Le routine e la relazione educativa
Transcript
Le routine e la relazione educativa
Le routine e la relazione educativa 26 ottobre 2011 Le routine Per routine intendiamo le azioni ricorrenti della vita quotidiana che scandiscono la giornata scolastica Costituiscono una sorta di curriculo implicito che ha rilevanza pedagogica ed educativa Costituiscono un setting, uno sfondo che dà significato a ciò che avviene all’interno della cornice organizzativa Le funzioni Le routine rispondono ad alcuni bisogni: Bisogni organizzativi Bisogni fisiologici Bisogni psicologici Le potenzialità educative Le routine contribuiscono a costruire un contesto ed un ambiente educativo in quanto: • Danno sicurezza • Scandiscono il ritmo e permettono di padroneggiare il tempo • Aiutano l’autonomia • Permettono di partecipare alla vita della scuola Quali routine Per routine possiamo intendere i diversi momenti che si ripetono nella giornata scolastica (accoglienza, appello, colazione, preparazione al pranzo e pranzo, riposo, risveglio, merenda e saluto) Per routine possiamo anche intendere quei gesti, rituali, strumenti, regole, simboli condivisi e riconosciuti che accompagnano la relazione con i bambini
Documenti analoghi
IL VALORE DELLE ROUTINE
Nella scuola dell’infanzia attribuiamo molta importanza alle ritualità, ovvero ai momenti di
vita quotidiana, che si ripetono regolarmente, chiamati "routine".
Le routine costituiscono una serie di...
IL VALORE DELLE ROUTINE
bambino/a; solo ciò che fornisce un prodotto diviene importante.
Nella scuola dell’infanzia vi è il rischio di vivere un tempo e uno spazio di serie A, quello delle attività
programmate, dei labora...