Release Notes - Fedora Documentation
Transcript
Release Notes - Fedora Documentation
Fedora 7 Release Notes Fedora Documentation Project Copyright © 2007 Red Hat, Inc. and Others. The text of and illustrations in this document are licensed by Red Hat under a Creative Commons Attribution–Share Alike 3.0 Unported license ("CC-BY-SA"). An explanation of CC-BY-SA is available at http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/. The original authors of this document, and Red Hat, designate the Fedora Project as the "Attribution Party" for purposes of CC-BY-SA. In accordance with CC-BY-SA, if you distribute this document or an adaptation of it, you must provide the URL for the original version. Red Hat, as the licensor of this document, waives the right to enforce, and agrees not to assert, Section 4d of CC-BY-SA to the fullest extent permitted by applicable law. Red Hat, Red Hat Enterprise Linux, the Shadowman logo, JBoss, MetaMatrix, Fedora, the Infinity Logo, and RHCE are trademarks of Red Hat, Inc., registered in the United States and other countries. For guidelines on the permitted uses of the Fedora trademarks, refer to https:// fedoraproject.org/wiki/Legal:Trademark_guidelines. Linux® is the registered trademark of Linus Torvalds in the United States and other countries. Java® is a registered trademark of Oracle and/or its affiliates. XFS® is a trademark of Silicon Graphics International Corp. or its subsidiaries in the United States and/or other countries. All other trademarks are the property of their respective owners. Sommario 1. Benvenuti in Fedora ................................................................................................................ 2. Elementi culminati per la versione ........................................................................................... 2.1. Panoramica di Fedora .................................................................................................. 2.2. Novità in Fedora .......................................................................................................... 3 4 4 4 1 Release Notes 2.3. Piano di sviluppo .......................................................................................................... 7 3. Suggerimenti .......................................................................................................................... 7 3.1. Fornire suggerimenti per il software Fedora ................................................................... 7 3.2. Fornire suggerimenti per le note di rilascio .................................................................... 7 4. Note di installazione ................................................................................................................ 7 4.1. Cambiamenti in Anaconda ............................................................................................ 9 4.2. Problemi relativi all'installazione .................................................................................... 9 4.3. Problemi relativi all'aggiornamento ............................................................................... 10 5. Note specifiche sull'architettura .............................................................................................. 12 5.1. Supporto RPM multiarch sulle piattaforme a 64-bit (x86_64, ppc64) ............................... 12 5.2. Specifiche PPC per Fedora ........................................................................................ 12 5.3. Specifiche x86 per Fedora .......................................................................................... 15 5.4. Specifiche x86_64 per Fedora .................................................................................... 15 6. Immagini live Fedora ............................................................................................................. 16 6.1. Immagini disponibili .................................................................................................... 16 6.2. Informazioni d'uso ...................................................................................................... 17 6.3. Avvio USB ................................................................................................................. 17 6.4. Differenze da un installazione Fedora regolare ............................................................. 17 7. Note sui pacchetti ................................................................................................................. 17 7.1. Gli Speaker del PC sono stati abilitati .......................................................................... 18 7.2. Il pacchetto cdrtools è stato sostituito da cdrkit ............................................................. 18 7.3. EM8300 drivers predefiniti in ALSA ............................................................................. 18 7.4. Gaim Rinominata in Pidgin ........................................................................................ 18 7.5. Packages with ".fc6" Tag ............................................................................................ 18 7.6. Suddivisione del pacchetto Perl ................................................................................... 19 7.7. Zope e Plone non sono più disponibili ......................................................................... 19 7.8. Pacchetto liferea x86_64 instabile ............................................................................... 19 7.9. Xfce problema di focus apertura URL .......................................................................... 19 7.10. Strumenti di sistema ................................................................................................. 19 7.11. Ingegneristico e Scientifico ........................................................................................ 20 7.12. ATA su Ethernet ....................................................................................................... 20 7.13. Grafica ..................................................................................................................... 20 8. Kernel Linux ......................................................................................................................... 20 8.1. Versione .................................................................................................................... 21 8.2. Changelog ................................................................................................................. 21 8.3. Tipi di Kernel ............................................................................................................. 21 8.4. Segnalare gli errori ..................................................................................................... 22 8.5. Preparazione allo sviluppo del Kernel .......................................................................... 22 9. Fedora Desktop .................................................................................................................... 23 9.1. Comuni directory utente localizzate (xdg-user-dirs) ....................................................... 23 9.2. GNOME ..................................................................................................................... 23 9.3. KDE ........................................................................................................................... 24 9.4. Navigatori Web .......................................................................................................... 24 9.5. Mail Clients ................................................................................................................ 24 9.6. Liberation Fonts ......................................................................................................... 24 10. File Systems ....................................................................................................................... 24 11. Mail Servers ........................................................................................................................ 25 11.1. Sendmail .................................................................................................................. 25 11.2. exim-sa .................................................................................................................... 25 12. Sviluppo .............................................................................................................................. 26 12.1. Strumenti ................................................................................................................. 26 2 Benvenuti in Fedora 13. Sicurezza ............................................................................................................................ 13.1. Informazioni generali ................................................................................................. 14. Java e java-gcj-compat ........................................................................................................ 14.1. Gestire i pacchetti Java e Java-like ........................................................................... 14.2. Amministrare le applets Java .................................................................................... 14.3. Fedora ed i pacchetti Java JPackage ........................................................................ 14.4. Maven (v2) ............................................................................................................... 15. Multimedia .......................................................................................................................... 15.1. Lettori multimediali .................................................................................................... 15.2. I formati Ogg e Xiph.Org Foundation ......................................................................... 15.3. MP3, DVD ed altri formati multimediali esclusi ............................................................ 15.4. Authoring e Masterizzazione di CD e DVD ................................................................. 15.5. Screencasts ............................................................................................................. 15.6. Supporto esteso mediante i plugins ........................................................................... 16. Giochi ed intrattenimento ..................................................................................................... 16.1. Haxima .................................................................................................................... 17. Virtualizzazione ................................................................................................................... 17.1. Tipi di virtualizzazione ............................................................................................... 17.2. Sistemi operativi ospiti .............................................................................................. 17.3. Cambiamenti ai pacchetti di virtualizzazione ............................................................... 18. X Window System (Grafica) ................................................................................................. 18.1. Cambiamenti della configurazione di X ...................................................................... 18.2. Note sui driver Intel .................................................................................................. 18.3. Driver video di terze parti .......................................................................................... 19. Database Servers ............................................................................................................... 19.1. MySQL .................................................................................................................... 19.2. PostgreSQL .............................................................................................................. 20. Internazionalizzazione (i18n) ................................................................................................ 