sua forza”. Così, ad ogni partita casalinga, si
ripete la magia: i genitori accompagnano i piccoli grifoni ad un ingresso riserva...