CBI – Corporate Banking Interbancario
Transcript
CBI – Corporate Banking Interbancario
C.B.I. – Corporate Banking Interbancario Foglio informativo in ottemperanza alle disposizioni di cui alla delibera CICR del 4 marzo 2003 e alle successive Istruzioni di Vigilanza della Banca d’Italia del 15 luglio 2015 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione: Banca del Piemonte S.p.A. con unico socio Sede legale/Sede amministrativa: Via Cernaia, 7 – 10121 Torino Tel. call center: 800998050 -tel. Centralino: 011/56521 – Fax 011/531280 Indirizzo telematico: [email protected] / www.bancadelpiemonte.it Codice ABI:03048 Capitale sociale:€ 25.010.800 i.v. Numero di iscrizione all'Albo delle banche presso la Banca d'Italia:03048.6/27170 Numero di iscrizione al Registro delle imprese:00821100013 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia Dati di chi entra in contatto con il cliente SOLO in caso di Offerta Fuori Sede: Nominativo: __________________________________________________________________________ Indirizzo: ____________________________________________________________________________ Telefono: ___________________________________e-mail ___________________________________ Qualifica: DIPENDENTE DELLA BANCA CHE COS’È IL CORPORATE BANKING INTERBANCARIO (C.B.I.) Il Corporate Banking Interbancario, noto come C.B.I., è un servizio bancario telematico che consente ad un’azienda di qualsiasi dimensione di lavorare direttamente, tramite i propri computer, con tutte le banche con le quali intrattiene rapporti. Il servizio C.B.I. (Corporate Banking Interbancario) permette di: • automatizzare il colloquio Banca - Cliente, attraverso il collegamento telematico, • accentrare e smistare, tramite la Banca Proponente, i flussi/disposizioni elettronici relativi alla propria operatività finanziaria e commerciale che il cliente stesso, da un lato, e le Banche e le Imprese, dall’altro, si scambiano per inviarsi messaggi relativi alle operazioni bancarie e commerciali. La Banca Proponente, per fornire il servizio, si avvale di una tecnologia internet, con protocolli di sicurezza elevati. L’utente è garantito da filtri di sicurezza costituiti da uno USER-ID e da una password, entrambi forniti dalla Banca stessa, dal Dispositivo Token One Time Password (non previsto per il prodotto Co.Re BANKING Informativo) e dal PIN inserito direttamente dal cliente (previsto solo per il prodotto Co.Re BANKING Informativo). Al primo collegamento il Cliente, mediante apposita funzione, dovrà procedere alla sostituzione della Password e, per il solo prodotto Co.Re BANKING INFORMATIVO, alla determinazione del codice PIN scegliendo una serie di caratteri alfanumerici di propria ed esclusiva conoscenza. L’utente può cambiare in ogni momento la sua password ed il suo PIN, qualora previsto. Inoltre, al fine di ottenere un maggior livello di sicurezza, sono previsti ulteriori strumenti quali: • robustezza della password, consiste in un sistema automatico che verifica la coerenza della password, la quale non deve contenere tutto o parte del nome dell’utente, deve essere di almeno otto caratteri e preferibilmente dovrebbe contenere caratteri provenienti da tre delle quattro categorie seguenti: lettere inglesi minuscole, lettere inglesi maiuscole, cifre in base dieci, caratteri non alfabetici; • obbligatorietà del cambio password ogni novanta giorni; • digitazione della password per ciascuna funzione dispositiva; Pagina 1 di 9 Foglio informativo – CBI – Corporate Banking Interbancario – 01/05/2016 I prodotti offerti da Banca del Piemonte sono denominati: Co.Re BANKING Co.Re BANKING LIGHT Co.Re BANKING INFORMATIVO Co.Re BANKING FULL È un prodotto multiazienda, multiutente, multibanca (ad eccezione del prodotto Informativo che è previsto solo monobanca) destinato alle imprese che necessitano di una soluzione Internet per consultare la movimentazione di conto corrente e per la trasmissione di informazioni e disposizioni alle proprie banche. Il software è facilmente accessibile da qualsiasi