20.1. Installazione linguaggi ............................................................................................... 20.2. Impostazioni predefinite metodo di imput SCIM .......................................................... 21. Compatibilità con il passato ................................................................................................. 21.1. Compatibilità del compilatore ..................................................................................... 22. Cambiamenti nei pacchetti ................................................................................................... 23. Fedora Project .................................................................................................................... 24. Colophon ............................................................................................................................ 24.1. Contributori .............................................................................................................. 24.2. Metodi di produzione ................................................................................................ 27 28 28 29 29 29 30 30 30 30 31 31 31 31 32 32 32 33 33 33 33 34 34 34 35 35 35 35 35 36 36 36 37 37 38 38 40 1. Benvenuti in Fedora Il Fedora Project è un progetto open source sponsorizzato da Red Hat e supportato dalla comunità. Il suo obbiettivo è il rapido progresso di software e contenuti liberi ed open source. Il Fedora Project fa uso di forums pubblici, processi aperti, innovazione rapida, meritocrazia, e trasparenza nel conseguire il miglior sistema operativo e piattaforma che il software libero ed open source possano fornire. Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. 3 Release Notes E' possibile aiutare la comunità del Fedora Project a continuare a migliorare Fedora se si inviano segnalazioni d'errore e richieste di implementazione. Fare riferimento a http://fedoraproject.org/wiki/ BugsAndFeatureRequests per maggiori informazioni sugli errori. Grazie per la partecipazione. Per trovare ulteriori informazioni generali su Fedora, fare riferimento alle seguenti pagine web: • Anteprima di Fedora (http://fedoraproject.org/wiki/it_IT/Overview) • Fedora FAQ (http://fedoraproject.org/wiki/FAQ) • Aiuto e discussioni (http://fedoraproject.org/wiki/it_IT/Communicate) • Partecipa al Fedora Project (http://fedoraproject.org/wiki/Join) Links ai documenti Many links may not work properly from within the installation environment, due to resource constraints. The release notes are also available post-installation as part of the desktop Web browser's default home page. If you are connected to the internet, use these links to find other helpful information about Fedora and the community that creates and supports it. 2. Elementi culminati per la versione Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. 2.1. Panoramica di Fedora Si potrà trovare un anteprima con immagini e video di questa nuova entusiasmante versione su http:// fedoraproject.org/wiki/Tours/Fedora7. 2.2. Novità in Fedora Questa versione include nuove significative versioni di molti prodotti chiave e tecnologie. Le seguenti sezioni forniscono una breve panoramica dei principali cambiamenti dall'ultima versione di Fedora. 2.2.1. Spins - Versioni dedicate Per la prima volta, Fedora include varie differenti spins, che sono varianti di Fedora create con uno specifico gruppo di pacchetti software. Ciascuna spin possiede una combinazione di software adatta alle esigenze di uno specifico tipo di utente finale. Oltre ad una piccolissima immagine boot.iso per l'installazione via rete, gli utenti hanno le seguenti scelte: • Immagini Live CD avviabili con gli ambienti desktop basati su GNOME e KDE che possono essere installati su disco rigido. Queste spins sono intese per gli utenti desktop che preferiscono un installazione a disco singolo e per condividere Fedora con amici, familiari, e colleghi. 4 Novità in Fedora • Un immagine regolare per gli utenti desktops, workstations e server. Questa spin fornisce un buon metodo di aggiornamento ed ambienti simili per gli utenti delle precedenti versioni di Fedora. 2.2.2. Desktop • Questa versione presenta GNOME 2.18 e KDE 3.5.6. http://www.gnome.org/start/2.18/notes/en/ http://kde.org/info/3.5.6.php • Il cambio veloce di utenza è ben integrato in questa versione. Gli sviluppatori hanno abilitato questa caratteristica attraverso un estensivo lavoro di sviluppo su ConsoleKit e la piena integrazione nella distribuzione. http://fedoraproject.org/wiki/Desktop/FastUserSwitching • Gli schermi video possono essere attaccati a caldo e funzioneranno automaticamente, grazie all'inclusione del server Xorg 1.3. • Questa versione fornisce un certo numero di pacchetti firmware per il networking wireless avanzato. NetworkManager presenta un interfaccia grafica che permette all'utente di cambiare velocemente fra reti wireless e wired per accrescere la mobilità. NetworkManager è installato per impostazione predefinita nei Live CD sia GNOME che KDE. • Fedora 7 includes a refreshing new "Flying High" theme, which is part of a continuous team effort from the community and the Fedora Artwork Project: http://fedoraproject.org/wiki/Artwork • Firefox 2 include una serie di nuove caratteristiche incluso un verificatore ortografico, protezione interna anti phishing, e l'abilità di riesumare le sessioni di navigazione. http://www.mozilla.com/en-US/firefox/2.0/releasenotes/ • Il supporto I18N è notevolmente migliorato dalla presenza del metodo di input SCIM, che ora funziona automaticamente dopo l'installazione senza alcuna configurazione. SCIM può gestire quasi ogni alfabeto/gruppo di caratteri si usi. Fedora è ora più accessibile ad un audience più vasta per l'inclusione predefinita di un numero di pacchetti di linguaggio e metodi di input nel Live CD basato su GNOME. • Un nuovo comprensibile strumento di amministrazione grafica per SELinux, system-config-selinux è disponibile per impostazione predefinita in questa versione. Le impostazioni booleane di SELinux sono state rimosse dallo strumento system-config-securitylevel ed aggiunte a questo nuovo strumento. • Lo strumento di ricognizione dei problemi per SELinux setroubleshoot è abilitato per impostazione predefinita in questa versione. Questo strumento fornisce notifiche ed informazioni dettagliate agli utenti desktop su ogni diniego d'accesso della policy di SELinux, assieme a suggerimenti su come gestirli. • Questa versione presenta l'integrazione di un nuovo stack FireWire nel kernel per una più robusta gestione delle periferiche. http://thread.gmane.org/gmane.linux.kernel/472789 5 Release Notes • Fedora ora include un migliorato sistema di gestione del risparmio energetico attraverso l'implementazione di ticks dinamici nel kernel. http://lwn.net/Articles/223185/ • Questa versione consolida parzialmente i dizionari utilizzati dalle applicazioni desktop, fornendo un esperienza desktop consistente e contemporaneamente risparmiando risorse. • Fedora ora integra il driver sperimentale nouveau all'interno di Xorg ed il kernel. Il driver nouveau punta a fornire drivers 3D liberi ed open source driver per le schede video nVidia. Agli utenti finali sono richiesti suggerimenti su questa caratteristica per i sviluppatori del progetto, per conseguire l'obbiettivo di avere driver 3D predefiniti pienamente funzionali. 2.2.3. Prestazioni • In questa versione, le prestazioni di yum, Pirut, e Pup sono state significativamente migliorate. 2.2.4. Amministrazione del sistema • This release integrates Kernel-based Virtual Machine (KVM) technology with Fedora's graphical virt-manager and command-line virsh tools. KVM provides a hardware accelerated virtualization solution, and users have a choice between KVM and Xen, along with Qemu, in this release. http://kvm.sourceforge.net/ • In questa versione, tutte le partizioni del disco rigido seguono una convenzione di nome /dev/sd* a causa di una nuova interfaccia driver nel kernel libata. Il programma d'installazione Anaconda facilita la transizione per l'aggiornamento di versione. • Lo stack wireless mac80211 (formalmente chiamato Devicescape) è stato integrato con il kernel. • Smolt, uno strumento opt-in che spedisce informazioni di profilo hardware anonime al Fedora Project, è integrato con firstboot nel programma d'installazione. Tutti i dati sono disponibili nella homepage di Smolt. Queste informazioni di profilo sono usate per ottenere cooperazione dai venditori nel migliorare l'esperienza hardware degli utenti finali, e rendere prioritario lo sviluppo e l'assicurazione della qualità sull'hardware usato comunemente. https://hosted.fedoraproject.org/projects/smolt http://smolt.fedoraproject.org • Il repositorio base del Fedora Directory Server è ora parte del repositorio software Fedora. La console grafica ed i server di amministrazione sono disponibili sul sito web e ne è pianificata l'inclusione nel repositorio dopo un processo di revisione. http://directory.fedoraproject.org/ • Python 2.5 è incluso in questa versione, e tutto il software Python disponibile nel repositorio lo usa. http://docs.python.org/whatsnew/whatsnew25.html • Questa versione di Fedora include le fonts Liberation, che sono metricamente equivalenti a diverse ben conosciute fonts proprietarie reperibili su internet. Queste fonts danno agli utenti risultati migliori quando vedono e stampano documenti condivisi o scaricati. 6 Piano di sviluppo 2.3. Piano di sviluppo I piani proposti per la prossima versione di Fedora sono disponibili su http://fedoraproject.org/wiki/ RoadMap. 3. Suggerimenti Vi ringraziamo per il tempo speso nel fornire commenti, suggerimenti, e segnalazioni d'errore alla comunità Fedora. Così facendo, ci aiutate a migliorare lo stato di Fedora, Linux, ed il software libero nel mondo. 3.1. Fornire suggerimenti per il software Fedora Per fornire suggerimenti sul software Fedora od altri elementi di sistema, si prega di fare riferimento a http://fedoraproject.org/wiki/BugsAndFeatureRequests. Un elenco degli errori e problemi più comuni per questa versione è disponibile su http://fedoraproject.org/wiki/Bugs/F7Common. 3.2. Fornire suggerimenti per le note di rilascio Suggerimenti per le sole note di rilascio Questa sezione concerne i suggerimenti alle stesse note di rilascio. Se si ritiene che queste note possano essere migliorate in qualche modo, è possibile inviare suggerimenti direttamente agli autori dei pezzi. Ci sono diversi modi per farlo, in ordine di preferenza: 1. Se si possiede un account Fedora, editare il contenuto direttamente su http://fedoraproject.org/ wiki/Docs/Beats 2. Compilare una segnalazione d'errore usando questo template: http://tinyurl.com/nej3u - Questo link è SOLO per i suggerimenti sulle note di rilascio stesse. Riferirsi all'ammonizione precedente per i dettagli. 3. Email [email protected] 1 4. Note di installazione Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. Fedora Installation Guide Per saperne di più su come installare Fedora, fare riferimento a http:// docs.fedoraproject.org/install-guide/. 