il roleplaying come metodo….
Transcript
il roleplaying come metodo….
Il role playing come metodo di animazione pedagogica Fonte: S. Capranico, Role playing. Manuale ad uso di formatori ed insegnanti, R. Cortina, Milano, 1997, pp.38-39 Il role playing può essere utilizzato come metodo di animazione pedagogica, con lo scopo di vivacizzare l’insegnamento. Un caso è quello dell’apprendimento delle lingue. Invece di chiedere agli allievi di imparare liste di nomi o regole, l’insegnante può invitarli a recitare semplici scenette, di pochi minuti all’inizio, poi di durata superiore. Ecco alcuni esempi: “Entrare in un bar e ordinate una consumazione al tavolo. Chiedete informazioni stradali. Simulato un ritorno da scuola durante il quale raccontate che cosa è successo. Fate vedere a un amico che cosa avete messo in valigia per il viaggio che state per fare”. Si tratta di piccoli sketch a più personaggi, all’interno di un contesto che ha senso per l’allievo: si recitano frammenti di vita, facendo magari anche gesti, muovendosi nella stanza ed entrando in situazioni che hanno maggiore rapporto con la consuetudine quotidiana. Altro caso può essere l’utilizzo del role playing per l’insegnamento della storia: recitare un dialogo tra Cesare e Ottaviano, o rappresentare una riunione degli accordi di Yalta, o la congiura dei Pazzi o altro ancora. I soggetti più diversi possono prestarsi a brevi sketch durante i quali gli allievi interpretano personaggi storici dei quali hanno studiato sia i tratti di carattere sia il ruolo e le decisioni. Utilizzando il role playing come metodo di animazione pedagogica la memoria si coniuga con aspetti di creatività e identificazioni, e viene attivata anche la memoria motoria ed affettiva. Il role playing consente di vitalizzare o rivitalizzare l’aula. Consente di muoversi, di spostarsi dal proprio posto, di vivere, agire, impegnarsi. L’insegnante stesso può lasciare la cattedra e divenire animatore di un apprendimento circolare. L’uso della drammatizzazione sarà in ogni caso un modo per arricchire l’ordine tradizionale del rapporto tra insegnanti e allievi, tra materia da apprendere e discenti, immettendo nella scena, emozioni e movimento. La fantasia di chi insegna consente di estendere a quasi tutte le materie l’uso del metodo. Un role playing può essere un dialogo tra gli dei dell’Olimpo, una riunione dopo la battaglia dell’Iliade, un’intervista immaginaria a Ugo Foscolo o un dialogo tra Renzo e Lucia e così via. Come negli altri tipi di role playing è centrale il ruolo di chi dirige. Costui può decidere di dare le consegne e poi appartarsi e osservare oppure di condurre attivamente il gioco utilizzando varie tecniche e avvalendosi dell’aiuto di uno o più assistenti. All’interno di questo specifico utilizzo, il role playing può essere integrato con altre tecniche come la ricerca, il lavoro di gruppo, il metodo dei casi e così via. Il role playing come metodo di attivazione pedagogica ha poi due effetti indotti che è bene non sottovalutare. Un primo effetto da raccogliere e da sottolineare attraverso commenti e osservazioni è quello della maturazione sociale degli allievi: viene attivata l’abilità di lavorare con gli altri, la capacità di ascoltare con intenzionalità; è infine possibile imparare nei fatti come sempre i giudizi siano relativi e collocabili a diversi livelli. Altro effetto importante è dovuto all’esercizio del pensiero critico e della riflessione, che vengono attivati e divengono essenziali nella fase dei commenti collettivi al gioco, quando gli osservatori commentano insieme il gioco appena terminato. (…)
Documenti analoghi
Il Role-playing, un complesso di tecniche di spicco nella didattica
Il gioco didattico che sia sostenibile in termini di complessità linguistica,
adatto alla maturità cognitiva dallo studente e che sia precisato nelle sue molteplici funzioni formative può far ritro...
il role playing formativo
Il testo di riferimento studiato, su consiglio della prof.ssa Della Corte, è il libro di Sergio
Caprinico, Role playing, Manuale ad uso di formatori ed insegnanti, che essendo rivolto a
formatori o...