IL PESSIMISMO DI LEOPARDI Leopardi svolse per tutta la vita un
Transcript
IL PESSIMISMO DI LEOPARDI Leopardi svolse per tutta la vita un
IL PESSIMISMO DI LEOPARDI Leopardi svolse per tutta la vita un'intensa meditazione filosofica, che trova espressione sia negli scritti in prosa che poetici. Le fasi principali del suo pensiero furono: 1)PESSIMISMO INDIVIDUALE : la convinzione di essere destinato all'angoscia e all'infelicità e di avere, come unico conforto, la contemplazione della natura. Questa prima fase, di cui “L'infinito” è un esempio, rappresentò l'occasione per estendere la riflessione dal destino singolo a quello di tutti gli uomini; 2)PESSIMISMO STORICO : l'uomo è causa della propria infelicità in quanto, facendo uso eccessivo della ragione, si è allontanato dallo stati di natura primitivo, ingenuo e fantasioso in cui si trovava originariamente. Soltanto durante la fanciullezza l'uomo moderno può conoscere, seppure per poco, quella condizione di naturalezza e spontaneità che possedevano gli antichi e che genera uno stato d'animo di felice aspettativa del domani; 3)PESSIMISMO COSMICO : approdo definitivo del pensiero di Leopardi. Causa dell'infelicità umana non è la ragione, ma la natura stessa, che istilla nell'uomo il desiderio della felicità per poi negargliela costantemente. La natura è matrigna, una forza cieca legata a un eterno ciclo di creazione e distruzione; tutte le creature viventi non sono che piccole parti di questo ciclo e le loro singole esistenze sono del tutto prive di importanza. LA RAGIONE E LA COMMOZIONE Attraverso questa complessa elaborazione, Leopardi giunse infine alla rivalutazione della ragione, che non è nemica dell'uomo, anzi rappresenta l'unica possibilità di svelare l'inganno della natura (che fa credere di essere destinato a un'impossibile felicità) e di condurre l'esistenza con lucido coraggio, rifiutando false illusioni e consolazioni. Le fasi del pensiero di Leopardi trovano riscontro nella sua produzione poetica, nella quale egli adottò sempre toni di intensa commozione per esprimere il contrasto tra ideale e reale e per rappresentare il mondo naturale.
Documenti analoghi
IL PESSIMISMO STORICO (Christian).
L'unica cosa che ci dà un po' di spazio, nel quale possiamo essere temporaneamente illusi e
felici, è quando ci rinchiudiamo nell'immaginazione (Valentina).
Nelle sue opere Leopardi cerca delle ri...
Mappa Su Giacomo Leopardi
Il pessimismo storico sorge quando il Leopardi si accorge che la felicità degli altri è
solo apparente, che la vita non ha un scopo, un ideale per il quale valga la pena di
lottare, che tutto è fal...