7 Release Notes Problematiche d'installazione non coperte in queste note di rilascio Se si incontra un problema o si ha una domanda durante l'installazione che non è coperta in queste note di rilascio, fare riferimento a http://fedoraproject.org/wiki/FAQ ehttp:// fedoraproject.org/wiki/Bugs/Common. Anaconda è il nome del programma di installazione di Fedora. Questa sezione descrive le problematiche relative ad Anaconda ed all'installazione di Fedora 7. Scaricare files di grandi dimensioni Se si intende scaricare l'immagine ISO DVD di Fedora, si tenga a mente che non tutti gli strumenti di download file possono scaricare files più grandi di 2GiB. Strumenti senza questa limitazione includono wget 1.9.1-16 o superiore, curl e ncftpget. BitTorrent è un altro metodo per scaricare grandi files. Per informazioni su come ottenere ed usare il file torrent fare riferimento a http://torrent.fedoraproject.org/. Anaconda controlla l'integrità dei media d'installazione per impostazione predefinita. Questa funzione può essere utilizzata con i metodi di installazione CD, DVD, hard drive ISO, e NFS ISO. Il Fedora Project raccomanda di eseguire il test di tutti i media prima di cominciare il processo d'installazione, e prima di inviare qualsiasi segnalazione d'errore inerente l'installazione. Molti degli errori inviati sono attualmente dovuti a CD masterizzati inappropriatamente. Per usare questo test, scrivere linux mediacheck nel boot: prompt. La funzione mediacheck è molto sensibile, e può ritenere errati alcuni dischi utilizzabili. Questo risultato è spesso causato dal software di scrittura del disco che non include il padding quando vengono creati dischi dai files ISO. Per ottenere i migliori risultati con mediacheck, eseguire l'avvio con la seguente opzione: linux ide=nodma mediacheck Dopo aver completato la funzione mediacheck con successo, si riavvii per ripristinare la modalità DMA al suo stato normale. Su molti sistemi questo porta ad un processo di installazione da disco più veloce. E' possibile saltare l'opzione mediacheck al riavvio. BitTorrent verifica automaticamente l'integrità dei files Se si usa BitTorrent, qualsiasi file scaricato è automaticamente validato. Se è scaricato completamente un file, non si ha bisogno di testarlo. Comunque, una volta masterizzato il CD, si dovrà usare ancora mediacheck per verificare l'integrità del media. Si possono effettuare dei test sulla memoria prima di installare Fedora premendo due volte Esc, quindi immettendo memtest86 al boot: prompt. Questa opzione eseguirà l'avvio esclusivo del software di testing della memoria Memtest86 invece di Anaconda. Le verifiche di Memtest86 continueranno fino a che il tasto Esc non viene premuto. 8 Cambiamenti in Anaconda Disponibilità di Memtest86 Eseguire il boot dall'Installation Disc 1, il DVD, o un rescue CD per usare questa caratteristica. Fedora 7 supporta installazioni grafiche FTP ed HTTP. Comunque, l'immagine d'installazione deve essere contenuta in RAM o apparire su uno storage locale come l'Installation Disc 1. Perciò solo i sistemi con più di 192MiB di RAM od i sistemi avviati dall'Installation Disc 1, possono usare l'installer grafico. I sistemi con 192MiB di RAM o inferiore verranno portati ad usare l'installer testuale automaticamente. Se si preferisce usare il programma d'installazione testuale, scrivere linux text al boot: prompt. 4.1. Cambiamenti in Anaconda • Diversi cambiamenti minori all'interfaccia utente: • Abilità di selezionare il disco d'avvio • Opzioni avanzate per lo storage, inclusa la capacità di aggiungere un target iSCSI e disabilitare dispositivi dmraid • La pagina dei fusi orari include uno slider per la magnificazione per zoomare in aree differenti del mondo quando si sceglie una locazione • Migliorato supporto immagini Live • Abilità di installare da immagini Live eseguite dalla RAM o chiavi USB • Migliorato supporto IEEE-1394 (Firewire) • Migliorata installazione per la Sony PlayStation 3 • La tastiera francese ora usa latin9 • Migliorata l'installazione kickstart • L'uso di /dev/hdX è deprecato su i386 ed x86_64 per i drives IDE, ed è stato cambiato in /dev/ sdX ad eccezione che sul PPC. Vedere le note sull'importanza dell'etichettatura delle periferiche per gli aggiornamenti da FC6. 4.2. Problemi relativi all'installazione 4.2.1. Sony VAIO Notebooks Alcuni portatili Sony VAIO potrebbero avere dei problemi installando Fedora da CD-ROM. Se ciò accade, riavviare il processo d'installazione ed aggiungere la seguente opzione nella linea di comando di boot: pci=off ide1=0x180,0x386 L'installazione procederà normalmente, e qualsiasi periferica non riconosciuta verrà configurata al primo avvio di Fedora. 9 Release Notes 4.2.2. IDE RAID Non tutti i controllers RAID IDE sono supportati. Se il controller RAID non è ancora supportato da dmraid, si potrebbero combinare i dischi in un array RAID configurando il Linux software RAID. Per i controllers supportati, si configuri la funzionalità RAID nel BIOS del computer. 4.2.3. Installazioni di NICs e PXE multipli Alcuni servers con molteplici interfacce di rete potrebbero non assegnare eth0 alla prima interfaccia di rete come riconosciuto dal BIOS, il che può causare che l'installer tenti di usare un interfaccia di rete differente da quella usata da PXE. Per cambiare questo comportamento, usare quanto segue nei files di configurazione in pxelinux.cfg/*: IPAPPEND 2 APPEND ksdevice=bootif Le opzioni di configurazione sopraelencate causano al programma d'installazione di usare la stessa interfaccia di rete usata dal BIOS e PXE. E' possibile inoltre usare la seguente opzione: ksdevice=link Questa opzione causa all'installer di usare il primo dispositivo di rete che trova collegato ad uno switch di rete. 4.2.4. HP ProLiant DL360 con Smart Array Se si hanno difficoltà con questa installazione nella rilevazione della scheda Smart Array, si provi ad immettere linux isa al prompt del programma d'installazione. Questo permetterà la scelta manuale della scheda. 4.3. Problemi relativi all'aggiornamento Fare riferimento a http://fedoraproject.org/wiki/DistributionUpgrades per dettagliate raccomandate procedure per l'aggiornamento di Fedora. 4.3.1. Le partizioni disco debbono essere etichettate Un cambiamento nel modo in cui il kernel di linux gestisce i dispositivi di storage a fatto si che i dispositivi come /dev/hdX o /dev/sdX possano differire dai valori utilizzati nelle versioni precedenti. Anaconda risolve questo problema affidandosi alle etichette sulle partizioni. Se queste etichette non sono presenti, allora Anaconda presenta un avvertimento che indica che la partizione deve essere etichettata e che l'aggiornamento non può procedere. I sistemi che usano Logical Volume Management (LVM) ed il device mapper solitamente non necessitano di rietichettatura. 4.3.1.1. Controllare le etichette sulle partizioni del disco Per vedere le etichette sulle partizioni, avviate l'installazione Fedora esistente, ed immettete quanto segue nel prompt di un terminale: /sbin/blkid Confermare che ogni linea di volume nella lista abbia un valore LABEL=come mostrato qui sotto: 10 Problemi relativi all'aggiornamento /dev/hdd1: LABEL="/boot" UUID="ec6a9d6c-6f05-487e-a8bd-a2594b854406" SEC_TYPE="ext2" TYPE="ext3" 4.3.1.2. Aggiornare le voci di montaggio di un file system Se qualche etichetta di filesystem è stata aggiunta o modificata, allora le voci dei dispositivi presenti in /etc/fstab debbono essere aggiustate per coincidere: su -c 'cp /etc/fstab /etc/fstab.orig' su -c 'gedit /etc/fstab' Un esempio di un montaggio per etichetta è: LABEL=f7-slash / ext3 defaults 1 1 4.3.1.3. Aggiornare la voce per la root del kernel di grub.conf Se l'etichetta per il filesystem / (root) è stata modificata, deve essere modificato anche il parametro di avvio del kernel nel file di configurazione di grub: su -c 'gedit /boot/grub/grub.conf' Una linea di esempio di grub per il kernel che corrisponde è: kernel /vmlinuz-2.6.20-1.2948.fc6 ro root=LABEL=f7-slash rhgb quiet 4.3.1.4. Provare i cambiamenti fatti alle etichette Se le etichette alle partizioni sono state adattate, o il file /etc/fstab modificato, si riavvii l'installazione di Fedora esistente per confermare che tutte le partizioni vengano ancora montate normalmente ed il login abbia successo. Quando completato, si riavvii con il media di installazione per avviare il programma di installazione e cominciare l'aggiornamento. 4.3.2. Aggiornamenti contro installazioni fresche In generale, le installazioni fresche sono raccomandate rispetto agli aggiornamenti, particolarmente per i sistemi che includono software di repositori di terze parti. Pacchetti di terze parti rimanenti da installazioni precedenti, potrebbero non funzionare come ci si aspetta su un sistema Fedora aggiornato. Se si decide di eseguire comunque un aggiornamento, le seguenti informazioni potranno essere d'aiuto. • Before you upgrade, back up the system completely. In particular, preserve /etc, /home, and possibly /opt and /usr/local if customized packages are installed there. You may wish to use a multi-boot approach with a "clone" of the old installation on alternate partition(s) as a fallback. In that case, create alternate boot media, such as a GRUB boot floppy. Backup della configurazione del sistema Il backup delle configurazioni in /etc è anche utile per ricostruire le impostazioni di sistema dopo un installazione fresca. 11 Release Notes • Dopo aver completato l'aggiornamento, eseguire il comando: • rpm -qa --last > RPMS_by_Install_Time.txt Ispezionare la fine dell'output per quei pacchetti con data antecedente l'aggiornamento. Rimuovere o aggiornare questi pacchetti dal repositorio di terze parti, od altrimenti lavorarci su come necessario. Alcuni pacchetti installati in precedenza potrebbero non essere più disponibili in nessun depositorio configurato. Per elencare tutti questi pacchetti, usare il seguente comando: su -c 'yum list extras' 5. Note specifiche sull'architettura Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. Questa sezione fornisce note che sono specifiche delle architetture hardware supportata da Fedora. 5.1. Supporto RPM multiarch sulle piattaforme a 64-bit (x86_64, ppc64) RPM supporta l'installazione parallela dello stesso pacchetto per molteplici architetture. Un normale elenco dei pacchetti come rpm -qa potrebbe sembrare includere pacchetti duplicati, poiché l'architettura non è visualizzata. Si usi invece il comando repoquery, che è parte del pacchetto yum-utils, che per impostazione predefinita, mostra l'architettura. Per installare yum-utils, eseguire il seguente comando: su -c 'yum install yum-utils' Per elencare tutti i pacchetti con le loro architetture si usi rpm, eseguendo il seguente comando: rpm -qa --queryformat "%{name}-%{version}-%{release}.%{arch}\n" E' possibile aggiungere questo a /etc/rpm/macros (per un impostazione globale) o ~/.rpmmacros (per un impostazione per-utente). Esso cambia la query predefinita per mostrare l'architettura: %_query_all_fmt %%{name}-%%{version}-%%{release}.%%{arch} 5.2. Specifiche PPC per Fedora Questa sezione copre ogni informazione specifica su Fedora e la piattaforma hardware PPC. 12 Specifiche PPC per Fedora 5.2.1. Requisiti hardware per PPC 5.2.1.1. Processore e memoria • CPU Minima: PowerPC G3 / POWER3 • Fedora 7 supports only the "New World" generation of Apple Power Macintosh, shipped from circa 1999 onward. • Fedora 7 supporta anche gli IBM eServer pSeries, IBM RS/6000, Genesi Pegasos II, e le macchine IBM Cell Broadband Engine. • Fedora 7 include nuovo supporto hardware per Genesi Efika, e per la Sony PlayStation 3. • Raccomandati per la modalità testo: 233 MHz G3 o superiore, 128MiB RAM. • Raccomandati per la modalità grafica: 400 MHz G3 o superiore, 256MiB RAM. 5.2.1.2. Spazio su disco rigido I requisiti di spazio su disco sottoelencati rappresentano lo spazio occupato da Fedora 7 dopo aver completato l'installazione. Comunque, altro spazio su disco è necessario durante l'installazione per il supporto dell'ambiente d'installazione. Questo spazio aggiuntivo corrisponde alla grandezza di /Fedora/base/stage2.img (sull'Installation Disc 1) più la grandezza dei files in sul sistema installato. In practical terms, additional space requirements may range from as little as 90 MiB for a minimal installation to as much as an additional 175 MiB for an "everything" installation. The complete packages can occupy over 9 GB of disk space. Ulteriore spazio è richiesto per ogni dato utente, ed almeno il 5% di spazio libero dovrà essere mantenuto affinché il sistema funzioni correttamente. 5.2.2. Pagine da 4 KiB su macchine a 64-bit Dopo una breve sperimentazione con pagine da 64KiB in Fedora Core 6, il kernel PowerPC64 è stato riportato alle pagine da 4KiB. Il programma d'installazione dovrebbe riformattare qualsiasi partizione di swap automaticamente durante l'aggiornamento. 5.2.3. La tastiera Apple The Option key on Apple systems is equivalent to the Alt key on the PC. Where documentation and the installer refer to the Alt key, use the Option key. For some key combinations you may need to use the Option key in conjunction with the Fn key, such as Option+Fn+F3 to switch to virtual terminal tty3. 