postazione Internet, pertanto non necessita di una fase d’installazione. Nel caso di Banca Passiva, la banca riceve flussi/disposizioni/informazioni da parte di clientela già provvista del servizio di corporate di un’altra banca. I Servizi offerti con il CBI sono: • Informativo: - Visualizzazione movimenti e saldi dei conti in euro Italia, su richiesta del Cliente: - Visualizzazione movimenti e saldi sui conti estero, - Estratto conto periodico ed estratto conto anticipi, - Rendicontazione titoli, - Informativa POS, - Monitoraggio finanziario; • Portafoglio Incassi (non previsto per prodotti Light ed Informativi): - Allineamento Iban, su richiesta del Cliente: - Presentazione Ri.Ba., esiti e richiami, - SEDA/Remunerazione SEDA, - Presentazione Sepa Direct Debit, - Presentazione Mav, esiti e richiami, - Rendicontazione Portafoglio; • Pagamenti (non previsto per prodotti Informativi): - Bonifici SCT (Sepa Credit Transfer) con relativi esiti, - Bollettino bancario, - Bonifico estero XML - Pagamento deleghe F24, - Avvisatura elettronica, su richiesta del Cliente: - Bonifico urgente XML (solo disposizioni singole) - Assegno circolare e di quietanza, - Pagamento F24 Commercialisti • Retail (non previsto per prodotti Informativi): - Bollettino postale con modelli TD 123, 674, 896, - Servizio MyBank (che consente al Cliente di acquistare on line a mezzo di pagamenti tramite bonifico SCT beni e/o servizi offerti da un Esercente); - Servizio CBILL (E-Billing) che permette al Cliente il pagamento di bollette a seguito dell’erogazione di un servizio o a fronte di un obbligo amministrativo; su richiesta del Cliente: - Ricarica cellulare, - Mav (il servizio è attivo 24 ore su 24) - Rav, - Utenze domestiche SDD, - Ordini continuativi di bonifico (periodici), - Trading On Line con Provider E-Class (Milano Finanza). Attraverso il Provider è anche possibile la consultazione guidata, comprensiva di commenti e notizie, sull’andamento di Azioni ed ETF quotati presso la Borsa Italiana e le principali Borse Europee ed Americane e di obbligazioni e Titoli di Stato quotati sul mercato MOT della Borsa Italiana e sul mercato EUROTLX. • Prodotto software “Subito” previsto solo per prodotti FULL Pagina 2 di 9 Foglio informativo – CBI – Corporate Banking Interbancario – 01/05/2016 • Varie su richiesta del Cliente: - Consultazione Utenze SDD, - Consultazione Comunicazioni, - Informativa Finanziamenti. Principali rischi: Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti: • utilizzo fraudolento da parte di terzi di Password, del Dispositivo Token One Time Password e del PIN, qualora previsti, nel caso di smarrimento e sottrazione, con conseguente possibilità di utilizzo da parte di soggetti non legittimati. È consigliabile, pertanto, osservare la massima attenzione nella custodia, nonché la massima riservatezza nell’uso dei medesimi. Nei casi di smarrimento e sottrazione il cliente deve rivolgersi alla Filiale di competenza. • Non tempestiva esecuzione delle disposizioni (ordini di pagamento e/o incasso) per motivi legati ad anomalie tecniche. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE BANCA PROPONENTE Prodotto Co.Re Banking Canone annuo Monobanca/Multibanca € 240,00 con addebito mensile pari a € 20,00 Prodotto Co.Re Banking Light • Canone annuo Monobanca € 60,00 con addebito mensile pari a € 5,00 • Canone annuo Multibanca € 96,00 con addebito mensile pari a € 8,00 • Canone annuo Monobanca/Multibanca delega Prodotto Co.Re Banking Full € 54,00 con addebito mensile pari a € 4,50 • € 270,00 Canone annuo Monobanca/Multibanca con addebito mensile pari a € 22,50 Prodotto Co.Re Banking Informativo • Canone annuo Monobanca/Monobanca delega Valuta di addebito del canone € 30,00 con addebito mensile pari a € 2,50 Ultimo giorno* di ogni mese *Il giorno si intende di calendario e non lavorativo. MyBank (lato Buyer) • Costo per singola transazione di pagamento tramite bonifico SCT CBILL (E-Billing) • Costo per singolo pagamento • Valuta di addebito Ordini continuativi di bonifico (periodici) • Commissioni su Banca del Piemonte • Commissioni su altre banche € 0,70 € 1,75 Data contabile € 1,00 € 1,50 Pagina 3 di 9 Foglio informativo – CBI – Corporate Banking Interbancario – 01/05/2016 Compravendita di titoli azionari ed ETF • Commissione titoli azionari ed ETF negoziati in Italia • Commissione titoli azionari ed ETF negoziati all’estero Compravendita titoli obbligazionari e titoli di Stato • Commissione titoli obbligazionari Italia e titoli di Stato Italia • Commissione titoli obbligazionari estero e titoli di Stato estero Token One Time Password (non previsto per il prodotto Co.Re Banking Informativo) • Costo di attivazione • Costo di attivazione del Token associato ad utenze secondarie • Penale per blocco, smarrimento, furto, danneggiamento o mancata restituzione del Token Spese accessorie • Costo di attivazione del contratto • Costo di variazione del profilo monobanca/multibanca Massimali (ad eccezione dei pagamenti F24 e operazioni effettuate tramite Trading on Line) • Giornalieri • Mensili Spese invio comunicazioni • comunicazioni previste ai sensi di legge se inviate tramite il servizio telematico (elenco disponibile in legenda alla voce “comunicazioni previste ai sensi di legge”) • per comunicazioni obbligatorie su operazioni di pagamento rese disponibili attraverso il servizio telematico clienti al dettaglio clienti non al dettaglio • altre comunicazioni inviate tramite il servizio telematico • comunicazioni inviate tramite servizio postale • spese di informazioni su operazioni di pagamento spese per richiesta informazioni ulteriori e più frequenti rispetto a quelle convenute 0,20% su ogni eseguito con un minimo di € 7,50 0,50% su ogni eseguito con un minimo di € 30,00 0,50% su ogni eseguito con un minimo di € 10,33 0,60% su ogni eseguito con un minimo di € 10,33 € 0,00 € 0,00 € 30,00 € 5,00 € 5,00 € 50.000,00 € 150.000,00 € 0,00 € 0,00 € 0,21 per invio con recupero trimestrale € 0,21 per invio con recupero trimestrale € 1,10 per invio con recupero trimestrale € 1,10 Prodotto CBI – Banca Passiva • € 36,00 con addebito mensile pari a € 3,00 Canone annuo Ultimo giorno* di ogni mese Valuta di addebito del canone *Il giorno si intende di calendario e non lavorativo. Spese invio comunicazioni** • comunicazioni previste ai sensi di legge se inviate tramite il servizio telematico(elenco disponibile in legenda alla voce “comunicazioni previste ai sensi di legge”) • per comunicazioni obbligatorie su operazioni di € 0,00 Pagina 4 di 9 Foglio informativo – CBI – Corporate Banking Interbancario – 01/05/2016 • • • pagamento rese disponibili attraverso il servizio telematico clienti al dettaglio clienti non al dettaglio altre comunicazioni inviate tramite il servizio telematico comunicazioni inviate tramite servizio postale spese di informazioni su operazioni di pagamento spese per richiesta informazioni ulteriori e più frequenti rispetto a quelle convenute € 0,00 € 0,21 per invio con recupero trimestrale € 0,21 per invio con recupero trimestrale € 1,10 per invio con recupero trimestrale € 1,10 **Verranno inviate al Cliente solo le informazioni relative ai rapporti con Banca del Piemonte. CUT-OFF Limite temporale fissato da Banca del Piemonte oltre il quale gli ordini di pagamento ricevuti dalla banca o revocati dal cliente si considerano ricevuti/revocati la prima giornata lavorativa successiva. Bonifici Tipologia Bonifici SCT (Sepa Credit Transfer) Bonifici urgenti Bonifici esteri Canale Servizio CBI – Corporate Banking Interbancario Servizio CBI Corporate Banking Interbancario Servizio CBI Corporate Banking Interbancario Cut-Off – ordinario* h. 13.00 Cut-Off – semifestivo** h. 11.30 h. 12.00 h. 11.30 h. 13.00 h. 11.30 Pagamenti / Incassi commerciali Tipologia Pagamento Ri.Ba. Pagamento RAV Pagamento MAV Presentazione Ri.Ba./MAV Pagamento Bancario Bollettino Canale Servizio CBI – Corporate Banking Interbancario Servizio CBI – Corporate Banking Interbancario Servizio CBI – Corporate Banking Interbancario Servizio CBI – Corporate Banking