14. Le beatitudini dei Simpson
Transcript
14. Le beatitudini dei Simpson
14. Le beatitudini Simpson dei Un modello di virtù cristiane Negli ultimi anni sono stati espressi giudizi molto positivi sul tipo di messaggio etico e religioso trasmesso dai Simpson. • La massima autorità della Chiesa Anglicana, l’arcivescovo di Canterbury Rowan Williams, ha dichiarato che i Simpson, uno dei suoi programmi preferiti, sono un modello di virtù. • Il vescovo irlandese Donald Murray, della diocesi di Limerick, ha sottolineato l’ampio spazio che nelle puntate dei Simpson viene dato al tema della fede. • Il teologo cattolico Brunetto Salvarani ha pubblicato un libro (Da Bart a Barth, Claudiana, Torino 2008) che mette in luce il messaggio cristiano espresso dai Simpson. • Infine il quotidiano cattolico Avvenire l’11 maggio 2008 ha dato risalto al libro di Salvarani. Proviamo anche noi a esaminare i contenuti di questa serie televisiva, che va in onda da vent’anni in tutto il mondo, per capire se sono in linea, in tutto o in parte, con il messaggio cristiano. Quali beatitudini? Indica per ogni episodio quale beatitudine viene messa in evidenza. In alcuni casi è possibile attribuire più di una beatitudine. A. Poveri in spirito B. Quelli che sono nel pianto C. Miti D. Quelli che hanno fame e sete della giustizia E. Misericordiosi F. Puri di cuore G. Operatori di pace H. Perseguitati per la giustizia 1. La famiglia Cartridge ................. 2. Tale padre tale clown ................. Homer accompagna Bart e Lisa allo stadio, dove da una semplice rissa nasce un’ondata di violenza che si propaga all’intera città. Marge è spaventata e Homer, per proteggere la sua famiglia, acquista una pistola. Siccome lui la usa in continuazione e la tiene con sé persino a tavola, Marge prende i suoi figli e se ne va di casa. Homer la supplica di tornare indietro, spiegandole che era rimasto stregato da quell’arma, perché gli dava una sensazione di potenza, ma è sinceramente pentito. «A cosa serve - dice - avere una pistola per protezione, se poi non hai nessuno da proteggere?». Krusty, pagliaccio e presentatore televisivo, idolo di Bart, durante una cena in casa Simpson scoppia in lacrime nel raccontare la sua storia: da 25 anni non vede suo padre, il rabbino Krustofski, che lo ha rinnegato a causa della sua professione di clown. Bart e Lisa ne sono molto dispiaciuti e, dopo vari tentativi, riescono a farli riappacificare. I valori cristiani nelle Beatitudini — Vivere le beatitudini — 14. Le beatitudini dei Simpson 1 3. Impero mediatico Burns ................. 4. Tanto Apu per niente .................. 5. Chi ha sparato al signor Burns .................. 6. Lisa la vegetariana .................. 7. Homer l’eretico .................. 8. Il vecchio e Lisa .................. Il signor Burns sa che tutti lo odiano. Compra allora tutti i mezzi di informazione per promuovere un’immagine positiva di sé che convinca la gente ad amarlo. Lisa, che ha un giornale tutto suo, combatte in difesa della libertà di parola: «Cari lettori, avete tra le mani l’ultimo giornale non controllato dall’impero mediatico Burns. Non temiamo di dire che Montgomery Burns è un monopolistico, megalomane gran puzzone». Il miliardario la perseguita: le chiede di vendergli il suo giornale, tenta di ucciderla, le toglie la corrente elettrica e diffonde notizie false su di lei. Lisa sta per arrendersi, quando Homer scrive un articolo in sua difesa: «Mia figlia non ha fatto altro che dire alla gente di pensare col proprio cervello. Io sarò pure suo padre, ma quando crescerò voglio essere proprio come lei». Alla fine tutti, convinti dell’importanza della stampa libera e indipendente, pubblicano un proprio quotidiano. Il sindaco Quimby scarica la colpa dell’aumento delle tasse sugli immigrati clandestini e, per risolvere il problema, propone di cacciarli tutti. Lisa è convinta fin dall’inizio che sia un’ingiustizia, mentre Marge se rende conto solo quando realizza che potrebbe essere espluso anche Apu, un amico di famiglia. Alla fine persino Homer si convince che la proposta del sindaco va respinta e, rivolgendosi ai suoi concittadini, fa un bellissimo discorso con cui cerca di dimostrare quanto sia ingiusto cacciare gli immigrati, presenza indispensabile per la società. Il signor Burns s’impadronisce del petrolio appena scoperto sotto la scuola elementare di Springfield, provocando guai a tutta la popolazione: la didattica scolastica è compromessa, Willy perde il posto di giardiniere, il locale di Boe viene chiuso e la casa di riposo è distrutta. Non soddisfatto, il miliardario oscura il sole per far aumentare il consumo di energia elettrica, da lui stesso prodotta. A questo punto Smithers si dichiara contrario al progetto e viene licenziato. Insomma tutti in città sono vittime della malvagità di Burns e, quando si scopre che qualcuno gli ha sparato, tutti i cittadini sono indiziati, proprio perchè ognuno di loro ha un motivo per ucciderlo. Lisa diventa vegetariana, ma sia a casa sia a scuola nessuno accetta le sue abitudini alimentari. Lei, per ripicca, rovina il barbecue di suo padre e scappa di casa dicendo di non poter vivere con “un canivoro preistorico”. A un certo punto scopre che anche Apu, Paul e Linda McCartney sono vegetariani come lei e riacquista così fiducia nelle sue convinzioni, ma si rende anche conto di essere stata intransigente con gli altri. Homer, intanto, la cerca. I due ammettono le loro colpe, si perdonano a vicenda e tornano a casa riconciliati. Homer non vuole più andare a messa e fonda una religione che gli permette di fare ciò che vuole: non va a lavorare, mangia cibo ipercalorico, beve, fuma. Pensa che quello sia il giorno più bello