Area e perimetro
Transcript
Area e perimetro
Poligoni regolari di Carlo Elce Area e perimetro Poligoni regolari Un poligono regolare è equilatero ed equiangolo. Quando i vertici di un poligono giacciono su un cerchio si dice che il poligono è inscritto, quando invece ogni lato del poligono è tangente alla circonferenza si dice che esso è circoscritto. Numero di lati: Lunghezza del lato: Angolo al centro : Area: Perimetro: Numero di lati: Lunghezza del lato: Angolo al centro: Area: Perimetro: Per un poligono inscritto, il raggio del cerchio corrisponde alla lunghezza del segmento che va dal centro del poligono ad uno dei suoi vertici. Numero di lati: Raggio: Area: Perimetro: Per un poligono circoscritto il raggio del cerchio corrisponde alla distanza dal centro dei suoi lati Numero di lati: Raggio: Area: Perimetro: Confronta l'area di un cerchio con l'area del poligono di n-lati inscritto in esso e del poligono di nlati circoscritto. Incominceremo con un esagono. Prova a cambiare il numero di lati. Numero di lati: Raggio del cerchio: Area del cerchio: Area dell'esagono inscritto: Area dell'esagono circoscritto: Qual è il rapporto? Cosa succede se si fa variare il numero dei lati ? Per saperlo clicca sul grafico seguente! Descrizione: In questa sezione faremo vedere come, per disegnare un poligono regolare di N lati si possono sfruttare le radici complesse dell'unità ,che si distribuiscono simmetricamente rispetto all'origine degli assi cartesiani. Parametri interessati: Numero dei lati Calcoli Associati: Disegno: Raggio del cerchio: Area del cerchio: Area poligono inscritto: Area poligono circoscritto: Qual è il rapporto?
Documenti analoghi
Questione di Aree….. Poligoni isoperimetrici con lo stesso numero
Siccome un pentagono irregolare ha un’area minore di un pentagono regolare con lo stesso
perimetro, si deduce che il quadrato ha area minore del pentagono regolare isoperimetrico (fig 6).
Un ragion...
226, 227, 228 - Chi ha paura della matematica?
Una qualsiasi di tali altezze viene detta
“apotema” del poligono regolare.
Possiamo dire, in definitiva, che in un poligono regolare l’“apotema”
è la distanza del centro O da uno qualsiasi dei lati...
Poligoni Regolari
questo caso i segmenti AB, BC, CD, DE, EF, FA.
Per ogni poligono regolare la Somma Degli Angoli Interni è:
Poligoni inscritti e circoscritti
La diagonale di un poligono congiunge due vertici non consecutivi dello stesso.
Il numero delle diagonali varia secondo il numero dei lati: