GOLIARDA SAPIENZA – Laura Zago
Transcript
GOLIARDA SAPIENZA – Laura Zago Aria, libertà, forza, coraggio, passione, poesia, vita. Goliarda Sapienza è tutto ciò, non scrive 'di', ma 'è', lei 'è' la sua scrittura, vive nei suoi scritti. Non intende comunicarci qualcosa, non c'è un obiettivo o una morale pensata a priori, ma nonostante questo, o proprio grazie a questo, entrano sottopelle in chi legge idee sconvolgenti e riflessioni scomode e illuminanti. Il sogno, la poesia, la bellezza sono parte integrante di, o meglio 'sono', la crudezza, l'oscuro, il male, il denigrato. Tutto ciò non per una volontà di essere, ma per una necessità, perchè così è. Questa forza prorompente che è la scrittura di Goliarda Sapienza trascina il lettore nel suo mondo e lo trasforma. Il modo carnale di scrivere è tanto vero e tangibile da non lasciare libertà al lettore, il quale si trova immerso in una Sicilia della prima metà del '900 e poi in una Roma fantastica, metafisica e paurosa allo stesso tempo. Goliarda Sapienza è filosofa scomoda e pensatrice libera: avvicinandosi ad Hannah Arendt ci ricorda che il male non esiste, che il carcere e la realtà esterna sono la stessa cosa, che coloro che sono dentro nascondono un mondo ricco e profondo, a volte ancora più vero di quello di chi è libero. Per conoscere questa realtà Goliarda ha vissuto il carcere in prima persona: ha voluto essere arrestata ed entrare a Rebibbia per scoprire un mondo complesso con le sue regole, un microcosmo con persone vere e sincere, una realtà sconvolgente, che trasforma tanto le persone da rendere il ritorno alla società un passaggio difficile e a volte impossibile. Goliarda, grazie alla scrittura, ha potuto affrontare questi momenti; ha voluto vivere per scrivere, anche se forse è più vero il contrario: ha dovuto scrivere per vivere.
Documenti analoghi
Bando Minori - Racconti dal carcere
Ad eventuali menzioni speciali: euro 100 (cento)
b) A tutti i finalisti: un dono personale volto a migliorare e a svolgere la propria attività di
scrittura, del tipo pc dotato di strumenti didattici.
Premio Letterario Goliarda Sapienza
Art. 2 (Requisiti, termini e modalità di partecipazione)
a) La partecipazione al Premio è aperta a tutti i minori e giovani adulti dell’area penale.
b) I partecipanti dovranno far pervenire un elab...
Bando Adulti - Racconti dal carcere
Ad eventuali menzioni speciali: euro 100 (cento)
b) A tutti i finalisti: un dono personale (del tipo pc portatile dotato di strumenti didattici)
volto a svolgere e migliorare la propria attività di...
Premio Letterario Goliarda Sapienza – Racconti dal carcere
Minorile e SIAE, sta per concludere la 5° edizione. Unico premio letterario in Europa
dedicato ai detenuti adulti e minori affiancati da importanti scrittori.
Anche quest’anno sono circa 500 i rac...