OSU E HAI - SPORTING CLUB OLEGGIO Home Page
Transcript
OSU E HAI - SPORTING CLUB OLEGGIO Home Page
OSU E HAI Uno dei primi termini che si sentono entrando in un Dojo è sicuramente OSS! OSS che d’ora in avanti scriveremo OSU, acronimo di due diverse espressioni linguistiche, ohayō gozaimasu, riconducibile al Nostro comune Buongiorno, e di onegai shimasu che, a mio avviso ha un significato più profondo ed importante, "onorato di imparare con voi" che per una persona che persegue una Via di continuo perfezionamento credo possa essere un’affermazione assolutamente lusinghiera e dai forti contenuti. Il significato “quotidiano” del termine OSU è dei più diversi ed ha una molteplicità di utilizzi davvero notevole, spazia dal comune assenso alla richiesta di attenzione da parte di qualcuno, non per forza un insegnante, l’educazione e la cortesia prima di tutto, una risposta affermativa, il Saluto, un ringraziamento, un segno di approvazione o di aver apprezzato e/o compreso una spiegazione. E’ singolare notare come in OSU, anche da un punto di vista prettamente linguistico, si condensi la vera essenza del karate-Do, infatti, analizzando le due parti che compongono il termine, O e SU scritta in Kanji, Riscontriamo che a livello di significato, gli ideogrammi che compongono la Nostra “parola magica” Hanno rispettivamente questo significato: Il primo raffigura l'O significa premere, spingere, sollevare sopra la testa, indica uno sforzo quasi insostenibile, ai limiti della sopportazione. Il secondo Su, significa resistere, perseverare tenacemente, soffrire in silenzio, forgiare lo spirito ed il corpo. A cosa possiamo ricondurre tutto ciò? Alla via da seguire, al “DO”, quella Via che porta lontano su una strada spesso impervia, diretta alla ricerca della perfezione interiore e dell’illuminazione. Il termine HAI, ha grosso modo lo stesso significato immediato di OSU, si tratta principalmente di una forma di saluto, di consenso, di cortesia, pur essendo però molto cerimonioso e riservato ad un uso molto altolocato, direi quasi aristocratico. Hai è il saluto che si scambiano comunemente i Maestri di livello superiore. Questo termine racchiude in se due significati: il primo è riconducibile a “Sì, è così”, mentre il secondo a “cenere”. Fondendo tutto quanto detto, tutti i concetti di OSU e di HAI, si materializza una visione di totale umiltà e rispetto nei confronti del proprio interlocutore, non a caso cospargersi il capo di cenere è l’atto di umiltà per eccellenza. Giovanni Betta C.N. 3° Dan Aspirante Istruttore.
Documenti analoghi
Differenze tra Osu e Hai - SPORTING CLUB OLEGGIO Home Page
Vi sono diverse teorie sull’origine di questa parola.
La prima, elaborata dal dottor Mizutani Osamu, docente universitario ed esperto
linguista, afferma che osu è la contrazione dell’espressione “O...