5.2.4. Note di installazione PPC Il Fedora Installation Disc 1 è avviabile sull'hardware supportato. In aggiunta, un immagine di CD avviabile appare nella directory images/ di questo disco. Queste immagini si comportano differentemente in accordo al sistema hardware che si sta utilizzando: • Su molte macchine, il bootloader avvia automaticamente l'appropriato programma d'installazione a 32-bit o 64-bit dal disco di installazione. Il pacchetto predefinito gnome-power-manager include il supporto al power management, incluso lo sleep e l'amministrazione della retroilluminazione. Gli 13 Release Notes utenti con necessità più complesse possono usare il pacchetto apmud. Per installare apmud dopo l'intallazione, usare il seguente comando: su -c 'yum install apmud' • 64-bit IBM pSeries (POWER4/POWER5), modelli iSeries attuali Dopo l'uso di OpenFirmware per avviare il CD, il bootloader, yaboot, avviera il programma di installazione a 64-bit. • IBM "Legacy" iSeries (POWER4) So-called "Legacy" iSeries models, which do not use OpenFirmware, require use of the boot image located in the images/iSeries directory of the installation tree. • 32-bit CHRP (IBM RS/6000 ed altri) Dopo l'uso di OpenFirmware per avviare il CD, selezionare l'immagine di avvio linux32 al prompt di boot: per avviare il programma di installazione a 32-bit. Altrimenti, verrà avviato il programma di installazione a 64-bit che fallirà. • Genesi Pegasos II Nel momento in cui stiamo scrivendo, non è ancora stato rilasciato un firmware con pieno supporto per i filesystem ISO9660 per il Pegasos. E' comunque possibile utilizzare un immagine di avvio dalla rete. Al prompt di OpenFirmware, immettere il seguente comando: boot cd: /images/netboot/ppc32.img Si deve anche configurare manualmente OpenFirmware sul Pegasos per far si di rendere il sistema Fedora installato avviabile. Per far questo, impostare la variabile ambiente boot-device e bootfile in modo appropriato. • Genesi Efika Al momneto della scrittura, il firmware di Efika ha alcuni bachi che prevengono le corrette operazioni del bootloader yaboot bootloader. Un firmware aggiornato dovrebbe essere disponibile per Aprile 2007, in anticipo al rilascio di Fedora 7. Con un firmware corretto, l'installazione su Efika dovrebbe essere la stessa del Pegasos II. • Sony PlayStation 3 For installation on PlayStation 3, first update to firmware 1.60 or later. The "Other OS" boot loader must be installed into the flash, following the instructions at http://www.playstation.com/ps3openplatform/manual.html. A suitable boot loader image ia located on the Fedora 7 install media. Once the boot loader is installed, the PlayStation 3 should boot from the Fedora install media. Select the linux64 from the graphical boot menu. For more information on Fedora and the 2 PlayStation3 or Fedora on PowerPC in general, join the Fedora-PPC mailing list or the #fedora3 ppc channel on FreeNode . • Avvio dalla rete Immagini combinate contenenti l'installer kernel ed il ramdisk sono locate nella directory images/ netboot/ dell'albero di installazione. Queste sono intese per l'avvio dalla rete con TFTP, ma possono essere utilizzate in molti modi. Il loader yaboot supporta l'avvio TFTP per gli IBM pSeries e gli Apple Macintosh. Il Fedora Project incoraggia l'uso di yaboot rispetto alle immagini netboot. 14 Specifiche x86 per Fedora 5.3. Specifiche x86 per Fedora Questa sezione copre ogni informazione specifica su Fedora e la piattaforma hardware x86. 5.3.1. Requisiti hardware per x86 In ordine all'uso di specifiche caratteristiche di Fedora 7 durante o dopo l'installazione, si dovrà conoscere i dettagli di altri componenti hardware tipo schede video e di rete. 5.3.1.1. Processore e memoria Le seguenti specifiche di CPU sono dichiarate in confronto dei processori Intel. Anche gli altri processori, come quelli di AMD, Cyrix, e VIA che sono compatibili ed equivalenti ai seguenti processori Intel possono essere usati con Fedora. Fedora 7 richiede un Processore Intel Pentium o superiore, ed è ottimizzata per i processori Pentium 4 e successivi. • Raccomandati per la modalità testo: 200 MHz Pentium-class o superiore • Raccomandati per la modalità grafica: 400 MHz Pentium II o superiore • RAM minima per la modalità testo: 128MiB • RAM minima per la modalità grafica: 192MiB • RAM raccomandata per la modalità grafica: 256MiB 5.3.1.2. Spazio su disco rigido I requisiti di spazio su disco sottoelencati rappresentano lo spazio occupato da Fedora 7 dopo aver completato l'installazione. Comunque, altro spazio su disco è necessario durante l'installazione per il supporto dell'ambiente d'installazione. Questo spazio aggiuntivo corrisponde alla grandezza di / Fedora/base/stage2.img sull'Installation Disc 1 più la grandezza dei files in /var/lib/rpm sul sistema installato. In practical terms, additional space requirements may range from as little as 90 MiB for a minimal installation to as much as an additional 175 MiB for an "everything" installation. The complete packages can occupy over 9 GB of disk space. Ulteriore spazio è richiesto per ogni dato utente, ed almeno il 5% di spazio libero dovrà essere mantenuto affinché il sistema funzioni correttamente. 5.4. Specifiche x86_64 per Fedora Questa sezione copre specifiche informazioni su Fedora e la piattaforma hardware x86_64. 5.4.1. Requisiti hardware per x86_64 In ordine all'uso di specifiche caratteristiche di Fedora 7 durante o dopo l'installazione, si dovrà conoscere i dettagli di altri componenti hardware tipo schede video e di rete. 5.4.1.1. Requisiti di memoria per x86_64 • RAM minima per la modalità testo: 256MiB 15 Release Notes • RAM minima per la modalità grafica: 384MiB • RAM raccomandata per la modalità grafica: 512MiB 5.4.1.2. Requisiti di spazio su disco per x86_64 I requisiti di spazio su disco sottoelencati rappresentano lo spazio occupato da Fedora 7 dopo aver completato l'installazione. Comunque, altro spazio su disco è necessario durante l'installazione per il supporto dell'ambiente d'installazione. Questo spazio aggiuntivo corrisponde alla grandezza di / Fedora/base/stage2.img sull'Installation Disc 1 più la grandezza dei files in /var/lib/rpm sul sistema installato. In practical terms, additional space requirements may range from as little as 90 MiB for a minimal installation to as much as an additional 175 MiB for an "everything" installation. The complete packages can occupy over 9 GB of disk space. Ulteriore spazio è richiesto per ogni dato utente, ed almeno il 5% di spazio libero dovrà essere mantenuto affinché il sistema funzioni correttamente. 6. Immagini live Fedora Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. Questa versione di Fedora include diverse immagini ISO live in aggiunta alle tradizionali immagini di installazione. Queste immagini ISO sono avviabili, e potete masterizzarle nei media ed usarle per provare Fedora. Esse includono anche una caratteristica che permetterà di installare il contenuto dell'immagine live sul disco rigido per persistenza e prestazioni più elevate. 6.1. Immagini disponibili Ci sono tre immagini live disponibili per Fedora 7. 1. Fedora 7 i686 Desktop CD. Questa è un immagine della grandezza di un CD per macchine i686. Include l'ambiente desktop GNOME, integra tutti i linguaggi supportati dalla localizzazione di Fedora, ed un gruppo base di applicazioni di produttività disponibile in Fedora. 2. Fedora 7 x86_64 Desktop DVD. Questa è un immagine della grandezza di un DVD per macchine x86_64. Il gruppo di caratteristiche è il medesimo dell'i686 Desktop CD ed include i pacchetti multilib. 3. Fedora 7 i686 KDE Desktop CD. Questa è un immagine delle dimensioni di un CD per macchine i686. Include l'ambiente desktop KDE ed un gran numero di applicazioni KDE. Questa immagine ha pieno supporto per la sola lingua inglese. Le immagini live basate su GNOME non includono la suite per ufficio OpenOffice.org per salvare spazio. Al suo posto includono Abiword e supporto per più linguaggi. Il KDE Live CD usa parti di koffice invece. Le immagini Fedora Live non supportano le classi di macchine i586. Per installare Fedora su un i586, si deve utilizzare il metodo d'installazione classico. 16 Informazioni d'uso 4. Fedora 7 x86_64 KDE Desktop DVD. Questa è un immagine della grandezza di un DVD per macchine x86_64. Il gruppo di caratteristiche è il medesimo dell'i686 Desktop CD ed include i pacchetti multilib. 6.2. Informazioni d'uso Per avviare dall'immagine Live, inserirla nel computer e riavviarlo. Per eseguire il log in ed usare l'ambiente desktop, immettere il nome utente fedora. Premere Invio alla richiesta di password, poiché non c'è password per questo account. Le immagini live non effettuano il login automatico affinché gli utenti possano selezionare la lingua preferita. Dopo aver effettuato il log in, se si desidera installare i contenuti dell'immagine live sul disco rigido, si clicchi sull'icona del desktopInstalla su disco rigido. Nessun supporto i586 Le immagini live i686 non si avviano su una macchina i586. 6.3. Avvio USB Un altro modo per usare queste immagini Live è di metterle su un pennino USB. Per farlo, installare il pacchetto livecd-tools dal repositorio di sviluppo. Quindi, eseguire lo script livecd-iso-to-disk : /usr/bin/livecd-iso-to-disk /path/to/live.iso /dev/sdb1 Si sostituisca /dev/sdb1 con la partizione dove si desidera porre l'immagine. Questo è un processo non distruttivo; qualsiasi dato si abbia sul pennino USB sarà preservato. 6.4. Differenze da un installazione Fedora regolare I seguenti punti differiscono da una normale installazione Fedora rispetto a quella con immagine live. • Il servizio sshd è disabilitato, poiché non ci sono passwords per impostazione predefinita. • NetworkManager è abilitato per impostazione predefinita sia nelle immagini live GNOME che KDE. 7. Note sui pacchetti Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. Le seguenti sezioni contengono informazioni riguardanti i pacchetti che hanno avuto significativi cambiamenti per Fedora 7. Per un accesso facilitato, sono organizzati in linea generale usando gli stessi gruppi mostrati nel sistema d'installazione. 17 Release Notes 7.1. Gli Speaker del PC sono stati abilitati Gli speaker del PC sono abilitati per impostazione predefinita in questa versione, ma possono essere aggirati in un certo numero di modi: • Ridurre il loro volume ad un livello accettabile o rendere completamente muti gli speaker del PC in alsamixer con l'impostazione per PC Speak. • Come utente root, disabilitare per l'intero sistema gli speaker del PC eseguendo il seguente comando in una console. su -c '/sbin/modprobe -r pcspkr ; echo "install pcspkr :" >>/etc/modprobe.conf' 7.2. Il pacchetto cdrtools è stato sostituito da cdrkit Le recenti versioni di cdrtools mescolano codice sotto le licenze GPL e la CDDL, che sono mutualmente incompatibili. Per evitare questo problema, in questa versione cdrtools è stato sostituito da un fork chiamato cdrkit. Grazie a Joerg Jaspert (joerg AT debian.org ) da Debian per aver cominciato lo sviluppo di questo software ed averci notiziato. http://lwn.net/Articles/195167/ http://www.cdrkit.org/ https://www.redhat.com/archives/fedora-advisory-board/2006-August/msg00409.html 7.3. EM8300 drivers predefiniti in ALSA La modalità audio del dispositivo em8300 per le utilità di supporto ed i moduli del kernel (pacchetti em8300 e kmod-em8300-*) è stata cambiata da OSS ad ALSA per seguire la linea di sviluppo principale. Comunque, numerose applicazioni che supportano l'em8300 si aspettano ancora di trovarlo in modalità OSS. Gli utenti di queste applicazioni possono usare l'opzione audio_driver=oss per il modulo em8300 in /etc/modprobe.conf per far si che la scheda usi OSS per l'audio. 7.4. Gaim Rinominata in Pidgin Il programma di messaggistica istantanea Gaim è stato rinominato in Pidgin per evitare possibili problemi di infrazione di brevetto. http://www.pidgin.im/index.php?id=177 7.5. Packages with ".fc6" Tag There have not been any major changes in the toolchain in Fedora 7. Therefore, some packages in Fedora 7 might retain ".fc6" in the release tag if they have been inherited from the previous release without any changes. Fedora maintainers have not rebuilt these packages for Fedora 7 to avoid making end users download the packages for only a release tag change. This measure ensures that the robustness is not affected by any potential changes evoked by rebuilds. This naming of packages is merely cosmetic, and does not in any way affect the functionality of the software. 