Gestire lo sviluppo produttivo
Transcript
Gestire lo sviluppo produttivo
DISPOSITIVI ELETTRONICI Progettazione Gestire lo sviluppo produttivo Dida: a sinistra il dott. Roberto Ferretti titolare di Albatron s.r.l. [email protected] A destra due schede elettroniche realizzate dalla sua azienda La progettazione di apparecchiature elettroniche per la gestione produttiva è in costante crescita grazie ad una mirata ricerca che sviluppa applicazioni di tipo informatico. Roberto Ferretti illustra i principali passi nell’attuazione di questo tipo di soluzioni Nicolò Mulas Marcello a realizzazione di dispositivi elettronici per uso industriale e civile si basa innanzitutto sulla progettazione e sulla consulenza. La valutazione di problematiche particolari nei più svariati settori produttivi è il primo passo per sviluppare prodotti che consentono di soddisfare le esigenze delle aziende. Infatti anche quando è possibile reperire sul mercato una soluzione tecnica, vi sono però svariati fattori che non la rendono adeguata. Per quel che concerne le applicazioni di tipo informatico, è necessario sviluppare sia il software dedicato delle varie apparecchiature, sia applicazioni di acquisizione, raccolta dati, gestione database e controllo in ambiente pc con l'utilizzo dei più vari linguaggi di programmazione. Il controllo globale e integrato della produzione richiede diversi controlli locali, distribuiti nel processo produttivo, che siano in grado di comunicare fra loro e con Personal Computer. Come sottolinea Roberto Ferretti titolare di Albatron «Questo permette l'accesso e la distribuzione delle informazioni che L 10 • DOSSIER • 2009 riguardano la produzione a diversi livelli attraverso una connessione di rete è per esempio possibile accedere ai dati di produzione direttamente dal livello amministrativo/gestionale». Qual è l’obiettivo della consulenza? «L’obiettivo è quello di fornire supporto tecnico a tutte quelle aziende che per varie ragioni non dispongano di un reparto di ricerca e sviluppo elettronico al loro interno, ma che abbiano la necessità o l’intenzione di sviluppare delle apparecchiature nei diversi settori industriali. L'esperienza maturata in vari campi permette di affrontare in modo innovativo ciascun progetto al fine di conseguire il risultato più performante. In molti casi questo significa che il cliente è in grado di brevettare il risultato ottenuto». Quali sono i fattori che consentono una soluzione tecnica efficiente per le aziende? «Uno di questi può essere il costo, anche perché spesso le soluzioni standard offrono funzionalità supplementari che non vengono impiegate; un altro elemento può essere invece l'esigenza di proteggere maggiormente il proprio prodotto impiegando apparecchiature proprietarie; un altro ancora può essere la necessità di una particolare ingegnerizzazione per poter integrare al meglio l'apparecchiatura elettronica. Altre volte è invece necessario valutare il problema posto sotto un profilo di tipo scientifico, in modo da ricavare tutti quei dati che sono necessari a sviluppare un modello sul quale verificare le possibili soluzioni». Attraverso quali passi si arriva alla realizzazione di dispositivi elettronici personalizzati? «Questo processo si basa sulla gestione di tutte le fasi di sviluppo di un progetto, dalla definizione delle specifiche alla gestione della produzione, sia in piccola che in grande serie. Dopo un primo esame della problematica, si procede alla definizione delle possibili soluzioni cercando sempre di prospettare al cliente quegli elementi che possono essere rilevanti per una corretta valutazione delle stesse. Si realizza quindi uno studio di fattibilità della solu- zione prescelta al fine di realizzare un primo prototipo. Se vengono superati positivamente i test preliminari effettuati in laboratorio si passa alla realizzazione di una prima serie di apparecchiature da installare sul campo. Dopo le eventuali migliorie apportate a seguito del feedback delle prove sul campo si procede quindi alla produzione». Anche in questo campo la ricerca è fondamentale. Quali sono i progetti che consentono uno sviluppo del settore? «Nell'ambito della propria attività di consulenza la Albatron collabora con istituti universitari italiani ed esteri e ha ricevuto prestigiosi incarichi nello sviluppo di progetti di ricerca tecnico-scientifica in ambito europeo. Ogni anno vengono offerti alcuni tirocini a studenti provenienti dai paesi della comunità europea. Negli ultimi anni si è anche avviata un'attività di consulenza con importanti aziende statunitensi nel campo delle telecomunicazioni». In campo informatico sono stati fatti passi da gigante nella gestione della produzione industriale. Quali sono i principali servizi che vengono offerti alle aziende? «Un’azienda come la nostra ha sviluppato prodotti hardware e software dedicati al telecontrollo, al monitoraggio di processo, alla gestione della produzione e al controllo della qualità nei più svariati settori produttivi. A seguito delle collaborazione con i propri clienti sono poi stati sviluppati sistemi di controllo radio e di automazione in campo automotive». 2009 • DOSSIER • 11
Documenti analoghi
Elettronica: progettare l`innovazione
necessità o l’intenzione di sviluppare delle
apparecchiature nei diversi settori industriali.”
Albatron è in grado di seguire tutte le fasi di sviluppo
Ricerca e sviluppo nell`elettronica
Quali i punti di forza della vostra attività?
«Innanzi tutto l’esperienza maturata in vari
campi che permette di affrontare in modo innovativo ciascun progetto al fine di conseguire
il risultato più ...