(istiocitosi maligna) nel bovaro del bernese
Transcript
(istiocitosi maligna) nel bovaro del bernese
STUDIO SULLE CAUSE GENETICHE DEL SARCOMA ISTIOCITICO (ISTIOCITOSI MALIGNA) NEL BOVARO DEL BERNESE Dr. Catherine André Catherine André1, Benoît Hédan2, Jérôme Abadie3, Edouard Cadieu4, Clotilde de Brito1, Patrick Devauchelle5, Mathieu Le Gallo1, Heidi Parker4, Matthew Breen2, Elaine Ostrander4 1 Institut de Génétique et Développement, UMR 6061 CNRS, Université de Rennes1, Faculté de Médecine, 35043 Rennes Cedex, France 2 Dept. of Molecular Biomedical Sciences, North Carolina State University, College of Veterinary Medicine, Raleigh, North Carolina, USA. 3 Unité d’Anatomie Pathologique, UMR INRA-ENVN 703, Ecole Nationale Vétérinaire, BP 40706, 44300 Nantes, France 4 NIH/NHGRI, 50 South Drive, MSC 8000, Building 50, Room 5339, Bethesda, MD 20892 – 8000, USA. 5 Centre Anticancéreux Vétérinaire, Ecole Nationale Vétérinaire ENVA, 7, Av. General de Gaulle, 94704 Maisons Alfort. I disturbi istiocitari proliferativi nei cani rappresentano patologie eterogenee che comprendono disordini reattivi, quali l’istiocitosi cutanea e sistemica, e neoplastici, come l’istiocitoma cutaneo ed il sarcoma istiocitico localizzato e disseminato (istiocitosi maligna). La loro eziologia e patogenesi sono ancora sconosciute. Tali patologie hanno in comune molte caratteristiche cliniche e patologiche con l’istiocitosi che colpisce gli uomini, le cui cause scatenanti restano ignote. La ricerca clinica, genetica e di nuove terapie è d’interesse comune per il cane e per l’uomo. Nei cani il sarcoma istiocitico è strettamente legato alla razza: la sua incidenza nel Bovaro del Bernese, Rottweiler e Retriever è alta, rappresentando quasi il 25% delle cause di morte nei Bovari del Bernese. L’età media alla diagnosi è di 6 anni. Stiamo lavorando da 6 anni sul sarcoma istiocitico nel Bovaro del Bernese allo scopo di caratterizzare meglio le forme cliniche, la fisiopatologia e l’epidemiologia. Tutto ciò attraverso un questionario inviato ai veterinari che avevano riferito casi di istiocitosi maligna. Sono stati presentati i risultati dei 100 casi studiati. Inoltre abbiamo intrapreso la ricerca delle cause genetiche di questa drammatica malattia. Abbiamo raccolto campioni di sangue e dati clinici relativi a Bovari del Bernese francesi e, grazie all’BIWG, di altri paesi europei, ed abbiamo ricostruito un enorme pedigree con 327 cani, 121 dei quali malati. Tutti i cani malati hanno un referto istopatologico e, se necessario, sono stati effettuati controlli istologici ed immunoistochimici. Abbiamo dimostrato che il modo di trasmissione della malattia è, molto probabilmente, oligogenico cioè coinvolge un piccolo numero di geni. Abbiamo anche raccolto campioni di cellule istiocitarie normali, come controllo, facendole crescere e differenziandole e campioni di tessuto tumorale e sano per studiare l’espressione genica a livello del RNA. Contemporaneamente nei laboratori della Dr. E. Ostrander e del Dr. M. Breen sono stati raccolti campioni da Bovari del Bernese americani malati e campioni di controllo. Sui due gruppi di cani (americani ed europei) sono stati compiuti dei confronti genetici complementari allo scopo di localizzare i geni coinvolti nel sarcoma istiocitico del Bovaro del Bernese. Sono stati studiati un totale di 191 cani francesi utilizzando il “genetic linkage analysis”, per mezzo di 260 marker microsatellitari ed i risultati mettono in evidenza parecchie regioni, su 3 cromosomi, contenenti i geni coinvolti nella malattia. Contemporaneamente sono stati studiati, utilizzando l’”association method” con un set di 500 marker microsatellitari, 55 casi di istiocitosi maligna e 120 cani anziani di controllo del gruppo americano, permettendo l’identificazione di parecchi loci. In entrambi gli studi le analisi statistiche hanno evidenziato 3 regioni cromosomiche identificate in entrambi i gruppi. Si stanno studiando attivamente anche i loci in comune. Utilizzando il nuovissimo strumento dello SNP (single nucleotide polymorphisms) e del “genotyping method”, sono allo studio i metodi di associazione genetica su cani malati e di controllo sia del gruppo americano che di quello francese/europeo. Nel laboratorio di M. Breen la ricerca del riarrangiamento cromosomico su oltre 100 tumori di Bovari del Bernese americani e francesi e su Flat Coated Retriever americani ha permesso di identificare ricorrenti anomalie presenti sia nella fase iniziale del tumore che nel suo progredire. Questo sarà utile allo sviluppo di nuove terapie. In conclusione, usando metodi genetici complementari e 2 gruppi di Bovari del Bernese, americani ed europei, abbiamo potuto ottenere risultanti concordi e molto incoraggianti. I loci identificati sono stati esaminati molto approfonditamente per cercare i geni o le aree del genoma e le loro mutazioni responsabili della malattia. Sono necessari ulteriori studi per identificare altri loci. Gli scopi futuri di questa ricerca sono da un lato lo sviluppo di test genetici per la diagnosi precoce e dall’altro il trasferimento delle conoscenze alla ricerca medica umana che si occupa delle patologie istiocitarie. Gli autori ringraziano i numerosi allevatori, i proprietari di Bovari del Bernese ed i veterinari che hanno lavorato per la raccolta dei campioni, così come l’AFBS ( Club francese per i Bovari svizzeri), il CIABS, la SIBB, Il Club Belga, il Club svizzero ed altri Club europei ed americani , la Sig.ra Margaret Baertschi e Didier Paineau per il loro generoso contributo e la loro conoscenza della storia della razza. Dr. Catherine André Laboratoire de Génétique et Développement UMR 6061 CNRS Université de Rennes1, IFR 140 Faculté de Médecine, 35043 Rennes Cedex, France e-mail: [email protected] Catherine André ha conseguito il dottorato in genetica molecolare e oncologia presso l’Università di Parigi nel 1992. Dal 1995 lavora al CNRS, Università di Rennes, Francia sulla genomica e sulla genetica dei cani. E’ a capo del gruppo “canine genetics” che si occupa di ricercare le basi genetiche delle patologie ereditarie nei cani e nell’uomo.
Documenti analoghi
ALIMENTAZIONE - Allevamento Bovaro del Bernese
Cantone di Berna, regione più ricca e pianeggiante, sicuramente meno difficile rispetto alla vita che si conduceva nelle fattorie di montagna che sorgevano isolate su
terreni impervi. Queste ultime...