18 Suddivisione del pacchetto Perl 7.6. Suddivisione del pacchetto Perl I files relativi allo sviluppo sono stati separati da Perl e sono ora disponibili nel pacchetto perl-devel. Come temporanea eccezione alle linee guida di pacchettizzazione di Fedora, perl richiede perl-devel per evitare la ricompilazione di alcuni ultimi pacchetti dipendenti da perl in fase di sviluppo. Durante la prossima versione di Fedora, i manutentori suddivideranno il resto dei pacchetti dipendenti. https://www.redhat.com/archives/fedora-devel-list/2007-April/msg00886.html 7.7. Zope e Plone non sono più disponibili This release of Fedora includes Python 2.5, which does not support Zope. As a result, the zope and plone packages have been removed from this release. Work is underway to alleviate this problem for Zope 3, and possibly create a restricted Python 2.5 implementation of Zope 2. Refer to http:// wiki.zope.org/zope3/Zope3UsingPython25 for additional information. Users who require the zope or plone packages are cautioned to plan appropriately, and use virtualized hosts or other methodologies to support their Zope and Plone needs. 7.8. Pacchetto liferea x86_64 instabile Il lettore di feed RSS/RDF liferea ha un problema noto nella versione compilata per le piattaforme x86_64. Questo causa l'uso del 100% del tempo di CPU, divenendo non responsivo. Per aggirare il problema fin quando il baco non verrà trovato e sistemato, rimuovere il pacchetto liferea.x86_64 dal sistema, quindi installare la versione i386. Questo pacchetto richiede anche il pacchetto firefox.i386. Per maggiori informazioni, fare riferimento a questa segnalazione d'errore: https://bugzilla.redhat.com/bugzilla/show_bug.cgi?id=231073 7.9. Xfce problema di focus apertura URL Se si usa il desktop Xfce e si clicca su un URL per aprirlo nel browser, la finestra attiva del navigatore si muove verso il workspace corrente. Un opzione nascosta ActivateAction sistema questo comportamento. Impostare il valored di questa stringa a bring (predefinito), switch o none. Per aggiungere questa opzione alle impostazioni editare il file ~/.config/xfce4/mcs_settings/ wmtweaks.xml ed aggiungere un linea come la seguente: <option name="Xfwm/ActivateAction" type="string" value="none"/> L'opzione bring muove il navigatore al workspace corrente e lo focalizza. L'opzione switch muove l'utente nel workspace con il navigatore e lo focalizza. L'opzione none apre l'URL nel navigatore in background e lascia il focus nell'applicazione corrente. Refer to http://bugzilla.xfce.org/show_bug.cgi?id=2961 for more information on this issue. 7.10. Strumenti di sistema 7.10.1. Plugin di yum per la gestione del kernel Per impostazione predefinita Fedora include ed abilita un pacchetto plugin di yum yum-installonlyn. Questo plugin ritiene gli ultimi due kernels, incluso quello in esecuzione, quando si eseguono aggiornamenti sul sistema. Per regolare questa caratteristica per ritenere più o meno kernels, o disabilitarla totalmente, editare il file /etc/yum/pluginconf.d/installonlyn.conf. 19 Release Notes 7.10.2. apcupsd Il pacchetto apcupsd è stato aggiornato alla versione 3.14.0. Questa versione rimuove le vecchie modalità networking master/slave. Fare riferimento alle note di rilascio di apcupsd per maggiori informazioni. http://sourceforge.net/project/shownotes.php?group_id=54413&release_id=485633 7.11. Ingegneristico e Scientifico 7.11.1. paraview Il compilato mpi ed il sub-pacchetto di paraview sono stati rimossi fino a che non saranno risolte le problematiche di compilazione con cmake. 7.12. ATA su Ethernet Questa versione include pacchetti che supportano una caratteristica del kernel, che fornisce accesso ATA su Ethernet. I pacchetti sono aoetools, gli strumenti ATA su Ethernet, e vblade, un demone blade virtuale EtherDrive. 7.13. Grafica 7.13.1. Gestione dei plugins di GIMP contenuti in altri pacchetti Il pacchetto GIMP in Fedora include uno script di aiuto /usr/sbin/gimp-plugin-mgr per i plugin contenuti in altri pacchetti, per esempio, xsane-gimp. Questo script gestisce i symlink dalla directory plugin di GIMP (che potrebbe cambiare fra gli aggiornamenti) alla posizione attuale dei plugin. Un baco è stato fissato nella versione di Fedora 7 di GIMP che era presente in tutte le versioni più vecchie dei pacchetti GIMP, incluse tutte quelle nelle versioni di test. Il baco concerne l'ordine di esecuzione in cui i symlink sono installati e rimossi, causando ai symlink di scomparire quando l'applicativo GIMP veniva aggiornato. Nonostante il pacchetto GIMP contenuto nella versione finale abbia il giusto ordine di esecuzione, a causa della natura del problema esso si riverificherà quando si aggiornerà il pacchetto da una versione affetta dal problema. Per poter aggiungere nuovamente questi symlink, eseguire questo comando, fornendo la password di root quando richiesta: su -c "/usr/sbin/gimp-plugin-mgr --install '*'" 8. Kernel Linux Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. Questa sezione concerne cambiamenti ed importanti informazioni riguardanti il kernel basato sulla versione 2.6.21 in Fedora 7. Il kernel 2.6.21 include: 20 Versione • Supporto per la virtualizzazione KVM. • Supporto tickless per x86 32bit, che migliora enormemente l'amministrazione del risparmio energetico. • Lo stack di rete wireless devicescape, che include il supporto per diversi nuovi drivers wireless . • Nuovi drivers IDE che usano lo stesso codice libata dei drivers SATA. Cambiamento nei nomi dei dispositivi IDE I nuovi drivers IDE ora fanno si che tutti i dischi IDE abbiano nomi come /dev/sdX invece di /dev/hdX. Se i files /etc/fstab o /etc/crypttab referenziano questi dispositivi per nome, essi devono essere migrati prima che il sistema possa accedere alle partizioni. • Il supporto per la versione 2 del Global File System (GFS2) è stato integrato nel kernel di sviluppo principale. • Alcuni elementi del realtime kernel project. 8.1. Versione Fedora può includere patches aggiuntive al kernel per miglioramenti, correzione di errori, o caratteristiche aggiuntive. Per questa ragione, il kernel potrebbe non essere linea-per-linea equivalente al cosidetto vanilla kernel proveniente dal sito web di kernel.org: http://www.kernel.org/ Per ottenere una lista di queste patches, scaricare il pacchetto RPM sorgente ed eseguire il seguente comando su di esso: rpm -qpl kernel-<version>.src.rpm 8.2. Changelog Per ottenere una lista dei cambiamenti del pacchetto, eseguire il seguente comando: rpm -q --changelog kernel-<version> Se si ha bisogno di una versione più amichevole di changelog fare rifermento a http:// wiki.kernelnewbies.org/LinuxChanges. Un breve e completo diff del kernel è disponibile su http:// kernel.org/git. La versione Fedora è basata sull'albero di Linus. Le personalizzazioni fatte per la versione Fedora sono disponibili su http://cvs.fedoraproject.org. 8.3. Tipi di Kernel Fedora 7 include i seguenti kernel compilati: 21 Release Notes • Native kernel, for use in most systems. Configured sources are available in the kernel-devel<version>.<arch>.rpm package. • The kernel-PAE, for use in 32-bit x86 systems with > 4GB of RAM, or with CPUs that have an 'NX (No eXecute)' feature. This kernel support both uniprocessor and multi-processor systems. • Virtualization kernel for use with the Xen emulator package. Configured sources are available in the kernel-xen-devel-<version>.<arch>.rpm package. • The kdump kernel for use with kexec/kdump capabilities. Configured sources are available in the kernel-kdump-devel-<version>.<arch>.rpm package. You may install kernel headers for all kernel flavors at the same time. The files are installed in the /usr/ src/kernels/<version>-[PAE|xen|kdump]-<arch>/ tree. Use the following command: su -c 'yum install kernel-{PAE,xen,kdump}-devel' Selezionare uno o più di questi tipi, separati da virgola e senza spazi, appropriatamente. Immettere la password di root quando richiesta. Il Kernel 32bit include Kdump Il kernel a 32bit è ora relocabile, così le funzionalità di kdump sono incluse. Quello a 64bit richiede ancora l'installazione del kernel -kdump. Il kernel predefinito fornisce SMP Non è disponibile un kernel SMP separato per Fedora su i386, x86_64 and ppc64. Il supporto multiprocessore è fornito dal kernel nativo. Supporto kernel PowerPC Non c'è supporto per Xen o kdump per l'architettura PowerPC in Fedora. I PowerPC a 32bit hanno ancora un kernel SMP separato. 8.4. Segnalare gli errori Fare riferimento a http://kernel.org/pub/linux/docs/lkml/reporting-bugs.html per informazioni sulla segnalazione di errori nel kernel di Linux. E' possibile inoltre utilizzare http://bugzilla.redhat.com per inviare quelle segnalazioni d'errore che sono specifiche per Fedora. 8.5. Preparazione allo sviluppo del Kernel Fedora 7 non include il pacchetto kernel-source fornito nelle vecchie versioni poiché è necessario il solo pacchetto kernel-devel per compilare moduli esterni. Sono disponibili sorgenti configurati come descritto nella sezione Tipi di kernel. 22 Fedora Desktop Compilazione del Kernel personalizzata For information on kernel development and working with custom kernels, refer to http:// fedoraproject.org/wiki/Docs/CustomKernel. 9. Fedora Desktop Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. Questa sezione concerne dettagli sui cambiamenti che interessano gli utenti del desktop grafico di Fedora. 9.1. Comuni directory utente localizzate (xdg-user-dirs) Questa versione di Fedora ora include la nuova struttura di directory utente, xdg-user-dirs. Le caratteristiche di queste nuove directory utente includono: • I nomi delle directory possono essere localizzati (tradotti) • Include un gruppo di directory comuni predefinite, come documenti, musica, foto, e downloads. • Appaiono come comuni segnalibri nel file browser, e sono selezionabili da molte applicazioni come predefinite per la specifica applicazione. Per esempio, un player musicale comincerà l'apertura dei file nella directory predefinita per la musica. • Configurabile dall'utente, che può muovere o rinominare le directory mediante il file manager Nautilus, o editando ~/.config/user-dirs.dirs. Se non si desidera che le cartelle predefinite vengano create, rimuovere il pacchetto xdg-user-dirs-gtk e le dipendenze associate. http://www.freedesktop.org/wiki/Software_2fxdg_2duser_2ddirs 9.2. GNOME Questa versione presenta GNOME 2.18 (http://www.gnome.org/start/2.18/) Lo splash screen di GNOME è stato disabilitato intenzionalmente. Per abilitarlo , usare gconfeditor od il seguente comando: gconftool-2 --set /apps/gnome-session/options/show_splash_screen --type bool true La finestra di dialogo lock screen non è connessa allo screensaver selezionato in questa release. Per abilitarla, usare gconf-editor od il seguente comando: gconftool-2 --set --type string /apps/gnome-screensaver/lock_dialog_theme "system" 23 Release Notes 9.3. KDE Questa versione presenta KDE 3.5.6. http://kde.org/announcements/announce-3.5.6.php 9.4. Navigatori Web This release of Fedora includes version 2.0 of the popular Firefox web browser. Refer to http:// firefox.com/ for more information about Firefox. 9.5. Mail Clients Il pacchetto mail-notification è stato suddiviso. Il plugin Evolution è ora in un pacchetto separato chiamato mail-notification-evolution-plugin. Quando si aggiorna il pacchetto mail-notification, il plugin è aggiunto automaticamente. Questa versione contiene Thunderbird versione 2.0, che presenta numerose migliorie prestazionali, migliorie nella visualizzazione delle cartelle, ed avanzato supporto per le notifiche della posta. 9.6. Liberation Fonts This release of Fedora includes a set of fonts called "Liberation." These fonts are metric equivalents for well-known proprietary fonts prevalent on the Internet. With these fonts, users will find better crossplatform viewing and printing support for a variety of documents. Future versions of these fonts will be fully hinted. 