Interbancario Servizio CBI – Corporate banking Interbancario Cut-Off – ordinario* h. 10.00 Cut-Off – semifestivo** h. 10.00 h. 19.00 h. 19.00 h. 2.00 h. 19.30 h. 13.00 del 25° giorno antecedente la scadenza se verso altre banche, del 10° giorno antecedente la scadenza se verso Banca del Piemonte h. 15.30 h. 11.30 del 25° giorno antecedente la scadenza se verso altre banche, del 10° giorno antecedente la scadenza se verso Banca del Piemonte h. 15.30 Pagina 5 di 9 Foglio informativo – CBI – Corporate Banking Interbancario – 01/05/2016 Presentazione SEPA DIRECT DEBIT CORE Pagamento Bollettino Postale con modelli TD 123, 674, 896 Pagamento con Servizio CBILL (EBilling) Servizio CBI – Corporate Banking Interbancario Servizio CBI – Corporate Banking Interbancario Servizio CBI – Corporate Banking Interbancario h. 13.00 del 9° giorno antecedente la scadenza h. 11.30 del 9° giorno antecedente la scadenza h. 19.30 h. 19.30 h.19.30 h. 19.30 *Cut-Off previsti nelle giornate lavorative in cui la Banca rispetta l’orario normale di sportello. **Cut-Off previsti nelle giornate lavorative semifestive nelle quali la Banca osserva un orario ridotto (24 dicembre, 31 dicembre, 14 agosto di ogni anno o in caso di festa patronale prevista dal Comune dove è insediata la Filiale di riferimento). Deleghe F24 Il pagamento può avvenire fino alle ore 24 del giorno di scadenza. Possono essere autorizzate fino a 25 giorni (di calendario) antecedenti la data di scadenza. La revoca può avvenire: • se la data di presentazione della delega è uguale alla data di scadenza, la delega in stato “accettata” è revocabile fino al giorno di scadenza purché non in stato “pagato”; • se la data di presentazione della delega è antecedente alla data di scadenza, la delega in stato “accettata” può essere revocata fino alle ore 15:00 del giorno lavorativo antecedente la data di scadenza. Per tutte le altre condizioni/ informazioni si rimanda ai Fogli Informativi specifici per servizio. RECESSO E RECLAMI Recesso del contratto Il presente contratto ha effetto dalla data di attivazione della prima postazione di lavoro del Cliente ed è a tempo indeterminato. Le parti contraenti hanno facoltà di recedere dal contratto in qualunque momento, con preavviso di almeno 1 mese rispetto alla data di efficacia del recesso, mediante raccomandata con avviso di ritorno, da inviare anche alle Banche Passive con il medesimo preavviso. Se il Cliente è una microimpresa (impresa che occupa meno di 10 addetti ed ha un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo inferiore a 2 milioni di €), il Cliente ha diritto di recedere in qualsiasi momento con un preavviso di 5 giorni; la Banca ha diritto di recedere con un preavviso scritto di almeno 2 mesi. E' facoltà del Cliente e della Banca Proponente revocare una o più funzionalità collegate al Servizio CBI in qualsiasi momento. La revoca del Cliente non comporta a carico dello stesso oneri o spese. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale Di norma il rapporto viene chiuso entro il ventesimo giorno lavorativo del mese successivo alla richiesta del cliente. Procedure di conciliazione per la risoluzione stragiudiziale delle controversie. Clausola di mediazione. Ai fini della risoluzione stragiudiziale delle controversie che possano sorgere in relazione al presente prodotto e con riferimento all’obbligo di cui al decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 e s.m.i. di esperire il procedimento di mediazione prima di fare ricorso all’autorità giudiziaria, il Cliente e la Banca possono ricorrere al Conciliatore BancarioFinanziario- Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie (ADR), o previo accordo, ad un altro organismo iscritto nel registro tenuta dal Ministero della Giustizia, ferma restando la possibilità per il cliente di rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario. Pagina 6 di 9 Foglio informativo – CBI – Corporate Banking Interbancario – 01/05/2016 Reclami I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della Banca, presso la Funzione di Revisione Interna che risponde entro 30 giorni. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi all’ Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla Banca del Piemonte. Il cliente, anche in assenza di preventivo reclamo potrà rivolgersi all’organismo di conciliazione bancaria Conciliatore BancarioFinanziario a cui la Banca ha aderito. Per sapere come rivolgersi chiedere presso le Filiali della banca oppure consultare il sito www.conciliatorebancario.it. Gli indirizzi delle segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario Finanziario presso le sedi della Banca d’Italia di Milano, Roma, Napoli sono i seguenti: Segreteria tecnica del Collegio di Milano, Via Cordusio n. 5, 20123 Milano, telefono 02/724241; Segreteria tecnica del Collegio di Roma, Via Venti Settembre n. 97/e, 00187 Roma, telefono 06/47921; Segreteria tecnica del Collegio di Napoli, Via Miguel Cervantes n. 71, 80133 Napoli, telefono 081/7975111. LEGENDA Area Sepa Avvisatura elettronica Banca Proponente (attiva) Banca passiva Bonifici SCT (Sepa Credit Transfer) CBILL (E-Billing) Comunicazioni previste ai sensi di legge La Sepa include: i paesi della UE che utilizzano l’euro (Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Austria, Finlandia, Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Slovenia, Cipro, Malta, Estonia, Lettonia, Lituania e Slovacchia), i paesi della UE che utilizzano una valuta diversa dall’euro sul territorio nazionale ma effettuano comunque pagamenti in euro (Regno Unito, Svezia, Danimarca, Polonia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Repubblica Ceca e Croazia) e i paesi membri dell’Associazione Europea di Libero Scambio- EFTA (Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein), San Marino e Principato di Monaco. Grazie all’adozione di nuovi strumenti elettronici di incasso e pagamento nonché nuove regole armonizzate per l’utilizzo delle carte di pagamento, all’interno della Sepa sarà possibile effettuare e ricevere pagamenti in Euro con le stesse regole, diritti e doveri come se le transazioni fossero effettuate in un unico paese. Servizio che permette alla clientela di pagare gli effetti (solo Ri.Ba. elettroniche), inviando dalla propria postazione l’ordine di prenotazione della cifra sul conto. È la banca che offre il servizio e con la quale l’impresa stipula il contratto. Banca diversa dalla banca proponente e collegata al servizio. Presso di essa la banca l’impresa non si reca fisicamente in quanto è la Banca Attiva a farlo elettronicamente in sua vece. Ai bonifici SCT (Sepa Credit Transfer) verranno applicate le stesse condizioni (spese, commissioni e valute) previste, per i bonifici nazionali, se si tratta di operazioni in partenza o in arrivo dal territorio italiano, per i bonifici esteri, se effettuati da e verso paesi esteri, fatto salvo quanto previsto dalla normativa Europea in materia di “Bonifici Transfrontalieri”. Il CBILL è il servizio che permette, tramite il servizio telematico, la consultazione ed il pagamento di “bollette”/fatture (cioè documenti che notificano, ad una persona fisica o giuridica, l’importo dovuto a seguito dell’erogazione di un servizio o a fronte di un obbligo amministrativo). Comunicazioni previste ai sensi di legge: estratto conto capitale/scalare con periodicità diversa da giornaliero; documenti di sintesi; estratti conto estero; comunicazione annuale sui depositi a risparmio e sui mutui; lettere di quietanza dei mutui; fissati bollati e note informative accorpate; estratto conto titoli; estratto conto titoli fiscale; lettera aumento di capitale; rendiconto commissione di istruttoria veloce; rendiconto disponibilità immediata fondi; comunicazione sconfinamento persistente. Pagina 7 di 9 Foglio informativo – CBI – Corporate Banking Interbancario – 01/05/2016 Comunicazioni inviabili attraverso il servizio telematico Cut- Off Dispositivo Token One Time Password Mercato After Hours MyBank PASSWORD P.I.N. Provider Servizio CBI Software Subito Trading on line