della sua vita e che gli altri siano degli stupidi. Marge, invece, dà una testimonianza di fede umile e tenace. Prega Dio di perdonarlo e poi lo avverte: “Ti prego, non costringermi a scegliere tra il mio uomo e il mio Dio, perché non puoi certo vincere tu”. Homer, da parte sua, assume un atteggiamento superbo, facendo affidamento sulle cose che lo rendono felice. Ad un certo punto si addormenta con il sigaro acceso, provocando un incendio, dal quale si salva grazie a Ned Flanders e ai pompieri. “Dio - gli spiega il reverendo Lovejoy - stava lavorando nei cuori dei tuoi amici e vicini quando sono venuti in tuo soccorso”. Homer rientra allora nella comunità cristiana. Il signor Burns, diventato povero, si trasferisce a casa del suo collaboratore Smithers. Quando va a fare la spesa al supermercato, lo prendono per uno squilibrato e lo rinchiudono nella casa di riposo, dove Lisa sta raccogliendo oggetti da riciclare. Burns convince la bambina ad aiutarlo ad aprire una nuova azienda, facendole credere che sarà dedicata al riciclaggio dei rifiuti. In realtà la nuova centrale raccoglie e trita tutto il pesce del mare per farne un prodotto multiuso. Burns, di nuovo ricco, offre a Lisa un assegno di 12 milioni di dollari come ricompensa. La bambina agisce secondo coscienza e, conoscendo la provenienza di quel denaro, strappa l‘assegno. 2 I valori cristiani nelle Beatitudini — Vivere le beatitudini — 14. Le beatitudini dei Simpson Questionario Per ogni personaggio scegli un episodio (fra quelli appena raccontati) in cui è presente, indica se consideri eticamente corretto il suo modo di comportarsi e spiegane il motivo. PERSONAGGIO EPISODIO VALUTAZIONE ETICA (“considero positivo” il suo comportamento?) 1. Lisa N° ............... sì no perché ..................................................................................... ....................................................................................................................... ....................................................................................................................... ....................................................................................................................... 2. Homer N° ............... sì no perché ..................................................................................... ....................................................................................................................... ....................................................................................................................... ....................................................................................................................... 3. Marge N° ............... sì no perché ..................................................................................... ....................................................................................................................... ....................................................................................................................... ....................................................................................................................... 4. Burns N° ............... sì no perché ..................................................................................... ....................................................................................................................... ....................................................................................................................... ....................................................................................................................... 5. Krusty N° ............... sì no perché ..................................................................................... ....................................................................................................................... ....................................................................................................................... ....................................................................................................................... I valori cristiani nelle Beatitudini — Vivere le beatitudini — 14. Le beatitudini dei Simpson 3 Per l’insegnante Riferimenti bibliografici W. Irwin - M. T. Conard - A. J. Skoble, I Simpson e la filosofia, Isbn, Milano 2005. M. I. Pinsk, The Gospel according to The Simpsons, Westminster John Knox Press, Louisville, Kentucky 2007. O. Smith, Mixing it up with... The Simpsons, Church House Publishing, Londra 2007. A. Grasso, “I bulli della tv”, «Corriere della Sera», 22 settembre 2007. M. Malaspina, La scienza dei Simpson. Guida non autorizzata all’Universo in una ciambella, Sironi, Milano 2007. B. Salvarani, “Dio, Homer e la ciambella”, «Jesus», febbraio 2008. B. Salvarani, Da Bart a Barth. Per una teologia all’altezza dei Simpson, Claudiana, Torino 2008. B. Salvarani, “Le ciambelle di Homer piacciono anche a Dio”, «Avvenire», 11 maggio 2008. Quali beatitudini 1 2 3 4 5 6 7 8 4 C G (B, E) H (F, D) D (E) B (D) E A (E) F (A, E) I valori cristiani nelle Beatitudini — Vivere le beatitudini — 14. Le beatitudini dei Simpson
Documenti analoghi
Cinemecum - Prima e dopo
Io sospetto che dipenda dal fatto che purtroppo ha trovato collocazione su uno dei canali televisivi italiani che ospitano grandi quantità di tv-spazzatura. Ma tant’è, il successo dei nostri è gran...
Mai come oggi il Medio Oriente è stato sotto i riflettori
e c’è da tempo una programmazione televisiva a loro esplicitamente dedicata.
La serie I Simpson fa però parte di quella gamma di programmi – nella quale rientrano anche epigoni
quali South Park e I...