10. File Systems Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. Fedora 7 fornisce il supporto base per partizioni di swap crittate e filesystem non-root. Per usarlo, aggiungere le voci in /etc/crypttab e referenziare i dispositivi creati in /etc/fstab. Supporto di FS crittati durante l'installazione non disponibile Abilitare l'a crittazione del file system dopo l'installazione. Anaconda non ha supporto per la creazione di dispositivi a blocchi crittati. L'esempio che segue mostra una voce /etc/crypttab per una partizione swap: my_swap /dev/sdb1 /dev/urandom swap,cipher=aes-cbc-essiv:sha256 Questo crea un dispositivo a blocchi crittato /dev/mapper/my_swap, che può essere referenziato in /etc/fstab. Il prossimo esempio mostra una voce per un volume di sistema. my_volume /dev/sda5 /etc/volume_key cipher=aes-cbc-essiv:sha256 24 Mail Servers Il file /etc/volume_key contiene una chiave di crittazione in testo semplice. E' possibile specificare none come nome del file per la chiave, ed il sistema richiederà la chiave di crittazione durante l'avvio. Il metodo raccomandato è l'uso di LUKS per i volumi di file system: (usando LUKS è possibile lasciare la parte cipher= in crypttab). 1. Creare il volume crittato usando cryptsetup luksFormat 2. Aggiungere la voce necessaria in /etc/crypttab 3. Impostare il volume manualmente usando cryptsetup luksOpen o riavviando 4. Creare un filesystem sul volume crittato 5. Impostare una linea in /etc/fstab 11. Mail Servers Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. Questa sezione concerne i mail servers elettronici o mail transfer agents (MTAs). 11.1. Sendmail Per impostazione predefinita il mail transport agent (MTA) Sendmail non accetta connessioni da alcun host tranne che ilcomputer locale. Per configurare Sendmail come server per altri clients, editare / etc/mail/sendmail.mc e cambiare la linea DAEMON_OPTIONS per ascoltare anche sui dispositivi di rete, o commentatela interamente usando il delimitatore di commento dnl. Quindi installare il pacchetto sendmail-cf e rigenerare /etc/mail/sendmail.cf eseguendo i seguenti comandi: su -c 'yum install sendmail-cf' su -c 'make -C /etc/mail' 11.2. exim-sa Il pacchetto exim-sa è deprecato dalla precedente versione. Era l'implementazione originaria di SpamAssassin integrata con Exim, ed era funzionalmente similare a sendmail milters o postfix filters. Comunque, questa funzionalità è abbastanza limitata, ed Exim ora ha un supporto molto migliore per il controllo dei contenuti, pienamente integrato nelle sue Access Control Lists generalpurpose. Since the sa_exim feature was not enabled in the default configuration, the package can normally be safely uninstalled to allow Exim to be upgraded. Users who have modified their configuration to use sa_exim features should either reconfigure to use Exim's full content scanning abilities or rebuild the package for themselves to include the exim-sa subpackage. For further details on Exim's built-in content scanning, refer to the Exim documentation: http://www.exim.org/exim-html-4.62/doc/html/spec_html/ch40.html 25 Release Notes 12. Sviluppo Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. Questa sezione riguarda vari strumenti di sviluppo e caratteristiche. 12.1. Strumenti 12.1.1. Collezione di compilatori GCC Questa versione di Fedora è stata compilata usando GCC 4.1, che è incluso nella distribuzione. 12.1.2. Eclipse This release of Fedora includes Fedora Eclipse, based on the Eclipse SDK version 3.2.2 (http:// www.eclipse.org). The "New and Noteworthy" page for the 3.2.x series of releases can be accessed at http://download.eclipse.org/eclipse/downloads/drops/R-3.2-200606291905/new_noteworthy/ eclipse-news.html. Release notes specific to 3.2.2 are available at http://www.eclipse.org/eclipse/ development/readme_eclipse_3.2.2.html. The Eclipse SDK is known variously as "the Eclipse Platform," "the Eclipse IDE," and "Eclipse." The Eclipse SDK is the foundation for the combined release of ten Eclipse projects under the Callisto combined release umbrella (http://www.eclipse.org/callisto). A few of these Callisto projects are included in Fedora: CDT (http://www.eclipse.org/cdt, for C/C++ development, EMF (http:// www.eclipse.org/emf) the Eclipse Modeling Framework, and GEF (http://www.eclipse.org/gef), the Graphical Editing Framework. Anche molti progetti Eclipse di terze parti sono disponibili, inclusi Subclipse (http://subclipse.tigris.org/) 4 per l'integrazione del controllo della versione Subversion, PyDev (http://pydev.sf.net) per lo sviluppo in Python, e PHPeclipse (http://www.phpeclipse.de/) per lo sviluppo in PHP. Anche Mylar (http://eclipse.org/mylar), una UI focalizzata sui task per Eclipse, è disponibile in Fedora con un task connector per Bugzilla e Trac. Non è parte di Callisto ma sarà parte della prossima versione combinata Eclipse Europa. Assistenza per avere più progetti pacchettizzati e testati con GCJ è sempre la benvenuta. Si contattino le parti interessate attraverso la fedora-devel-java-list (http://www.redhat.com/mailman/listinfo/fedoradevel-java-list/) e/o #fedora-java su freenode. Fedora include anche plugins e caratteristiche che sono particolarmente utili per gli hackers FOSS, ChangeLog editing con eclipse-changelog e l'interazione con Bugzilla con eclipse-mylar-bugzilla. I nostri pacchetti CDT includono inoltre un supporto work-in-progress per lo GNU Autotools. Questo plugin permette agli utenti finali di usare Eclipse per creare e mantenere progetti C/C++ che usano GNU autotools. Gli sviluppi al CDT includono: • Esecuzione della configurazione prima della compilazione • Editor speciali per i files di input autoconf/automake 4 /wiki/PyDev 26 Sicurezza • Aiuto speciale per le macro di autoconf • Aiuto sovraimpresso per le funzioni della libreria C • Una console speciale per la configurazione Le ultime informazioni pertinenti questi progetti possono essere trovate sulla pagina Fedora Eclipse Project: http://sourceware.org/eclipse/. Questa versione include 21 pacchetti di linguaggi per Eclipse SDK. Ciascun linguaggio è assemblato in un pacchetto separato, tipo eclipse-sdk-nls-ko per la traduzione Koreana. 12.1.2.1. Plugins/Caratteristiche non pacchettizzate Fedora Eclipse contains a patch to allow non-root users to make use of the Update Manager functionality for installing non-packaged plugins and features. Such plugins are installed in the user's home directory under the .eclipse directory. Please note, however, that these plugins do not have associated GCJ-compiled bits and may therefore run slower than expected. 12.1.2.2. Ambienti Java Runtime alternativi La JRE libera di Fedora non soddisfa ogni utente, perciò Fedora permette l'installazione di JRE alternative. Esiste una avvertimento, comunque, sull'installazione di JRE proprietarie su macchine a 64-bit. The 64-bit JNI libraries shipped by default on x86_64 systems in Fedora do not run on 32-bit proprietary JREs. In other words, do not try to run Fedora's x86_64 Eclipse packages on Sun's 32-bit JRE. They fail in confusing ways. Either switch to a 64-bit proprietary JRE, or install the 32-bit version of the packages, if available. To install a 32-bit version, use the following command: yum install <package_name>.i386 Allo stesso modo, le librerie JNI a 32-bit distribuite per impostazione predefinita sui sistemi ppc64 non funzioneranno con una JRE a 64-bit. Per installare la versione a 64-bit, usare il seguente comando: yum install <package_name>.ppc64 12.1.2.3. Europa/Eclipse 3.3 In Giugno 2007, la comunità Eclipse rilascerà la versione combinata Europa come assortimento di plugins e caratteristiche. Questa sarà basata ed includerà la versione 3.3 dell'Eclipse SDK. Questo è un cambiamento maggiore perciò, Fedora Eclipse non sarà ri basata su Europa fino a Fedora 8. Ciò vuol dire che le versioni di applicazioni basate su Eclipse incluse in Fedora come RSSOwl ed Azureus potrebbero mancare nella release principale se richiedessero caratteristiche disponibili solo in Eclipse 3.3. 13. Sicurezza Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. 27 Release Notes Questa sezione evidenzia varie questioni di sicurezza di Fedora. 13.1. Informazioni generali Un introduzione generale alle molteplici proattive caratteristiche di sicurezza in Fedora, lo status corrente e le policies sono disponibili su http://fedoraproject.org/wiki/Security. 13.1.1. SELinux Le pagine del progetto SELinux hanno suggerimenti per la risoluzione dei problemi, spiegazioni, e puntatori a documentazione e riferimenti: Alcuni links utili includono i seguenti: • Le nuove pagine del progetto SELinux: http://fedoraproject.org/wiki/SELinux • Suggerimenti per la risoluzione dei problemi: http://fedoraproject.org/wiki/SELinux/Troubleshooting • Frequently Asked Questions: http://docs.fedoraproject.org/selinux-faq/ • Elenco dei comandi SELinux: http://fedoraproject.org/wiki/SELinux/Commands • Dettagli sui domini confinati: http://fedoraproject.org/wiki/SELinux/Domains 14. Java e java-gcj-compat Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. Questa versione di Fedora include un ambiente Java gratuito ed open source, chiamato java-gcjcompat. La collezione java-gcj-compat include una suite di strumenti ed un ambiente di esecuzione che è capace di compilare ed eseguire molti utili programmi scritti nel linguaggio di programmazione Java. Fedora non include Java Java è un marchio di Sun Microsystems. java-gcj-compat è uno stack di software interamente libero che non è Java, ma può eseguire software Java. L'infrastruttura java-gcj-compat ha tre componenti chiave: un runtime GNU Java (libgcj), il compilatore Java Eclipse (ecj), ed un gruppo di wrappers e links (java-gcj-compat) che presentano il runtime ed il compilatore all'utente in una maniera simile a quella di altri ambienti Java. I pacchetti software Java inclusi in questa versione di Fedora usano l'ambiente java-gcj-compat. Questi pacchetti includono OpenOffice.org Base, Eclipse, ed Apache Tomcat. Fare riferimento alle Java FAQ su http://www.fedoraproject.org/wiki/JavaFAQ per maggiori informazioni sul ambiente Java libero java-gcj-compat in Fedora. 28 Gestire i pacchetti Java e Java-like Includere posizione ed informazione di versione nelle segnalazioni d'errore Quando si crea una segnalazione d'errore, si deve essere sicuri di includere l'output di questi comandi: which java && java -version && which javac && javac -version 14.1. Gestire i pacchetti Java e Java-like Oltre allo stack di software libero java-gcj-compat, Fedora permette di installare molteplici implementazioni Java e cambiare fra loro usando lo strumento a linea di comando alternatives. Comunque, ogni sistema Java installato dovrà essere pacchettizzato usando le linee guida del JPackage Project per ottenere beneficio da alternatives. Una volta che questi pacchetti sono installati correttamente, l'utente root potrà cambiare fra le implementazioni java e javac usando il comando alternatives: alternatives --config java alternatives --config javac 14.2. Amministrare le applets Java Questa versione di Fedora include una versione di anteprima di gcjwebplugin, un plugin per Firefox per le applets Java. gcjwebplugin non è abilitato per impostazione predefinita. Nonostante l'implementazione di sicurezza in GNU Classpath sia attivamente sviluppata, non è abbastanza matura per eseguire applets prive di fiducia in sicurezza. D'altra parte, le implementazioni AWT e Swing in GNU Classpath sono ora sufficientemente mature per eseguire molte delle applets distribuite nel web. Gli utenti avventurosi che vogliono provare gcjwebplugin possono leggere /usr/share/ doc/libgcj-4.1.2/README.libgcjwebplugin.so, installato dal pacchetto libgcj. Il README spiega come abilitare il plugin ed i rischi associati nel farlo. 14.3. Fedora ed i pacchetti Java JPackage Fedora includes many packages derived from the JPackage Project, which provides a Java software repository. These packages are modified in Fedora to remove proprietary software dependencies and to make use of GCJ's ahead-of-time compilation feature. Use the Fedora repositories to update these packages, or use the JPackage repository for packages not provided by Fedora. Refer to the JPackage website at http://jpackage.org for more information on the project and the software it provides. Mescolare pacchetti fra Fedora e JPackage Verificare la compatibilità dei pacchetti prima di installare software da entrambe i repositori Fedora e JPackage sullo stesso sistema. Pacchetti incompatibili possono causare problemi complessi. 29 Release Notes Fare riferimento alle ultime note di rilascio pertinenti Eclipse su http://fedoraproject.org/wiki/Docs/ Beats/Devel/Tools/Eclipse. 14.4. Maven (v2) Questa versione di Fedora include maven2, uno strumento di gestione dei progetti Java e comprensione di progetto. Maven può essere invocata dai comandi mvn e mvn-jpp. Il primo rende il comportamento di Maven semplicemente come il Maven vero e proprio, mentre l'ultimo chiama mvn con proprietà aggiuntive che rendono la compilazione off-line più semplice. Il pacchetto maven2 in Fedora è stato modificato per funzionare completamente in modalità off-line. Senza proprietà aggiuntive definite (il comando mvn), maven2 funziona esattamente come il vero e proprio Maven. Gli utenti possono definire proprietà aggiuntive per facilitare la compilazione offline, o chiamare mvn-jpp, un wrapper che definisce le proprietà più comunemente usate per la compilazione off-line. Le proprietà ed i dettagli sul loro uso sono descritte nel file /usr/share/doc/ maven2-2.0.4/maven2-jpp-readme.html, che viene dal pacchetto maven2-manual. 15. Multimedia Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. Fedora includes applications for assorted multimedia functions, including playback, recording, and editing. Additional packages are available through the Fedora Package Collection software repository. For additional information about multimedia in Fedora, refer to the Multimedia section of the Fedora Project website at http://fedoraproject.org/wiki/Multimedia. 15.1. Lettori multimediali The default installation of Fedora includes Rhythmbox and Totem for media playback. The Fedora repositories include many other popular programs such as the XMMS player and KDE's amaroK. Both GNOME and KDE have a selection of players that can be used with a variety of formats. Third parties may offer additional programs to handle other formats. Fedora prende anche pieno vantaggio dal sistema sonoro Advanced Linux Sound Architecture (ALSA). Molti programmi possono suonare simultaneamente, il che una volta era difficile con i sistemi Linux. Quando tutti i software multimediali sono configurati per usare ALSA, per il supporto sonoro, questa limitazione scompare. Per maggiori informazioni su ALSA, visitare il sito web del progetto su http://www.alsa-project.org/. Gli utenti potrebbero avere qualche problematica quando sono loggati al sistema utenti multipli. A seconda della configurazione hardware e software, utenti multipli potrebbero non essere in grado di usare lo stesso hardware sonoro simultaneamente. 15.2. I formati Ogg e Xiph.Org Foundation Fedora includes complete support for the Ogg media container format and the Vorbis audio, Theora video, Speex audio, and FLAC lossless audio formats. These freely-distributable formats are not encumbered by patent or license restrictions. They provide powerful and flexible alternatives to more popular, restricted formats. The Fedora Project encourages the use of open formats in place of 30 MP3, DVD ed altri formati multimediali esclusi restricted ones. For more information on these formats and how to use them, refer to the Xiph.Org Foundation's web site at http://www.xiph.org/. 15.3. MP3, DVD ed altri formati multimediali esclusi Fedora software repositories cannot include support for MP3 or DVD video playback or recording. The MP3 formats are patented, and the patent holders have not provided the necessary patent licenses. DVD video formats are patented and equipped with an encryption scheme. The patent holders have not provided the necessary patent licenses, and the code needed to decrypt CSS-encrypted discs may violate the Digital Millennium Copyright Act, a copyright law of the United States. Fedora also excludes other multimedia software due to patent, copyright, or license restrictions, including Adobe's Flash Player and Real Media's Real Player. For more on this subject, please refer to http://fedoraproject.org/ wiki/ForbiddenItems. While other MP3 options may be available for Fedora, Fluendo now offers a free MP3 plugin for GStreamer that has the necessary patent license for end users. This plugin enables MP3 support in applications that use the GStreamer framework as a backend. Fedora does not include this plugin since we prefer to support and encourage the use of patent unrestricted open formats instead. For more information about the MP3 plugin, visit Fluendo's website at http://www.fluendo.com/. 15.4. Authoring e Masterizzazione di CD e DVD I repositori Fedora includono una varietà di strumenti per gestire facilmente e masterizzare CD e DVD. Gli utenti GNOME possono masterizzare direttamente dal file manager Nautilus o scegliere i pacchetti gnomebaker o graveman, o il vecchio pacchetto xcdroast da Fedora. Gli utenti KDE possono usare il robusto pacchetto k3b, per questi compiti. Gli strumenti per la console includono cdrecord, readcd, mkisofs ed altre popolari applicazioni. 15.5. Screencasts E' possibile usare Fedora per creare ed eseguire screencasts, che sono sessioni desktop registrate, utilizzando tecnologie libere. Il repositorio software Fedora Package Collection include istanbul, che crea screencasts usando il formato video Theora. Questi video possono essere visualizzati usando uno dei diversi lettori inclusi in Fedora. Questo è il modo preferibile di inviare screencasts al Fedora Project sia per gli sviluppatori che per gli utenti finali. Per un più comprensibile how-to, fare riferimento a http://fedoraproject.org/wiki/ScreenCasting. 15.6. Supporto esteso mediante i plugins Molti lettori multimediali nei repositori software Fedora possono usare plugins per aggiungere supporto di altri formati multimediali e sistemi di output sonoro. Alcuni usano potenti frameworks multimediali, come il pacchetto gstreamer, per gestire il supporto dei formati dei media e l'output sonoro. I repositori software Fedora offrono pacchetti di plugin per questi backends e per applicazioni individuali. Terze parti potranno rendere disponibili plugins aggiuntivi per aggiungere ulteriori capacità. 31 Release Notes 16. Giochi ed intrattenimento Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. Fedora fornisce una selezione di giochi che riguardano una varietà di generi. Gli utenti possono installare un piccolo pacchetto di giochi per GNOME (chiamato gnome-games) e KDE (kdegames). Nei repositori, sono anche disponibili giochi aggiuntivi che spaziano nei maggiori generi. Il sito web del Fedora Project presenta una sezione dedicata ai giochi che mostra i dettagli di molti dei giochi disponibili, incluse anteprime, ed istruzioni per l'installazione. Per maggiori informazioni fare riferimento a http://fedoraproject.org/wiki/Games. Per un elenco degli altri giochi disponibili all'installazione, si usi l'utilità grafica Pirut (ApplicazioniAggiungi/Rimuovi Software), o mediante linea di comando: yum groupinfo "Games and Entertainment" Per ottenere aiuto per usare yum per installare i pacchetti di giochi assortiti, fare riferimento alla guida disponibile su:x http://docs.fedoraproject.org/yum/ 16.1. Haxima Fedora 7 include la versione 0.5.6 del Nazghul old-school role playing game engine ed il suo gioco associato Haxima. Questa versione non è compatibile con i giochi salvati dalle precedenti versioni di Nazghul, perciò coloro che hanno sessioni di gioco di Haxima in sospeso dovranno ricominciare il loro gioco dopo l'aggiornamento a Fedora 7. 17. Virtualizzazione Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. La virtualizazione in Fedora 7 supporta sia la piattaforma di virtualizzazione Xen che KVM. L'API libvirt ed i suoi corrispondenti strumenti, virt-manager e virsh, sono stati aggiornati per supportare sia KVM che Xen. Gli utenti possono scegliere quale piattaforma di virtualizzazione installare, ed usare i medesimi strumenti senza riguardo per la scelta. Xen in Fedora 7 è basata sulla versione 3.1.0. KVM in Fedora 7 è basata sulla versione 19-1. For more information on the differences between Xen and KVM, refer to http://virt.kernelnewbies.org/ TechComparison. For more information on installing and using virtualization in Fedora 7, refer to http:// fedoraproject.org/wiki/Docs/Fedora7VirtQuickStart. 32 Tipi di virtualizzazione 17.1. Tipi di virtualizzazione Usando Xen 3.0.4, può essere implementata sia la paravirtualizzazione che la piena virtualizzazione. Sotto KVM, è supportata solo la virtualizzazione piena. La virtualizzazione piena, richiede un processore VT-capable. La paravirtualizzazione non richiede hardware speciale, ma richiede all'OS ospite di essere modificato. 17.2. Sistemi operativi ospiti Il team di sviluppo di Fedora 7 ha testato Xen con ospiti Fedora 6, Fedora 7 e Red Hat Enterprise Linux 4.5 e 5.0. Non sono stati testati altri ospiti. Con la virtualizzazione completa gli utenti possono aspettarsi ragionevoli successi con una gran varietà di sistemi operativi, inclusi alcuni sistemi operativi proprietari. 17.3. Cambiamenti ai pacchetti di virtualizzazione Le seguenti migliorie sono state fatte nei pacchetti di virtualizzazione in Fedora 7: • Le applicazioni virt-manager e virsh possono ora lavorare con domini inattivi. In precedenza, solo xm poteva gestire domini inattivi. • I problemi di cursore del mouse con il frame buffer virtuale sono stati risolti, per una miglior esperienza utente in modalità GUI. • Miscellanee altre piccole migliorie e fix sono stati fatti. • Gli ospiti a 32-bit paravirtualizzati possono essere eseguiti su un ipervisore a 64-bit. • Gli ospiti pienamente virtualizzati supportano salvataggio, ripristino, e migrazione. • Quando si migrano gli ospiti, la configurazione dell'ospite è salvata sull'host di destinazione. • Lo script Xen network-bridge non usa più il modulo del kernel netloop. Il dispositivo di bridge predefinito è ora chiamato eth0 invece di xenbr0. Il dispositivo fisico è ancora rinominato peth0. • L'utilità virt-manager fornisce un abilitazione virtuale al NAT di rete per gli ospiti sui laptops, invece dello script Xen network-bridge. • L'utilità virt-manager è tradotta in più lingue. • Il virt-manager può aggiungere e rimuovere dischi ed interfacce agli ospiti esistenti. • L'utilità virt-manager fornisce un responso progressivo quando si scaricano immagini, si creano dischi, ed avviano ospiti. 18. X Window System (Grafica) Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. 33 Release Notes Questa sezione contiene informazioni relative all'implementazione del sistema X Window, X.org, distribuito con Fedora. 18.1. Cambiamenti della configurazione di X L'X server X.org 7.2 è stato modificato per determinare automaticamente e configurare gran parte dell'hardware, eliminando la necessità per gli utenti o gli amministratori di modificare il file di configurazione /etc/X11/xorg.conf. Il solo hardware configurato per impostazione predefinita nel file xorg.conf scritto da anaconda è: • Il driver grafico • La mappa della tastiera Tutti gli altri hardware, tipo i monitors (sia LCD che CRT), mouse USB, e touchpads saranno rilevati e configurati automaticamente. The X server queries the attached monitor for supported resolution ranges, and attempts to pick the highest resolution available with the correct aspect ratio for the display. Users can set their preferred resolution in System → Preferences → Screen Resolution, and the default resolution for the system can be changed with System → Administration → Display. Se il file di configurazione /etc/X11/xorg.conf non è presente, X determinerà automaticamente anche il driver appropriato, ed assumerà un profilo di tastiera 105-key US. 18.2. Note sui driver Intel Fedora 7 contiene due drivers per i controller grafici integrati Intel: • Il driver predefinito i810, che contiene il supporto per i chipsets grafici Intel fino ad includere gli i945 ed i965 • Il driver sperimentale intel, che contiene il supporto per i chipsets grafici Intel fino ad includere gli i945 The i810 driver is limited to resolutions available in the BIOS. If you need support for non-standard resolutions, such as those used in some widescreen displays, you may want to switch to the intel driver. You may switch drivers by using system-config-display, available in the menus under System → Administration → Display. Sono benvenuti suggerimenti sul driver sperimentale intel. Si prega di inviare segnalazioni dei 5 successi in Bugzilla , allegando l'output completo di lspci -vn della macchina in uso. Inviando segnalazioni di successo, vari chipsets potrebbero essere modificati per utilizzare il driver intel per impostazione predefinita. 