Il sillabario Katakana
Transcript
Il sillabario Katakana
Il sillabario Katakana INDICE INTRODUZIONE................................................................................................2 SIMBOLI KATAKANA......................................................................................... 2 Sillabe di base.............................................................................................................2 Sillabe con Dakuten e Handakuten..............................................................................2 ULTERIORI REGOLE DI TRASCRIZIONE E DI PRONUNCIA......................................3 Trascrizione di suoni contratti.....................................................................................3 Trascrizione di doppie consonanti...............................................................................4 Trascrizione delle vocali lunghe..................................................................................4 Combinazioni di suoni aggiuntive................................................................................4 Trascrizione del suono “v”..........................................................................................5 Il sillabario Katakana Pagina 1 di 5 Il tuo giapponese – Tutti i diritti riservati Introduzione Il sillabario Katakana rappresenta i medesimi suoni visti nel sillabario Hiragana e viene utilizzato per trascrivere la pronuncia delle parole straniere; i suoi simboli sono stati ricavati dal sillabario cinese Man'yōgana ed hanno dei tratti più squadrati. Come già detto, Katakana si utilizza per trascrivere le parole straniere, i nomi di persona, i nomi scientifici di flora e fauna e le onomatopee. Simboli katakana Sillabe di base Anche in Katakana ci sono 46 sillabe di base che rappresenteremo ancora una volta raggruppate per colonne: ア カ サ タ ナ ハ マ ヤ ラ ワ ン a ka sa ta na ha ma ya ra wa n イ キ シ チ ニ ヒ ミ リ i ki shi chi ni hi mi ri ウ ク ス ツ ヌ フ ム ユ ル u ku su tsu nu fu mu yu ru エ ケ セ テ ネ ヘ メ レ e ke se te ne he me re オ コ ソ ト ノ ホ モ ヨ ロ ヲ o ko so to no ho mo yo ro o Tenendo presente che i suoni delle sillabe Katakana sono uguali ai suoni di Hiragana, sarà sufficiente studiare nelle prossime lezioni il tracciamento dei vari gruppi di simboli. Sillabe con Dakuten e Handakuten Le ulteriori 23 sillabe ricavate a partire da alcune delle precedenti con l'aggiunta della coppia di tratti diagonali in alto a destra (dakuten) oppure di un pallino (handakuten) sono rappresentate nella seguente tabella: Il sillabario Katakana Pagina 2 di 5 Il tuo giapponese – Tutti i diritti riservati ガ ザ ダ バ パ ga za da ba pa ギ ジ ヂ ビ ピ gi ji ji bi pi グ ズ ヅ ブ プ gu zu zu bu pu ゲ ゼ デ ベ ペ ge ze de be pe ゴ ゾ ド ボ ポ go zo do bo po Il dakuten trasforma i suoni consonantici k, s, t ed h rispettivamente in g, z, d e b; handakuten trasforma invece la h in p. Si ripete anche per Katakana la similitudine dei suoni dei simboli ズ e ヅ, cioè zu, e di ジ e ヂ, cioè ji; inoltre ヅ e ヂ hanno un uso limitato. Ulteriori regole di trascrizione e di pronuncia Trascrizione di suoni contratti In modo del tutto analogo alla convenzione adottata per Hiragana per i suoni contratti, Katakana fa seguire una piccola ヤ, ユ o ヨ alla sillaba che finisce in -i. Segue una tabella riepilogativa con tutti i suoni contratti, comprensiva anche dei casi con dakuten e hondakuten: キャ シャ チャ ニャ ヒャ ミャ リャ kya sha cha nya hya mya rya キュ シュ チュ ニュ ヒュ ミュ リュ kyu shu chu nyu hyu myu ryu キョ ショ チョ ニョ ヒョ ミョ リョ kyo sho cho nyo hyo myo ryo Il sillabario Katakana Pagina 3 di 5 Il tuo giapponese – Tutti i diritti riservati ギャ ジャ ビャ gya ja bya ギュ ジュ ビュ gyu ju byu ギョ ジョ ビョ gyo jo byo ピャ pya ピュ pyu ピョ pyo Trascrizione di doppie consonanti La trascrizione delle consonanti doppie, si ottiene mettendo una piccola ツ davanti alla sillaba di cui raddoppiare la consonante; ad esempio: • マップ, mappu • カット, katto (mappa) (taglio) Trascrizione delle vocali lunghe In Katakana, le vocali lunghe sono scritte usando il tratto ー, ad esempio: • ケーキ, keeki (torta) • スキー, suuki (sci) Combinazioni di suoni aggiuntive Per riuscire a trascrivere anche quei suoni che nativamente non sono presenti nella lingua giapponese, sono state create delle apposite convenzioni di cui si riportano alcuni esempi: Il sillabario Katakana Pagina 4 di 5 Il tuo giapponese – Tutti i diritti riservati ウィ) ハロウィーン, harowiin (Halloween) シェ) シェリー, sherii (Sherry) フェ) カフェ, kafe (cafè) Trascrizione del suono “v” ビ oppure ヴ e pertanto la parola “Vitamin” si può trascrivere come ヴィタミン oppure ビタミン. Il suono “v” viene talvolta scritto come Il sillabario Katakana Pagina 5 di 5 Il tuo giapponese – Tutti i diritti riservati
Documenti analoghi
Lezioni di Giapponese #1: Hiragana e Katakana
verticali dall’alto in basso.
Hiragana e Katakana seguono le vocali secondo questo ordine: A I U E O. Ad esse si
associano le consonanti: K S T N H M Y R W per formare le varie righe di sillabe, og...
Problemi di trascrizione fonetica/fonologica
fonologica va invece fra lineette oblique. Per esempio, la parola trascrizione (secondo
la pronuncia standard) si trascrive come segue:
[traskrittsjone] (trascrizione fonetica)
/traskritsjone/ (tr...