De Giovanni – Scrittura Creativa I
Transcript
De Giovanni – Scrittura Creativa I
Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA Inserire ritratto fotografico e/o foto di un’opera (facoltativo, ma suggerito) QuickTime™ e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime™ e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Prof. Massimiliano De Giovanni Materia di insegnamento: Scrittura Creativa e Narrazione per Immagini I Ricevimento: il martedì dalle 14.00 alle 14.30 Aula Fumetto e-mail: m-degiovanni @ libero.it Programma della materia – Il fumetto come linguaggio: fumetto, manga, comics, bande dessinée – Come nasce un’idea: immedesimazione, aspirazione, trasgressione – Le domande fondamentali: Chi? Dove? Quando? Cosa? – Lo schema base (introduzione, svolgimento, svolta e conclusione) – Come si sviluppa una storia: documentazione, spunti, elaborazione – Come nasce un personaggio: protagonista, spalla, antagonista – Il soggetto: cos’è e come si fa – Le domande supplementari: Come? Perché? – Il trattamento (scaletta) Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370 Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA – La grammatica di base: vignetta, balloon, didascalia, sequenza – Le tecniche narrative: come si passa dal soggetto all’elaborazione finale – La sceneggiatura: cos’è e come si fa – La gabbia e le inquadrature – Riferimenti: letterari, cinematografici, fumettistici, individuali, quotidiani, cronaca – Sviluppo dei personaggi: psicologia e interazione con l’ambiente Bibliografia: Per Edizioni Star Comics: Lupin III – Alis Plaudo (1994, con Monkey Punch), Oltre la porta (1995, con Keiko Ichiguchi), Lazarus Ledd – Tokyo Blues (1998, con Giampietro Costa). Per Kappa Edizioni: Gente di notte (1998), Pazzo di te (2000), Cuori in affitto (2002), Lupin III – Nella camera a gas (2002), Barcode (2006), Matteo e Enrico (2007), Il viaggio di Akai – Il kappa, il tanuki e la foresta di bambù (2009) e Il viaggio di Akai – Il sarugami, il re cinghiale e il tengu del monte Chokai (2010) con Andrea Accardi; Lupin III – Nei panni di Zazà (2003) con Sara Colaone; The Fag Hag (2008) e Innamorarsi a Milano (2010) con Giulio Macaione.. Per l’editrice Giunti: Dragon Ball Z (2007) e Dragon Ball GT (2008). Per Dargaud Benelux: Le voyage d’Akaï – La fleur que tu m'avais jetée (2009) e Le voyage d’Akaï – Pleurez ! Pleurez, mes yeux ! (2010) con Andrea Accardi. Per Kappalab: Matteo e Enrico – L’integrale (2014), Scrivere a fumetti (2014). Profilo professionale: È noto per aver aperto ufficialmente le porte italiane ai manga, fumetti giapponesi divenuti oggi autentici fenomeni di costume. Ha debuttato professionalmente nel mondo del fumetto nel 1990 con l’editrice Granata Press. Da venticinque anni si occupa professionalmente dell’ideazione e della realizzazione di progetti editoriali. Ha diretto riviste come "Mangazine", "Zero", "Kappa Magazine" e “Mondo Naif” ed è autore del saggio enciclopedico Anime, guida al cinema d’animazione giapponese. Le sue graphic novel sono pubblicate in Italia, Francia e Spagna. Data 14 ottobre 2015_____________________________ firma Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370 Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA QuickTime™ e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370
Documenti analoghi
Cerri – Tecniche di illustrazione per l`editoria I
Inserire ritratto fotografico e/o foto di un’opera (facoltativo, ma suggerito)
Agatensi Disegno tecnico e progettuale Design Grafico 15-16
Guardiani dell’Amore
Pastello secco su carta
138 x 170
Anno 2014
Lorenzetti Ultime tendenze delle arti visive 13-14
Si
analizzeranno
alcune
mostre
importanti
dagli
anni
90
in
qua,
con
particolare
riferimento
a
quelle
che
sono
state
caratterizzanti
sopratt...