18.3. Driver video di terze parti Se si intende usare un driver video di terze parti, fare riferimento alla pagina Xorg driver di terze parti per le linee guida dettagliate: http://fedoraproject.org/wiki/Xorg/3rdPartyVideoDrivers 5 http://bugzilla.redhat.com/bugzilla/ 34 Database Servers 19. Database Servers Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. 19.1. MySQL Fedora now provides MySQL 5.0. For a list of the enhancements provided by this version, refer to http://dev.mysql.com/doc/refman/5.0/en/mysql-5-0-nutshell.html. For more information on upgrading databases from previous releases of MySQL, refer to the MySQL website at http://dev.mysql.com/doc/refman/5.0/en/upgrade.html. 19.1.1. DBD Driver The MySQL DBD driver has been dual-licensed and the related licensing issues have been resolved (https://bugzilla.redhat.com/bugzilla/show_bug.cgi?id=222237). The resulting apr-util-mysql package is now included in the Fedora software repositories. 19.2. PostgreSQL This release of Fedora includes PostgreSQL 8.2. For more information on this new version, refer to http://www.postgresql.org/docs/whatsnew. Aggiornare i databases Before upgrading an existing Fedora system with a PostgreSQL database, it could be necessary to follow the procedure described at http://www.postgresql.org/docs/8.1/ interactive/install-upgrading.html. Otherwise the data may be not accessible by the new version of PostgreSQL. 20. Internazionalizzazione (i18n) Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. Questa sezione include informazioni relative al supporto dei linguaggi sotto Fedora. 20.1. Installazione linguaggi To install additional language support from the Languages group, use Pirut via Applications → Add/ Remove Software, or run this command: su -c 'yum groupinstall <language>-support' 35 Release Notes In the command above, <language> is one of assamese, bengali, chinese, gujarati, hindi, japanese, kannada, korean, malayalam, marathi, oriya, punjabi, sinhala, tamil, thai, or telegu. Dopo aver aggiornato da Fedora da versioni precedenti, è fortemente raccomandata l'installazione di scim-bridge-gtk, che lavora meglio con applicazioni di terze parti in C++ linkate verso precedenti versioni di libstdc++. 20.2. Impostazioni predefinite metodo di imput SCIM The core SCIM packages are now installed by default, but the input method only starts by default on desktops running in an Asian locale (the current list is: as, bn, gu, hi, ja, kn, ko, ml, mr, ne, or, pa, si, ta, te, th, ur, vi, zh). You can use im-chooser via System → Preferences → Personal → Input Method to enable or disable SCIM on your desktop, or to select other installed input methods. In a non-Asian locale set Use custom input method → scim in im-chooser and restart your desktop session to activate SCIM on your desktop by default. Quando SCIM è installato, viene eseguito per impostazione predefinita per tutti gli utenti di tutti i linguaggi. Se SCIM è installato ma non si desidera eseguirlo nel proprio desktop, si può disabilitarlo usando im-chooser. La seguente tabella elenca i pulsanti di trigger predefiniti per i differenti linguaggi: Linguaggio tutte Chiavi di azione Ctrl+Space Giapponese Zenkaku_Hankaku or Alt+` Koreano Shift+Space or Hangul 21. Compatibilità con il passato Ultime note di rilascio sul Web Queste note di rilascio potrebbero essere state aggiornate. Visitare http:// docs.fedoraproject.org/release-notes/ per vedere le ultime release notes per Fedora. Fedora provides legacy system libraries for compatibility with older software. This software is part of the Legacy Software Development group, which is not installed by default. Users who require this functionality may select this group either during installation or after the installation process is complete. To install the package group on a Fedora system, use Applications → Add/Remove Software (Pirut) or enter the following command in a terminal window: su -c 'yum groupinstall "Legacy Software Development"' Immettere la password di root quando richiesta. 21.1. Compatibilità del compilatore Il pacchetto compat-gcc-34 è stato incluso in questa versione per ragioni di compatibilità: 36 Cambiamenti nei pacchetti https://www.redhat.com/archives/fedora-devel-list/2006-August/msg00409.html 22. Cambiamenti nei pacchetti Per un elenco di quali pacchetti sono stati aggiornati dalla versione precedente, fare riferimento a http://fedoraproject.org/wiki/Docs/Beats/PackageChanges/UpdatedPackages. E' possibile trovare anche una comparazione dei maggiori pacchetti fra tutte le versioni di Fedora su http:// distrowatch.com/fedora. 23. Fedora Project L'obiettivo del Fedora Project è di lavorare con la comunità Linux per creare un sistema operativo completo, general-purpose esclusivamente da software open source. Lo sviluppo è compiuto in un forum pubblico. Il progetto produce delle releases su base temporale di Fedora approssimativamente 2-3 volte l'anno, con un agenda pubblica delle versioni disponibile su http://fedoraproject.org/wiki/ Releases/Schedule. Le squadre di ingegneri Red Hat continuano a partecipare alla costruzione di Fedora ed invitano ed incoraggiano più partecipanti esterni di quanto era possibile in passato. Utilizzando questo processo più aperto, si spera di fornire un sistema operativo molto più in linea con gli ideali delsoftware libero e molto più appetibile alla comunità open source. Per maggiori informazioni, fare riferimento al sito web del Fedora Project su http://fedoraproject.org. Il Fedora Project è guidato dagli individui che contribuiscono ad esso. Come tester, sviluppatore, documentatore o traduttore, voi potete fare la differenza. Fare riferimento a http://fedoraproject.org/ wiki/Join per i dettagli. Per informazioni sui canali di comunicazione per gli utenti Fedora ed i contributori, fare riferimento a http://fedoraproject.org/wiki/it_IT/Communicate. Oltre il sito, sono disponibili le seguenti mailing lists: 6 • [email protected] , per gli utenti delle versioni Fedora 7 • [email protected] , per i testers delle versioni test di Fedora • mailto:[email protected], per gli sviluppatori, sviluppatori, sviluppatori • mailto:[email protected], per i partecipanti al Documentation Project To subscribe to any of these lists, send an email with the word "subscribe" in the subject to <listname>-request, where <listname> is one of the above list names. Alternately, you can subscribe to Fedora mailing lists through the Web interface at http://www.redhat.com/mailman/listinfo/. Il Fedora Project include anche diversi canali IRC (Internet Relay Chat). IRC è una forma di comunicazione real-time, basata su testo, simile alla Messaggistica Istantanea. Con essa, è possibile avere conversazioni con più persone contemporaneamente in un canale aperto o chattare privatamente con qualcuno uno-a-uno. Per parlare con un altro partecipante Fedora Project via IRC, si deve accedere alla rete IRC Freenode. Fare riferimento al sito web Freenode su http:// www.freenode.net/ per maggiori informazioni. I partecipanti del Fedora Project frequentano il canale #fedora sulla rete Freenode, mentre gli sviluppatori del Fedora Project possono spesso essere trovati sul canale #fedora-devel. Alcuni dei progetti più grandi possono anche avere i propri canali; queste informazioni si possono trovare sulle pagine web per il progetto, e su http://fedoraproject.org/wiki/it_IT/Communicate. Per poter parlare sul canale #fedora, si dovrà registrare un nickname o nick. Si riceveranno istruzioni quando si farà il /join al canale. 37 Release Notes Canali IRC Il Fedora Project e Red Hat non hanno controllo sui canali IRC del Fedora Project o sui loro contenuti. 24. Colophon Per come lo si intende, colophon significa: • un modo per riconoscere i contributori e nel contempo attribuire le responsabilità, e • spiegare gli strumenti ed i metodi di produzione. 24.1. Contributori • Alain Portal (translator - French) 8 9 • Amanpreet Singh Alam (traduttore - Punjabi) 10 • Andrew Martynov (traduttore - Russo) 11 • Andrew Overholt (beat contributor) • Anthony Green 12 (beat writer) 13 • Brandon Holbrook • Bob Jensen 14 (beat contributor) (beat writer) 15 • Chris Lennert • Dave Malcolm (beat writer) 16 (beat writer) • David Eisenstein 17 (beat writer) 18 • David Woodhouse • Deepak Bhole 19 (beat writer) (beat contributor) • Diego Burigo Zacarao • Dimitris Glezos 21 (traduttore - Spagnolo) • Francesco Tombolini • Gavin Henry 24 25 26 (traduttore - Italiano) (traduttore - Brasiliano Portoghese) (traduttore - Serbo) • Jeff Johnston 38 23 (beat writer) • Hugo Cisneiros • Igor Miletic (traduttore - Brasiliano Portoghese) (traduttore - Greco, strumenti) 22 • Domingo Becker 20 27 (beat contributor) Contributori 28 • Jens Petersen • Joe Orton 29 (beat writer) (beat writer) 30 • Jose Nuno Coelho Pires 31 (beat writer) 32 (beat writer, editore, co-publisher) • Josh Bressers • Karsten Wade 33 • Kyu Lee (traduttore - Portuguese) (beat contributor) 34 • Licio Fonseca (traduttore - Brasiliano Portoghese) • Luya Tshimbalanga • Magnus Larsson • Martin Ball 37 36 35 (beat writer) (traduttore - Swedish) (beat writer) 38 • Maxim Dziumanenko • Nikos Charonitakis 40 • Orion Poplawski • Patrick Barnes 41 • Paul W. Frields (beat contributor) (tools, editore) 43 • Pawel Sadowski 44 (traduttore - Polacco) (beat contributor) 45 • RahulSundaram (beat writer, editore) • Sam Folk-Williams • Sekine Tatsuo 47 48 49 • Steve Dickson 50 (traduttore - Francese) 52 (traduttore - Tedesco) 53 (beat writer) • Thomas Graf 54 (tools) 55 (traduttore - Brasiliano Portoghese) • Tommy Reynolds • Valnir Ferreira Jr. 56 (traduttore - Greco) (traduttore - Greco) 51 • Will Woods (beat writer) (beat writer) • ThomasCanniot • Thomas Gier 46 (traduttore - Giapponese) • Simos Xenitellis • Teta Bilianou (traduttore - Greco) (beat writer, editore) 42 • Patrick Ernzer 39 (traduttore - Ucraino) (beat contributor) 39 Release Notes 57 • Yoshinari Takaoka 58 • Yuan Yijun (traduttore - Cinese semplificato) 59 • Zhang Yang (traduttore, tools) (traduttore - Cinese semplificato) ... e molti altri traduttori. Fare riferimento alla versione aggiornata sul web di queste release notes ove verranno aggiunti i traduttori dopo il rilascio: http://docs.fedoraproject.org/release-notes/ 24.2. Metodi di produzione Gli scrittori dei pezzi producono le note di rilascio direttamente sulla Wiki del Fedora Project. Loro collaborano con altri esperti del settore durante la fase di test release di Fedora per spiegare i cambiamenti più importanti e le migliorie. La squadra editoriale assicura la consistenza e la qualità dei pezzi ultimati, e porta il materiale Wiki in DocBook XML in un repositorio di controllo delle revisioni. A questo punto, la squadra dei traduttori produce le versioni per gli altri linguaggi delle note di rilascio, che quindi diventano disponibili al publico di massa come parte di Fedora. La squadra di pubblicazione inoltre le rende, con le successive correzioni, disponibili via Web. 40
Documenti analoghi
Note di rilascio - Fedora Documentation
the "Attribution Party" for purposes of CC-BY-SA. In accordance with CC-BY-SA, if
you distribute this document or an adaptation of it, you must provide the URL for the
original version.
Red Hat, as...
Note di rilascio per Fedora 21
the "Attribution Party" for purposes of CC-BY-SA. In accordance with CC-BY-SA, if
you distribute this document or an adaptation of it, you must provide the URL for the
original version.
Red Hat, as...