Comunicazioni inviabili attraverso il servizio telematico: estratto conto capitale giornaliero/mensile; estratto conto corrente trimestrale; estratto conto titoli; contabili estero; estratto conto estero; contabile riepilogativa; mutui: quietanza di estinzione obbligazioni, lettere preavviso rimborso, lettere certificazioni annuali, lettere trasparenza annuali, lettere di quietanza, lettere di sollecito, avvisi di scadenza rata, lettere con opzione in scadenza; pacchetto cliente; contabile riepilogativa Ri.Ba; certificazione dividendi; fissati bollati accorpati; note informative accorpate; titoli: lettere preavviso rimborso, lettere perdite rilevanti, lettere aumento capitale, rendiconto gpm-gpf; documenti di sintesi conti correnti, titoli, carte, mutui e finanziamenti, servizi telematici. Limite temporale fissato dalla banca del pagatore oltre il quale gli ordini di pagamento/revoca ricevuti dalla banca stessa si considerano ricevuti/revocati la prima giornata lavorativa successiva. Dispositivo elettronico portatile denominato “Token One Time Password” che consente la generazione automatica di un codice di autenticazione, con validità non superiore a sessanta secondi, che consente, in aggiunta alla User-ID e alla Password, l’accesso ai servizi. In caso di ripetuta ed erronea digitazione da parte del cliente delle One Time Password, il cliente verrà disabilitato totalmente ed il Cliente dovrà rivolgersi alla banca, contattando il numero verde 800/998050, per la sua riattivazione. Alla cessazione del contratto il Cliente dovrà restituire il Dispositivo Token One Time Password alla Banca. E’ il “mercato del Dopo Borsa”. Comprende le contrattazioni in valori mobiliari compiute successivamente alla chiusura ufficiale di borsa (dopo le ore 18:00). Si tratta di un servizio che consente al Cliente di acquistare on line a mezzo di pagamenti tramite bonifico SCT beni e/o servizi offerti da un Esercente. Parola chiave necessaria per accedere a particolari informazioni e programmi. E’ fornita dalla Banca e spedita direttamente al cliente in busta chiusa all’indirizzo indicato sul contratto. Può essere modificata dal cliente in ogni momento. Personal Identification Number – Codice personale segreto che permette l’accesso al servizio. Società che fornisce il collegamento ad Internet Il Corporate Banking Interbancario, noto come C.B.I., è un servizio bancario telematico che consente ad un’azienda di qualsiasi dimensione di lavorare direttamente, tramite i propri computer , con tutte le banche con le quali intrattiene rapporti. Software che guida il Cliente nella predisposizione di flussi dispositivi di incasso/pagamento (RIBA, MAV, Bonifici, etc.), agevolandolo con delle funzioni dispositive, informative, di aggiornamento dati e di configurazione. Compravendita di Azioni, ETF e Titoli di Stato, Obbligazioni e consultazione guidata sull’andamento storico delle quotazioni con commenti e notizie accessorie come indicato, nel caso di utilizzo del Provider E-Class (Milano Finanza), nella sottostante tabella: Oggetto di consultazione Quotazioni Italia, After Hour, MOT, EUROTLX, MTA, MTF Quotazioni principali Borse Estere Grafici (intraday compreso) Glossario Rubriche varie (Commenti) Tipologia di risposta In differita In differita In differita In tempo reale Pagina 8 di 9 Foglio informativo – CBI – Corporate Banking Interbancario – 01/05/2016 User-Id Notizie In tempo reale Watch List Azioni In differita Dato identificativo del cliente. Viene trasmesso in direttamente in filiale e fornito al cliente. Pagina 9 di 9 Foglio informativo – CBI – Corporate Banking Interbancario – 01/05/2016
Documenti analoghi
19 07 Corporate Banking Interbancario Webcbi Bper It
Sito internet www.bper.it, indirizzo e-mail [email protected]
Relax Banking - BCC Banca Credito Cooperativo Agrobresciano
Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale
Numero 10 giorni decorrenti dal ricevimento della comunicazione in forma cartacea da parte del Cliente.
Reclami
I reclami vanno inviati all’Uffic...